Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Aprile 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzo Ducale (Genova) (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho iniziato a lavorare a questa voce, su uno storico palazzo di Genova, lo scorso settembre, praticamente riscrivendo ex novo la voce esistente che si presentava come piuttosto scarna. Ho cercato di descrivere il palazzo prima da un punto di vista della sua storia e poi da un punto di vista descrittivo. La voce è stata quindi sottoposta ad un vaglio, per il quale ringrazio in particolare l'utente Patafisik per tutti i suggerimenti dati. Postcrosser (msg) 13:38, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Il motivo per cui ho inserito l'immagine storica invece di una attuale per la facciata su Piazza De Ferrari è che ho paura ci siano problemi di copyright: la facciata infatti fu rimaneggiata dall'arch Orlando Grosso negli anni'30 del secolo scorso (essenzialmente modificando le aperture e dipingendola come è ora) e non sono ancora trascorsi 70 anni dalla morte di Orlando Grosso. A dire il vero non so quanto le modifiche di Grosso (si vedono bene dal confronto tra l'immagine storica inserita e quella moderna) si possano considerare rilevanti ai fini del copyright, pareri a riguardo sono ben accetti. --Postcrosser (msg) 00:19, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ad una prima lettura della voce, la trovo senza dubbio molto ricca, bene impostata ed approfondita, sia sotto l'aspetto architettonico che storico. Segnalo che nell'incipit manca la fonte alla notizia dell'utilizzo del palazzo in occasione del G8. Peccato per tutti i wikilink rossi, ma soprattutto per quelli riguardanti la struttura politica della Repubblica di Genova (Maggior e Minor Consiglio, Magistratura degli Inquisitori di Stato: andrebbero sistemati). --Massimo Telò (scrivimi) 21:47, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Aggiunta la fonte per il vertice G8 nell'incipit. Per quanto riguarda i wikilink rossi, ho già in programma di lavorare nelle prossime settimane alle pagine su Piazza Matteotti e su alcuni degli artisti citati, e se riesco a recuperare fonti adeguate sul Maggior e Minor Consiglio. --Postcrosser (msg) 00:19, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Create la pagine correlate su Piazza Matteotti, Maggior e Minor Consiglio della Repubblica di Genova e Giuseppe Isola (pittore) --Postcrosser (msg) 16:11, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Per me la voce va bene, mi sembra rispetti tutti i criteri per l'inserimento in Vetrina. Ottimo lavoro! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:58, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole La voce è bene impostata ed approfondita, sia sotto l'aspetto architettonico che storico. Complimenti a Postcrosser. --Massimo Telò (scrivimi) 22:07, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole la voce è completa sotto ogni aspetto e anche piacevole e interessante da leggere...rispetta tutti i requisiti, quindi sicuramente una voce che merita ampiamente la vetrina--Gsq84 (msg) 04:16, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Prima di dare il mio voto favorevole per l'inserimento in vetrina, ci tenevo a specificare o chiedere alcuni chiarimenti su alcune cose che mi sono balzate agli occhi durante l'attenta lettura, piacevole e ben curata, tra l'altro. Personalmente so che le immagini, o meglio i pixel, nel testo non dovrebbero mai essere forzati salvo casi specifici per le varie impostazioni dei browser. In alcune ho trovato la forzatura di 200px, 250px se non 300px e quindi mi chiedevo se non si potesse eliminare tale imposizione di grandezza. Scorrendo la voce ho inserito link interni (soprattutto date) e corretto piccoli refusi ed errori grammaticali. Mi scuso per non aver fatto notare queste segnalazioni nel vaglio, ma non ho avuto il tempo prima per problemi personali e di lavoro (quando uno deve tornare alla "vita vera"...).--Dapa19 (msg) 22:24, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la dimensione delle immagini devo confessare che mi cogli impreparata: infatti io normalmente, per farle delle dimensione voluta, inserisco proprio il numero di pixel. Credo sia presente praticamente in tutte. Domani provvederò a rimuovere la forzatura della dimensione dalle immagini orizzontali, però la lascerei invece per quelle verticali che altrimenti verrebbero sproporzionate rispetto alle altre. Ovviamente grazie per aver corretto i refusi: per quanto uno possa rileggere una voce qualcuno sfugge sempre! --Postcrosser (msg) 00:47, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho eliminato la forzatura della dimensione in tutte le immagini orizzontali. L'ho invece lasciata, impostata a 200px, per quelle verticali, che altrimenti verrebbero di fatto molto più grandi e sproporzionate rispetto a quelle orizzontali. --Postcrosser (msg) 10:32, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Benissimo, Postcrosser! Per le forzature delle immagini è una cosa che ho anch'io scoperto non da molto. E l'ho voluto dire perché di browser ce ne sono tanti in giro (Firefox, Chrome, Internet Explorer, etc) e mi avevano spiegato che per le varie impostazioni personali o di schermo non tutti rendono graficamente la stessa impaginazione. Per il resto tutto ok. E qui ti faccio inoltre i miei complimenti per la voce su questo importante palazzo della storia di Genova che hai sviluppato bene e curato sotto ogni aspetto storico e architettonico. Il mio compito, e lo sai bene, è quello invece di completare chi, di fatto, ha abitato il palazzo: i dogi della repubblica. Brava, bel lavoro! --Dapa19 (msg) 14:03, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per le immagini verticali al posto dei pixel si può usare il parametro |upright. Il campo |right invece non serve: la foto va già di default a destra. Ah, ricordarsi di lasciare uno spazio vuoto dopo le immagini o con Explorer ci potrebbero essere dei problemini. Vedi qui. --Zero6 15:17, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso il parametro "right", superfluo, per le immagini allineate a destra. Non ho capito invece la questione dello spazio vuoto dopo le immagini. Che tipo di problema ci può essere? Ho provato a leggere la pagina che hai linkato ma non l'ho capito. --Postcrosser (msg) 16:11, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
La cosa della riga vuota è spiegata ad inizio pagina: "Inserire sempre una linea vuota dopo l'immagine per evitare disallineamenti del testo con il browser Internet Explorer". Di preciso non so che problema si ha perché uso Firefox. Per linea vuota si intende... una linea vuota, cioè uno spazio bianco tra foto e testo :) --Zero6 16:29, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ah ecco, adesso l'ho visto! Devo dire che lo trovo un po' strano, perchè altre volte su altre pagine mi è stata fatta proprio la correzione opposta: avevo lasciato una riga bianca dopo alcune immagini ed era stata rimossa. In ogni caso, se ho capito bene cosa bisogna fare, ✔ Fatto ho aggiunto una riga vuota dopo ogni immagine --Postcrosser (msg) 18:43, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Come da commento poco sopra, non posso che apporre il mio consenso per la "vetrina". Un ottimo lavoro, davvero. --Dapa19 (msg) 14:03, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole La trovo una voce molto esaustiva e interessante. Se io fossi un lettore che sto cercando informazioni su questo palazzo visitando questa pagina troverei sicuramente ciò che cerco. Quindi per me questa è una voce da vetrina.--Miky (msg) 17:04, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Penso di chiudere positivamente nell'immediato futuro, mi manca solo da correggere qualche piccolezza (salvo scoperte dell'ultim'ora). Si potrebbe intanto chiarire perché la torre venne chiamata "Grimaldina"? --Zero6 08:50, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Qualcosa è già detto dove si parla delle carceri: è possibile che anticamente una delle celle fosse chiamata Grimaldina, e per estensione in seguito il nome è stato dato a tutta la torre. Provo a vedere se trovo qualcosa di più preciso, ma fino ad ora non ho trovato niente di più sicuro sull'origine del nome. Intanto ho indicato l'ipotesi del nome delle cella anche nel paragrafo dove si parla della Grimaldina come torre. --Postcrosser (msg) 11:26, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Giovanni Andrea Doria: perché trovo sempre Gio Andrea Doria? Io ho corretto in Giovanni, ma se me lo spiegate faccio marcia indietro. --Zero6 21:22, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In verità il nome appare in molte varianti: la stessa sua voce riporta sia Giovanni Andrea che Gianandrea, altre volte ancora è Gian Andrea. Io ho usato Gio Andrea perchè è la versione riportata nelle fonti che ho utilizzato di più (i libri di Spalla e di Ragazzi). Domani verifico come è indicato nella targa accanto alle statue, comunque direi che non ci sono problemi ad usare Giovanni, che forse è la versione più utilizzata anche in giro per la rete. --Postcrosser (msg) 23:39, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
La targa riporta Giovanni Andrea. Direi che è meglio lasciare questa versione allora. --Postcrosser (msg) 10:00, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Bibliografia non vastissima ma per questi argomenti credo sia sempre limitata, comunque ottimamente usata nel testo. Dovuti approfondimenti nelle voci ancillari. Immagini non proprio al top e forse qualche wikilink ripetuto troppe volte, ma non sono elementi tali da precludere l'accesso alla vetrina. I criteri sono rispettati.
Archiviatore: --Zero6 10:46, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Call of Duty (videogioco) (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce su cui mi sono messo a lavorare da un po' di tempo. Ritengo abbia raggiunto i requisiti necessari per poter entrare in vetrina. Come metro di valutazione mi sono basato (oltre che sui criteri esistenti, a ognuno dei quali la voce risponde IMHO) sull'unica voce concernente un videogioco che è già in vetrina: Spyro: Year of the Dragon (suppongo di avere almeno eguagliato la suddetta voce in fatto di contenuti, accuratezza, note/bibliografia, esaustività ed immagini). -- Raffaele96 (msg) 17:55, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: ad una prima occhiata ho notato questi problemi sull'uso delle fonti:
    • le schede su IGN e Gamespot mi sembra che siano utilizzate solo per fornire una nota alle date di pubblicazione e alle console per cui il gioco è disponibile. inoltre mi sembra manchi una sezione in cui vengono analizzate le differenze tra le varie versioni del titolo.
    • cinque note derivano da comunicati ufficiali e oltre una ventina di riferimenti citano l'unica fonte bibliografica che è il manuale ufficiale. sono davvero così poche le fonti di terze parti (escludendo i siti citati sopra) che analizzano il videogioco? faccio notare che togliendo le sei-sette note che indicano gli "Awards", scendiamo sotto i 40 riferimenti
    • la nota 13 mi sembra ampiamente utilizzata nel corpo della voce. come mai non compare nella bibliografia? --valepert 19:53, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
  • Risposta ai problemi
    • In linea di massima sì, le schede su IGN e Gamespot mi sono utilizzate solo per fornire una nota alle date di pubblicazione, alle console per cui il gioco è disponibile e agli sviluppatori/pubblicatori dello stesso. Ho inserito la sezione mancante sulle varie edizioni e versioni del gioco.
    • Ho inserito qualche nota in più. Comunque non mi sono preoccupato tanto della quantità dei riferimenti, quanto del numero di note a cui essi si possono prestare. Per fare un esempio, se ogni frase di un'intera sezione può essere ricondotta ad un unico riferimento abbastanza grande (che del resto è senza dubbio affidabile, specie se si tratta di un comunicato stampa ufficiale) allora perché aggiungere altri riferimenti che direbbero la stessa cosa quando di essa già se ne ha la conferma? Dalle linee guida una nota per frase dovrebbe comunque bastare, no?
    • Mi accorgo solo ora che nella bibliografia non vanno elencati solamente riferimenti cartacei (per questo motivo c'è solo il manuale di gioco: è l'unica cosa cartacea che mi sono trovato fra le mani). Quindi è consigliabile inserire anche i riferimenti web più importanti nella bibliografia? -- Raffaele96 (msg) 02:06, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: I tempi verbali andrebbero normalizzati: quando si parla dello sviluppo o dell'accoglienza al posto del passato prossimo ("il videogioco ha ricevuto...") andrebbe il passato remoto; pur essendo a digiuno da videogiochi da un bel po', Call of Duty mi pare sia un titolo che ha avuto un impatto forte sull'industria, dando vita a una serie di giochi che sono stati i prodotti d'intrattenimento più venduti di sempre; di questo, delle vendite, dell'accoglienza si parla poco o quasi niente e sono lacune che andrebbero colmate, magari con una traduzione della versione inglese della pagina (ho visto che lì ci sono un po' più di recensioni che potrebbero essere sfruttate). --grievous 21:16, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda i tempi sto provvedendo. Per l'accoglienza e la critica ho aperto una sezione che si può facilmente ampliare partendo dai suggerimenti della versione inglese e dai riferimenti a recensioni. -- Raffaele96 (msg) 02:06, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, poi ho notato che c'è un uso erroneo del corsivo: si usa soltanto per titolo di film, libri, giochi, canzoni, non per le aziende (ho visto che quasi tutte le compagnie di sviluppo sono in corsivo). --grievous 13:27, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Siamo alla scadenza del mese di tempo consentito e la procedura è ferma praticamente a un mese fa, senza alcun parere favorevole all'inserimento in vetrina. Purtroppo l'esito non può che essere negativo.
Archiviatore: --Aplasia 11:29, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Disturbed (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho personalmente scritto l'intera voce, alla quale lavoro da qualche anno. È già stata valutata nel dicembre 2011 come VdQ (differenze tra allora e adesso). Dotata di una buona galleria immagini (a cui se ne aggiungono altre su Commons da me caricate), attualmente sostenuta da 223 fonti, per la maggior parte di tipo web (per ognuna ho aggiunto o aggiungerò presto un link d'archivio), e in grado di ripercorrere l'intera carriera della band, direi che allo stato attuale possa concorrere per la vetrina, nonostante sono sicuro che mi darete consigli utili per migliorare ulteriormente. --Viscontino scrivimi 22:17, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a due vagli (1 e 2) e una valutazione come VdQ.

Pareri
Per il resto la voce mi sembra esaustiva, accurata e corredata da immagini appropriate; anche la lunghezza mi pare equilibrata. La prosa e il lessico – a mio modestissimo giudizio – risentono fortemente del fatto che il testo è in parte una traduzione dalla corrispondente voce in inglese; tuttavia temo che ormai non sia rimasto il tempo per una revisione approfondita di questi elementi e attendo in merito pareri più autorevoli del mio. È un peccato poi che quasi tutte le note siano basate su fonti tratte da siti web, ma d'altronde vedo poche alternative: il gruppo non appartiene al mainstream e tra i riferimenti bibliografici è disponibile soltanto un'opera monografica. Grazie per l'attenzione e complimenti all'autore per l'ottimo lavoro svolto! --Étienne 16:43, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Penso di aver risolto tutti i problemi da te riscontrati. Fammi sapere se ho tralasciato qualcosa. Riguardo le fonti dal web, purtroppo dico che non c'è alternativa e tutto sommato, e secondo il mio parere, il web non ha nulla da invidiare alla carta stampata (sempre che venga pubblicato da una fonte autorevole). Grazie per i complimenti, lo apprezzo molto. --Viscontino scrivimi 21:01, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ora vedo qualche nota che si chiude con più di un punto. :) Credo inoltre che i template {{cita disco}} debbano essere sostituiti con i {{cita album}} (scusa, me ne sono accorto solo adesso). Infine ti consiglio di dare un'ulteriore occhiata ai collegamenti esterni: forse c'è un link interrotto anche tra quelli segnalati con sfondo verde. --Étienne 21:59, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Punti doppi rimossi, spero non ce ne siano altri! Cambiato il collegamento esterno con il sito della Warner Bros., la quale controlla la Reprise Records. Non capisco bene dove dovrei usare il template Album, in quanto i riferimenti riguardano audio o video e non testi e note sul libretto di copertina. --Viscontino scrivimi 22:42, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'inserimento in vetrina, anche perché il lavoro svolto merita una valutazione. Rimane tuttavia – a mio modesto avviso – la riserva correlata a prosa e lessico, su cui forse è bene rimettersi a giudizi più autorevoli del mio. Nel frattempo, ti consiglio di sostituire questo collegamento che mi pare inefficiente; quanto ai template {{cita disco}} e {{cita album}}, dalle istruzioni mi sembra che quest'ultimo sia più adatto all'uso che ne viene fatto nella voce (d'altronde credo che le informazioni sostenute dai riferimenti in questione possano essere ricavate anche dalle note di copertina). In ogni caso ancora complimenti! --Étienne 15:19, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Il link che mi hai fornito, seguendo il manuale del Template:Cita web, deve essere inserito in quanto è quello originale. Non essendo più attivo però, viene sostituito dall'URL d'archivio, rimanendo però linkato in piccolo, poco sotto. Non penso bisogna rimuoverlo. Ho sostituito due "cita libro" con "cita album" e ho aggiunto un "cita libro". Grazie mille per questi consigli di miglioramento. Grazie davvero :-) --Viscontino scrivimi 16:06, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sarebbe ora di chiudere la procedura, visto che siamo a 45 giorni. Chi ha il polso di farlo (io no, non sono esperto)? --Epìdosis (msg) 13:20, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Un solo parere favorevole in 45 giorni è purtroppo palesemente insufficiente a permettere di identificare un consenso favorevole all'inserimento in vetrina.
Archiviatore: --Aplasia 18:05, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Gonzaga (famiglia) (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ritengo che la voce abbia raggiunto un importante livello di completezza, riferito sia al ramo principale sia ai sette rami cadetti della famiglia. 150 circa sono attualmente i componenti della casata e 76 i partner presenti in Wikipedia. --Massimo Telò (scrivimi) 17:13, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (non seguito) ed è una Voce di qualità.

Pareri
  • Commento: Mi dispiace non essere riuscita a partecipare al vaglio. A prima vista sembra una voce ben organizzata, che permette di inquadrare e di navigare facilmente tra le diverse pagine correlate alla dinastia Gonzaga. Prima di esprimere un voto voglio leggerla tutta per bene. Intanto segnalo alcuni dettagli che non sono secondo me molto chiari o andrebbero precisati meglio

- Subito all'inizio si dice "Le origini della famiglia dei Galanti o Gonzaga" e quella è l'unica volta che "Galanti" è citato nella voce. Se è un altro modo in cui inizialmente era conosciuta la famiglia bisognerebbe spiegarlo meglio ✔ Fatto
- In Capitani del popolo si dice "La rivolta, caldamente appoggiata dal popolo e con l'appoggio di Cangrande I della Scala, ebbe successo grazie alla completa convinzione dei Bonacolsi, loro amici e padroni, che fossero loro fedeli" non è molto chiaro di chi i Bonacolsi erano amici e padroni. Di getto sembrerebbe dei Gonzaga, ma sembra difficile dal momento che Luigi Gonzaga ha ucciso l'ultimo dei Bonacolsi ✔ Fatto
- In alcuni punti si usa il presente storico (Il marchesato inizia nel 1433, Il Ducato di Mantova ha inizio nel 1530..). Penso sia meglio uniformare i tempi al passato remoto usato in quasi tutto il resto della voce. ✔ Fatto
- Aggiungerei una nota puntuale alla fine di ogni paragrafo, anche quando si tratta della stessa fonte usata a metà del medesimo paragrafo. ✔ Fatto La frase "Sotto la signoria di Guglielmo Gonzaga Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa" penso abbia bisogno di una fonte che la giustifichi. ✔ Fatto
- Non è molto chiaro, leggendo solo la voce principale senza aprire le voci correlate, come i Gonzaga diventano duchi di Nevers, Rethel e principi di Arches ✔ Fatto. - Non è chiaro neppure leggendo le pagine correlate come divennero duchi di Mayenne. ✔ Fatto Aggiungerei due righe di spiegazione a riguardo. --Postcrosser (msg) 21:14, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

  • Commento: Quando si parla dei vari rami dei Gonzaga forse toglierei i wikilink dal titolo, anche perchè in tutti i casi c'è il "vedi anche" subito sotto che rimanda alle pagine corrispondenti. ✔ Fatto

- Parlando di Vincenzo I si dice "Con l'intemperante Vincenzo ... iniziò il lento ma inesorabile declino della famiglia". In seguito, parlando dei Gonzaga-Nevers "Con i Gonzaga-Nevers cominciò il declino della secolare dinastia". Il declino è iniziato con Vincenzo o con i Nevers? ✔ Fatto
- Nei paragrafi dei vari rami, non so se converrebbe scrivere prima il testo e dopo la tabella con i membri della casata (con l'eventuale testo di spiegazione della tabella), al contrario di come è adesso. Perchè come è organizzato ora ad esempio per i duchi di Mantova si ha che prima viene detto quando il ramo mantovano si estingue (collegato alla prima tabella) e in seguito si parla di come il ramo dei duchi di Mantova ha inizio, con una inversione cronologica che può creare confusione. Aspetterei però qualche altro parere a riguardo. --Postcrosser (msg) 12:47, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
- Ho notato poi alcune discrepanze tra le varie pagine correlate (ad esempio, qui si dice che Ferrante I fu il quarto figlio di Francesco II, qui è elencato come quinto figlio e qui si dice che è il sesto figlio). ✔ Fatto - Anche se la pagina candidata alla vetrina è quelle generale sulla famiglia (e quindi queste modifiche non la riguardano direttamente) credo che sarebbe utile una verifica che le pagine correlate dicano tutte le stesse cose --Postcrosser (msg) 13:12, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

-Vincenzo I Gonzaga: alcuni storici sostengono che il declino dei Gonzaga sia iniziato col quarto duca, che dilapidò l'ingentissima liquidità della famiglia (accumulata dal padre Guglielmo) nella realizzazione della cittadella fortificata di Casale Monferrato. Il declino proseguì con i Gonzaga-Nevers che vendettero il patrimonio artistico della famiglia (la celebre Celeste Galeria), ma dovettero anche subire durante la loro reggenza il Sacco di Mantova ad opera dei lanzichenecchi, che mise a ferro e fuoco la città. Ho provveduto comunque a sistemare l'interrogativo.
-Per i vari paragrafi, sentiamo eventualmente il parere di altri utenti.
-Ferrante I era il quinto figlio di Francesco II: ho sistemato le inesattezze riscontrate. --Massimo Telò (scrivimi) 14:19, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Innanzitutto complimenti per il lavoro e all'utente, che non è nuovo a fare voci di questa portata! Ho però una questione che mi è passata per la testa mentre mettevo il wikilink al palazzo di famiglia: siamo sicuri che l'attuale Palazzo Reale di Milano sia definibile come la residenza dell'epoca dei Gonzaga? Il palazzo reale era storicamente la residenza del governatore di Milano, e non di una particolare famiglia. Inoltre so che Ferrante Gonzaga comprò Villa Simonetta (di cui quindi i Gonzaga ebbero effettivamente proprietà) e la fece rimettere a posto per bene, non è il caso di inserirla? --Melancholia (msg?) 19:04, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Melancholia per la tua osservazione e segnalazione. Ho inserito Palazzo Reale di Milano tra le residenze dei Gonzaga in quanto occupato da Ferrante I dal 1546 al 1555 in qualità di Governatore del Ducato. Data l'importanza del personaggio (all'epoca del governatorato era anche Principe di Molfetta, Viceré di Sicilia e conte di Guastalla) che apportò al palazzo importanti restauri, mi sembrava giusto inserirla. Provvedo invece all'inserimento di Villa Simonetta che mi era sfuggita tra le tante a disposizione della famiglia. --Massimo Telò (scrivimi) 19:19, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Massimo, volevo solo dire: le voci correlate non sono un po' troppe (qui si parla di massimo 15)? ✔ Fatto --Martin8 (Comandi!) 19:55, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Saluti a te. Qui siamo a 18, ma secondo me dipende anche dall'importanza della voce, non credi? Comunque le ho ridotte. --Massimo Telò (scrivimi) 21:39, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Così va bene :) --Martin8 (Comandi!) 16:59, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Aggiungerei una fonte ancora per queste affermazioni:

- Gonzaga di Vescovado: "Lo stemma araldico è così composto...." ✔ Fatto
- La Celeste Galeria: "La famiglia poteva vantare il museo più importante d'Europa..." ✔ Fatto
- La cucina dei Gonzaga: "Con l'arrivo di Isabella d'Este nel 1490 la cucina mantovana..." ✔ Fatto e "Pare che il cuoco, in onore della regina.." ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 15:06, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto le note richieste. --Massimo Telò (scrivimi) 21:31, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho letto tutta la voce, e sicuramente siamo di fronte ad un'ottima voce, ma mi riservo qualche giorno per spulciarla per bene ;). Piccolissimo appunto: nel paragrafo Marchesi di Mantova, nella frase "Con Federico II venne edificato Palazzo Te e così terminerà questo periodo...", il futuro non andrebbe usato in questo caso se si usa il presente storico? --Melancholia (msg?) 15:08, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie. Provvedo a sistemare l'errore. --Massimo Telò (scrivimi) 15:27, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'ingresso in vetrina. La pagina raggiunge livelli di completezza eccellenti: parla perfino della tradizione culinaria della famiglia, inoltre le fonti non mancano mai. Forse la prosa e l'organizzazione, ovviamente di livello abbastanza alto per la vetrina, non raggiungono l'eccellenza di fonti e completezza, ma direi che a fronte del resto della pagina è completamente trascurabile. Colgo ancora l'occasione per fare i complimenti all'autore per il "lavoraccio" che si è sobbarcato: pagine di questo genere sono di solito il risultato della collaborazione di molte più persone.--Melancholia (msg?) 11:57, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Un ultimo dubbio: nel paragrafo dei Gonzaga di Luzzara ci sono due parentesi (immediato) e (Guglielmo) il cui significato è secondo me poco chiaro. ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 12:34, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ho atteso fino ad oggi per esprimere un giudizio sull'inserimento in vetrina, perchè avevo dei dubbi in particolare sul criterio dell'esaustività: la voce infatti non è in sè esaustiva, nel senso che da sola non dice tutto ciò che c'è da sapere riguardo ai Gonzaga (ma una pagina del genere probabilmente dovrebbe occupare parecchie centinaia di kb) ma è piuttosto una voce "di navigazione". Se si vuole approfondire un determinato aspetto bisogna andare a vedere le voci dei rispettivi rami della famiglia o dei rispettivi esponenti.
Considerandola invece appunto come una voce "di navigazione" (scusate il termine ma ora non riesco a trovarne uno più adatto) il suo compito lo svolge decisamente bene: come tale è esaustiva trattando di tutti gli aspetti correlati alla famiglia Gonzaga e permettendo di orientarsi facilmente nei singoli argomenti; a parte qualche punto forse migliorabile è ben scritta; è stabile; è accurata e ben documentata (ricchissima la sezione bibliografia) e ben corredata da immagini. Di certo è il risultato di un gran lavoro per il quale faccio i complimenti a Massimo, indipendentemente dall'esito della vetrinazione. --Postcrosser (msg) 12:34, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto anch'io la voce ed in effetti ho in parte i dubbi che appartenevano a Postcrosser sulla sua esaustività. La funzionalità della voce non è marginale, perché sono numerose - in voce - le ripetizioni di wikilink e, talvolta, di contenuto, come il riferimento al Sacco di Mantova (e annessi) in Duchi di Mantova, Gonzaga-Nevers e Decadenza dei Gonzaga. Sicuramente un lavoro notevole, che merita attenzione e che potrebbe essere un valido esempio di scrittura e, soprattutto, organizzazione dei contenuti. Alla vetrina non sono contrario, per quanto nemmeno pienamente favorevole: qualche affermazione risulta priva di riferimenti e si sarebbe potuto lavorare per evitare alcune ripetizioni.
Segnalo infine un dettaglio, in Gonzaga-Nevers, la frase «nel 1708 il territorio venne annesso al Ducato di Savoia.» non è chiarissima: il territorio è il Marchesato del Monferrato, ma lo si capisce solo leggendo il titolo della sezione, perché il soggetto è pressoché ovunque sottinteso.✔ Fatto - --Harlock81 (msg) 00:32, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato il riferimento al Monferrato da te segnalato. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 09:15, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In risposta a quanto osservato sia da Postcrosser sia da Harlock81, che ringrazio per i loro interventi, circa la struttura e l'esaustività della voce, faccio presente che ho preferito proporre lo schema adottato in quanto la complessa storia dei Gonzaga non si sviluppa solo attraverso il ramo principale di Mantova, ma si snoda anche attraverso i sette (anche otto) rami cadetti, alcuni molto importanti, che a loro volta hanno dato vita a veri e propri "stati nello stato". --Massimo Telò (scrivimi) 09:33, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Segnalo che anche qui il limite dei 40 giorni è stato superato. Essendomi pronunciato positivamente sulla voce, auspico l'ingresso della voce in vetrina per le molte motivazioni date, tuttavia per lo stesso motivo sento di dovermi astenere dalla chiusura della procedura. --Melancholia (msg?) 11:35, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole A mio avviso la voce soddisfa i requisiti per l'inserimento in vetrina: complimenti per il lavoro svolto! Sarei grato al proponente se provvedesse a sostituire i collegamenti esterni inefficienti e a correggere la nota ripetuta. Noto inoltre in alcuni passaggi un uso improprio del grassetto (il manuale di stile riporta: «A parte l'utilizzo nell'incipit delle voci [...], è deprecato l'uso di evidenziare in grassetto parti del testo»). Grazie per l'attenzione e ancora complimenti! --Étienne 14:37, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sistemato quanto richiesto. --Massimo Telò (scrivimi) 15:09, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Mi risulta solo ancora qualche collegamento esterno problematico. --Étienne 18:55, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Étienne, nessun "codice rosso" per fortuna :). --Massimo Telò (scrivimi) 19:58, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Certo. Tuttavia anche questo link mi risulta inaccessibile: prova a dare un'occhiata :) --Étienne 22:00, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho sostituito il link da te segnalato (I Gonzaga delle nebbie) in quanto non sembra funzionare con un altro. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 23:04, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] FavorevoleA questo punto sono d'accordo all'inserimento in vetrina. Le numerose correzioni hanno reso migliore la pagina già molto buona. --Martin8 (Comandi!) 19:42, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Sarebbe ora di chiudere la procedura, visto che siamo a 47 giorni. Chi ha il polso di farlo (io no, non sono esperto)? --Epìdosis (msg) 13:17, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso unanime e sufficientemente ampio a favore dell'inserimento in vetrina. Le obiezioni e i commenti portati hanno avuto risposta positiva. L'unica nota negativa? 47 giorni per arrivare a una conclusione (che non è un vero problema finché non diventa una regola...).
Archiviatore: --Aplasia 18:02, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, con i loro consigli, all'inserimento della voce in vetrina.--Massimo Telò (scrivimi) 18:15, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Meningite (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho utilizzato la traduzione della rispettiva voce della en.wiki per ampliare e aggiungere fonti alla voce in italiano e questo è il risultato che sottopongo alla comunità. Grazie a tutti coloro che vorranno dare qualche giudizio o suggerimento! --Adert (msg) 15:45, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (tuttavia, non molto seguito)

Pareri
Grazie, la settimana prossima provo a cercare qualche cosa. --Adert (msg) 23:07, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Ottimo lavoro! Alcune cose:
    • Come dice Gambo7 la sezione "anatomia patologica" andrebbe un po' rimpolpata (posso cercare di fare qualcosa nel fine settimana).
✔ Fatto --Aplasia 11:48, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
    • Nella sezione "prevenzione" il paragrafo "La contagiosità del meningococco è comunque bassa e i casi secondari sono rari. Il meningococco può tuttavia dare origine a focolai epidemici. Per limitare il rischio di casi secondari, è importante che le persone a stretto contatto con i malati effettuino una profilassi con antibiotici. La meningite da pneumococco si presenta in forma sporadica e non è indicata la profilassi antibiotica in chi è stato in contatto con un paziente. In caso di meningite da Haemophilus influenzae di tipo b, è invece indicata la profilassi antibiotica dei contatti stretti" è senza fonte. Lo stesso vale per il paragrafo "Per quanto riguarda il meningococco, esistono 13 diversi sierogruppi, ma solo 6 causano meningite. In Italia e in Europa i sierogruppi 2 e 3 sono i più frequenti. I sintomi non sono diversi da quelli delle altre meningiti batteriche, ma nel 10-20% dei casi la malattia è rapida e acuta, con un decorso fulminante che può portare al decesso in poche ore anche in presenza di una terapia adeguata" della sezione "prognosi" (toglierei anche il localistico "In Italia").
✔ Fatto --Adert (msg) 22:16, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
    • Sposterei tutta la sezione "meningite in Italia" in una voce a parte, tipo Epidemiologia della meningite in Italia, in quanto in questa voce rappresenta un localistico ingiusto rilievo, anche alla luce del fatto che l'Italia non fa parte dei paesi ad alta incidenza.
✔ Fatto --Adert (msg) 14:23, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Fatto questo non posso che essere Favorevole all'inserimento in vetrina, dal momento che la voce rispetta a mio avviso ogni criterio necessario. --Aplasia 20:05, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Per prima cosa ti faccio i complimenti per il lavoro! inizio a scrivere qualche osservazione in ordine sparso, completandole poi in seguito dopo una lettura ancora più attenta:
Grazie! --Adert (msg) 22:47, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
    • "Voci correlate" attualmente non ha senso, direi che è necessario inserire alcune voci cardine per l'argomento: Meningi, Puntura lombare, i principali batteri e virus coinvolti, in modo da avere uno specchietto finale dove sono riassunti gli eventuali approfondimenti da leggere.
✔ Fatto, ho aggiunto qualcosa, se lo ritieni opportuno aggiungi/togli pure! --Adert (msg) 22:47, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
    • "Bibliografia" è carente per quanto riguarda i libri in italiano, credo che almeno un libro di neurologia e uno di malattie infettive siano necessari, io possiedo il Loeb, nei prossimi giorni vedo di usarlo per scrivere eventuali aggiunte nella voce.
Sarebbe veramente un'ottima cosa! Proverò a cercare qualche cosa anche io. Grazie! --Adert (msg) 14:23, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto qualche riferimento bilbiografico in più --Adert (msg) 17:23, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
    • Come scritto sopra è necessario rivedere la parte sull'epidemiologia, io farei una voce di approfondimento Epidemiologia della meningite o titolo analogo in cui scrivere delle sezioni dedicate ai maggiori paesi e una parte generale.
Per ora ho scorporato in Epidemiologia della meningite in Italia, quando avremo più materiale anche su altri paesi potremo fare Epidemiologia della meningite come hai suggerito. --Adert (msg) 14:23, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ora vedo di leggere in maniera più approfondita tutta la voce! --Richzena (msg) 19:54, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Con estrema lentezza ho iniziato ad aggiungere qualche info presa dal Loeb, anche se la quasi totalità delle informazioni era già presente. A mio avviso si potrebbe aggiungere qualche info sulla meningite brucellare (rarissima) e quella in corso di malattia di Lyme, che attualmente sono solo accennate.
Un altro piccolo appunto, per il quale chiedo magari altri pareri, riguarda il paragrafo quadro clinico, che amplierei spiegando meglio i diversi quadri clinici a seconda dell'età del paziente (neonato, bambino, adulti, anziano, pz immunodepresso) e del fattore eziologico. Si potrebbe aggiungere anche l'immagine RM presente su commons: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Meningitis-MRI.JPG --Richzena (msg) 16:30, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]

PS: le modifiche che hai fatto alle mie segnalazioni precedenti sono IMHO perfette.
      • Per la brucellare si potrebbe prendere da qui, appena ho tempo aggiungo qualche cosa anche sul discorso Lyme. Ho aggiunto l'immagine RM. Non credo che vi saranno problemi se questa segnalazione si protrarrà fino all'aggiustamento dei punti evidenziati da Richzena. Ciao! --Adert (msg) 16:52, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Direi che possiamo continuare la procedura senza problemi, purtroppo il tempo a disposizione è limitato, settimana -prossima compresa... -Richzena (msg) 23:00, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Favorevole e scusate per aver fatto allungare i tempi... già che ci sono ultima precisazione (più che altro una domanda): l'ordine della sezione bibliografia non l'ho capito e sinceramente non conosco eventuali convenzioni: alfabetico? utilizzo come fonti? e anche i collegamenti esterni, in particolare mi riferisco a quei due articoli su pubmed. --Richzena (msg) 22:36, 14 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: : siamo di nuovo al limite dei 40gg, qualcuno che ha il polso della situazione vuole tirare le fila della segnalazione? --Er Cicero 22:13, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

45 giorni.... --Er Cicero 23:40, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Cosa bisogna fare? (tu non puoi?) --Gambo7 (msg) 01:11, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di segnalazione ha dato esito negativo; la voce non entra in Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Al solito con le segnalazioni per la vetrina di voci di medicina finiamo ben oltre il tempo limite, con nessun parere contrario e con tre pareri favorevoli. In questi casi le soluzioni sono due: o si ritiene che questi tre pareri siano sufficienti per valutare un consenso e quindi si certifica la vetrina, oppure si ritiene che non siano sufficienti e la si certifica come voce di qualità. Dal momento che nessuno ha ancora osato una chiusura, che siamo qua da fin troppo tempo e che io ho portato uno dei pareri positivi, purtroppo preferisco adottare la soluzione di minima (in fin dei conti potremmo vederla come 1 valutatore e 2 pareri terzi, indipendentemente dall'attribuzione). Detto questo rinnovo il mio invito a chi frequenta le segnalazioni per la vetrina: le voci di medicina sono come ogni altra, magari più delicate, ma in ogni caso devono rispondere a criteri di qualità chiari e valutabili da chiunque sappia un po' sulle "cose wikipediane"; magari i contenuti sono ritenuti di competenza di più esperti, anche se poi, alla fine, dobbiamo solo citare le fonti, quindi paradossalmente più una voce di medicina è di qualità, più è facile valutare la correttezza dei contenuti.
Archiviatore: --Aplasia 10:16, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Nessun problema con la chiusura di Aplasia, come ho sempre detto non mi interessa la stellina in quanto tale, ma che queste importanti voci raggiungano un buon livello, una buona revisione e una sorta di certificazione da parte della comunità. Grazie a tutti e... alla prossima! (scusate la latitanza ma ho avuto dei problemi personali) --Adert (msg) 01:14, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Guerra d'inverno (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce che ha subito un profondo vaglio ed è stata giudicata da più utenti come davvero ben fatta, merito principalmente dell'utente Antonioptg La bibliografia è impressionante ed è stata tutta utilizzata per referenziare il corpo della voce, per quanto possibile sono state fatte le voci ancillari di approfondimento e nel complesso credo che questa pagina sia più che degna per la vetrina, piccole ed inevitabili correzioni a parte. Riguardo alle dimensioni della pagina, posso assicurarvi che è stato adottato ogni più piccolo accorgimento tecnico per ridurle e abbiamo eliminato parti del testo non fondamentali per la voce o le abbiamo spostate nelle ancillari. Ad oggi, la grandezza della pagina è di 129 kB. Io personalmente ho sempre accettato, secondo buon senso e comprensione verso il lavoro altrui, fino a 130 kB, anche se le linee guida dicono 125 kB. A voi la parola. --Zero6 08:05, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio


Pareri

  • Favorevole, direi che il progetto guerra "ha colpito ancora"! Voce ben dettagliata e ottimamente fontata. I 129 kB, secondo me, non sono affatto un problema. Personalmente metterei qualche wikilink in più, magari ripetendone alcuni ma senza esagerare, ma è una considerazione personale. Nell'incipit, e poi nel resto della voce, si parla di Unione Sovietica e poi di URSS, però forse non tutti sanno che è la stessa cosa, perciò proporrei di mettere "Unione Sovietica (URSS)" oppure un wikilink su URSS. Piccola inezia: alcune didascalie terminano con il punto, altre no, sarebbe da uniformare. Sempre riguardo alle immagini, che ne dite se traducessimo in italiano le cartine? Io mi offro volontario, con tempi però non garantiti, sempre che qualcuno mi fornisca le corrette traduzioni. Complimenti per il lavoro e ciao! --Adert (msg) 11:04, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto: ho inserito URSS tra parentesi e messo i punti alla fine delle didascalie, usando la forma che mi sembrava prevalente. Se ti offri volontario per tradurre le foto allora, appena posso, passo al laboratorio grafico, grazie! --Zero6 11:10, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Favorevole, mi sono letto la voce ieri sera: ben scritta, fonti eccellenti, belle le immagini (a mio parere quella di Suomussalmi è la migliore) e i contenuti sono approfonditi; sono per la vetrina--Elechim (msg) 15:08, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: : a proposito delle immagini, si potrebbe chiedere al "Laboratorio" di tradurre le cartine che sono tutte in inglese? --Er Cicero 17:24, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi sono proposto per tradurle poco sopra, soltanto che ho visto che molte cartine sono state fatte dall'utente Antonioptg, che mi risulta essere di lingua italiana. Perciò vorrei sapere prima da lui riguardo alla scelta della lingua. --Adert (msg) 18:35, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Scusami Adert, non ti avevo letto. --Er Cicero 19:08, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ok, ho tradotto le cartine (3) di cui avevo ancora il file grezzo. Per le altre: no problem: le faccia chi ha la buona volontà per farle. Reggimento l'ho abbreviato con "Reg", non so se, invece, le regole di stile prevedano diversamente, per esempio "Rgt".--Antonioptg (msg) 19:29, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Bene, adesso sono già molte meno! Grazie! --Adert (msg) 00:30, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
In Utente:Adert/SandBox8 ho iniziato a lavorare sulle traduzioni, se mi date un parere? --Adert (msg) 23:09, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Okay--Antonioptg (msg) 13:06, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

Commento: Come già dissi "ai tempi" di Wake [1]: Antefatti Il territorio della Finlandia fu conquistato ed annesso al Regno di Svezia nel XII secolo; nel 1721.... Giustissima una introduzione storico/geografico/politica/etc, ma i fatti del 1721 non possono, IMVHO, essere considerati "antefatti" alla Guerra d'inverno. Come a Wake, io sarei per una ricapitolazione generale e poi passare agli antefatti. Per il resto, ha detto tutto Adert nella sua prima frase: bel lavoro, complimenti --151.16.38.112 (msg) 13:46, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Dipende molto dal conflitto. Se hai notato non ho raccontato la storia della Finlandia e quella della Russia, ma, in breve, la storia dei rapporti della Finlandia con la Svezia e la Russia. Si potrebbe parlare di "radici storiche" invece di "antefatti", ma nella sostanza la questione non cambia: occorre fornire al lettore qualche informazione sul come si è arrivati alla guerra; e nel caso particolare le decisioni prese, gli interessi in gioco, i rapporti fra Finlandia e Russia, e tra Finlandia e Svezia, furono influenzati dai rapporti passati, anche molto lontani: dal fatto che i finlandesi si sentivano paese scandinavo, dal fatto che erano sotto dominazione russa nel momento in cui sorsero i nazionalismi in Europa ecc. La stessa cosa valeva per l'URSS: le preoccupazioni e le concezioni strategiche di Stalin, e quindi le sue richieste alla Finlandia, si ricollegavano a quelle della Russia zarista (al tempo di Pietro il Grande, un proverbio russo recitava: le dame di Pietroburgo non potranno dormire sonni tranquilli finché la Finlandia sarà in mani straniere), e a fatti risalenti alla rivoluzione.--Antonioptg (msg) 02:09, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ciao, sarebbe gradita una motivazione, o il parere non sarà preso in considerazione. Grazie --Zero6 12:10, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Favorevole ovviamente, avendo seguito il vaglio; poco da aggiungere a quanto detto nella motivazione di apertura, mi limito a quotare. --Franz van Lanzee (msg) 11:35, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Resto dell'idea che partire dal XVIII secolo sia, anche considerando il contesto, eccessivo (ma non sarebbe una buona scusa per creare una voce ancillare per limare qualche kB?), eccessivo. Ma a parte ciò, ad una seconda lettura mi pare di vedere un po' troppo rosso per una Voce da Vetrina.--151.16.141.102 (msg) 13:58, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non mi sembra che la cosa sia un problema. In genere non lo è mai stato per nessuna voce, a meno che mancassero voci ancillari fondamentali per conoscere a fondo l'argomento della voce e capirne i dettagli. Non mi pare questo il caso, con tutto il rispetto. Tieni anche conto che molti dei wikilink rossi sono dei toponimi. --Zero6 14:05, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono due le righe che parlano dei fatti pre-1800, non si può limare nessun kb creando un'ancillare (e poi abbiamo già Storia della Finlandia). Quelle due righe sono poi molto utili come contestualizzazione. Per me va bene così. Quanto ai link rossi, IMHO non sono da considerare un difetto, poiché altrimenti si rischia di penalizzare proprio quelle le voci che hanno il pregio di trattare argomenti poco sviluppati nell'enciclopedia. Mandare in vetrina una voce con qualche link rosso incoraggia a creare le voci mancanti.--Demiurgo (msg) 14:21, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Prendo atto di tutto, con qualche perplessità: le regole per la vetrina, ad esempio, sono ben le stesse per tutte le voci, si tratti di argomento molto sviluppato o meno. Ero convinto di ricordare che, appunto, meno rosso ci fosse meglio era, ma siete senz'altro più pratici :-). E similmente resto dell'idea che sarebbe meglio una riga del tipo visti gli storici contrasti tra Finlandia e... con un bel Per approfondire vedi Storia della Finlandia, dove sposterei tutto o quasi. Ma, s'intende, la voce è ottima e, dubitando che qui andiate tutti contromano :-), rinnovo i complimenti e, per quel che valevano, tolgo anche le mie piccole obiezioni alla stella. Saluti a tutt* --151.16.162.109 (msg) 21:50, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Ottima voce, molto esaustiva, scritta in modo semplice e chiaro. Complimenti soprattutto ad Antoniopgt principale autore della voce che ha assemblato in modo eccellente il materiale presente nella ricchissima bibliografia. Congratulazioni.--Stonewall (msg) 15:15, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Favorevole ecco una delle c.d. "guerre dimenticate", anche se del passato. Complimenti.--Niculinux (msg) 15:24, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Voce molto approfondita e piacevole da leggere. Per quanto riguarda la separazione tra note esplicative e note bibliografiche, in questa discussione non è chiaro se è stato raggiunto il consenso in merito. Non è stato stabilito uno standard su ordine e nomi delle sezioni (io metterei prima quelle esplicative). Forse è il caso di riprendere quella discussione.--Demiurgo (msg) 21:27, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Non conoscevo la discussione (sono arrivato dopo). Secondo me è utile la divisione e, in voci oltre una certa lunghezza, sarebbe bene adottarla in modo generalizzato (e quindi bene sarebbe stabilire uno standard; io ero incerto su quale nome adottare, su quale nome mettere in 'group=' e se mettere prima le une o le altre), perché così si informa il lettore in modo diretto che quella particolare nota è una nota esplicativa e non un semplice riferimento bibliografico, consentendo anche di snellire il testo.--Antonioptg (msg) 22:43, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Sull'utilità della divisione con me sfondi una porta spalancata (l'ho proposta anni fa). Quando sarà stabilito uno standard adatteremo la voce.--Demiurgo (msg) 00:07, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione ferma da oltre una settimana senza che siano state sollevate particolari obiezioni. Sui wlink rossi la vedo come Zero6, sarebbe un problema solo se si trattasse di voci di approfondimento rilevanti per la completezza o per la comprensione del contesto della voce madre. Per la faccenda della separazione quoto totalmente Demiurgo, ma discuterne qui è OT. Infine, piccola precisazione, 125 Kb ≠ 125.000 byte.
Archiviatore: --Er Cicero 09:22, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Galileo Galilei (rimozione)[modifica wikitesto]

Nota: la discussione generale durerà almeno 3 settimane e la decisione di mantentimento o rimozione non sarà presa prima di un'ulteriore settimana di discussione cioè prima del 6 maggio 2013.

Voce inserita in vetrina oltre 7 anni fa. Nel frattempo i nostri criteri sono diventati piú stringenti e la voce è molto cresciuta (che non è sinonimo di migliorata), quindi ritengo necessario un riesame della sua condizione che si concluda in un miglioramento della stessa o eventualmente in una sua rimozione. I miei tentativi di miglioramento della voce – intrapresi dopo essermici imbattuto per caso un giorno in cui cercavo una voce di esempio su un argomento importante e che mi sta a cuore – non sono stati particolarmente apprezzati da coloro che "gestiscono" la pagina (certo per colpa mia), quindi non li costringerò a discutere con me ulteriormente e chiedo invece un parere della comunità.

  • Fatti:
    1. Questa la versione inserita in vetrina, questa l'attuale: la voce è cresciuta di tre volte, da 40 a 160 kB, quindi la stragrande maggioranza del testo non è stata sottoposta alla discussione sulla vetrinazione.
    2. La sezione "biografia" è cresciuta circa del 670 %, da 1600 a olre 12 000 parole; al contrario, la parte piú importante della voce (per come era strutturata nel 2006), cioè quella sul suo impatto sulla scienza, è rimasta sostanzialmente invariata: da 2000 a 4000 parole circa, di cui la maggior parte sono citazioni di Koyré da me inserite per compensare delle carenze di spiegazioni. Ciò che prima era preponderante è ora minoritario.
  • Questioni da risolvere.
    1. Il rispetto del manuale di stile va verificato: ho effettuato qualche dozzina di correzioni ma sicuramente molto altro si annida nel moltissimo testo aggiunto.
    2. I paragrafi La "lingua" matematica e Il metodo scientifico sono fondamentali non solo per la voce ma per un'enciclopedia degna di questo nome: non sono stati quasi per nulla sviluppati dal 2006, ma dovrebbero esserlo molto di piú. La voce non spiega minimamente quale sia lo specifico contributo di Galileo all'evoluzione del metodo scientifico, come si collocavano le sue posizioni e azioni nel contesto filosofico-scientifico dell'epoca e quale ne sia l'eredità. Entrambi i paragrafi sono privi di qualsiasi fonte secondaria.
    3. Le successive sette sottosezioni sono tutte, di nuovo, prive di fonti secondarie. C'è solo una fonte primaria sulla questione dell'invenzione dell'orologio a pendolo.
    4. Il paragrafo su Il rifiuto dell'essenzialismo è piuttosto dubbio: non ricordo che il mio libro di filosofia desse rilevanza a tale sua presunta posizione. Non viene citata nessuna fonte tranne i testi i Galileo, quindi potrebbe essere ricerca originale.
    5. Il paragrafo "Scienza e teologia" è a sua volta del tutto privo di fonti a parte i riferimenti alle fonti primarie citate e a una lettera di tale cardinale Poupard ospitata su un sito personale. Probabilmente affetta da recentismo e ricerche originali, a causa della nota polemica attorno a Ratzinger.
    6. La voce attuale nel suo complesso non appare fondata solidamente su alcuna fonte secondaria autorevole. La bibliografia elenca molte opere secondo criteri di selezione oscuri, ma quasi nessuna di esse è effettivamente usata per la voce, cioè per stabilire che cosa è rilevante trattare e come trattarlo. Gli unici due testi citati sono: Geymonat, Galileo Galilei; Koyré, Studi galileiani e Dal mondo chiuso all'universo infinito: molto autorevoli, ma solo due e usati solo per una minuscola frazione della massa di testo.
    7. In particolare l'intero paragrafo "Biografia" è sospetto e poco organico: non sembra seguire la traccia di alcuna fonte e dà rilevanza enorme ad alcuni fatti per motivi ignoti; pare essere prevalentemente ricerca originale. Ci sono dozzine di citazioni di fonti primarie (prevalentemente testi di Galileo stesso) e qualche citazione di fonti secondarie, prevalentemente molto vecchie, a sostegno di specifici fatterelli ma non dell'impostazione complessiva anche solo del singolo paragrafo. Le uniche vere citazioni di fonti si contano sulle dita di una o due mani: «A. Banfi, Galileo Galilei, Milano, 1949, p. 59.», «Giuseppe Antonino Poppi, La Repubblica, 25 giugno 1992.», «Cfr. L. Geymonat, Galileo Galilei, p. 37.», «L. Geymonat, cit., p. 63.», «A. Koyré, Dal mondo chiuso all'universo infinito, Milano 1974, p. 78.», «Alexandre Koyré, Etudes galiléennes, Paris, 1939, p. 203.», « L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1983, p. 255.».
    8. Non mi addentro a commentare la maggior parte dei paragrafi della biografia perché data la mancanza di fonti non avrei elementi per farlo. Inoltre, diversi sono talmente disorganici da essere illeggibili, vedi ad esempio il lunghissimo Il processo, l'abiura e la condanna che andrebbe suddiviso in sottosezioni e meglio coordinato colla voce relativa. Ci sono anche moltissime citazioni di testi originali, spesso molto lunghe e difficili da distinguere dal testo della voce.
    9. Un esempio lampante è tuttavia la sotto-sottosezione Un'affettuosa corrispondenza, che prima di alcuni miei tagli imposti dal fatto che Wikipedia non è Wikisource ammontava addirittura a 1354 parole e 8162 caratteri, il tutto su una vicenda ignota alla maggior parte dei testi che mi sia capitato di leggere e la cui rilevanza non è giustificata nella voce con alcuna fonte secondaria.

--Nemo 10:13, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  • Domanda: Il proposito di rimozione dalla vetrina è stato segnalato ai progetti competenti almeno tre settimane prima dell'apertura di questa procedura, come da regolamento? --Aplasia 10:36, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
    Per la precisione, la procedura dice «il progetto competente (posto che nella voce sia indicato)»: nella voce non è indicato quale sia il progetto competente (ci sono almeno quattro progetti competenti), quindi la regola non è applicabile. Già prima della tua domanda ho pubblicizzato la segnalazione in discussione e 7 progetti competenti. Non c'è motivo di confinare la discussione a uno solo di tali progetti, quindi è bene che si discuta qui; a livello procedurale si può naturalmente decidere di avere 3 settimane di sola discussione e di cominciare il "voto" solo dopo: lo scopo di quella regola è che si lavori al miglioramento delle voci invece di fare mere conte sulla loro rimozione, questo mi pare il modo migliore. Non c'è fretta e piú si lavora sulla voce meglio è. (In teoria qui non ci sono mai votazioni bensí solo discussioni, però ciò è contraddetto dal paragrafo intitolato "I tag che usi per caratterizzare le tue opinioni sono importanti. Presta attenzione!" che la qualifica di fatto come una votazione con schieramenti a favore o contro. Meglio quindi evitare qualsiasi apparenza di votazione, presumo.) --Nemo 10:47, 8 apr 2013 (CEST) P.s.: Ho aggiunto una nota temporale in testa.[rispondi]
(conflittato) Risposta: No. Domanda: dopo che la voce è stata oggetto di flame di grossa portata perfino fra le linee guida, con modifiche recenti che hanno stravolto la struttura della voce apportate anche dall'utente che ha aperto questa segnalazione, non sarebbe forse il caso di discutere prima in talk per migliorare la voce come proposto da altri utenti ("sarebbe meglio evitare edit-war e abbozzare prima le modifiche in discussione")? Domanda: Che senso ha poi aprire una segnalazione chiarendo prima "Non ho intenzione di partecipare alla discussione"? Bah ... non che importi la stelletta, ma onestamente credo che esistano modi migliori per migliorare la voce e risolvere controversie, piuttosto che aprire nuove discussioni che sembrano tanto "di ripicca", abbandonando senza risposte le vecchie. X-Dark (msg) 10:54, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non mi interessano i processi alle intenzioni. Se sei interessato al miglioramento della voce, dimostralo discutendo di come migliorare la voce invece di divagare. Le segnalazioni per la vetrina sono discussioni allargate, quindi che un singolo partecipi o no è irrilevante. --Nemo 11:04, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che il discorso "la regola delle 3 settimane non è applicabile" sia una palese tirata per i capelli, dal momento che:
  1. Sono stati contattati oggi 7 progetti a cui segnalare questa procedura, quando invece si sarebbe potuto contattarli per segnalare le mancanze della voce ed inviatrli a rimediare, rispettando la regola;
  2. Si sono comunque indicati due argomenti, identificando quindi quelli che sono stati evidentemente ritenuti i progetti di riferimento principali per la voce.
Se poi l'obiettivo voleva essere migliorare la voce, si sarebbe dovuto procedere ad un Vaglio. È espressamente vietato che le procedure di segnalazione per la vetrina siano utilizzate a tale scopo. Quindi, nell'insieme mi sembra necessario interromprere questa procedura ed attendere le tre settimane richieste, dando modo agli utenti initeressati di provvedere a migliorare la voce. --Harlock81 (msg) 11:41, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non concordo sul tirata per i capelli, mi sembra buon senso. Sul vaglio vedi sotto. Dove sarebbe "espressamente vietato", che ho ricontrollato e non vedo nulla?
In generale: la procedura ripete mille volte che le segnalazioni sono discussioni e non votazioni, quindi non vedo che male ci sia a discutere. I problemi della voce li ho già segnalati l'11 marzo (quasi un mese fa) in una discussione che è anche stata collegata al bar, quindi di tempo ce n'è stato in abbondanza e di pubblicità ancora di piú. Volete che si discuta? Lasciate le tre settimane di tempo che ho aggiunto dopo la domanda di Aplasia. Non volete che si discuta? Togliete le tre settimane. Molto deludente comunque che anche in questo che dovrebbe essere il "tempio" della qualità di Wikipedia non si riesca a discutere della qualità di una voce. --Nemo 12:16, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Certo che si può fare, dov'è scritto che è proibito? E perché non dovrebbe essere possibile? E' stato già fatto ad es. per Verona e per gli Yes (e comunque non capisco questa vis polemica). Er Cicero sloggato. --5.175.48.13 (msg) 12:23, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Nessuna vis polemica, semplicemente non c'è scritto nella linea guida. Comunque il vaglio non è mai obbligatorio. --Nemo 17:27, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Regola dell'avviso delle 3 settimane non rispettata. Interrompere la procedura. --Kirk39 (msg) 13:14, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La regola dell'avviso delle 3 settimane non è stata rispettata. Quindi va annullata questa procedura e vanno avvisati almeno i progetti Matematica, Fisica, Filosofia e Biografie, inserendo nella loro pagina di discussione le motivazioni dettagliate (come è stato fatto qua) della proposta di rimozione e, solo dopo 3 settimane si può proporre la voce dalla rimozione. Prima di rimuovere una voce dalla vetrina bisogna assicurarsi al 100% che nessuno riesca a migliorarla, dunque almeno 3 settimane nei progetti + 3 settimane in questa pagina.--dega180 (msg) 13:40, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Ritenuto sussistente il consenso, annullo la procedura come da policy, in quanto non è stata previamente segnalata ai progetti competenti almeno tre settimane prima dell'apertura di questa procedura. Mi trovo d'accordo con tutti coloro che hanno obiettato avverso l'apertura di questa segnalazione, in particolare andrebbe dato seguito al commento di dega180 che rispecchia correttamente l'iter e la ratio della regola delle tre settimane.
Archiviatore: --Er Cicero 19:42, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]


La vita è meravigliosa (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Penso la voce abbia raggiunto un buon livello, sono toccati tutti gli aspetti principali dell'opera ed è ben nutrita di fonti, anche cartacee. Avevo aperto un vaglio più di due mesi fa alla ricerca di suggerimenti per ulteriori miglioramenti, ma non ho ottenuto riscontri. --Supernino 16:57, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un tentativo di vaglio.

Pareri
  • Favorevole Forse la mancanza di suggerimenti nel precedente vaglio era dovuta al fatto che la preparazione stava procedendo al meglio! Ho letto la voce, trovo molto scorrevole la lettura e ho apprezzato l'ordine e l'ampiezza dei contenuti, la ricchezza di fonti e l'attenzione ai paragrafi legati alla produzione, al cast, all'impatto culturale. A mio modesto parere è certamente da vetrina!--Monica1967 (msg) 17:42, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Ho letto velocemente la voce e l'ho trovata sostanzialmente completa e scorrevole, con un buon corredo di foto e fontata in maniera precisa. Ho visto però che per tre volte si riporta che nel 1990 il film venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, esattamente nella presentazione e nelle sezioni Riconoscimenti e Riconoscimenti dell'American Film Institute. Forse una sola volta basterebbe o al massimo due. Cmq la rileggerò con più calma. Ciao!--Celluloide (msg) 22:35, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Ehm, l'incipit è l'anticipazione dei contenuti della voce, è normale che ci siano cose trattate nel prosieguo, è quella la sua funzione... Trattandosi di riconoscimento, e di una certa importanza, non poteva quindi non essere citato nella sezione "Riconoscimenti" e brevemente in "Impatto culturale" (considerato che quel "registro" raccoglie i film «culturalmente, storicamente o artisticamente significativi». Non vedo peccati di ripetitività. --Supernino 23:36, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Certo, so benissimo del prestigio per un film americano nell'entrare nella Biblioteca del Congresso... cmq ok era solo un appunto da poco quindi riconfermo il mio parere favorevole, ciao!--Celluloide (msg) 20:47, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: La voce a livello contenutistico è generalmente buona, mi lasciano un po' dubbioso alcuni passaggi, poco chiari o scritti meno bene, per le minuzie mi sono permesso di intervenire sul testo, per il resto rimando al curatore:
  • C'è una sovrabbondanza di "che" un po' tediosa, andrebbero individuati i più vicini tra loro e sostituiti, dove possibile, con "il quale" o con altre forme.
  • riguardo alle vicende sul copyright, "A causa di un errore" sembra un incipit zoppo. C'è la possibilità di spiegare di che tipo di errore stiamo parlando? In caso contrario un generico "A causa di un errore procedurale" aiuterebbe a riempire la frase.
  • sulla fotografia, andrebbe spiegato in due righe cosa sono queste lenti sferiche (anche mettere un wlink va bene, se esiste la voce apposita). Ancora, "elementi tipici dei film noir, tra i quali flashback, una bassa tonalità di luci, primi piani con un elevato contrasto, inquadrature anomale ed effetti sonori accentuati": si parla di fotografia, ma i flashback e gli effetti sonori non rientrano in quest'ambito, io li spunterei dall'elenco.
  • Riprese: perché il budget è destinato ad aumentare? Già lo si sapeva che avrebbero sforato? Meglio un "In seguito lievitato a 3 milioni" o "diventati 3 milioni nel corso delle riprese", o una cosa del genere. Da quello che leggo non mi pare di aver visto spiegato il motivo per cui il budget è aumentato, aggiungerei un inciso se possibile per giustificare l'affermazione. --grievous 14:33, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie per il feedback.
  • ✔ Fatto;
  • no, le fonti dedicate all'opera si limitano ad accennare genericamente ad un clerical error. Ho specificato che si tratta di un errore procedurale come suggerito;
  • non credo sia necessario aggiungere altro, si scenderebbe troppo nel tecnico. Da quanto ne so (non molto) i tipi di lente si suddividono in due macrogeneri (sferiche "standard" e anamorfiche); in tal caso è stato specificato di che tipo erano le lenti usate per girare il film; soffermarsi sulle loro caratteristiche non credo rientra tra i temi da trattare in questa voce. Non ho notato altre voci che possono essere linkate; abbiamo una voce lente anamorfica, ma non una più generale che parli dei "tipi di lente" usate in campo cinematografico o altre dedicate alle lenti sferiche. Per i "flashback"; in quella parte si elencano "elementi tipici dei film noir" che si possono riscontrare nel film, non credo che disturbi la lettura citarne un paio che esulano dal tema "fotografia" solo perché l'informazione si trova nella sezione ad essa dedicata. Ovviamente l'informazione si trova lì perché tale aspetto (il "tocco noir") coinvolge più la fotografia che altri aspetti della produzione;
  • corretto; non ho trovato nelle fonti particolari info da segnalare per la "lievitazione" del budget. Si tratta semplicemente di un budget che è stato riveduto e corretto nel corso della produzione come accade non poche volte e non solo in ambito cinematografico.--Supernino 16:36, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sulla questione delle lenti, è ovvio che non mi aspetto lunghe disamine, ma almeno una riga di spiegazione su questo significato, utile anche per far capire l'effetto che hanno sul film (appiattiscono gli sfondi o danno profondità, per dire). Se invece le sferiche sono quelle standard comunemente usate, quindi non si sono cercati effetti di alcun tipo, basta dire quello invece che inserire quel virgolettato che dà ragione di pensare a qualche strana lente esoterica. --grievous 18:35, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Oddio, non pensavo che le virgolette potessero dare tale effetto :) Le avevo messe perché si tratta comunque di un termine tecnico. Levate. --Supernino 19:42, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Nelle sezione delle citazioni, sarebbe meglio uniformarsi allo standard, con la divisione a punti delle citazioni nel film e di quella al film. Non vedo, forse per colpa di una svista di lettura, i riferimenti a film che prendono di peso il film come riferimento, tipo The Family Man o Mr. Destiny (che se non sono remake di La vita è meravigliosa poco ci manca). Per il resto mi sembra tutto a posto. --grievous 08:56, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Supernino 14:30, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Supernino 23:59, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo alcuni dettagli:
    1. in Cast la ravvicinata ripetizione di "molto esntusiasta" per Lionel Barrymore e Thomas Mitchell, una delle due espressioni potrebbe essere sostituita;
    2. in Scene eliminate, riformulerei «e la preghiera del Padre nostro che recitata da George era stata in un primo momento pensata in una forma più formale» in «e, in un primo momento, era stato pensato che George potesse recitare in modo più formale la preghiera del Padre nostro»;
Ho apportato minime correzioni alla prosa ed alcune correzioni di stile per quanto riguarda i riferimenti a mesi e decenni. A prescindere da ciò, comunque la voce rispetta tutti i criteri della vetrina, in merito ad esaustività, prosa, stabilità, adeguatezza delle fonti e delle immagini. Sono quindi anch'io Favorevole all'ingresso in vetrina. --Harlock81 (msg) 20:06, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Ho apportato un paio di modifiche per migliorare i punti segnalati. Grazie per le correzioni. --Supernino 23:38, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso favorevole unanime e qualificato all'inserimento in vetrina. Osservazioni e commenti hanno avuto risposta e le questioni in sospeso sono state risolte, pertanto la procedura non può che avere esito positivo.
Archiviatore: --Aplasia 15:26, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Cagnano Varano (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è stata notevolmente ampliata. In seguito a segnalazione annullata per violazione di alcune norme sulla procedura, ripropongo la candidatura di questa voce all'inserimento in vetrina --__Giuseppe Bruno__ (msg) 22:19, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Per il momento ho dato solo una scorsa veloce alla voce, ma inizio a segnalarti alcune cose che mi sono saltate subito agli occhi

- nell'incipit c'è una discrepanza del numero di abitanti con quello indicato nel template sulla sinistra
✔ Fatto --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

- l' "op. cit." della nota 17 mi sembra non funzionare
✔ Fatto, era errato il riferimento al 2005 --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

- tra i monumenti e luoghi di interesse si parla della grotta di San Michele Arcangelo, con un "vedi anche" che punta però ad una disambigua dove sono presenti diverse grotte con quel nome, tra cui anche quella di Cagnano Verano. In seguito, tra le aree archeologiche, si parla nuovamente di una grotta di San Michele, con un "vedi anche" che questa volta punta direttamente a Grotta di San Michele (Cagnano Varano). Se come immagino si tratta in realtà della stessa grotta bisognerebbe evitare la ripetizione e comunque uniformare il modo in cui è chiamata (solo San Michele o San Michele Arcangelo?)
✔ Fatto . La grotta viene alternativamente definita di San Michele o di San Michele Arcangelo. Spesso, però, soprattutto localmente, si distingue una grotta di San Michele (a Cagnano Varano) e una grotta di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. Di fronte a questa incertezza, ho preferito fare riferimento questa distinzione... Quanto all'inserimento nella voce, ho preferito inserire la grotta tra i luoghi di culto (perché è conosciuta principalmente per quello) e solo un riferimento (con il vedi anche) nella sezione dedicata ai siti archeologici vista la rilevanza del luogo anche su questo piano. Però posso eliminare senza alcun problema il riferimento... --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Capito. In ogni caso direi che un solo "vedi anche" sia sufficiente --Postcrosser (msg) 19:23, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

- Storia - antichità: non mi sembra molto chiaro cosa significa che i graffiti nella grotta sono i primi segni spirituali dell'uomo del paleolitico. Inoltre la frase mi sembra un po' troppo simile a quella presente nella fonte.
✔ Fatto Ho eliminato la precisazione trattandosi di primi segni spirituali e ho lasciato solo l'informazione relativa alla testimonianza della presenza dell'uomo nel Paleolitico Superiore --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

- Storia - basso medioevo: tutto il periodo mi sembra abbia diversi errori di ortografia e di punteggiatura, ed è di difficile comprensione con tutta quella serie di incisi
✔ Fatto --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

- Storia - età moderna: nel paese non è successo nulla di rilevante tra il 1492 e il 1806, a parte i passaggi di proprietà del feudo? Cosa è il Sacro Consiglio? Nel 1596 il feudo passa ai Nava o alla famiglia Vargas?
✔ Fatto ho inserito un wlink a Sacro Regio Consiglio, che è la corte del Regno di Napoli competente in materia di liti tra feudatari. Nella fonte viene indicato come Sacro Consiglio, ma penso si tratti della stessa cosa. Il passaggio Nava-Vargas è praticamente consecutivo. --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

- Storia - novecento: mi sembra poco chiara la frase "Cessato il conflitto, parte dei terreni passò a privati, talvolta usurpatori". Di che conflitto si parla? Se è la prima guerra mondiale bisognerebbe chiarire meglio visto che prima si parla di primo decennio del XX secolo. Cosa si intende per privati usurpatori?
✔ Fatto si tratta di un mio errore. Ho inserito l'informazione nel punto sbagliato. L'area venne abbandonata dopo il Secondo conflitto mondiale. --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

- Storia - novecento: quando si parla della rivolta del 1941 il wikilink punta però alla Rivolta di Cagnano del 1860. Tutta la frase mi sembra un po' POV ("prepotente podestà") e inconcludente, non si dice quali furono le conseguenze di questa rivolta e dalla fonte linkata non risulta chiaro che sia stata violenta (si parla solo di arresto delle manifestanti). Dopo il 1941 non è successo niente di rilevante nel paese?
✔ Fatto ho rimosso il link alla rivolta del 1860 (non ha alcuna attinenza). Non ci furono conseguenze, ma fu soltanto una dimostrazione delle difficili condizioni economiche del posto. --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Be' qualche conseguenza deve esserci stata. Intendo, il podestà fu scacciato oppure no? Le condizioni di vita cambiarono in qualche modo? Il podestà, se restò, fece qualche concessione o la protesta non servì a niente? Anche non servire a niente è una conseguenza. Cosa ci fu di violento? (come dicevo prima, leggendo la fonte linkata sembra solo che alcune manifestanti furono arrestate ma non si parla di violenza. Leggendo violenta rivolta io mi aspetterei come minimo lanci di sassi contro il municipio e dei feriti) --Postcrosser (msg) 19:23, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

- non mi convince molto la bibliografia organizzata in questo modo, con per alcuni libri i link a google books che fanno solo capire che il libro esiste davvero visto che non sono consultabili, di diversi libri manca l'ISBN e la data della consultazione dell'url sembra superflua visto che si tratta di testi stampati. Alcuni dei link non sono più attivi. --Postcrosser (msg) 00:24, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

-- Ricontrollerò accuratamente la bibliografia e cercherò di migliorarla. Ho usato lo stesso tipo di organizzazione usato per la voce Rodi Garganico. --__Giuseppe Bruno__ (msg) 13:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

    • Ho provato a ricontrollare il tutto ma:
  1. ISBN: non sono riuscito a trovarli. Alcuni libri sono di parenti a cui li ho chiesti in prestito. Ho ricontrollato: non sono riuscito a trovare il codice...
  2. Data consultazione: eliminata per tutti i libri
  3. Solo un link mi è sembrato non attivo
    Prova di nuovo. --Er Cicero 16:11, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]


✔ Fatto ho trovato solo due link nella sezione che hai indicato. Li ho rimossi. --87.20.7.141 (msg) 21:21, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

  • Commento: Un dubbio: nella voce Cagnano Varano viene spesso definito "città", ma se non sbaglio per poter essere considerato tale un comune deve avere certi requisiti (avere più di un tot numero di abitanti o essere riconosciuti tramite un decreto del capo dello stato). Non ho trovato Cagnano Varano nella lista delle città italiane, che però potrebbe essere incompleta. Puoi confermare che lo è?

✔ Fatto no, non lo è. Ho corretto, eliminando "città" e sostituendo con sinonimi --__Giuseppe Bruno__ (msg) 23:03, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

- Bisognerebbe spendere dua parole per vari Palazzo Curatolo, Giornetti... per fare capire perché sono rilevanti. Per lo meno bisognerebbe dire quando furono costruiti, se prendono il nome da una famiglia legata a qualche fatto storico particolare per il paese, se sono adibiti a qualche funzione pubblica..
sono palazzi la cui denominazione è legata solo alle famiglie benestanti di Cagnano. Il loro interesse è puramente architettonico, ma potrebbero essere anche non citati perché, a mio parere, non presentano grandi particolarità. Quindi se siete d'accordo... --__Giuseppe Bruno__ (msg) 23:03, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
- Secondo le indicazioni del progetto comuni tra gli eventi bisognerebbe mettere quelli di rilevanza almeno provinciale e non le sagre solo di paese. --Postcrosser (msg) 19:23, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
il Cagnano Living Festival, nonostante la denominazione, è uno dei pochissimi festival chge raccolgono esibizioni di giovani provenienti da tutta la provincia. E' un festival abbastanza seguito (sicuramente non una sagra)... --__Giuseppe Bruno__ (msg) 23:03, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Anche a me la sezione Storia sembra non abbastanza consistente, soprattutto per periodi per i quali dovrebbe esistere una consistente documentazione, ottocento e novecento. Poi vanno riviste cose come "Ad oggi" quando parla degli abitanti stranieri; "oggi" quando? E per chi la legge tra tre anni? --Pigr8 La Buca della Memoria 03:54, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Nel corso del mese della procedura sono state fornite diverse indicazioni che permetterebbero di migliorare la voce, allo stato non ancora adatta alla vetrina, come segnalato dall'assenza di pareri favorevoli.
Archiviatore: --Harlock81 (msg) 19:26, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]