Discussioni progetto:Storia/Archivio-17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio-16 Archivio-18

Segnalo che è stato aperto il seguente vaglio: Wikipedia:Vaglio/Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel medioevo --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 00:42, 1 apr 2009 (CEST)

Un IP mi ha correttamente segnalato questo paragrafo, al quale ho aggiunto l'avviso di nNPOV. Qualcuno addentro alla questione dovrebbe metterci mano.--CastaÑa 00:49, 3 apr 2009 (CEST) Lo stesso IP mi ha anche segnalato questa voce inglese: casomai qualcuno bazzicasse da quelle parti...--CastaÑa 00:53, 3 apr 2009 (CEST)

Le vicende del plebicito veneto (il cui modello organizzativo fu copiato sessant'anni dopo dai fascisti per i loro plebisciti) sono cose abbastanza note, per chi volesse occuparsene troverà facilmente numerose fonti in internet.--Lochness (msg) 01:41, 3 apr 2009 (CEST)

Decamerè

Ho aperto una nuova voce Decamerè città dell'Eritrea, vedo che essa potrebbe essere considerata in violazione del copyright di Guida dell'Africa Orientale CTI ed 1938: non è assolutamente così e basta leggere questa guida alla pagina 286. Vi prego darmi una mano perchè non è copiata--Pacini Fabio (msg) 16:11, 3 apr 2009

ho fatto questa nuova voce perchè è una città dell'Eritrea legata al periodo coloniale che fu costruita ex novo con numerosi moderni edifici stile razionalista italiano. Leggo che è sospettata di copiatura dalla fonte: Guida dell Africa Orientale CTI 1938.Non è assolutamente così. Ed anzi alcuni dati non sono derivati nemmeno da quella guida. Comunque basta leggere la guida del 38 a pag.268 alla voce decamerè. Datemi una mano per favore--Pacini Fabio (msg) 17:56, 3 apr 2009 (CEST)
Un po' di pazienza non guasta.. Sandro 19:33, 3 apr 2009 (CEST)
avere pazienza è giusto,ma per favore evitate procedure automatiche di cancellazione,ho modificato la voce,ma insisto non è stata assolutamente--Pacini Fabio (msg) 18:51, 7 apr 2009 (CEST) copiata

Don Paolo Pecoraro

Salve a tutti gli amici del progetto. Mi sto interessando, per compilarne una voce su WP, del prete Don Paolo Pecoraro, che ho conosciuto personalmente ma di cui ho perso le tracce. É stato uno dei protagonisti della Resistenza, in particolare di quella romana. L'unico riferimento che ho trovato su WP è in Franco Rodano ma Google mi dà altre indicazioni di personaggi importanti con cui ha avuto a che fare ma purtroppo nessuna informazione sulla sua vita. Chi ne avesse notizie può indicarmele nella mia discussione. Grazie.--Gierre (msg) 07:33, 4 apr 2009 (CEST)

Voce Suzerain: salvataggio da cancellazione

Vi segnalo la voce perché in cancellazione. L'ho ampliata e ora è un piccolo abbozzo da migliorare, se qualcuno ha interesse. Sarebbe secondo me opportuno un intervento per togliere l'avviso e fermare l'automatismo procedurale.--93.144.189.73 (msg) 23:50, 6 apr 2009 (CEST)

Segnalazione per la vetrina

La voce Storia di Avigliano è stata proposta per la vetrina, date un occhiata Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Avigliano --- MoDs92 (msg) 13:25, 8 apr 2009 (CEST)

Bandiera del Regno di Grecia

Segnalo qui e al Progetto:Geografia e al Progetto:Sport (sperando che basti) un errore diffusissimo in wiki, e cioè quello della bandiera del Regno di Grecia. In quasi 500 pagine (parliamo di battaglie, personaggi, eventi sportivi...) viene usata a sproposito questa bandiera che ha titolo (la fonte dell'inganno) Flag of Greece (1828-1978). In realtà, ciò non è esatto. Durante la monarchia la Grecia usò tale drappo come bandiera di Stato, da usarsi sugli edifici pubblici e nelle cerimonie ufficiali dello Stato Greco. Ma la bandiera della Grecia, intesa come bandiera nazionale di uso civile, è stata (salvo brevissimi periodi) sempre quella a noi nota ed ogni universalmente utilizzata. Ne abbiamo infatti testimonianze a bizzeffe: posters della Seconda guerra mondiale [1] [2], manifesti sul Piano Marshall [3], la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Melbourne 1956 [4], un francobollo del 1968 nel ventennale dell'annessione del Dodecanneso [5], i manifesti delle olimpiadi di Anversa 1920 [6] e Stoccolma 1912 [7] (intravedere dietro la bandiera danese), e via andando. Ordunque, ci sono centinaia di pagine da sistemare riportando al bandiera nazionale greca a quella che è sempre stata.--Lochness (msg) 03:07, 11 apr 2009 (CEST)

Vaglio Storia di Bivona nell'età antica

La voce Storia di Bivona nell'età antica è attualmente al vaglio. --Markos90 (msg) 15:45, 23 apr 2009 (CEST)

Modelli di voce

Segnalo che si sta discutendo alla pagina Discussioni_progetto:Coordinamento#Modelli_di_voce riguardo ai modelli di voce, per uniformarli e migliorarli. Ogni vostro intervento è gradito. --Aushulz (msg) 18:15, 29 apr 2009 (CEST)

Vi segnalo la voce su Ciuto Brandini, salvata appena dala cancellazione, a cui dare un'occhiata per un'eventuale miglioramento--217.203.21.250 (msg) 17:42, 30 apr 2009 (CEST)

Avvisi cancellazione

La pagina «Cavaliere errante», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


La pagina «Paroikoi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 00:06, 9 mag 2009 (CEST)

Portale

A chi fosse interessato, è in fase di creazione il Portale:Casa Savoia. Ogni collaborazione è gradita. --Gregorovius (Dite pure) 10:56, 13 mag 2009 (CEST)

Richiesta d'aiuto - Schiaparelli

Cercando di aggiustare un disambigua sono finito in una selva oscura...

Se Ernesto Schiaparelli è nato nel 1856 e Luigi Schiaparelli nel 1871, come fa Luigi ad essere padre di Ernesto? (informazione ripresa anche qui, qui e qui) E Giovanni Virginio Schiaparelli (nonno di Elsa Schiaparelli, che a sua volta era nipote di Ernesto) come è "parente" a questi due? :-P Thanks, bye. --Retaggio (msg) 12:07, 19 mag 2009 (CEST)

Ernesto era figlio di un altro Luigi, professore di storia antica all'Università di Torino, omonimo di Luigi Schiaparelli. Ernesto e Giovanni Virginio erano cugini. --Fantomas (msg) 14:29, 19 mag 2009 (CEST)
Thanks XD. Un omonimo... dopo che l'hai detto sembra ovvio... :-) --Retaggio (msg) 15:12, 19 mag 2009 (CEST)

Nuovo avviso di cancellazione

La pagina «Orologio di Augusto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 19:20, 22 mag 2009 (CEST)

La pagina «Il Testamento di Luigi XVI», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Eltharion Scrivimi 23:41, 26 mag 2009 (CEST)

Vaglio

Segnalo Wikipedia:Vaglio/Battaglia di Coronate. Grazie--CastaÑa 20:37, 2 giu 2009 (CEST)

Vorrei tradurre questa pagina, ma sono un attimo in difficoltà con la definizione in intaliano, pensavo di mettere Beylicato turco-anatolico o Beylicati turco-anatolici, ma non sono sicuro del termine Beylicato. Non conoscendo la materia vorrei un parere, Grazie CiaooElvezio (msg) 10:35, 3 giu 2009 (CEST)

intanto in italiano anche se la carica noi la scriviamo con la y cioè "bey" poi non diciamo "beylicato" ma "beilicato" va al plurale perché mi sembra di capire che erano un insieme di tante piccole regione cioè appunto beilicati. Sconsiglierei l'uso del trattino soprattutto perché poi potrebbe essere più difficile trovare la voce in una ricerca. Secondo me puoi fare che o levi il trattino, quindi "beilicati turchi anatolici", oppure lo intitoli "beilicati turchi d'Anatolia" (che personalmente penso sia anche meglio magari "beilicati turchi anatolici" lo crei come redirect). Tieni presente cmq che il termine "turkish" indica il popolo che occupava la regione, cioè l'Anatolia, e non è inteso quindi come termine geografico. Eltharion Scrivimi 10:42, 3 giu 2009 (CEST)
suggerisco di chiedere a Cloj --Gregorovius (Dite pure) 13:30, 3 giu 2009 (CEST)
Come già detto a Helvetius, in Italia è abbastanza diffuso il termine "beilikato". Non esiste alcuna regola cogente in merito, ma neppure esiste (con tutto il rispetto) che non si debbano usare le cinque lettere escluse dalle ormai inadeguate 21 lettere che comporrebbero il nostro alfabeto in base alla Riforma Gentile. L'ingresso a vele spiegate delle lingue straniere - inglese/americano in primis - impone "senza se e senza ma" il loro uso. Solo per fare qualche esempi: si vedano: W l'Italia, le dannunziane e corrette parole aja o grondaja (ormai desuete, malgrado la sensibile differenza di pronuncia fra una "i" e una "i" intervocalica) o il francescano "per quelli ke perdonano...". Giustissima e del tutto condivisibile l'osservazione di Eltharion sul preciso e scientifico significato del termine turkish, che non è "turco" ma, semmai, "di cultura turca" (il che imporrebbe quanto prima un neologismo tipo "turcico", "turchico" o altro). --Cloj 20:00, 3 giu 2009 (CEST)
Io ho semplicemente cercato nei dizionari, online e non, e l'ho trovato scritto con "i" e "c" invece di "y" e "k" nonostante però negli stessi non si legge "bei" ma "bey", suggerivo quindi di scrivere "beilicato" perché probabilmente in italiano questo termine è più comune. Considera ad esempio che google se scrivi beylicato/beylikato/beilikato ti scrive "forse cercavi:beilicato"... Eltharion Scrivimi 20:13, 3 giu 2009 (CEST)
Lo ripeto. Non esistono regole cogenti ma, da che mondo è mondo, sono gli accademici orientalisti a indicare il modo "meno scorretto" per rendere parole del tutto estranee al nostro universo alfabetico, ancor più che lessicale. Italianizzare è giusto, ma entro certi limiti. Sennò dovremmo scrivere sciogun e carachiri. --Cloj 16:41, 18 giu 2009 (CEST)

Nazionalità dell'umanista Coriolano Cippico

La voce da me costruita è stata modificata assegnando la nazionalità " croato"" a questo personaggio basandosi sul fatto che egli nacque a Traù ,oggi Trogir in Croazia. Si tratta di una evidente aberrazione in quanto il nostro nacque nel XV secolo in territorio di un antico stato italiano (Venezia),era etnicamente italiano (vedasi cognome) e scriveva in latino ed italiano. Sarebbe come assegnare ad Ugo Foscolo la nazionalità "greco" perchè nato a Zante ,oggi in Grecia. Forse vanno modificate le regole per la assegnazione della nazionalità in quanto mi sembra chiaro che si faccia confusione fra nazionalità,cittadinanza,e attuale appartenenza politica del territorio di nascita.Siamo seri : Ettore l'eroe di Troia era di nazionalità troiana e non " Turca"!!! e poco importa se oggi il territorio su cui sorgeva Troia è in Turchia.Quanto poi a nati in Dalmazia fa un po' specie leggere la categoria Nati in Croazia, Umanisti croati,artisti croati per personaggi di nazionalità forse dalmata,forse veneto-dalmata,forse italiana,ma sicuramente non croata!!!--Pacini Fabio (msg) 19:04, 7 giu 2009 (CEST)

Condivido appassionatamente. --Cloj 18:32, 30 giu 2009 (CEST)

Nuova voce

La pagina «Marinetta Jirkowski», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marta1978 (msg) 01:33, 9 giu 2009 (CEST)

Vlad III di Valacchia

Vi segnalo questa voce, mi pare presenti molto più di qualcosa che non va, a parte non citare alcuna fonte. Ho il forte sospetto che trattasi di copyviol, ma credo da fonte cartacea. SERGIUS (CATUS NIGER) 18:38, 17 giu 2009 (CEST)

Mario Lago

Ho costruito un abbozzo di voce su Mario Lago,governatore delle Isole dell'Egeo dal 1922 al 1936 dove svolse un importante opera di buona amministrazione.Mancano dati importanti sulla anscita e sulla morte e sarebbe bene arricchire la voce. Vi invito a farvene carico Grazie--Pacini Fabio (msg) 16:54, 19 giu 2009 (CEST)

Johannes Trithemius: quando è morto?

Salve, pongo qui un quesito di natura storica. Nella voce su Johannes Trithemius si legge che è morto nel 1516 ma, poco prima della fine della voce, si legge anche che ha creato la sua tabula recta nel 1518!?! Com'è possibile? La questione è curiosa perché anche sulla wikipedia inglese viene riportato lo stesso errore, anche se su quella pagina, ad un certo punto, si legge che Trithemius "si trasferì dal vescovo di Wurzburg, presso cui rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1519". --Leo72 (msg) 15:13, 24 giu 2009 (CEST)

Il catalogo della biblioteca del Congresso riporta come data di morte il 1516 cfr.; è in questa edizione dei Polygraphiae libri sex che compare la tabula (1518). Gli amici tedeschi, da parte loro, dicono in una voce con fonti (de:Tabula recta) che la tabula fu concepita da Trithemius nel V volume (1508) dei Polygraphiae libri, e dei libri che «Sie erschienen erst im Jahre 1518 nach seinem Tod» ossia «sono comparsi solo nel 1518 dopo la sua morte». (come mi piace spulciare nelle biblioteche...) ^_^ Ti correggo però sulla questione di Wurzburg: nella frase di en.wiki «He remained there until the end of his life» his è da riferirsi a Trithemius (soggetto già del periodo precedente), non al vescovo Lorenz von Bibra che muore infatti nel 1519... AttoRenato le poilu 16:16, 24 giu 2009 (CEST)
Ho capito. E' come allora nel caso della sua Steganographia, che viene pubblicata postuma 1 secolo dopo la scrittura da parte di Trithemius. Grazie per la spiegazione. --Leo72 (msg) 18:02, 24 giu 2009 (CEST)

Vetrina

Segnalo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Santorre di Santa Rosa/2--CastaÑa 17:40, 25 giu 2009 (CEST)

Ho aperto un vaglio per questa voce, spero che qualcuno possa contribuire ad ampliarla con informazioni a livello locale. io credo di aver fornito una buona base. Fatemi sapere --Gigi er Gigliola 11:33, 17 giu 2009 (CEST)

voce Principato da aiutare

Vi segnalo di metter mano alla voce Principato, solo un rigo.--217.201.129.210 (msg) 08:28, 29 giu 2009 (CEST)

Era "Principato (geografia)". L'ho spostata a "Principato (diritto)". --Pequod76(talk) 05:26, 1 nov 2009 (CET)