Natalija Polons'ka-Vasylenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Natalija Polonska-Vasylenko

Natalija Polons'ka-Vasylenko (in ucraino Наталія Полонська-Василенко?; Charkiv, 12 febbraio 1884Dornstadt, 8 giugno 1973) è stata una storica e scrittrice ucraina, una dei principali storici ucraini del XX secolo.

Vita e carriera[modifica | modifica wikitesto]

Figlia dello storico Dmytro Menšov, si diplomò al ginnasio femminile Fundukleev-Mariinskyj di Kiev nel 1890. Proseguì gli studi presso la sezione storica e filologica dei Corsi superiori per le donne di Kiev, tra il 1905 e il 1911, partecipando nel 1909 ad una spedizione archeologica sotto la direzione di Vikentij Chvojka[1]. Sposò il presidente dell'Accademia ucraina delle scienze e politico Mykola Vasylenko[2].

Carriera accademica[modifica | modifica wikitesto]

Polons'ka-Vasylenko studiò storia con Mitrofan Dovnar-Zapol's'kyj presso l'Università di Kiev e dal 1912 diventò una componente della Società storica del Nestore il cronista con base a Kiev. Nel 1915, completò gli esami di master all'Università di Kiev, dove tra il 1916 e 1920 tenne lezioni, una delle prime accademiche all'Università di Kiev[1]. Dal 1916, fu docente all'università di Kiev e direttrice del suo museo archeologico. Durante gli anni 1920, gli anni più liberali del dominio sovietico, fu professoressa all'Istituto di geografia, archeologia e arte di Kiev e ricercatrice associato all'Accademia delle scienze ucraina (VUAN). Ne fu testimone, ma sopravvisse alle epurazioni di Stalin negli anni '30 e fece parte dell'Accademia riorganizzata e divenuta sovietica dal 1937 al 1941. Nel 1940, ricevette il dottorato e divenne docente all'Università di Kiev. Durante l'occupazione tedesca, diresse l'Archivio centrale di vecchi documenti di Kiev[3] e lavorò nell'amministrazione comunale di Kiev, responsabile dell'intitolazione delle strade e della consultazione del Museo del periodo di transizione dell'archivio di Kiev (dedicato ai risultati dell'occupazione tedesca e ai crimini del comunismo). Mentre la popolazione si ribellava ai tedeschi, fuggì a ovest, prima a Leopoli, poi a Praga e infine in Baviera. Fu docente all'Università libera ucraina di Praga (1944–1945) e si trasferì insieme a questa istituzione a Monaco, dove continuò a insegnare fino alla sua morte nel 1973. Negli anni '60 prese parte attiva alla fondazione del Associazione storica ucraina con sede in America e ne fu vicepresidente dal 1965.

Scrittrice[modifica | modifica wikitesto]

Polons'ka-Vasylenko si era specializzata in archeologia ucraina, la storia di Rus' di Kiev, la storia successiva dei cosacchi zaporoziani e la storia dei suoi tempi; ma ha anche scritto ampiamente sulla moderna storiografia ucraina.

Prima della prima guerra mondiale, partecipò alla creazione e alla scrittura di un grande atlante di storia culturale russa che fu pubblicato in tre volumi, tra il 1913 e il 1914. Durante gli anni 1920, pubblicò ampiamente nei vari periodici dell'Accademia ucraina sui cosacchi zaporoziani e la trasformazione e l'assorbimento dell'Ucraina meridionale nell'Impero russo durante i regni di Caterina la Grande e dei suoi predecessori.

Durante la guerra fredda, privata dell'uso degli archivi della sua terra natale, Polons'ka-Vasylenko raccolse e ristampò molti dei suoi studi precedenti su Zaporižžja (1965-1967), scrisse diverse memorie di vita intellettuale nell'Ucraina rivoluzionaria e sovietica[4], tra cui una storia dell'Accademia delle scienze ucraina (in 2 volumi, tra il 1955 e il 58). Pubblicò un libro sulle repressioni di Stalin sui storici ucraini (1962) e alla fine della sua carriera, pubblicò un volume sulla storiografia ucraina (1971) e una storia generale in due volumi dell'Ucraina (1973-1976).

Nel suo approccio generale alla storia ucraina, Polons'ka-Vasylenko seguì la guida del suo illustre predecessore, Dmytro Dorošenko, sottolineando l'importanza della classe di ufficiali cosacchi e della nobiltà ucraina e gli sforzi che questa classe fece per l'unità nazionale e l'autonomia. Descrisse il diciannovesimo secolo come un periodo di occupazione russa e austriaca, concludendo la storia generale con l'avvento del dominio sovietico.

Eredità[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso i suoi insegnamenti presso l'Università libera ucraina e le sue numerose pubblicazioni, Polons'ka-Vasylenko influenzò diversi storici ucraini più giovani in Occidente, in particolare il fondatore dell'associazione storica ucraina, Lubomyr Vynar. Dopo la proclamazione dell'indipendenza ucraina nel 1991 e la successiva crescita della libertà intellettuale, le sue principali opere, tra cui la sua storia dell'Accademia ucraina e la sua storia generale dell'Ucraina, sono state ristampate.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ivan Katchanovski, Zenon E. Kohut e Bohdan Y., Historical Dictionary of Ukraine, su Google Books, p. 463.
  2. ^ Polonska-Vasylenko, Nataliia, Enciclopedia dell'Ucraina
  3. ^ (UK) Наталія Полонська-Василенко, ukrainians-world.org.ua
  4. ^ (EN) Natalia Polonska-Vasylenko. Spohady. (Memories), su umka.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Ivan Katchanovski, Zenon E. Kohut e Bohdan Y., Historical Dictionary of Ukraine, su Google Books.
  • Natalija Polons'ka-Vasylenko, "L'insediamento dell'Ucraina meridionale (1750-1775)," Annali dell'Accademia ucraina delle arti e delle scienze negli Stati Uniti, IV-V, 1955.
  • Natalija Polons'ka-Vasylenko, Due concezioni della storia di Ucraina e Russia, New York, 1968.
  • Natalija Polons'ka-Vasylenko, Ucraina-Russia e Europa occidentale nel X-XIII secolo, New York, 1964.
  • Natalija Polons'ka-Vasylenko, Storia dell'Ucraina, In 2 Volumi 1995. Disponibile online in ucraino . Pubblicato anche in un'edizione tedesca abbreviata.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN94437646 · ISNI (EN0000 0000 8167 0647 · BAV 495/234558 · LCCN (ENno88001536 · GND (DE121111792 · J9U (ENHE987007266501705171 · WorldCat Identities (ENlccn-no88001536