Samekh
Samekh, samech o simketh è la quindicesima lettera di molti alfabeti semitici, tra cui il fenicio, l'ebraico e quello aramaico, nella rappresentazione /s/. L'alfabeto arabo, tuttavia, usa una lettera basata sul fenicio šin per rappresentare la /s/: questo glifo prende il posto del samekh nel tradizionale ordine abjad dell'alfabeto arabo.[1]
La lettera fenicia ha dato origine al greco Xi (Ξ, ξ)[2] e alla lettera latina X[3].
Origini
[modifica | modifica wikitesto]L'origine di samekh non è chiara. La lettera fenicia potrebbe essere nata da un glifo degli alfabeti protosinaitici dell'Età del bronzo, forse basato su un geroglifico che indicava un picchetto da tenda, o un qualche tipo di sostegno (s`mikhah, ebraico: סמיכה, o t`mikhah, ebraico: תמיכה – in ebraico moderno significa "sostenere"), e quindi potrebbe essere derivato dal geroglifico egizio djed :[4]
|
Samekh ebraico
[modifica | modifica wikitesto]Varianti ortografiche | ||||
---|---|---|---|---|
Vari font tipografici | Corsivo ebraico |
Carattere Rashi | ||
Serif | Sans-serif | Monospazio | ||
ס | ס | ס |
Ortografia ebraica compitata: סָמֶךְ
Pronuncia
[modifica | modifica wikitesto]Samekh rappresenta una fricativa alveolare sorda /s/. Diversamente dalla maggior parte delle consonanti semitiche, la pronuncia di /s/ rimane costante tra vocali e prima di consonanti sonore.[5]
Significati
[modifica | modifica wikitesto]Nella ghematria, il valore numerico di samekh è 60.
Samekh e mem formano l'abbreviazione dell'Angelo della morte, il cui nome in ebraico è Samael. La parola significa anche centimetro.
In alcune leggende, samekh si dice che sia stato un miracolo dei Dieci Comandamenti. Esodo 32:15[6] narra che le tavolette "fossero scritte su entrambi i rispettivi lati". Il Talmud gerosolimitano interpreta ciò nel senso che l'iscrizione avesse penetrato l'intero spessore delle tavolette. La pietra nelle parti centrali delle lettere ajin e teth avrebbe dovuto spezzarsi, in quanto non era collegata al resto della tavoletta, ma rimase invece miracolosamente al suo posto, intatta. Il Talmud babilonese (Trattato Shabbat 104a) invece attribuisce ciò a samekh, ma samekh non aveva una tale forma cava nel sacro alfabeto paleoebraico che presumibilmente era stato utilizzato per le tavolette dei comandamenti. Tuttavia, questo sarebbe stato giusto – e corretto nell'interpretazione – per quei rabbini che sostenevano che la Torah o i Dieci Comandamenti erano stati dati nella scrittura "assiro-ebraica" (Sanhedrin 21b-22a).[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'alfabeto arabo non ha un glifo proprio di questa origine. Sīn, derivato da šin, prende il suo posto nell'ordine abjad.
- ^ W. Muss-Arnolt, On Semitic Words in Greek and Latin, Transactions of the American Philological Association v. 23, p. 35-156. The Johns Hopkins University Press, 1892.
- ^ La lettera X è derivata da una scrittura della lettera greca Ξ (nell'alfabeto greco occidentale), importata e utilizzata successivamente dagli etruschi.
- ^ Maria Carmela Betrò, Geroglifici, Verona, 1995, Mondadori, s.v. ISBN 88-04-40389-6
- ^ Muss-Arnolt, W. (1892), On Semitic Words in Greek and Latin, Transactions of the American Philological Association v. 23, pp. 35-156, The Johns Hopkins University Press.
- ^ Esodo 32:15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Joel M. Hoffman, In the Beginning: A Short History of the Hebrew Language, NYU Press, New York, 2006, s.v. "Samekh".
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Samekh»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samekh