Senna alexandrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Senna angustifolia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Senna alexandrina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùCassieae
GenereSenna
SpecieS. alexandrina
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereSenna
SpecieS. alexandrina
Nomenclatura binomiale
Senna alexandrina
Mill., 1768
Sinonimi

Cassia acutifolia
Delile
Cassia angustifolia
Vahl
Cassia lanceolata
Forssk.
Cassia senna
L.
Senna angustifolia
(Vahl) Batka

Nomi comuni

Senna

Senna alexandrina Mill., 1768 è una pianta facente parte della famiglia delle Leguminose o Fabacee.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono piante cespugliose, con fusti legnosi, di 1–2 m di altezza.[3]

Le foglie sono composte, alterne, paripennate con 5-9 coppie di foglioline ovato-oblunghe.

I fiori sono gialli, talora con striature rosse.

Il frutto è un legume.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie si estende dal nord dell'Africa (Sahara e Sahel) attraverso la penisola arabica sino al subcontinente indiano.[2]

Avversità[modifica | modifica wikitesto]

Può essere soggetta ad alcuni tipi di funghi (cercospora e cladosporium) e a diversi parassiti (larve minatrici, cocciniglie e afidi).[senza fonte]

Proprietà mediche[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie e, in misura minore, la polpa dei follicoli, possiedono proprietà lassative[3][4] già note da secoli [5]. L'azione purgativa è determinata dagli antrachinoni, una classe di glicosidi che posseggono un tropismo elettivo verso l'intestino crasso, sul quale provocano un'attivazione della peristalsi capace di accelerare l'avanzamento del contenuto intestinale con un conseguente effetto lassativo e purgativo. I suoi principi attivi sarebbero, per la maggior parte, assorbiti a livello dell'intestino tenue agendo con un'azione peristaltogena sul colon dopo esservi giunti per via sanguigna e linfatica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019, Senna alexandrina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 giugno 2023.
  2. ^ a b (EN) Senna alexandrina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 giugno 2023.
  3. ^ a b (EN) Ippoliti I., Di Giacomo S., Senna (PDF), in European Union herbal monograph on Senna alexandrina Mill. (Cassia senna L.; Cassia angustifolia Vahl), folium, Istituto Superiore di Sanità/European Medicines Agency, 2015.
  4. ^ La senna, il lassativo più usato in erboristeria, su figliadellerborista.it.
  5. ^ si veda a tal proposito la voce Catolicon

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Senna su unipd.it, su dfem.unipd.it. URL consultato il 4 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2008).
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531761305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica