Stephanopinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stephanopinae
Ebrechtella tricuspidata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Thomisoidea
Famiglia Thomisidae
Sottofamiglia Stephanopinae
O. P.-Cambridge, 1871[1]
Nomi comuni

Hakanigumo-aka[1]
(in giapponese)

Tribù

Stephanopinae O. P.-Cambridge, 1871 è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiave dicotomica di questa sottofamiglia rispetto alle altre è che questi ragni hanno i cheliceri provvisti di denti robusti su entrambi i margini del solco della zanna[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 4 tribù oggi note di questa sottofamiglia sono diffuse in Africa (Haedanini, Phrynarachnini e Stephanopini); Asia (Haedanini, Phrynarachnini e Stephanopini); Australia (Haedanini, Stephanopini); America centrale e/o meridionale (Haedanini, Stephanopini e Stephanopoidini)[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A novembre 2013, la maggioranza degli aracnologi è concorde nel suddividerla in 4 tribù, per complessivi 33 generi[2][3]:

  1. Ebrechtella Dahl, 1907 - regione paleartica
  2. Erissoides Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Argentina
  3. Erissus Simon, 1895 - Brasile, Perù, Venezuela
  4. Haedanula Caporiacco, 1941 - Etiopia
  5. Hedana L. Koch, 1874 - Nuova Guinea, Malesia, Giava, Sumatra, Myanmar, Australia centrale, Nuovo Galles del Sud, isole Tonga
  6. Pycnaxis Simon, 1895 - Filippine
  7. Reinickella Dahl, 1907 - Giava
  8. Rhaebobates Thorell, 1881 - Nuova Guinea
  9. Tharrhalea L. Koch, 1875 - Nuova Guinea, Filippine, Madagascar, Celebes, Queensland, Australia settentrionale
Filmato di Ebrechtella tricuspidata che cattura un insetto
  1. Iphoctesis Simon, 1903 - Madagascar
  2. Phrynarachne Thorell, 1869 - Myanmar, Cina, Sri Lanka, Taiwan, Giappone, Madagascar, Giava, Cambogia, Etiopia, Corea, Costa d'Avorio
  3. Trichopagis Simon, 1886 - Gabon, Guinea, Sudafrica, Madagascar
  1. Angaeus Thorell, 1881 - Cina, Borneo, Vietnam, India, isole Andamane, Singapore, Sumatra
  2. Ascurisoma Strand, 1928 - Africa occidentale, Sri Lanka
  3. Borboropactus Simon, 1884 - Sudafrica, Cina, Nuova Guinea, Filippine, Giava, Malesia
  4. Cebrenninus Simon, 1887 - Sumatra, Giava, Borneo, Filippine, Thailandia, Cina
  5. Coenypha Simon, 1895 - Cile
  6. Epicadinus Simon, 1895 - Brasile, Messico, Perù, Paraguay, Guyana francese, Bolivia
  7. Epicadus Simon, 1895 - Brasile, Costarica, Argentina, Uruguay
  8. Epidius Thorell, 1877 - Africa occidentale, Congo, Guinea, Cina, India, Giava, Sumatra, Filippine, Vietnam
  9. Geraesta Simon, 1889 - Madagascar, Tanzania
  10. Isala L. Koch, 1876 - Australia
  11. Isaloides F. O. P.-Cambridge, 1900 - Messico, Panama, Cuba, Hispaniola
  12. Onocolus Simon, 1895 - Brasile, Perù, Guyana, Paraguay, Venezuela
  13. Pharta Thorell, 1891 - Cina, Myanmar, Malesia, Singapore
  14. Pothaeus Thorell, 1895 - Myanmar
  15. Prepotelus Simon, 1898 - isole Mauritius, isola Réunion
  16. Sidymella Strand, 1942 - Brasile, Nuova Zelanda, Queensland, Australia occidentale, Victoria, Colombia, Argentina, Nuovo Galles del Sud, Uruguay
  17. Stephanopis O. P.-Cambridge, 1869 - Brasile, Australia, Nuova Guinea, Cile, Tasmania, Panama, Congo, isole Figi, Nuove Ebridi, Madagascar, Colombia
  18. Synalus Simon, 1895 - Nuovo Galles del Sud, Tasmania
  19. Tobias Simon, 1895 - Brasile, Bolivia, Perù, Guyana francese, Hispaniola, Panama
  1. Parastephanops F. O. P.-Cambridge, 1900 - Panama, Cuba
  2. Stephanopoides Keyserling, 1880 - Brasile, Panama, Argentina, Guyana, Perù, Bolivia

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Cupa Strand, 1906; posto in sinonimia con Epidius Thorell, 1877, a seguito di uno studio dell'aracnologo Benjamin del 2011[2].
  • Sanmenia Song & Kim, 1992; posto in sinonimia con Pharta Thorell, 1891, a seguito di uno studio dell'aracnologo Benjamin del 2011[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan, pp.25-26
  2. ^ a b c d The world spider catalog, Thomisidae
  3. ^ Biology catalog di Joel Hallan Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ono, H., 1988c - A revisional study of the spider family Thomisidae (Arachnida, Araneae) of Japan. National Science Museum, Tokyo, ii + 500 pagg. (p. 25-26 e 351) Libro in PDF
  • Bonaldo, A.B. & A.A. Lise, 2001 - A review of the Neotropical spider genus Stephanopoides (Araneae, Thomisidae, Stephanopinae). Biociências vol.9, pp. 63–80.
  • Lise, A.A., 2005 - Rejanellus, a new genus of Thomisidae (Araneae, Stephanopinae). Iheringia (Zool.) vol.95, pp. 151–164.
  • Quintero A., D. & R.J. Miranda C., 2008 - El género Stephanopoides Keyserling (Araneae: Thomisidae: Stephanopinae) se reporta por primera vez para Panamá y Perú, con una nueva sinonimia. Tecnociencia vol.10, pp. 53–59. Articolo in PDF Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  • Tang, G., C.M. Yin, X.J. Peng & C. Griswold, 2009 - Six crab spiders of the family Stephanopinae from southeast Asia (Araneae: Thomisidae). Raffles Bull. Zool. vol.57, pp. 39–50.
  • Benjamin, S.P., 2011 - Phylogenetics and comparative morphology of crab spiders (Araneae: Dionycha, Thomisidae). Zootaxa n.3080, pp. 1–108.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi