Rachel Elior

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rachel Elior

Rachel Elior (in ebraico רחל אליאור?) (Gerusalemme, 28 dicembre 1949) ricercatrice della filosofia e della religione ebraica, professore emerita di filosofia ebraica e misticismo presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, in Israele[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Elior è professore emerita "John & Golda Cohen" di filosofia ebraica e pensiero mistico ebraico all’Università Ebraica di Gerusalemme, presso la quale insegna dal 1978. Attualmente dirige il Dipartimento del Pensiero ebraico.[2] Ha conseguito il suo Ph.D. Summa cum laude nel 1976. Le sue specializzazioni sono il primo misticismo ebraico, i Rotoli del Mar Morto, la letteratura Hekhalot, il Messianismo, il Sabbatianismo, lo Chassidismo, e Chabad,[3][4] Frankismo ed il ruolo delle donne nella cultura ebraica.

Elior è stata "visiting professor (professore invitato)" all'Università di Princeton, UCL, Yeshiva University, Università di Tokyo, Doshisha University a Kyoto, Case Western University a Cleveland, Università di Chicago e Università del Michigan.[5]

Elior afferma che gli Esseni, presunti autori dei Rotoli del Mar Morto, non sono mai esistiti. Sostiene (come hanno fatto gli storici Lawrence Schiffman, Moshe Goshen-Gottstein, Chaim Menachem Rabin, e altri) che gli Esseni fossero in realtà i figli rinnegati di Zadok, casta sacerdotale bandita dal Tempio di Gerusalemme dai governatori greci del II secolo a.E.V.. Elior ipotizza che i rotoli furono portati via da costoro quando vennero scacciati. "A Qumran, furono scoperti i resti di una vasta biblioteca," asserisce Elior, "dove alcuni dei primi testi ebraici risalivano al secondo secolo prima dell'Era Volgare. Prima che venissero ritrovati i Rotoli del Mar Morto, la più antica versione dell'Antico Testamento risaliva al IX secolo dell'Era Volgare." Elior suppone che i rotoli fossero nascosti a Qumran per custodia e sicurezza, e afferma: "I rotoli attestano un retaggio sacerdotale biblico."[6]

Elior è membro del consiglio direttivo internazionale del "New Israel Fund".[5]

Premi e onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006, Elior ha ricevuto il Premio Gershom Scholem per la ricerca sulla Cabala dall'Accademia israeliana delle scienze e delle lettere.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Etta Prince Gibson, Hear me roar, in Jerusalem Post, 24 dicembre 2004. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  2. ^ Scheda accademica ufficiale, Division for Advancement and External Relations.
  3. ^ Prophecy Now, su abc.net.au, Australian Broadcasting Corporation, 24 settembre 2000.
  4. ^ Abigail Radoszkowicz, Decade after rebbe, Chabad alive and well, Jerusalem Post, 24 giugno 2004 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  5. ^ a b Scheda biografica: "Curriculum Vitae", Università Ebraica di Gerusalemme.
  6. ^ Tim McGirk, Scholar Claims Dead Sea Scrolls 'Authors' Never Existed, Time, 16 marzo 2009. URL consultato il 6 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  7. ^ Gershom Scholem Prize for Research in Kabbalah Awarded to Prof. Rachel Elior of Hebrew University, su huji.ac.il, Hebrew University, 11 aprile 2006. URL consultato il 6 marzo 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Memory and Oblivion: The Secret of the Dead Sea Scrolls, Van Leer Institute and Hakibutz haMeuchad, 2009
  • The Dybbuk and Jewish Women, Jerusalem and New York, Urim Publications, 2008
  • Rachel Elior, Yudith Nave and Arthur B. Millman, Jewish Mysticism: The Infinite Expression of Freedom, Portland, Oregon, Littman Library of Jewish Civilization, 2007, ISBN 1-874774-67-6, OCLC 76184139.
  • Rachel Elior, The Mystical Origins of Hasidism, traduzione di Shalom Carmy, Portland, Oregon, Littman Library of Jewish Civilization, 2006, ISBN 1-874774-84-6, OCLC 65978708.
  • Heikhalot Literature and Merkavah Tradition Ancient Jewish Mysticism and its Sources, Tel Aviv: Yediot Ahronot; Sifrei Hemed: 2004 (Hebrew) ISBN 978-965-511-145-3
  • Rachel Elior, The Three Temples: On the Emergence of Jewish Mysticism, Portland, Oregon, Littman Library of Jewish Civilization, 2004, ISBN 1-874774-66-8, OCLC 53223716.
  • Herut al Haluhot – Studies in the Mystical Foundations of Hasidism, Tel Aviv: Broad Cast University: Defense Ministry Press 1999.
  • Paneiah ha-Shonot shel ha-Herut -Iyunim be-Mistika Yehudit (Alpayim 15, Am Oved 1998)
  • Rachel Elior, The Paradoxical Ascent to God: The Kabbalistic Theosophy of Habad Hasidism, Albany, New York, State University of New York Press, 1993, ISBN 0-7914-1045-5, OCLC 24378568.
  • Torat HaElohut BaDor haSheni shel Hasidut Habad, Jerusalem: Hebrew University: Magnes Press 1982 (Hebrew)
  • Heikhalot Zutarti: An Early Mystical Manuscript of the Mishnaic Talmudic Period, Jerusalem: Hebrew University: Magnes Press 1982 (Hebrew)
  • Galia Raza: 16th Century Kabbalistic Manuscript, Jerusalem: Hebrew University 1981 (Hebrew)
  • Yehudah Liebes, "Children of the sun vs. children of the moon" Haaretz 4/6/2003
  • Sacha Stern, "Rachel Elior on Ancient Jewish Calendars: A Critique" Aleph: Historical Studies in Science and Judaism - Volume 5, 2005, pp. 287–292
  • Peter Schaffer, Critical edition of Heikhalot Zutarti, Tarbiz 54 (1985) Hebrew, critical review of her work
  • David Tamar, Critical review of her edition of Galia Razia Jerusalem Studies in Jewish Thought 2 Hebrew (1983)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN249958 · ISNI (EN0000 0001 1584 5426 · LCCN (ENn79135729 · GND (DE104411651X · BNF (FRcb14544890c (data) · J9U (ENHE987007260707605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79135729