Murray Rose

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Iain Murray Rose)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Murray Rose
Nazionalità Bandiera dell'Australia Australia
Altezza 185 cm
Peso 80 kg
Nuoto
Specialità 400 m, 800 m e 1500 m sl, 4x200 m sl
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Melbourne 1956 400 m sl
Oro Melbourne 1956 1500 m sl
Oro Melbourne 1956 4x200 m sl
Oro Roma 1960 400 m sl
Argento Roma 1960 1500 m sl
Bronzo Roma 1960 4x200 m sl
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2008

Iain Murray Rose (Nairn, 6 gennaio 1939Sydney, 15 aprile 2012) è stato un nuotatore australiano.

Nato in Scozia, si è trasferito in Australia alla fine della Seconda guerra mondiale. Specializzato nelle gare lunghe in stile libero, ha vinto quattro medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo alle Olimpiadi: a Melbourne 1956 ha vinto l'oro nei 400 m, 1500 m e nella staffetta 4x200 m sl; a Roma 1960 l'oro nei 400 m sl, l'argento nei 1500 m sl e il bronzo nella staffetta 4x200 m sl.

È stato uno dei Membri dell'International Swimming Hall of Fame

È stato primatista mondiale sulle distanze dei 400 m, 800 m e 1500 m sl e della staffetta 4x200 m sl.

È morto di leucemia il 15 aprile 2012 all'età di 73 anni.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • Olimpiadi
    • Melbourne 1956: oro nei 400 m e 1500 m sl e nella staffetta 4x200 m sl.
    • Roma 1960: oro nei 400 m sl, argento nei 1500 m sl e bronzo nella staffetta 4x200 m sl.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Membro dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio allo sport, in particolare quanto campione di nuoto australiano e nella promozione del movimento olimpico e di diverse organizzazioni di beneficenza.»
— 12 giugno 2000[1]
Medaglia dello sport australiano - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del centenario - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio alla società australiana attraverso lo sport del nuoto e la carità.»
— 1º gennaio 2001[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN92911104 · ISNI (EN0000 0001 2030 7390 · LCCN (ENno2011098049 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011098049