Labradorite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Labradorite
Classificazione StrunzVIII/J.07-50
Formula chimica(Ca,Na)(Si,Al)4O8
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriasilicato
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeC1
Proprietà fisiche
Densità2,68 - 2,72 g/cm³
Durezza (Mohs)6-6,5
Sfaldaturaperfetta, buona lungo le direzioni (001), (010), (110)
Fratturada irregolare a concoide
Colorebruno, verde pallido, incolore, grigio-nerastro, grigio-biancastro, giallo,
Lucentezzavitrea
Opacitàda trasparente a translucida
Striscioazzurro, viola, verde, giallo e arancio
Diffusionediffuso
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La labradorite è una varietà di anortite con un ratio di albite/anortite che varia da 30/70 a 50/50. Con formula chimica (Na, Ca)(Al, Si)4O8 con tracce: Fe; K; H2O. Nelle sue forme e colorazioni migliori è utilizzata in gioielleria; questi pezzi hanno la particolarità di possedere un gioco di colori dal riflesso metallico normalmente varianti tra il blu e il verde, ma negli esemplari migliori può mostrare tutto lo spettro dei colori.

La labradorite ha una durezza variabile tra 6 e 6,5 sulla scala Mohs, mentre la densità varia tra i 2,68 e i 2,72 g/cm3.

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

Scatola da tabacco in oro e labradorite. I.Kayser, 1792. Museo Ermitage, San Pietroburgo, Russia.

La labradorite viene utilizzata per realizzare oggetti ornamentali, ma è impiegata specialmente in campo gemmologico, come pietra semi-preziosa in gioielleria, spesso tagliata a cabochon, ma in alcuni casi anche a faccette.[1]

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Granulare, sovente in blocchi compatti. La labradorite è un feldspato, in particolare un membro della serie dei plagioclasi, che si forma nelle pegmatiti o nei magmi basici. I suoi colori brillanti su base grigio-verde sono dovuti all'effetto di rifrazione della luce sulla struttura lamellare, ovvero alla labradorescenza.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Giacimenti principali[modifica | modifica wikitesto]

Giacimenti secondari[modifica | modifica wikitesto]

Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]

Labradorescenza in una labradorite.

Alcuni tipi di Labradorite presentano il fenomeno della labradorescenza (simile all'adularescenza) fenomeno ottico che si manifesta con il luccichio differente a seconda di dove proviene l'illuminazione.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Labradorite - scheda scientifica, su minerali.it. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia