Microtus henseli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microtus henseli
Immagine di Microtus henseli mancante
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Muroidea
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Arvicolinae
Tribù Arvicolini
Genere Microtus
Schrank, 1798
Specie M. henseli
Nomenclatura binomiale
Microtus henseli
Major, 1905
Sinonimi

Tyrrhenicola henseli

Microtus henseli, o Tyrrhenicola henseli,[1] era un roditore che visse in Sardegna e in Corsica nel Pleistocene superiore e nell'Olocene.[2] Si ritiene che si sia estinto circa 3 000-2 000 anni fa, a causa dell'introduzione da parte dell'uomo di predatori come cani, volpi e donnole,[3] un destino simile a quello del prolago.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Maria Rosaria Minieri, Maria Rita Palombo e Maria Scarano, Microtus (Tyrrhenicola) henseli (Major, 1882) del Pleistocene superiore di Cava Alabastro (Is Oreris; Iglesias; Sardegna sudoccidentale) (PDF), in Geologica romana, n. 31, 1995. URL consultato il 18 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2021).
  2. ^ (EN) The late Pleistocene to Holocene palaeogeographic evolution of the Porto Conte area: Clues for a better understanding of human colonization of Sardinia and faunal dynamics during the last 30 ka, in Quaternary International, vol. 439, 22 maggio 2017, pp. 117–140, DOI:10.1016/j.quaint.2016.06.014. URL consultato il 18 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Josep Antoni Alcover, Bartomeu Seguí e Pere Bover, Extinctions and Local Disappearances of Vertebrates in the Western Mediterranean Islands, collana Advances in Vertebrate Paleobiology, Springer US, 1999, pp. 165–188, DOI:10.1007/978-1-4757-5202-1_8, ISBN 978-1-4757-5202-1. URL consultato il 18 settembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]