Pholiderpeton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pholiderpeton
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Superordine Reptiliomorpha
Ordine Embolomeri
Famiglia Eogyrinidae
Genere Pholiderpeton

Pholiderpeton è un genere estinto di tetrapodi, appartenente agli embolomeri. Visse nel Carbonifero superiore (circa 320 - 306 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto per alcuni fossili, tra cui uno scheletro incompleto (privo della parte posteriore). I resti indicano che doveva essere un animale di taglia media lungo circa due metri, dal cranio lungo poco più di 20 centimetri. Il corpo doveva essere lungo e flessibile (le vertebre presacrali erano circa 40) e, facendo un raffronto con altri animali simili come Eogyrinus, è possibile che la coda altrettanto lunga fosse piatta lateralmente. Gli arti dovevano essere minuscoli e non adatti alla locomozione terrestre, anche se più flessibili di quelli dell'arcaico Proterogyrinus. A quest'ultimo, Pholiderpeton assomigliava per la regione cervicale, anche se il pleurocentro dell'atlante era pienamente ossificato. La volta cranica e il palato erano uniti solo debolmente; erano presenti staffe massicce, ed era ancora presente l'anocleitro, un osso "relitto" (membro della serie sopracleitrale dei pesci) piccolo e ovale, che si articolava con il cleitro e presente anche in altri tetrapodi arcaici. Nelle vertebre, sia il pleurocentro che l'intercentro erano di forma cilindrica.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 1869 da Thomas Huxley, Pholiderpeton è noto principalmente per fossili carboniferi ritrovati nello Yorkshire (Inghilterra); la specie tipo è Pholiderpeton scutigerum. Nel 1958 Alfred Romer descrisse un'altra specie, P. bretonense, sulla base di una mandibola proveniente da terreni leggermente più antichi in Nuova Scozia (Canada). Al genere Pholiderpeton è a volte attribuito anche il più noto Eogyrinus, il quale sembrerebbe però essere dotato di un cranio più largo e di orbite meno squadrate.

Pholiderpeton è un membro degli eogirinidi, un gruppo di tetrapodi arcaici adatti a vivere nell'ambiente acquatico, di grandi dimensioni e sicuramente predatori. Affini a Pholiderpeton erano il già citato Eogyrinus e Pteroplax.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Pholiderpeton e le forme simili dovevano essere predatori di tutto rispetto, che si muovevano agilmente nelle paludi del Carbonifero alla ricerca di prede come pesci e anfibi arcaici.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • T. H. Huxley. 1869. On a new labyrinthodont from Bradford. Quarterly Journal of the Geological Society 25:309-311
  • D. M. S. Watson. 1926. Croonian lecture.—The evolution and origin of the Amphibia. Proceedings of the Royal Society of London, Series B 214:189-257
  • A. S. Romer. 1958. An embolomere jaw from the mid-Carboniferous of Nova Scotia. Breviora 87:1-8
  • J. A. Clack. 1987. Pholiderpeton scutigerum Huxley, an Amphibian from the Yorkshire Coal Measures. Philosophical Transactions of the Royal Society of London: B 318(1188):1-107
  • M. Ruta, M. I. Coates, and D. L. J. Quicke. 2003. Early tetrapod relationships revisited. Biological Reviews 78(2):251-345

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia