Amministrazioni locali per la sostenibilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amministrazioni locali per la sostenibilità
(EN) Local Governments for Sustainability
AbbreviazioneICLEI
TipoOrganizzazione internazionale non governativa
Fondazione5-8 settembre 1990
Scoposviluppo sostenibile a livello locale
Sede centraleBandiera della Germania Bonn
IndirizzoKaiser-Friedrich-Str. 7
Altre sedi22
Area di azioneBandiera del Mondo Mondo
Direttore generaleBandiera del Belgio Gino Van Begin
Lingua ufficialeinglese
Membri2 500 circa (2021)
Sito web

L'Organizzazione internazionale non governativa Amministrazioni locali per la sostenibilità (Local Governments for Sustainability), sigla ICLEI, promuove lo sviluppo sostenibile e fornisce consulenze tecniche agli enti locali.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Su iniziativa del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, dell'Unione internazionale delle autorità locali e del Centro per la diplomazia innovativa, il 5 settembre 1990 si è aperto il World Congress of Local Governments for a Sustainable Future (Congresso mondiale delle amministrazioni locali per un futuro sostenibile) con il quale i rappresentanti di 200 città di 43 Stati si sono riuniti nella sede delle Nazioni Unite a New York per costituire l'International Council for Local Environmental Initiatives, ICLEI (Consiglio internazionale per le iniziative ambientali locali)[1] con lo scopo di fornire supporto tecnico e consulenza per favorire lo sviluppo sostenibile e per il sostegno delle reti tra le amministrazioni locali e tra paesi in via di sviluppo e paesi industrializzati.[2] Lo Statuto dell'ICLEI è stato presentato, sottoscritto e ratificato l'8 settembre 1990.[2]

ICLEI è divenuto operativo dal marzo 1991 e la prima sede è stata a Toronto,[3] trasferita a Bonn nel 2010.[4]

Nel 2003 l'assemblea dell'ICLEI ha votato un nuovo Statuto e una nuova denominazione (ICLEI - Local Governments for Sustainability) che focalizza il concetto di sostenibilità ambientale, nel senso più ampio possibile.[5]

Per il 30º anniversario dell'organizzazione è stato presentato il nuovo logo i cui colori rappresentano l'interconnessione di acqua, aria e clima (blu), natura (verde) e città (giallo).[6]

Membri[modifica | modifica wikitesto]

Per aderire all'ICLEI sono richiesti solo due requisiti: l'impegno per la protezione del clima e il pagamento della quota associativa annuale, il cui importo è stabilito in base al numero degli abitanti e al PIL pro capite.[7]

Al 31 dicembre 2021 hanno aderito oltre 2 500 tra megalopoli, metropoli, grandi città, piccole e medie città, regioni e province appartenenti a 131 Stati e costituiscono il 25% della popolazione urbana mondiale e il 20% della popolazione mondiale.[8]

ICLEI in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Gestione[modifica | modifica wikitesto]

ICLEI è un'organizzazione democratica guidata dal Consiglio e dal Comitato esecutivo globale (GexCom), che restano in carica tre anni. Il Consiglio è formato dai rappresentanti dei nove Comitati esecutivi regionali (RexCom), uno per ogni regione in cui è suddivisa l'organizzazione. Il Comitato esecutivo globale è formato dai rappresentanti dei nove Comitati esecutivi regionali e selezionati dai componenti del Consiglio in base alle competenze tecniche.[14]

Il Consiglio convoca ogni tre anni il Congresso mondiale e stabilisce le priorità e la direzione dell'ICLEI con l'adozione del Piano strategico di sessennale.[15] Il Congresso previsto per il 2021 si è tenuto in parte, in forma virtuale, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, il 13-15 aprile 2021; la seconda parte del Congresso è prevista a Malmö, in Svezia, l'11-13 maggio 2022.[16]

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

ICLEI ha la sede centrale a Bonn, Germania, in Kaiser-Friedrich-Str. 7, nove sedi regionali:[17]

  • Europa – Leopoldring 3, Friburgo in Brisgovia, Germania
  • Africa – Unit 1, 2nd Floor, South Tower, Sable Park, 14 Bridge Boulevard, Century City, Città del Capo, Sudafrica
  • America settentrionale, formata da Canada e Stati Uniti
  • Messico, America Centrale e Caraibi – Eje Central Lazaro Cardenas 13, Building Miguel Abed, Floor 5 Of. 506 and 507, Col. Centro, Delegazione Cuauhtémoc, Città del Messico, Messico
  • America meridionale – Rua Marquês de Itu 70, 14º andar., San Paolo, Brasile
  • Asia meridionale – C-3, Lower Ground Floor, Green Park Extension, New Delhi, India
  • Asia orientale – 14/F, Seoul Global Center Building, 38 Jongno, Jongno-gu, Seul, Corea del Sud
  • Asia sudorientale – Units 3-4, Manila Observatory, Ateneo de Manila University Campus, Loyola Heights, Quezon City, Manila, Filippine
  • Oceania – Level 1, 200 Little Collins Street, Melbourne, Victoria, Australia

e 14 uffici:[17]

  • Ufficio di Buxelles – Av. de Tervuren 35, Bruxelles, Belgio
  • Ufficio di Berlino – St. Oberholz ROS Team Room 4.02, Rosenthaler Str. 72a, Berlino, Germania
  • Ufficio del Canada – 401 Richmond St. W, Studio 204, Toronto, Ontario, Canada
  • Ufficio del Québec – Montréal City Hall, 275 Notre-Dame St E, Montréal, Québec, Canada
  • Ufficio della Columbia Britannica – Victoria City Hall, 1 Centennial Square, Victoria, Columbia Britannica, Canada
  • Ufficio degli Stati Uniti – 1536 Wynkoop St., Suite 901, Denver, Colorado, Stati Uniti d'America
  • Ufficio della Colombia – Carrera 53 N° 40A - 31, Medellín, Antioquia, Colombia
  • Ufficio dell'Argentina – Boulevard Gálvez, 1150 Planta Alta, Rosário, Santa Fe, Argentina.
  • Ufficio dell'Asia meridionale – Door No. 6-3-596/47/2, Sri Venkata Ramana Colony, Hyderabad, Andhra Pradesh, India
  • Ufficio del Giappone – 1-14-2 Nishi-Shimbashi, Minato-ku, Tokyo, Giappone
  • Ufficio di Kaohsiung – 4F. No.436, Daye N. Rd., Xiaogang Dist, Kaohsiung, Taiwan
  • Ufficio della Corea – (16429) 3F, Suwon Research Institute, 126, Suin-ro, Gwonseon-gu, Suwon, Gyeonggi, Corea del Sud
  • Ufficio di Pechino – B1010 Xiaoyun Center, No. 15, Pechino, Cina
  • Ufficio dell'Indonesia – Rasuna Office Park III WO. 06-09, Komplek Rasuna Epicentrum Jl. Taman Rasuna Selatan, Kuningan DKI, Giacarta, Indonesia

Percorsi[modifica | modifica wikitesto]

Il Piano strategico dell'ICLEI, basato su 5 percorsi, è stato presentato al Congresso mondiale 2018 di Montréal, Canada, per il periodo 2018-2024[18] e confermato al Congresso mondiale (virtuale) 2021 per il periodo 2021-2027.[15] I cinque percorsi, cruciali, strategici e interconnessi, alla base dello sviluppo urbano sostenibile sono:

  • Sviluppo basato sulla riduzione delle emissioni. Per realizzare un futuro a emissioni zero, con soluzioni attuabili e concrete che accelerano e guidano l'azione per il clima e l'energia, integrati a livello locale, e una gamma di investimenti coerente.[19]
  • Sviluppo basato sulla natura. Per proteggere e ripristinare il rapporto interrotto dell'umanità con la natura e il pianeta, rispettando e valorizzando la biodiversità e l'integrità degli ecosistemi dentro e intorno alle nostre città, che sono alla base delle economie locali e da cui dipendiamo per l'integrità sociale, il benessere e la resilienza delle nostre comunità.[20]
  • Sviluppo basato sulla circolarità. Per svincolare lo sviluppo economico urbano e il benessere dal consumo di risorse e dalla produzione di rifiuti. In collaborazione con i cittadini, le imprese e la comunità della ricerca, promuovere il passaggio dall'economia lineare a quella circolare in modo integrato che supporti le nuove imprese, crei posti di lavoro dignitosi e ispiri vite ambiziose e di qualità per i cittadini.[21]
  • Sviluppo basato sulla resilienza. Per anticipare, prevenire, assorbire e riprendersi da scosse e tensioni, in particolare quelle provocate da un veloce cambiamento ambientale, tecnologico, sociale e demografico.[22]
  • Sviluppo basato sull'equità e centrato sulle persone. Per costruire comunità urbane più giuste, vivibili, felici e inclusive, che affrontano le cause sistemiche di povertà e ingiustizia, e smantellare efficacemente le disuguaglianze sociali e ambientali esistenti, salvaguardando nel contempo i sistemi di supporto naturali per la vita umana e garantendo che l'ambiente naturale e costruito all'interno e intorno alle comunità migliora la vivibilità, le opportunità, l'uguaglianza, la sicurezza, la giustizia e la salute.[23]

Impegni[modifica | modifica wikitesto]

Ecomobilità[modifica | modifica wikitesto]

Ecomobilità significa viaggiare grazie a opzioni di trasporto integrate, socialmente inclusive e rispettose dell'ambiente, includendo camminare, andare in bicicletta, con i trasporti pubblici e altri modi innovativi di trasporto rispettosi del clima e delle persone. Consentendo ai cittadini e alle organizzazioni di accedere a beni, servizi e informazioni in modo sostenibile, l'ecomobilità sostiene la qualità della vita dei cittadini, aumenta le scelte di viaggio e promuove la coesione sociale. Il programma dell'ICLEI che promuove l'ecomobilità urbana è intitolata Agenda per la città ecomobile (mobilità sostenibile). Nell'ambito di questa agenda ICLEI persegue 3 progetti chiave:

  • Alleanza per l'ecomobilità[24]
  • Festival mondiale dell'ecomobilità[25]
  • Congresso mondiale dell'ecomobilità[26]

L'Alleanza per l'ecomobilità è stata fondata nell'ottobre 2011 a Changwon, Corea del Sud, in sostituzione dell'Alleanza mondiale per l'ecomobilità, un'organizzazione non governativa fondata a Bali in occasione della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2007 (COP13).[27] Il Segretariato dell'Alleanza è presso la sede dell'ICLEI, a Bonn.[24]

Ecologistica[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto Ecologistica dell'ICLEI promuove il trasporto di merci dando priorità a salute, sicurezza, basse emissioni e sviluppo urbano basato sulle persone; incoraggia le economie circolari e regionali limitando l'impatto del trasporto merci.[28] La domanda globale di trasporto merci crescerà di 2,6 volte tra il 2015 e il 2050, in base alle previsioni formulate nell'ITF Transport Outlook 2021.[29] Il crescente trasporto di merci presenta problemi e sfide unici per le città, tra cui la congestione, l'inquinamento atmosferico e gli incidenti.[28]

La Comunità Ecologistica dell'ICLEI è la prima rete di città a livello globale impegnata per un futuro sostenibile del trasporto urbano. La Comunità guida lo sviluppo sostenibile del trasporto urbano nelle città partecipanti e guida le azioni globali sulla scena internazionale attraverso lo scambio collaborativo, i piani d'azione e il coinvolgimento delle parti interessate. Le città traggono vantaggio dall'essere parte della Comunità attraverso le conoscenze e le risorse condivise messe a disposizione della rete, nonché l'opportunità per comunicare i propri successi.[30]

