Piazza Giuseppe Sacconi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piazza Giuseppe Sacconi
Veduta della piazza
Altri nomiPiazza della Rocca
Nomi precedentiPiazza del Belvedere
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàSan Benedetto del Tronto
QuartierePaese Alto
Informazioni generali
TipoPiazza
Pavimentazionesampietrini
IntitolazioneGiuseppe Sacconi
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Mappa
Map
Coordinate: 42°57′03.48″N 13°52′33.43″E / 42.950967°N 13.875952°E42.950967; 13.875952
Voce principale: San Benedetto del Tronto.

Piazza Giuseppe Sacconi , già piazza del Belvedere, è situata presso il Paese Alto di San Benedetto del Tronto,[1] dedicata all'architetto Giuseppe Sacconi, che si dedicò al restauro della Torre dei Gualtieri nei primi anni del XX secolo, è una delle più importanti piazze del vecchio centro paesano di San Benedetto del Tronto; soprannominata dai sambenedettesi "La rocca".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La piazza sorge all'interno del vecchio incasato nel quartiere Paese Alto, in un contesto Medievale-Rinascimentale, sui resti di Castrum Sancti Benedicti, di quello che era il “Castello di San Benedetto”. Nell'anno 1146 il Vescovo Liberto di Fermo, la cui potestà giudiziale comprendeva il territorio di San Benedetto in Albula, toponimo usato nel corso dei secoli della città odierna, concesse ai fratelli Gualtieri la terra sufficiente per costruire una fortificazione, che assume la denominazione di castrum. Il 27 Novembre 1943 la piazza e il vecchio incasato, come tutta la città di San Benedetto, subì un pesante bombardamento aereo dalle forze alleate, gran parte del Paese Alto venne distrutto, la piazza subì danneggiamenti.[2][3][4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ingrandisci
Vista dell'affaccio sulla città di San Benedetto del Tronto da Piazza Giuseppe Sacconi .

Si apre su di un piccolo spazio irregolare su una modesta altura, circa 30 m s.l.m., uno dei punti panoramici cittadini: dal belvedere si gode un ampio panorama sulla sottostante città, la vista spazia ad est verso il porto, ossia sul mare Adriatico, a nord invece si può ammirare Grottammare. Caratterizzano la pavimentazione della piazza i sampietrini. Nella piazza spicca la Torre dei Gualtieri antica postazione di comando del castello di San Benedetto, costruita tra il XII e il XIII secolo,[5] la Villa Marittima datata tra I secolo a.C. e I sec. d.C.,[6][7] l'Abbazia di San Benedetto Martire di architettura romanica[8] e da Palazzo Anelli oggi Vescovado della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, edificio signorile, stile Liberty, antica dimora della famiglia Anelli, risalente al 1730.[9] In passato era presente al centro della piazza una fontana, opera dell'architetto Guido Cirilli, che oggi si trova in piazza Nardone, antistante alla Cattedrale di Santa Maria della Marina.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

La piazza è stata palcoscenico di diversi avvenimenti storici e sociali della città, fra cui i festeggiamenti del Santo patrono cittadino San Benedetto, che si svolgono anche nella vicina piazza Bice Piacentini; annualmente si svolgono vari concerti di genere musicale come l'opera e mostre di vario genere.[10][11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Patrizia Cicconi, Piazza Giuseppe Sacconi, il cuore del vecchio incasato, in sanbenedettodeltronto.italiani.it, 4 ottobre 2019. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  2. ^ Redazione Picenotime, Paese Alto San Benedetto, si ricorda il bombardamento del '43, in picenotime.it, 25 novembre 2013. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ Redazione La Nuova Riviera, Settantasette anni fa il bombardamento su San Benedetto. 25 morti, oltre cento feriti: “Furono bombe sganciate per errore”, in lanuovariviera.it, 27 novembre 2020. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ Redazione Piceno News 24, Si commemorano le vittime dei bombardamenti del 1943, in picenonews24.it, 22 novembre 2019. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  5. ^ Consultazione Beni Culturali, torre dei Gualtieri, in regione.marche.it. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  6. ^ San Benedetto del Tronto tra vino e garum nell’antichità. Le ultime scoperte archeologiche, in artribune.com, 23 agosto 2021. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  7. ^ Mauro Vannini, Terminati i lavori di Villa Marittima, a marzo l’inaugurazione, in Mauro Vannini, 1º febbraio 2023. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  8. ^ Patrizia Cicconi, San Benedetto Martire, la storia del santo patrono della città, su sanbenedettodeltronto.italiani.it, 7 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  9. ^ Patrizia Cicconi, Il Vescovado, il prestigioso edificio religioso in stile Liberty, in sanbenedettodeltronto.italiani.it, 27 settembre 2019. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  10. ^ Redazione, San Benedetto del Tronto, con Giuseppina Piunti l’opera lirica arriva al Paese Alto, su marchenews24.it, 18 agosto 2015. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  11. ^ “Noi e Leonardo”, in mostra al Torrione le opere di trenta artisti dello Studio d’Arte Misoul, su ilgraffio.online, 9 luglio 2019. URL consultato il 4 febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche