Serenata dal "Simposio" di Platone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serenata, dal "Simposio" di Platone
(Serenade, after Plato's "Symposium")
Il compositore negli anni Cinquanta
Musica
CompositoreLeonard Bernstein
Tipo di composizioneSerenata
Epoca di composizione7 agosto 1954
Prima esecuzione11 settembre 1954, La Fenice, Venezia
Pubblicazione1954, Boosey & Hawkes, Sole Agent
DedicaSerge e Natalie Kusevickij
Durata media30 minuti
Organicoviolino solista, arpa, percussioni e archi
Movimenti
5 movimenti
Testo greco antico
Titolo originaleIl Simposio
AutorePlatone
EpocaIV secolo a.C.

La Serenata, dal "Simposio" di Platone (Serenade, after Plato's "Symposium"), è una composizione di Leonard Bernstein per violino solista, archi e percussioni. Completò la serenata in cinque movimenti il 7 agosto 1954.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Per la serenata il compositore si è ispirato al Simposio di Platone, un dialogo di interventi correlati in lode all'amore, ciascun intervento fatto da un illustre oratore.

Commissionata dalla Fondazione Koussevitzky, la Serenata è dedicata "all'amato ricordo di Serge e Natalie Kusevickij". La prima fu diretta dallo stesso Bernstein il 12 settembre 1954, alla Fenice di Venezia, con l'Orchestra Filarmonica di Israele e il violinista Isaac Stern. Fu anche registrata per la prima volta da Stern e Bernstein per la Columbia Records il 19 aprile 1956 a New York City, con la Symphony of the Air.[1]

Movimenti[modifica | modifica wikitesto]

I sette oratori che hanno ispirato i cinque movimenti di Bernstein sono:[1]

I. Phaedrus: Pausanias di Atene – segnato Lento e Allegro
II. Aristophanes – segnato Allegretto
III. Eryximachus, il dottore – segnato Presto
IV. Agathon – segnato Adagio
V. Socrates: Alcibiades – segnato Molto tenuto e Allegro molto vivace

Strumentazione[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene la Serenata sia scritta per violino, archi, arpa e percussioni (timpani e altri cinque percussionisti che suonano tamburo laterale, tamburo tenore, grancassa, triangolo, piatto sospeso, xilofono, glockenspiel, carillon, blocchi cinesi, tamburello), il violino è lo strumento solista più importante. La composizione dura circa mezz'ora.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Philip Huscher, Serenade, after Plato's Symposium] (PDF), su cso.org, Chicago Symphony Orchestra. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica