Residenza dell'Arte dei Correggiai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Residenza dell'Arte dei Correggiai
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia Lambertesca 20r
Coordinate43°46′08.07″N 11°15′15.78″E / 43.768909°N 11.254382°E43.768909; 11.254382
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La Residenza dell'Arte dei Correggiai è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in via Lambertesca 20r angolo chiasso del Buco e trasformato in un esercizio commerciale.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un piccolo fabbricato ad uso di bottega, oggi da segnalare unicamente per la presenza, sul fronte, di un antico architrave ornato di scudi, a ricordare come qui fosse la residenza dell'Arte dei Correggiai.

Sotto Cosimo I, con l'accorpamento delle Arti, il locale cambiò destinazione e fu occupato dalla Pratica di Pistoia, un'istituzione che governava i messi incaricati di portare i dispacci in tutto lo Stato. In ragione di queste vicende il primo e l'ultimo scudo sono originali e recano le insegne del popolo di Firenze e della parte Guelfa, quelli centrali, un tempo con gli stemmi di Firenze e dell'Arte, furono sostituiti nel Cinquecento con quelli di Pistoia e dei Medici.

Sempre in relazione all'antica storia dell'edificio è da notare sul fronte il disegno dell'imposta di un grande arco, parzialmente tamponato e trasformato in accesso a un esercizio commerciale, così come le pietre conce che definiscono il canto, tuttavia in buona parte sostituite. Per quanto riguarda il chiasso del Buco si segnalano i lavori di riordinamento effettuati nel 1958 dal Comitato per l'Estetica Cittadina, su progetto dell'architetto Umberto Fabbrini.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guido Carocci, Le Arti fiorentine e le loro residenze, in "Arte e Storia", X, 1891, 22, pp. 177–179.
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 203;
  • I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, p. 94, n. 171;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, p. 120.
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, I, p. 332.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze