Gran Premio motociclistico d'Olanda 1955

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dei Paesi Bassi GP d'Olanda 1955
52º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 8 del 1955
Data 16 luglio 1955
Nome ufficiale 25° TT d'Olanda
Luogo Circuito di Assen
Percorso 7,704 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
50º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 208,008 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Geoff Duke
Gilera in 3'41.6[1]
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Geoff Duke
Gilera
2. Bandiera dell'Irlanda Reg Armstrong
Gilera
3. Bandiera dell'Italia Umberto Masetti
MV Agusta
Classe 350
47º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 154,09 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Dickie Dale
Moto Guzzi
Podio
1. Bandiera dell'Australia Ken Kavanagh
Moto Guzzi
2. Bandiera del Regno Unito Bill Lomas
Moto Guzzi
3. Bandiera del Regno Unito Dickie Dale
Moto Guzzi
Classe 250
36º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 130,97 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Bill Lomas
MV Agusta
Podio
1. Bandiera della Svizzera Luigi Taveri
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Umberto Masetti
MV Agusta
3. Bandiera della Germania Ovest Hermann Paul Müller
NSU
Classe 125
33º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 107,86 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Luigi Taveri
MV Agusta
Podio
1. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Remo Venturi
MV Agusta
3. Bandiera dell'Austria Rudolf Grimas
FB Mondial
Classe sidecar
32º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 107,86 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Willi Faust
BMW
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Willi Faust
BMW
2. Bandiera della Germania Ovest Wilhelm Noll
BMW
3. Bandiera dell'Australia Bob Mitchell
Norton

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il sesto appuntamento del motomondiale 1955.

Si svolse sabato 16 luglio 1955 presso il nuovo circuito di Assen, ed erano in programma tutte le classi in singolo oltre che i sidecar.

La gara si svolse sul nuovo circuito permanente costruito nelle vicinanze della località dove già il Gran Premio motociclistico d'Olanda veniva disputato utilizzando però strade normalmente aperte al traffico.

La 500 fu vinta dalla Gilera di Geoff Duke, la 350 da Ken Kavanagh con la Moto Guzzi, la 250 da Bill Lomas e la 125 da Carlo Ubbiali, entrambi su MV Agusta. Tra le motocarrozzette si impose l'equipaggio composto da Willi Faust e Karl Remmert su BMW.

Per quanto mancassero ancora due gran premi al termine della stagione, già al termine di questa competizione diversi titoli iridati vennero assegnati matematicamente: Carlo Ubbiali, peraltro alla quarta affermazione consecutiva nell'anno, si assicurò quello dell'ottavo di litro, Bill Lomas, con il secondo posto in gara, ottenne quello della 350 e Geoff Duke si assicurò quello della 500; per quest'ultimo si trattò del terzo titolo consecutivo e del sesto in tutte le classi. Anche il titolo dei sidecar venne ottenuto da Willi Faust e Karl Remmert.

Questo gran premio è ricordato anche per lo sciopero messo in atto da gran parte dei piloti privati che gareggiavano nelle classi di maggior cilindrata e che si lamentavano della pochezza degli ingaggi offerti. La protesta che misero in atto fu quella di fermarsi ai box pochi giri dopo la partenza della classe 350; ottennero dei riscontri economici immediati da parte degli organizzatori con questi ultimi che si rivolsero in seguito alle autorità sportive per un reclamo.

Il congresso della Federazione Internazionale di Motociclismo il 23 novembre dello stesso anno prese le parti degli organizzatori e sanzionò i piloti che presero parte attivamente allo sciopero (Jack Ahearn, Bob Brown, Keith Campbell, Peter Davey, Bob Fitton, Phil Heath, John Hempleman, Eric Houseley, Tony McAlpine, Bob Matthews, Peter Murphy e Barry Stormont) con una squalifica fino al 30 giugno 1957. La stessa condanna venne comminata anche ai due piloti ufficiali Gilera, Geoff Duke e Reg Armstrong e una lievemente più breve (di quattro mesi) a Giuseppe Colnago, Umberto Masetti e Alfredo Milani per aver sostenuto la protesta stessa.

Classe 500[modifica | modifica wikitesto]

Con questa gara la classe 500 tagliò il traguardo delle 50 prove effettuate dal debutto avvenuto in occasione del Tourist Trophy 1949; furono 29 i piloti alla partenza e ne vennero classificati 15 al termine della prova. Tra i ritirati Jack Ahearn, Keith Campbell e Giuseppe Colnago.

Curioso il fatto che il giro più veloce in gara venne accreditato con lo stesso identico tempo a Duke e Armstrong[2].

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Geoff Duke Gilera 1h 37:03.2 8
2 Bandiera dell'Irlanda Reg Armstrong Gilera + 16.0 6
3 Bandiera dell'Italia Umberto Masetti MV Agusta + 2:06.0 4
4 Bandiera dei Paesi Bassi Dreikus Veer Gilera + 2:11.0 3
5 Bandiera del Regno Unito Bob Brown Matchless + 1 giro 2
6 Bandiera del Sudafrica Eddie Grant Norton + 1 giro 1
7 Bandiera dei Paesi Bassi Piet Bakker Norton + 1 giro
8 Bandiera della Germania Hans-Günther Jäger Norton + 1 giro
9 Bandiera dei Paesi Bassi Priem Rozenberg BMW + 1 giro
10 Bandiera del Regno Unito Philip Heath Norton + 1 giro
11 Bandiera del Regno Unito Robin Fitton Norton + 1 giro
12 Bandiera dei Paesi Bassi Piet Knijnenburg Matchless + 1 giro
13 Bandiera dei Paesi Bassi Casper Swart Norton
14 Bandiera dell'Italia Alfredo Milani Gilera
15 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrit Ten Kate Norton

Classe 350[modifica | modifica wikitesto]

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Australia Ken Kavanagh Moto Guzzi 8
2 Bandiera del Regno Unito Bill Lomas Moto Guzzi 6
3 Bandiera del Regno Unito Dickie Dale Moto Guzzi 4
4 Bandiera della Germania August Hobl DKW 3
5 Bandiera della Germania Ovest Karl Hofmann DKW 2
6 Bandiera della Germania Hans Bartl DKW 1

Classe 250[modifica | modifica wikitesto]

Nella quarto di litro si assistette alla squalifica postuma di Bill Lomas che aveva tagliato il traguardo in prima posizione ma che durante una fermata al box per un rifornimento non aveva spento la sua motocicletta, cosa vietata dal regolamento; inizialmente tale scorrettezza aveva comportato una retrocessione al secondo posto ma venne inoltrato un ricorso e al termine della stagione la FIM comminò la squalifica dal gran premio al pilota britannico, assegnando così il titolo iridato piloti a Hermann Paul Müller.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Luigi Taveri MV Agusta 8
2 Bandiera dell'Italia Umberto Masetti MV Agusta 6
3 Bandiera della Germania Ovest Hermann Paul Müller NSU 4
4 Bandiera dell'Italia Enrico Lorenzetti Moto Guzzi 3
5 Bandiera del Regno Unito Cecil Sandford Moto Guzzi 2
6 Bandiera del Regno Unito Arthur Wheeler Moto Guzzi 1

Classe 125[modifica | modifica wikitesto]

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali MV Agusta 8
2 Bandiera dell'Italia Remo Venturi MV Agusta 6
3 Bandiera dell'Austria Rudolf Grimas FB Mondial 4
4 Bandiera del Regno Unito Bill Webster MV Agusta 3
5 Bandiera della Germania Ovest Willi Scheidhauer MV Agusta 2
6 Bandiera della Germania Ovest Erich Wünsche DKW 1

Classe sidecar[modifica | modifica wikitesto]

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Willi Faust Bandiera della Germania Karl Remmert BMW 8
2 Bandiera della Germania Wilhelm Noll Bandiera della Germania Fritz Cron BMW 6
3 Bandiera dell'Australia Bob Mitchell Bandiera dell'Australia Max George Norton 4
4 Bandiera della Francia Jean Murit Bandiera del Marocco Francis Flahaut BMW 3
5 Bandiera della Francia Jacques Drion Bandiera della Germania Inge Stoll-Laforge Norton 2
6 Bandiera dei Paesi Bassi Henk Steman Bandiera dei Paesi Bassi Mappie de Haas BMW 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lo stesso identico tempo viene accreditato anche a Reg Armstrong
  2. ^ Risultati della 500 su autosport.com

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto