Pigneto (metropolitana di Roma)
Aspetto
Stazione della | metropolitana di Roma |
---|---|
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 2015 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | via del Pigneto (presso circonvallazione Casilina), Prenestino-Labicano, Roma |
Tipologia | stazione sotterranea, passante con due binari in due canne parallele e banchina mediana |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Pigneto è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lavori
[modifica | modifica wikitesto]I cantieri furono aperti nel luglio 2007. La stazione è stata completata a gennaio 2015[1] e la sua apertura è avvenuta il 29 giugno 2015[2].
Si trova sotto via del Pigneto e fungerà da interscambio con le linee ferroviarie FL1 ed FL3 non appena sarà realizzata la stazione omonima gestita da RFI[3].
Interscambi
[modifica | modifica wikitesto]Stazione ferroviaria (S. Elena, percorrendo Circonvallazione Casilina e Via Casilina per circa 350 m, ferrovia Roma-Giardinetti)
Fermata tram (Piazzale Prenestino, percorrendo Circonvallazione Casilina per circa 350 m, linee 5, 14 e 19)
Fermata autobus linee ATAC
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Domenica apre la metro C, questa volta non ci saranno rinvii, su metroxroma.it.
- ^ Metro C, il 30 aprile la consegna delle stazioni fino a piazza Lodi: "Iniziano i collaudi", su romatoday.it.
- ^ Fl1, tra Tuscolana e Tiburtina ecco la fermata Pigneto: ok all'accordo Comune e Rfi, su romatoday.it. URL consultato il 6 dicembre 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pigneto
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
San Giovanni | ![]() |
Lodi | ![]() |
Pigneto | ![]() |
Malatesta | ![]() |
Monte Compatri-Pantano |