Orchidee della Montagna della Ganzaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Orchidee della Montagna Ganzaria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le orchidee della montagna della Ganzaria comprendono 42 specie di Orchidaceae (Juss., 1789) appartenenti ai generi: Anacamptis (4 specie), Epipactis (1 specie), Himantoglossum (2 specie), Limodorum (1 specie), Listeria (1 specie), Neotinea (3 specie), Ophrys (21 specie), Orchis (3 specie), Serapias (5 specie) e Spiranthes (1 specie).

Anacamptis[modifica | modifica wikitesto]

Si distingue soprattutto per le due lamelle alla base del labello e per avere un unico retinacolo con due pollinodi.

(4 specie)

Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997
Sin.: Orchis collina Banks & Sol. ex Russel, 1794, Orchis saccata Ten.

Nome volgare: orchide a sacco

Etimologia: il nome si riferisce all'ambiente di collina dove è rinvenuta

Fioritura: febbraio-marzo

Habitat: Colture abbandonate e lungo le siepi
Areale : Steno-Medit.

Anacamptis longicornu (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997
Sin.: Orchis longicornu Poir.

Nome volgare: Orchide cornuta

Etimologia: dal lungo corno (sperone allungato)

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: boscaglie, arbusteti ed ampelodesmeti.
Areale : Steno-mediterranea.

Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase var. grandiflora
Sin.: Orchis papilionacea L.

Nome volgare: Orchide a farfalla

Etimologia: da papilionacea, a forma di farfalla, e grandiflora., a fiori grandi

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: arbusteti ed ampelodesmeti.
Areale : Euri-mediterranea.

Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., 1817
Sin.: Orchis piramidalis L. ; Aceras piramidalis (L.) Rehb. f.

Nome volgare: Orchide piramidale

Etimologia: dal greco anakamptò, in riferimento ai pollinii = ripiegato indietro. e pyramidalis = piramide, in riferimento alla forma dell'infiorescenza.

Fioritura: maggio-giugno

Habitat: ampelodesmeto
Areale: Euri-Mediterranea

Epipactis[modifica | modifica wikitesto]

(1 specie)

Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., 1800
Sin.: Serapias microphilla Ehrh; Helleborine microphylla (Ehrh) Schinz e Thell.

Etimologia: dal greco mikros = piccolo e phyllon = foglia, a causa delle foglie ridotte.

Fioritura: aprile-giugno

Habitat: sottobosco di caducifoglie.
Distribuzione geografica: europeo-caucasica.

Himantoglossum[modifica | modifica wikitesto]

(2 specie)

Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826
Sin.: Loroglossum hircinum (L.) C.M. Richard; Orchis hircina (L.) Crantz; Aceras hircinum (L.) Lindl;

Nome volgare: Barbone di becco.

Etimologia: dal greco himantos = striscia di cuoio, nastro e glossa = lingua, in riferimento alla forma allungata del labello. L'appellativo specifico deriva dal latino hircinum= caprone (cioè dal cattivo odore di capra).

Fioritura: maggio-giugno

Habitat: colture abbandonate
Areale: Medit.-Atl.

Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge
Sin.: Orchis robertiana, Barlia robertiana

Nome volgare: Barlia

Fioritura: dicembre-febbraio.

Habitat: colture abbandonate e lungo le siepi.
Areale: Steno-Medit.

Limodorum[modifica | modifica wikitesto]

Genere Limodorum: comprende piante micorriziche per tutto il loro ciclo vitale, con foglie ridotte a squame violacee.

(1 specie)

Limodorum abortivum (L.) Swartz 1799
Sin.: Orchis abortiva L.1753;Serapis abortiva (L.) Scop; Epipactis abortiva (L.) All.

nome volgare: Fior di legna, Fiammone

Etimologia: da Liemodòron, nome dato da Teofrasto probabilmente alle Orobanche, e abortivum, allusione alle foglie abortite, ridotte a piccole guaine.

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: querceti.
Areale: Euri-Medit.

Listera[modifica | modifica wikitesto]

(1 specie)

Listera ovata (L.) R. Br. in W.T. Aiton 1813
Basionimo: Ophrys ovata L., 1753
Sin.: Epipactis ovata (L.) (Crantz), Neottia latifolia Rich., Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh

Nome volgare: Listera maggiore; giglio verde

Etimologia: dal naturalista inglese Martin Lister (1638-1711) e dalla forma della foglia, ovata

Fioritura: da maggio a giugno

Habitat: boschi umidi
Distribuzione geografica: eurasiatica

Neotinea[modifica | modifica wikitesto]

Genere Neotinea: genere con due retinacoli, sperone brevissimo, labello molto piccolo ed a forma di omino.

(3 specie)

Neotinea commutata (Tod.) R.M. Bateman, 2003
Sin.: Orchis commutata Tod., Orchis trindentata Scopoli subsp. commutata (Tod.) Nyman

Nome volgare: orchide commutata

Etimologia: cangiante

Fioritura: marzo

Habitat: formazioni erbacee
Areale : Endem. (Sicilia).

Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997
Sin.: Orchis lactea (Poir.) Fiori
Nome volgare: Orchide aguzza o lattea

Etimologia: lattea, riferito al colore della corolla.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate
Areale : Steno-mediterranea.

Neotinea maculata (Desf.) Stearn, 1975
Sin.: Orchis intacta Link

nome volgare: Satirione macchiato

Etimologia: (neo- : nuovo) genere dedicato a Tineo, botanico Siciliano (1791-1856); maculata, per le foglie macchiate.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: formazioni arbustive.
Areale: Steno-mediterranea.

Ophrys[modifica | modifica wikitesto]

Genere Ophrys (L.) - Ofride (1394): comprende oltre cento specie ed è caratterizzato da un labello, privo di sperone e somigliante, soprattutto per la presenza di una fine peluria sulla sua superficie, al corpo di un insetto; sono presenti due retinacoli. È il genere con più specie nel territorio della Montagna della Ganzaria.

(21 specie)

Ophrys apifera Hudson, 1762
Sin.: Ophrys myoides Ucria; Arachnites apifera Hoffm

Nome volgare: Fior di ape, vesparia

Etimologia: dal greco ophrys = sopracciglio (petali esterni arcuati) e apis = ape e ferò= io porto, cioè portatore d'ape (cioè dalla forma del labello che simula un'ape)

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: ampelodesmeto
Areale: Medit.-Atl. (Euri-)

Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, 1823
Sin.: O. romolinii Soca.

Nome volgare: Orchidea di Bertoloni, Uccellino allo specchio.

Etimologia: specie dedicata al botanico bolognose A. Bertoloni, (1775-1869).

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: ampelodesmeto ed altre formazioni erbacee.
Areale: Steno-Mediterranea Centrele.

Ophrys bombyliflora Link, (1799)1800
Sin.: Ophrys distoma Bidona-Benardi; Arachnites bombilifera Todaro.

Nome volgare: Ofride fior di bombo

Etimologia: l'epiteto specifico deriva dal latino bombyx = farfalla notturna con addome grosso, genere lasiocampa e flos = fiore, con allusione alla forma del labello.

Fioritura: marzo-aprile-maggio

Habitat: ampelodesmeti ed altre formazioni erbacee.
Areale: Steno-Mediterranea, distribuita in tutti i paesi nord-mediterranei, dalla Spagna alla Turchia. In Italia comune nelle regioni del sud, Sardegna e Sicilia.

Ophrys exaltata subsp. exaltata Tenore, 1819
Sin.: Ophrys spegodes subsp. sicula

Nome volgare: Ofride ragno elevato

Etimologia: l'epiteto specifico deriva dal latino exaltata = elevata, con allusione all'altezza della pianta.

Fioritura: febbraio-marzo-aprile

Habitat: ampelodesmeti e garighe; formazioni a Rhus coriaria, da 0 a 1100 m
Areale: Endemica della Sicilia e della Calabria; segnalata anche in Basilicata e Puglia

Ophrys fusca subsp. fusca Link, 1800
Sin.: Ophrys lupercalis Devillers & Devillers-Terschuren

Nome volgare: Ofride fusca, Moscaria

Etimologia: l'epiteto specifico deriva dal latino= fuscus = scuro, per il colore del labello.

Fioritura: febbraio-aprile-maggio

Habitat: ampelodesmeti e altre formazioni erbacee.
Areale: Mediterranea-atlantica.

Ophrys fusca subsp. caesiella (P.Delforge) Kreutz, 2004
Sin.: Ophrys caesiella P.Delforge, Ophrys gazella Devillers & Devillers-Terschuren

Nome volgare:

Etimologia: l'epiteto specifico deriva dal latino= caeesius = grigio-azzurro, riferito al colore grigio-bluastro della macula.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: garighe, macchie, terreni abbandonati, fino a 600 m.
Areale: Stenomediterranea centrale, dalla Sicilia alle isole maltesi e al Nordafrica.

Ophrys fusca subsp. obaesa (Lojac.) E.G Camus & A.Camus, 1928
Sin.: Ophrys obaesa Lojac. 1909

Nome volgare: Ofride obesa

Etimologia: dal latino obesus = grasso, per la forma del labello

Fioritura: aprile- maggio

Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate, da 425 a 1200 m
Areale: Endemica (Sicilia).

Ophrys incubacea subsp. incubacea Bianca, 1842
Sin.: Ophrys atrata Lindley Miller subsp. garganica O ed E Danesch

Nome volgare: Ofride di piccola taglia

Etimologia: di piccola taglia.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: ampelodesmeti ed altre formazioni erbacee.
Areale: Steno-mediterranea.

Ophrys lacaitae Lojac., 1909
Sin.: Ophry oxyrrynchos Tod.

Nome volgare: Ofride di Lacatia

Etimologia: di Charles Carmichael Lacaita(1853-1933), botanico inglese profondo conoscitore della nostra flora

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: formazioni erbacee.
Areale: endemica dell'Appennino meridionale e della Sicilia.

Ophrys lunulata Parl., 1838
Sin.: Arachnites lunulata (Parl.) Tod.

Nome volgare: Ofride a mezza luna

Etimologia: a forma di luna falcata in riferimento alla forma dello sperone.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: ambiente di macchia e di gariga ai margini di formazioni a Quercus suber.
Areale: Endemica della Sicilia.

Ophrys lutea subsp. lutea Cav., 1793
Sin.: Arachnites lutea Todaro

Nome volgare: Ofride gialla

Etimologia: da lutea, gialla.

Fioritura: marzo-aprile
Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate.
Areale: Steno-mediterranea.

Ophrys lutea subsp. minor (Tod.) O. Danesch & E. Danesch
Sin.: Ophrys sicula Tineo

Nome volgare: Ofride piccola gialla

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate.
Areale: Steno-Mediterranea.

Ophrys mirabilis Geniez e Melki, 1991
Sin.:Ophrys atlantica Lojac.

Nome volgare: Ofride mirabile

Etimologia: mirabile, meravigliosa

Fioritura: aprile- maggio

Habitat: ampelodesmeto.
Areale: Endemica (Sicilia).

Ophrys oxyrrhynchos subsp. oxyrrhynchos Tod., 1840
Sin.:Ophrys oxyrrhynchos subsp. celiensis (O.Danesch & E.Danesch) Del Prete
O. holoserica subsp.oxyrrhynchos (Tod.)


Nome volgare: Ofride dei fuchi

Etimologia: dal becco acuto (in riferimento al rostro del ginostemio)

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate.
Areale: Endemica del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Sicilia).

Ophrys passionis subsp. passionis Sennen ex Devillers-Tersch & Devillers, 1994
Sin.: Ophrys garganica O.Danesh & E.Danesh, Ophrys sphegodes Miller subsp. garganica O.Danesh & E.Danesh
Ophrys incubacea subsp. garganica (O.Danesch & E.Danesch) Galesi, Cristaudo & Maugeri, 2004

Nome volgare: Ofride del Gargano

Etimologia: del Gargano.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: ampelodesmeti.
Areale: endemica italiana dalla Toscana a Calabria e Sicilia.

Ophrys speculum Link, 1800
Sin.:Ophrys ciliata Bivona-Bernardi

Nome volgare: ofride azzurra o specchio

Etimologia: dal latino speculum che significa specchio, con riferimento alla macchia azzurra presente sul labello

Fioritura: marzo-maggio

Habitat: ampelodesmeto.
Areale: Steno-mediterranea.

Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller, 1768
Sin.: O.aranifera Hunds; O. crucigera Jacq.

Nome volgare: Ofride ragno

Etimologia: sphegodes: dal greco eidea che significa forma e da sfeks che significa vespa (in riferimento alla forma del labello)

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: formazioni erbacee lungo le siepi.
Areale: Euro-Mediterranea.

Ophrys sphegodes subsp. panormitana (Tod.) Kreutz, 2004
Sin.: Ophrys parnomitana (Tod.) Soò

Nome volgare: Ofride ragno palermitana

Etimologia: di Palermo
Fioritura: marzo-aprile.

Habitat: formazioni erbacee lungo le siepi.
Areale: Endemica (Sicilia).

Ophrys subfusca archimedea (P. Delforge, M. Walravens) Kreutz, 2006,
Sin.: Ophrys flammeola P.Delforge; Ophrys murbeckii Fleischmann; Ophrys galilaea Fleischmann et Bourm.

Nome volgare: Ofride di Archimede

Etimologia: dedicata ad Archimede (287-212 a.C.), matematico e fisico siracusano.

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: ampelodesmeto ed altre formazioni erbacee.
Areale: Endemica (Sicilia).

Ophrys subfusca flammeola (P. Delforge) Kreutz, 2006
Sin.: Ophrys flammeola P.Delforge, 2000; Ophrys sphegodes Miller subsp. sicula E.Nelson

Nome volgare: Ofride scura con margine giallo

Etimologia: color della fiamma.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: ampelodesmeti e altre formazioni erbacee.
Areale: Endemica della Sicilia.

Ophrys tenthredinifera Willd., 1805
Sin.:Aracnites tenthredinifera (Willd.) Todaro

Nome volgare: ofride fior di vespa

Etimologia: dal greco tenthredon = nome di un imenottero simile alle api e phero = io porto

Fioritura: marzo-maggio

Habitat: rimboschimenti, arbusteti e formazioni erbacee.
Areale: Steno-Mediterranea.

Orchis[modifica | modifica wikitesto]

Genere Orchis (L.) - Orchide (1396): genere a distribuzione euromediterranea, con oltre 50 specie. È caratterizzato da un labello recante uno sperone, un corto ginostemio e due retinacoli racchiusi in una borsicola biloba. L'impollinazione è entomofila.

(3 specie)

Orchis anthropophora (L.) All., 1785
Sin.: Aceras anthropophorum(L.) W.T. Aiton; Ophrys antropophora L.

Nome volgare: ballerina.

Etimologia: da ἄνθρωπος = uomo e φορὸς = che porta, cioè portatore di uomo in riferimento al labello.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: ampelodesmeto.
Areale : Mediterraneo-Atl. (Steno).

Orchis brancifortii Biv., 1813
Sin.: Anacamptis brancifortii (Biv.), O. bipunctata Rafin
Nome volgare: Orchide Branciforti

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: anfratti rocciosi.
Areale : Endemica (Sicilia e Sardegna).

Orchis italica Poir., 1799
Sin.: Orchis undulatifolia Bivona-Bernardi

Nome volgare: Orchide italiana, Omino nudo

Etimologia: d'Italia

Fioritura: aprile

Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate
Areale : stenomedit.

Serapias[modifica | modifica wikitesto]

Genere Serapias (L.) - Serapide (1397): prevalentemente mediterraneo, comprende oltre 20 specie. È caratterizzato da un solo retinacolo e dal labello diviso da una strozzatura in epichilo (anteriormente) ed ipochilo (posteriormente). Quest'ultimo può presentare alla base una o due callosità. Sulla porzione mediana del labello può essere presente o meno un ciuffo di peli. Diverse specie di Imenotteri, all'imbrunire, possono trovare rifugio dentro il casco tepalico, dove la temperatura si mantiene più elevata rispetto all'esterno e per questo gli insetti venendo a contatto con i pollini ne determinano l'impollinazione.

(5 specie)

Serapias bergonii E.G. Camus 1753
Sin.: Serapide di Bergon (BERGON, 1863-1912; botanico francese)

Nome volgare: Serapide

Etimologia: da laxiflora, a fiori lassamenti disposti

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: ampelodesmeto.
Areale: mediterraneo orientale (da P. DELFORGE).

Serapias lingua L.
Sin.: S. elongata Tod., S. excavata Schlechter, S. oxyglottis Willd., S. todari Tineo

Nome volgare: Serapide lingua.

Etimologia: somiglianza dell'epichilo ad una lingua

Fioritura: marzo-maggio

Habitat: formazioni erbacee ricche in emicriptofite sia cespitose che rosulate.
Areale: Steno-Medit.(baricentro Occid.).

Serapias parviflora Parl., 1837
Sin.: Serapias elongata Tod.

Nome volgare: Serapide minore

Etimologia: da Serapis, dea egiziana della fertilità, e parviflora, a fiori piccoli.

Fioritura: aprile-maggio

Habitat: ampelodesmeti.
Areale: Steno-Medit.

Serapias vomeracea subsp. vomeracea (Burm. f.) Briq., 1910
Sin.: Orchis vomeracea Burm.f. 1770

Nome volgare: Serapide maggiore

Etimologia: L'epiteto specifico vomeracea è riferito alla forma a vomere dell'epichilo

Fioritura: marzo-maggio.

Habitat: ampelodesmeti.
Areale: Steno-Medit.

Serapias orientalis subsp. siciliensis Bartolo e Pulvirenti
Sin.: S. longipetala (Ten.) Pollini

Nome volgare: Serapide orientale siciliana

Etimologia: da orientalis, dell'oriente e siciliensis, della Sicilia.

Fioritura: marzo-aprile

Habitat: formazioni aperte a Quercus suber.
Areale: Endemica (Sicilia).

Spiranthes[modifica | modifica wikitesto]

(1 specie)

Spiranthes spiralis (L.) Chevallier
Sin.: S. autumnalis Rich

nome volgare: viticcini autunnali.

Etimologia: i fiori formano una infiorescenza spiralata

Fioritura: ottobre-dicembre

Habitat: boscaglie, siepi, ampelodesmeti.
Areale: europeo-caucasica.

Ibridi[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati osservati anche 18 ibridi interspecifici, di cui i primi 11 precedentemente all'aprile 2002:

Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV., La Montagna della Ganzaria, Comune di S. Michele di Ganzaria, fondo Siciliano per la Natura, 1997, p. 63.
  • Galesi R. & Guccione M, Le orchidee della Montagna della Ganzaria (Monti Erei, Sicilia), in Caesiana 2002; 19: 33-45.
  • Iannizzotto M., Guccione M, Le orchidee della montagna della Ganzaria (Sicilia centrale) (PDF), in GIROS Notizie 2009; 41: 11-17.
  • Del Prete C., Tosi G., Orchidee spontanee d'Italia, Milano, Mursia, 1988.
  • Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • GIROS, Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]