Mrs. Patrick Campbell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mrs. Patrick Campbell

Mrs. Patrick Campbell, pseudonimo di Beatrice Rose Stella Tanner (Kensington, 9 febbraio 1865Pau, 9 aprile 1940[1]), è stata un'attrice inglese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Mrs. Patrick Campbell

Patrick Campbell nacque dall'inglese John Tanner (1829-1895) e dall'italiana Maria Luigia Giovanna ("Louisa Joanna") nata Romanini (1836-1908), figlia del conte Angelo Romanini. Nel 1884 fuggì con Patrick Campbell, mentre era incinta del loro bambino, Alan "Beo" Urquhart. Patrick Campbell andò in Australia e poi in Sudafrica. Morì durante la guerra boera nel 1900.[2]

La Campbell debuttò sul palcoscenico nel 1888 all'Alexandra Theatre di Liverpool. Il suo primo successo fu l'interpretazione nella commedia di Sir Arthur Wing Pinero, The Second Mrs Tanqueray, nel 1893, al Saint James's Theatre.[3] Il suo esordio avvenne nella compagnia di Ben Greet, con la quale recitò in un esteso repertorio, brillando soprattutto nelle tragedie di William Shakespeare e nei melodrammi dell'Ottocento.[4]

Tra le sue interpretazioni si possono segnalare quella in Fédora (1895) e le sue importanti esibizioni con Forbes-Robertson al Lyceum nel West End di Londra nei ruoli di Giulietta in Romeo e Giulietta, Ofelia in Amleto e Lady Macbeth (1895-1898) nel Macbeth.

Dopo essere diventata famosa grazie alla Seconda signora Tanqueray di Arthur Wing Pinero nel 1893, fino al primo decennio del XX secolo risultò senza dubbio una delle più popolari attrici contemporanee, caratterizzandosi per le qualità perfette come interprete delle eroine del naturalismo di Pinero, di Henrik Ibsen e di George Bernard Shaw, con il quale strinse una profonda amicizia.[4][5]

L'ultima sua grande esibizione fu proprio il Pigmalione di Shaw (1914), dopo di che si dedicò al cinema.[4][3]

Nella sua autobiografia intitolata La mia vita e alcune lettere (1922) sono presenti numerose lettere scambiate con Shaw.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MRS. CAMPBELL, 75, FAMOUS ACTRESS; 'Second Mrs. Tanqueray' Was Play Which Established Her as Star--Dies in France APPEARED OFTEN IN U.S. First Film Performance Was in 'Dancers' by du Maurier --Lectured on Diction, in The New York Times, 11 aprile 1940. URL consultato il 22 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Elaine Aston, Campbell [née Tanner], Beatrice Stella [performing name Mrs Patrick Campbell], in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford University Press., 2004, DOI:10.1093/ref:odnb/32261.
  3. ^ a b (EN) Mrs. Patrick Campbell, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  4. ^ a b c Patrick Campbell, Beatrice, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 61.
  5. ^ a b Patrick-Campbell, Mrs.-, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 2 dicembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Roberto Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
  • (EN) William Archer, The Theatrical World, Londra, 1897.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
  • John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
  • (EN) Alan Dent, Mrs. Patrick Campbell, Museum Press., 1961.
  • (EN) Charles Dickens, "Dot"; or, The cricket on the hearth. A fairy tale of home, Filadelfia, T.B. Peterson & Bros, 1870.
  • (EN) Richard Huggett, The Truth About Pygmalion, Random House, 1969.
  • Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN59346773 · ISNI (EN0000 0001 0977 2603 · LCCN (ENn83189271 · GND (DE11851864X · BNF (FRcb146719823 (data) · J9U (ENHE987007275746605171 · NDL (ENJA001145671 · WorldCat Identities (ENlccn-n83189271