Partenariati[modifica | modifica wikitesto]

ICLEI ha partecipato alle 3 conferenze di Rio:

ICLEI Europa, con il sostegno di Comitato europeo delle regioni, ha organizzato:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) (ES) (DE) World Congress of Local Governments for a Sustainable Future, su escholarship.org, 5 settembre 1990.
  2. ^ a b (EN) Three decades of local action towards urban sustainability: ICLEI at 30, su talkofthecities.iclei.org, 22 settembre 2020.
  3. ^ (EN) An Introduction to ICLEI (PDF), su e-lib.iclei.org.
  4. ^ (EN) Co-Hosts, su resilientcities2019.iclei.org.
  5. ^ (EN) ICLEI - Local Governments for Sustainability, su bonn.de.
  6. ^ (EN) ICLEI gets a new look, su iclei-europe.org, 1º febbraio 2021.
  7. ^ (EN) Our Members, su iclei.org. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2022).
  8. ^ (EN) The ICLEI network, su iclei.org. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  9. ^ ICLEI - Amministrazioni Locali per la Sostenibilità, su comune.bologna.it, 28 dicembre 2020.
  10. ^ Adesione del Comune di Roma all'I.C.L.E.I. (PDF), su comune.roma.it, 30 dicembre 1996.
  11. ^ ICLEI – Local Governments for Sustainability, su comune.ancona.gov.it, 22 giugno 2015. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2022).
  12. ^ Iclei, Metrocittà Firenze è nella rete dei centri sostenibili, su met.provincia.fi.it, 22 giugno 2017.
  13. ^ Quota adesione annuale 2019 ICLEI (PDF), su comune.assisi.pg.it, 27 ottobre 2017.
  14. ^ (EN) ICLEI elects new leadership through global democratic process, su iclei.org, 17 febbraio 2021. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2022).
  15. ^ a b (EN) ICLEI in the Urban Era: Our Vision for a Sustainable Urban World (PDF), Bonn, ICLEI – Local Governments for Sustainability e.V., aprile 2021.
  16. ^ (EN) The ICLEI World Congress 2021 - 2022 is now a year-long experience, hosted by ICLEI - Local Governments for Sustainability and the City of Malmö, Sweden, su worldcongress.iclei.org.
  17. ^ a b (EN) About ICLEI, su iclei.org (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  18. ^ (EN) ICLEI in the Urban Era: Our Vision for a Sustainable Urban World (PDF), Bonn, ICLEI – Local Governments for Sustainability e.V., giugno 2018.
  19. ^ ICLEI in Urban Era, 2021, p. 25
  20. ^ ICLEI in Urban Era, 2021, p. 26
  21. ^ ICLEI in Urban Era, 2021, p. 27
  22. ^ ICLEI in Urban Era, 2021, p. 28
  23. ^ ICLEI in Urban Era, 2021, p. 29
  24. ^ a b (EN) EcoMobility Alliance, su sustainablemobility.iclei.org.
  25. ^ (EN) EcoMobility World Festival, su sustainablemobility.iclei.org.
  26. ^ (EN) EcoMobility World Congress, su sustainablemobility.iclei.org.
  27. ^ (EN) Global Alliance for EcoMobility launched at UN Climate Conference, su fiafoundation.org, 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  28. ^ a b (EN) EcoLogistics initiative, su sustainablemobility.iclei.org.
  29. ^ (EN) Executive Summary - ITF Transport Outlook 2021 (PDF), su Forum internazionale dei trasporti, 17 maggio 2021.
  30. ^ (EN) ICLEI EcoLogistics Community, su sustainablemobility.iclei.org.
  31. ^ (EN) The Aalborg Charter, su sustainablecities.eu.
  32. ^ (EN) The Aalborg Commitments, su sustainablecities.eu.
  33. ^ (EN) Sustainable Cities Platform, su sustainablecities.eu.
  34. ^ (EN) The Mannheim Message, su sustainablecities.eu.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]