Serapias vomeracea
Serapide maggiore | |
---|---|
Serapias vomeracea | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. vomeracea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. vomeracea |
Nomenclatura binomiale | |
Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq., 1910 | |
Sinonimi | |
| |
Nomi comuni | |
Serapide maggiore | |
Sottospecie | |
|
La serapide maggiore (Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq., 1910) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee[1]. L'epiteto specifico fa riferimento alla forma a vomere di aratro del labello.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea geofita bulbosa, con due rizotuberi sotterranei globosi e fusti eretti, di color violaceo-vinoso e di altezza variabile dai 20 ai 60 cm.
Le foglie sono lineari-lanceolate.
L'infiorescenza, lassa e allungata, è composta da pochi fiori distanziati (da 3 a 8), ognuno accompagnato da una lunga brattea violacea.
I fiori sono formati da 2 tepali esterni, lanceolati e saldati a formare un casco tepalico acuto e da 2 tepali interni che vanno a formare una specie di elmo.
Il labello, trilobato e di colore rosso scuro, è privo di sperone; la parte esterna del labello (epichilo) è ripiegata all'indietro con una forma che ricorda il vomere dell'aratro, e misura 17–35 mm di lunghezza per 9–14 mm di larghezza (tra i più grandi del genere Serapias). L'ovario è di colore verde chiaro, il ginostemio rosso scuro, i pollinii gialli.
Periodo di fioritura: da marzo a maggio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È la specie più diffusa tra le entità del genere Serapias, è distribuita in gran parte delle regioni europee e mediterranee, dalla Spagna sino alla Turchia e a Cipro. In Italia è comune in tutto il territorio, eccetto che in Sardegna e Valle d'Aosta dove è assente.
Si può trovare nei prati assolati e umidi, ai margini di sentieri, negli ambienti cespugliati, dal piano fino a 1200 m di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La specie appartiene al gruppo Serapias vomeracea (sezione Bilamellaria), che con 18 specie è il raggruppamento più numeroso del genere Serapias; le specie di questo gruppo sono caratterizzate:
- da una callosità basale del labello nettamente suddivisa in due distinte lamelle
- da petali con base orbiculare
Le specie di questo raggruppamento hanno tutte numero cromosomico 2n=36.[2]
Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Ne sono note 2 sottospecie[3]:
- Serapias vomeracea subsp. vomeracea, a distribuzione eurimediterranea occidentale, si caratterizza per un epichilo più largo (9-14 mm)
- Serapias vomeracea subsp. longipetala (da alcuni autori considerata a livello di varietà), a distribuzione stenomediterranea orientale, con epichilo che non supera gli 8 mm.
Ibridi
[modifica | modifica wikitesto]Serapias vomeracea da frequentemente luogo ad ibridi con altre specie di Serapias[4]:
- Serapias × albertii E.G.Camus (1892) (ibrido di S.neglecta × S. vomeracea)
- Serapias × broeckii A.Camus, Rivièra Sci (1926) (S. parviflora × S. vomeracea)
- Serapias × garganica H.Baumann & Künkele, (1989) (S. orientalis × S. vomeracea)
- Serapias × intermedia Forest. ex F.W. Schultz (1851) (S. lingua × S. vomeracea)
- Serapias × kelleri A.Camus (1926) (S. cordigera × S. vomeracea)
- Serapias × watersii (S. politisii × S. vomeracea subsp. longipetala)[5]
Sono documentati anche diversi ibridi intergenerici con specie del genere Anacamptis[6]:
- × Serapicamptis fontanae (E.G.Camus) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. morio × S. vomeracea)
- × Serapicamptis garbariorum (Murr) J.M.H.Shaw, 2005 (A. morio × S. vomeracea)
- × Serapicamptis ligustica (E.G.Camus) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. vomeracea)
- × Serapicamptis rousii (Du Puy) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. vomeracea)
- × Serapicamptis tommasinii (A.Kern.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. coriophora × S. vomeracea)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Serapias vomeracea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 marzo 2021.
- ^ Delforge, p. 244.
- ^ GIROS, pp. 150-151.
- ^ (EN) Serapias, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
- ^ Gennaio R, Gargiulo M, Chetta FS, Serapias × watersii nothosubsp. watersii (S. politisii × S. vomeracea subsp. longipetala), nuovo ibrido naturale del Salento (Puglia) (PDF), in GIROS Orch. Spont. Eur. 60 (2017:2): 452-460. URL consultato il 24 gennaio 2018.
- ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Pierre Delforge, Guide des orchidées D'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient, Lausanne, Delachaux et Niestlé, 2001, ISBN 2-603-01228-2.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee del Gargano
- Orchidee della Montagna della Ganzaria
- Orchidee di Monte Pellegrino
- Orchidee dello Zingaro
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serapias vomeracea
- Wikispecies contiene informazioni su Serapias vomeracea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Serapias vomeracea GIROS.
- Serapias vomeracea Orchidées en France.