Guido Chelotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guido Chelotti
NascitaVenezia, 30 settembre 1869
MorteRoma, 17 settembre 1927
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regia Marina
Anni di servizio1897-1945
GradoAmmiraglio di divisione
GuerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Comandante diCapo di stato maggiore della Regia Marina
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Navale di Livorno
dati tratti da Uomini della Marina, 1861-1946[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Guido Chelotti (Venezia, 30 settembre 1869Roma, 17 settembre 1927) è stato un ammiraglio italiano, che ricoprì l'incarico di Capo di stato maggiore della Regia Marina tra il 15 novembre 1922 e il 15 marzo 1923.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Venezia il 30 settembre 1869.[1] Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1884 fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno da cui uscì nel 1889 con il grado di guardiamarina.[1] Promosso sottotenente di vascello, e poi tenente di vascello, prestò lungamente servizio sull'incrociatore Amerigo Vespucci e poi sulla nave da battaglia Lepanto, ricoprendo quindi il ruolo di comandante di torpediniere.[2] Divenuto capitano di fregata tra il 1911 e il 1912 partecipò alla guerra italo-turca prestando servizio a bordo dell'incrociatore corazzato Carlo Alberto.[2] Dopo la fine del conflitto fu comandante della base navale di Tobruch, incarico che mantenne fino alla promozione a capitano di vascello avvenuta nel 1914.[2] Durante il corso della prima guerra mondiale fu comandante della nave officina Vulcano, degli incrociatori corazzati Marco Polo e Francesco Ferruccio e della nave da battaglia Napoli, prestando anche servizio per un anno presso lo Stato maggiore della Regia Marina. Divenuto sottoammiraglio[3] nel 1918, per un anno fu membro e segretario del Consiglio superiore della Marina, e poi Capo di stato maggiore della Squadra da battaglia.[2] Il 16 febbraio 1921 fu nominato Sottocapo di stato maggiore della marina, servendo sotto l'ammiraglio Giuseppe De Lorenzi, e mantenendo tale incarico fino al 15 novembre 1922 quando fu nominato Capo di stato maggiore della Regia Marina ad interim.[2] Ricoprì il prestigioso incarico sino al 15 marzo 1923 quando, promosso contrammiraglio di divisione, assunse il Comando militare marittimo della Sardegna e della piazzaforte de La Maddalena.[2] Il 26 aprile 1925 fu collocato in posizione ausiliaria, venendo promosso ad ammiraglio di divisione, e si spense a Roma il 17 settembre 1927.[2]

Onorificenza[modifica | modifica wikitesto]

La nave da battaglia Lepanto in navigazione in un disegno apparso sul periodico The Engineer l'11 maggio 1883.
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Alberini, Prosperini 2015, p. 144.
  2. ^ a b c d e f g Alberini, Prosperini 2015, p. 145.
  3. ^ Calendario generale del Regno d'Italia, 1886, p. 1114. URL consultato il 26 novembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Alberini e Franco Prosperini, Uomini della Marina, 1861-1946, Roma, Ufficio Storio dello Stato Maggiore della Marina Militare, 2015, ISBN 978-88-98485-95-6.
Predecessore Capo di stato maggiore della Regia Marina Successore
Giuseppe De Lorenzi 15 novembre 1922 – 15 marzo 1923 Gino Ducci