Suore francescane ospedaliere dell'Immacolata Concezione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Francescane Ospedaliere dell'Immacolata Concezione (in portoghese Irmãs Franciscanas Hospitaleiras da Imaculada Conceição) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.O.N.F.H.I.C.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1870 il sacerdote Raimundo dos Anjos Beirão (1810-1878) inviò un gruppo di terziarie francescane attive nell'assistenza ospedaliera agli ammalati poveri di Lisbona a Calais, per compiere il noviziato presso una locale congregazione di Francescane Missionarie.[2]

Le consorelle tornarono in patria nel 1871 e aprirono a Lisbona una casa intitolata a San Patrizio: prima superiora della comunità fu Libânia do Carmo Galvão Mexia Telles de Albuquerque (1843-1899), ritenuta cofondatrice dell'istituto.[2]

Nel 1875 la filiale di Lisbona chiese di rendersi autonoma dalla casa madre di Calais: l'autorizzazione fu concessa dalla Santa Sede il 27 marzo 1876. Il 27 febbraio 1876 le Francescane Ospedaliere dell'Immacolata Concezione vennero aggregate all'Ordine dei Frati Minori (aggregazione rinnovata il 9 agosto 1905).[2]

Libânia do Carmo Galvão Mexia Telles de Albuquerque (in religione, madre Maria Chiara di Gesù Bambino) è stata proclamata beata nel 2011.[3]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le Suore Francescane Ospedaliere dell'Immacolata Concezione si dedicano a varie opere di carità, soprattutto all'assistenza degli ammalati: sono attive anche in terra di missione.

Operano in Europa (Italia, Portogallo, Spagna), in Africa (Angola, Guinea-Bissau, Mozambico, São Tomé e Príncipe, Sudafrica), in America (Brasile, Messico, Stati Uniti d'America) e in Asia (Filippine, India, Timor Est);[4] la sede generalizia è a Linda-a-Pastora-Queijas, presso Oeiras.[1]

Al 31 dicembre 2008 l'istituto contava 1.445 religiose in 160 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, pp. 1565-1566.
  2. ^ a b c G. Rocca, DIP, vol. IV (1977), coll. 380-381.
  3. ^ Beatificazioni [collegamento interrotto], su zenit.org. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  4. ^ Where we are, su confhic.com. URL consultato il 6 gennaio 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126062554
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo