Amy Cuddy

Amy Joy Casselberry Cuddy (Robesonia, 1972) è una psicologa, scrittrice e docente statunitense nota per la sua ricerca su stereotipi e discriminazione, emozioni, potere, comportamento non verbale e gli effetti di stimoli sociali sui livelli ormonali[1][2]. Il suo concetto di "potere in posa" divenne rapidamente noto dopo il suo discorso al TED nel 2012 che è stato anche criticato da una serie di studi[1][3]..
Il suo discorso al TED Global 2012 a Edimburgo in Scozia, è stato visto più di 40 milioni di volte e si colloca al secondo posto tra i talk TED più visti[4][5].
Amy Cuddy ha studiato le origini e i risultati del come le persone si giudicano e si influenzano a vicenda. Ha fatto una ricerca sperimentale e correlazionale su stereotipi e discriminazione (ad esempio, contro gli americani asiatici, gli anziani, i latinos, le madri che lavorano), le cause e le conseguenze di provare emozioni ambivalenti (per esempio, l'invidia e la pietà), comportamento non verbale e la comunicazione e le risposte ormonali a stimoli sociali. Come docente Cuddy ha parlato della psicologia del potere, influenza, la comunicazione non verbale e il pregiudizio[6][7].
Nel dicembre 2015 ha pubblicato il libro Presenza: Portare il vostro Boldest auto alle vostre sfide più grandi.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Si è diplomata presso il liceo Conrad Weiser.
Ha conseguito una laurea in psicologia sociale all'Università di Colorado e un dottorato di ricerca e un master in psicologia sociale all'Università di Princeton.
È stata professore associato in Economia aziendale presso la Harvard Business School, nell'unità di Negoziazione, Organizzazioni & Mercati[8]. Prima di entrare alla Harvard Business School, è stata professore associato presso la Kellogg School of Management della Northwestern University[9] (dove ha insegnato leadership nelle organizzazioni del programma MBA e metodi di ricerca del programma di dottorato) e professore associato di psicologia presso la Rutgers University, dove ha insegnato psicologia sociale. Alla Harvard Business School ha tenuto corsi MBA sulla negoziazione, il potere e l'influenza, così come corsi di executive education.
Ricerca[modifica | modifica wikitesto]
Insieme a Susan Fiske e Peter Glick della Lawrence University, Amy Cuddy ha sviluppato il modello di contenuto stereotipato (SCM)[10] e i comportamenti dalla Mappa degli affetti e degli stereotipi (BIAS)[11]. Questi sono usati per giudicare altre persone e gruppi nelle due dimensioni del tratto principale, il calore umano e la competenza e discernere come questi giudizi modellano e motivano le nostre emozioni sociali, le intenzioni ed i comportamenti[12].
Potenza in posa[modifica | modifica wikitesto]
Amy Cuddy insieme a Dana Carney e Andy Yapha (Columbia University) ha effettuato uno esperimento[13] su come le espressioni non verbali di potenza (ad esempio le posture espansive, aperte, di occupazione dello spazio)[14] influenzano i livelli dei sentimenti, dei comportamenti e quelli ormonali delle persone[15]. In particolare, hanno sostenuto che l'adozione di posture del corpo associati al dominio e al potere ( "il potere in posa") per non più di due minuti può aumentare il testosterone, diminuisce il cortisolo, fa aumentare l'appetito per il rischio e causa una migliore performance nei colloqui di lavoro. Questo è stato ampiamente riportato nei media popolari[16][17][18]. David Brooks ha riassunto i risultati in questo modo "Se si agisce con forza, si inizierà a pensare con forza."[19].
Questa conclusione e la ricerca correlata sono state pubblicate nel Journal of Personality and Social Psychology, Trends in Cognitive Sciences, Psychological Science, Research in Organizational Behavior, Advances in Experimental Social Psychology e Science.
Tentativi di replica e critiche[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014, Eva Ranehill e altri ricercatori hanno cercato di replicare questo esperimento con un gruppo più ampio di partecipanti e con una messa a punto in doppio cieco[20]. Ranehill et al. ha scoperto che il potere in posa ha aumentato le sensazioni soggettive di potere, ma non ha influenzato ormoni o tolleranza al rischio effettivo. I risultati sono stati pubblicato in Psychological Science[21].
Carney, Cuddy e Yap hanno risposto nello stesso numero di Psychological Science[22] con una panoramica di 33 studi pubblicati relativi al potere in posa, compreso lo studio della Ranehill et al. Quasi tutti avevano riportato effetti significativi di qualche tipo. La panoramica ha evidenziato differenze metodologiche tra il loro studio del 2010 e la replica di Ranehill, che può aver moderato gli effetti della posa[23].
Due ricercatori della Wharton School, Simmons & Simonsohn, hanno poi condiviso una meta-analisi degli stessi 33 studi sul loro blog di statistiche[24]. In base alla distribuzione dei valori p segnalati attraverso gli studi (la curva p), hanno concluso che gli studi finora hanno dimostrato poco o nessun effetto medio del potere in posa[25]. Le loro analisi verranno visualizzati in Psychological Science.
In una replica diretta pre-registrata, Garrison et al.[26] hanno rilevato che le posture del corpo espansive (contro quelle contrattive) o non avevano alcun effetto o addirittura un effetto ridotto degli stati psicologici associati al potere. Il fatto che lo studio fosse stato pre-registrato, ha avuto una grande numero (oltre 300), ha utilizzato più misure del potere (il gioco dell'ultimatum, il gioco d'azzardo e i sentimenti di essere potente e responsabile), testando non solo la posa, ma anche che lo sguardo diretto degli occhi aumenta la fiducia che le pose espansive non hanno o che hanno effetti negativi sulle sensazioni di potere.
Un'altra critica dei risultati e della metodologia è apparsa in un articolo pubblicato a gennaio 2016 su Slate magazine da due professori della Columbia University [27]
In risposta ai risultati di questi studi replicati e della meta-analisi, Carney ha respinto l'effetto in una lettera aperta datata settembre 2016, affermando che "La prova contro l'esistenza del potere in posa è innegabile ", scoraggiando gli altri dallo studio dell pose di potenza [28].
Dopo il rilascio della dichiarazione di Carney, un numero speciale di risultati completi in psicologia sociale è stato pubblicato sul tema del potere in posa. Un documento di sintesi co-scritto da Carney dal titolo "Numero speciale CRSP sul potere in posa: quale è stato il punto e che cosa abbiamo imparato", afferma che una meta-analisi degli studi preregistrate incluse nel numero "ha mostrato un affidabile effetto non nullo sul potere sentito"[29]. In realtà, secondo Gronau et al, che ha condotto questa meta-analisi, questo "produce prove molto forti di un effetto del potere che si basa sul potere sentito"[30]. La teoria del "potere in posa" è stata descritta come un esempio della cosiddetta crisi della riproducibilità in psicologia, in cui le teorie inizialmente seducenti non possono essere replicate in esperimenti di follow-up[31][32][33].
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Nel dicembre 2015 Cuddy ha pubblicato il libro, Presenza: Portare il vostro Boldest Auto per le vostre sfide più grandi, che ha costruito sul valore della pratica esteriore di potere posa di concentrarsi su proiettare il proprio autentico sé con il concetto interiore incentrato della presenza -defined come “ credere e fiducia in voi stessi -. i tuoi veri onesti sentimenti, i valori e le abilità”[34]. Il libro raggiunto almeno il più in alto # 3 sul The New York Times lista Best Seller (Consigli, How-To e Varie)[35].
Cuddy Così ha scritto un libro, tradotto in lingua tedesca, il tuo corpo parla per agire, convincere irradiano dall'interno (Il tuo corpo parla per voi: dall'interno, il lavoro, convincere, irradiare) [36].
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- World Economic Forum Young Global Leader, 2014[37]
- TEDGlobal Speaker, 2012[38]
- Game Changer, TIME magazine, 2012[6]
- Talk of the Day, PopTech Annual Conference, 21 ottobre 2011[39]
- Rising Star Award, Association for Psychological Science (APS), 2011
- I 10 migliori studi di psicologia del 2010, Psychology Today (Carney, Cuddy, & Yap, 2010)
- La copertina di Harvard Magazine, novembre - dicembre 2010
- Idee innovative per il 2009 (Breakthrough Ideas for 2009), Harvard Business Review[40]
- Michele Alexander Early Career Award, Society for the Psychological Study of Social Issues
- Distinguished Alumni Award, Conrad Weiser High School, Robesonia, PA
Vita personale[modifica | modifica wikitesto]
Cuddy è cresciuta in una piccola città della Pennsylvania, Robesonia. Ha studiato balletto classico e ha lavorato come cameriera di pattinaggio quando era studentessa presso l'Università del Colorado a Boulder. Al secondo anno di università ha subito un grave trauma cranico in un incidente stradale[6][12][41]. I suoi medici le dissero che non c'erano probabilità di pieno recupero e le consigliarono di anticipare sfide significative come il conseguimento della laurea. Il suo quoziente intellettivo è sceso temporaneamente di due deviazioni standard[4][19] o circa 30 punti (rispetto ad un QI medio di 100). Ha completato i suoi studi universitari ed ha in seguito ottenuto un dottorato di ricerca a Princeton. Nei suoi tweet ha spesso espresso l'amore per la musica dal vivo, seguendo per molto tempo la band dei Grateful Dead. Ha un figlio. Nel mese di agosto 2014 ha sposato Paul Coster ad Aspen (Colorado).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b When the Revolution Came for Amy Cuddy.
- ^ The Trials of Amy Cuddy, su slate.com.
- ^ ‘Power poses’ don’t really make you more powerful, nine more studies confirm, su newsweek.com.
- ^ a b Your body language shapes who youare, su ted.com.
- ^ 2600+ talks to stir your curiosity, su ted.com.
- ^ a b c Amy Cuddy, Power Poser. URL consultato l'8 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
- ^ Body language, su americanexpress.com.
- ^ Amy Cuddy profile, su hbs.edu.
- ^ Meet the new faculty members, su kellogg.northwestern.edu.
- ^ A model of (often mixed) stereotype content: Competence and warmth respectively follow from perceived status and competition., vol. 82, DOI:10.1037/0022-3514.82.6.878, PMID 12051578.
- ^ The BIAS map: Behaviors from intergroup affect and stereotypes., vol. 92, DOI:10.1037/0022-3514.92.4.631.
- ^ a b (EN) Mixed Impressions: How We Judge Others on Multiple Levels, su scientificamerican.com.
- ^ Dana R. Carney, Cuddy, Amy J. C. e Yap, Andy J., Power Posing – Brief Nonverbal Displays Affect Neuroendocrine Levels and Risk Tolerance, in Psychological Science, vol. 21, n. 10, October 2010, pp. 1363–1368, DOI:10.1177/0956797610383437, PMID 20855902.
- ^ (EN) Power Postures Can Make You Feel More Powerful.
- ^ (EN) Boost Power Through Body Language, su blogs.hbr.org.
- ^ (EN) Leadership Advice: Strike a Pose, su inc.com.
- ^ (EN) Power Poses: Tweaking Your Body Language For Greater Sales Success, su fastcompany.com.
- ^ (EN) Feeling Timid and Powerless? Maybe It's How You're Sitting, su psychologytoday.com.
- ^ a b (EN) Matter Over Mind.
- ^ Lì dove l'esperimento originale aveva 42 soggetti (21 in ogni condizione), Ranehill et al avevano 200. Gli sperimentatori non erano a conoscenza delle condizioni in cui ogni soggetto si trovava per evitare il pregiudizio dello sperimentatore.
- ^ Assessing the Robustness of Power Posing, vol. 26, DOI:10.1177/0956797614553946, PMID 25810452.
- ^ Review and Summary of Research on the Embodied Effects of Expansive (vs. Contractive) Non verbal Displays, vol. 26, DOI:10.1177/0956797614566855, PMID 25841000.
- ^ La panoramica ha concluso, "Il lavoro di Ranehill et al. si unisce a un gruppo di ricerca che include 33 esperimenti indipendenti pubblicati con un totale di 2.521 partecipanti alla ricerca. Tutti questi risultati possono aiutare a specificare quando l'espansività non verbale causerà e non causerà cambiamenti psicologici incorporati.
- ^ Simmons, J. & Simonsohn, Power Posing: Reassessing the Evidence Behind the Most Popular ted Talk, 2015.
- ^ Hanno suggerito un bias di pubblicazione come una possibile spiegazione: "ad esempio, i laboratori che eseguono studi che hanno funzionato li hanno riportati, laboratori che eseguono studi che non lo hanno fatto, no".
- ^ Embodying Power.A Preregistered Replication and Extension of the Power Pose Effect, DOI:10.1177/1948550616652209.
- ^ (EN) The Power of the “Power Pose”, su slate.com.
- ^ (EN) My position on power poses (PDF), su faculty.haas.berkeley.edu.
- ^ CRSP special issue on power poses: what was the point and what did we learn?, vol. 2, DOI:10.1080/23743603.2017.1309876.
- ^ A Bayesian model-averaged meta-analysis of the power pose effect with informed and default priors: the case of felt power, vol. 2, DOI:10.1080/23743603.2017.1326760.
- ^ (EN) There’s an Interesting House-of-Cards Element to the Fall of Power Poses, su thecut.com.
- ^ Cari Romm, Drake Baer, Jesse Singal e Melissa Dahl, Why People Love(d) Power Posing: A Science of Us Conversation, su New York magazine. URL consultato il 21 ottobre 2017.
- ^ Jesse Singal, How Should We Talk About Amy Cuddy, Death Threats, and the Replication Crisis?, su New York magazine. URL consultato il 21 ottobre 2017.
- ^ How To Bring Presence To Your Biggest Challenges.
- ^ The New York Times Best Sellers.
- ^ (DE) „Power-Posen“: So einfach verbessert ihr mit Körpersprache euer Selbstbewusstsein. URL consultato l'8 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2016).
- ^ Introducing the Young Global Leaders Class of 2014, su widgets.weforum.org.
- ^ (EN) Program Speakers A-Z, su conferences.ted.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2015).
- ^ Amy Cuddy, Power Poser, su poptech.org (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
- ^ Breakthrough ideas for 2009, su hbr.org.
- ^ (EN) The Psyche on Automatic, su harvardmagazine.com.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amy Cuddy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su hbs.edu.
- (EN) Amy Cuddy, su TED, TED Conferences LLC.
- Opere di Amy Cuddy, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Amy Cuddy, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Amy Cuddy, su Goodreads.
- The dynamics of warmth and competence judgments, and their outcomes in organizations, vol. 31, DOI:10.1016/j.riob.2011.10.004.
- Power Posing. Brief Nonverbal Displays Affect Neuroendocrine Levels and Risk Tolerance, vol. 21, DOI:10.1177/0956797610383437, PMID 20855902.
- Cuddy, A. J. C., Fiske, S. T., & Glick, P. (2008), Warmth and competence as universal dimensions of social perception: The Stereotype Content Model and the BIAS Map]. In M. P. Zanna (Ed.), Advances in Experimental Social Psychology (vol. 40, pp. 61–149), DOI:10.1016/S0065-2601(07)00002-0.
- The BIAS map: Behaviors from intergroup affect and stereotypes., vol. 92, DOI:10.1037/0022-3514.92.4.631.
- Universal dimensions of social cognition: warmth and competence, vol. 11, DOI:10.1016/j.tics.2006.11.005, PMID 17188552.
- A model of (often mixed) stereotype content: Competence and warmth respectively follow from perceived status and competition., vol. 82, DOI:10.1037/0022-3514.82.6.878, PMID 12051578.
Media[modifica | modifica wikitesto]
- TED Talk: Amy Cuddy: "Your body language shapes who you are" (TED Global, June 2012), circa l'effetto del linguaggio del corpo delle persone sulla loro percezione di quanto siano essi potenti(stesso video su YouTube)
- Cuddy è stata intervistata da Anderson Cooper, ospite del programma televisivo Anderson Cooper 360° sul linguaggio del corpo e sul dibattito per la presidenza degli Stati Uniti del 2012 tra il presidente Barack Obama e Mitt Romney.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16963848 · ISNI (EN) 0000 0000 4824 0872 · LCCN (EN) no2005099758 · GND (DE) 1097246469 · BNE (ES) XX5639706 (data) · BNF (FR) cb17089233g (data) · J9U (EN, HE) 987007349267105171 · NDL (EN, JA) 001240891 · CONOR.SI (SL) 280675171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005099758 |
---|