Coordinate: 41°51′45.6″N 12°38′45.95″E

Grotte Celoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 apr 2015 alle 15:53 di Claudio Dario (discussione | contributi) (Perché rimuoverlo? Una stazione può essere pure terminale o di testa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grotte Celoni
La stazione nel 2014
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione2014
StatoIn uso
LineaLinea C
LocalizzazioneRoma, quartiere Grotte Celoni, Municipio VI
TipologiaStazione in superficie, passante
InterscambioAutolinee urbane e interurbane
DintorniVillaggio Breda
Tor Bella Monaca
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie
Mappa di localizzazione: Roma
Grotte Celoni
Grotte Celoni
Metropolitane del mondo

La stazione di Grotte Celoni è una stazione della linea C della metropolitana di Roma. Originariamente era parte della linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone e fu oggetto, dopo la chiusura di quest'ultima, di una profonda ristrutturazione.

La stazione è situata nell'omonimo quartiere, ma vicinissima anche ai quartieri di Tor Bella Monaca e Villaggio Breda, sulla via Casilina, di fronte ai capolinea autobus.

Storia

Il fabbricato viaggiatori con l'ufficio movimento visto dal piazzale nel 1979
La stazione negli anni '70 vista dall'alto

La prima stazione di Grotte Celoni venne inaugurata il 2 giugno 1916 nella tratta da Roma a Genazzano[1]; questa era posta sull'originario tracciato a binario unico della ferrovia SFV per Frosinone.

Il nuovo impianto fu inaugurato in concomitanza con il raddoppio del tracciato tra Centocelle e Grotte Celoni, nel 1940[2].

Nella seconda metà degli novanta la stazione subì una profonda ristrutturazione. Infatti in precedenza la sua configurazione era molto differente: i binari erano allo stesso livello del fabbricato viaggiatori ed erano dotati di banchine. A seguito di questa ristrutturazione il fabbricato viaggiatori venne chiuso e tutto il piano binari ribassato e vennero costruite delle nuove pensiline moderne ed anche una passerella sopra a queste. Già nel 1996 erano iniziati i lavori per la grande pensilina centrale e, a seguito della sua costruzione vennero dismessi i binari 4, 5 e 6.

Lavori di trasformazione

La stazione è stata chiusa il 7 luglio 2008 a causa dei lavori di trasformazione necessari per l'inclusione del tratto terminale della Roma-Pantano nella linea C. L'apertura definitiva era inizialmente prevista per l'11 ottobre 2014[3], ma a causa di problemi ad alcuni impianti lungo la linea l'attivazione è avvenuta il 9 novembre[4][5].

Strutture e impianti

La stazione, nel 1976 posta alla progressiva chilometrica 13+226[6], dispone di un fabbricato viaggiatori, chiuso al pubblico e tagliato fuori dall'impianto vero e proprio, di 5 binari di cui tre tronchi in direzione Frosinone e di 3 ampie banchine al servizio dei suddetti binari. In passato disponeva, oltre al fabbricato viaggiatori, di un piccolo fabbricato per i servizi igienici. Davanti al fabbricato passeggeri vi era la sala dei dirigenti movimento, inutilizzata dall'inizio dei lavori di trasformazione degli anni 2000[7].

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi

La stazione dispone di:

Note

  1. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  2. ^ La storia - Ferrovia Roma-Fiuggi
  3. ^ Metro C, al via l'11 ottobre tratta Pantano-Centocelle
  4. ^ Metro C, l'annuncio del ministero dei Trasporti: "Salta l'inaugurazione fissata per l'11 ottobre", su la Repubblica, Roma, 10 ottobre 2014. URL consultato il 9 novembre 2014.
  5. ^ Metro C, apre la Pantano-Centocelle, folla di curiosi: «Oggi è un evento», su Il Messaggero, 9 novembre 2014. URL consultato il 9 novembre 2014.
  6. ^ Formigari, Muscolino (2004), p. 365.
  7. ^ Si veda il file Grotte Celoni 1979.jpg.

Bibliografia

  • Template:Bibliografia
  • Vittorio Formigari e Piero Muscolino, Le tramvie del Lazio: storia dalle origini, Calosci, 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Capolinea Fermata precedente Linea C Fermata successiva Capolinea
Monte Compatri-Pantano Due Leoni-Fontana Candida Grotte Celoni Torre Gaia Parco di Centocelle