Wikipedia:Vaglio/Battaglia di Coronate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Battaglia di Coronate[modifica wikitesto]

Voce molto breve, ma che dice (credo) assolutamente tutto quel che c'è da dire su questo evento, misconosciuto ma non privo di rilevanza storica, non soltanto per l'età longobarda ma anche per l'evoluzione storica italiana. Per questo, e nonostante appunto la brevità, secondo me soddisfa i requisiti per la vetrina, dove non sarebbe male avere anche una voce di dimensioni modeste. Purché fatta bene ovviamente: per questo chiedo aiuto e consiglio.--CastaÑa 20:33, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:27, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Il verbo "riscossero" (nel senso di rianimarono) non mi piace (richiama inevitabilmente il riscuotere monetario). --Er Cicero 23:35, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    a me (mi) piace --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:47, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • la cartina. Non c'è qualcosa di meglio? (questa ad esempio). Se (e se ne vale la pena) mi date gli input giusti ne faccio una versione adatta alla bisogna. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:57, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    Ehm... io considero File:Mappa italia bizantina e longobarda.svg peggiore, tant'è che ho creato tutta la serie File:Alboino.GIF, File:Agilulf's Italy.gif, File:Rotari.GIF, File:Liutprand's Italy.gif, File:Italy under Aistulf.gif... Quella che indichi tu ha il difetto di non essere storicizzata, ovvero di non specificare con chiarezza a quale momento del regno longobardo fa riferimento; inoltre attribure il ducato di Baviera ai Franchi, sic et simpliciter, non è corretto. Le mappette che ho creato io magari non saranno bellissime (seppur ogni scarrafone...), però indicano con precisione quali anni raffigurano - e nella voce ho ovviamente inserito quella degli anni in cui si combatté la battaglia. --CastaÑa 20:12, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Secondo WP:MDS, andrebbero usate le lineette (ad es.: – nella loro visione –) anziché i trattini --Er Cicero 00:15, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto (è che non mi ricordo mai il codice)--CastaÑa 17:18, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Voce dalla prosa scorrevole e molto chiara. Pochi suggerimenti, che naturalmente possono anche non essere presi in considerazione:
    • sistemerei almeno un riferimento nella sezione del contesto storico, giusto per semplificarne la verificabilità;
    • probabilmente mi sbaglierò (se così fatemelo notare) ma "senza assumere i caratteri politico-religiosi e di contrapposizione tra Austria e Neustria che avevano marcato le rivolte del VII secolo" nella sezione impatto sulla storia ha bisogno di un C Nero;
    • giusto per sfizio proverei ad accrescere di uno o due volumi la bibliografia, inserendoci due testi che non siano specifici per i Longobardi ma che trattino in generale l'Alto Medioevo in Italia o in Europa;
    • per il resto non credo che la voce necessiti di altri riferimenti, essendo la storia rinvenibile in qualsiasi libro di testo (un po' come Fisica classica).

Null'altro da dire. --Roberto Segnali all'Indiano 05:50, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sono un po' in difficoltà con le note richieste. Si tratta, sia nel primo sia nel secondo caso, dell'estrema sintesi di discorsi abbastanza ampi, sviluppati infatti in voci corpose e assai ricche di riferimenti. O metto non una, ma una serie di note (soprattutto nel primo caso), oppure ne metto una - ripetuta per ogni capoverso - che indica lunghe parti dei principali testi di storia longobarda. Mo' ci ragiono. Poi vedo di indicare anche un paio di testi generalissimi (magari l'apposito volume della Storia d'Italia Einaudi?)--CastaÑa 02:32, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--CastaÑa 00:34, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Habemus mappam (grazie a Cristiano64). E intanto Carlo Morino sta lavorando alla versione svg delle mappette dell'Italia longobarda... Grazie, grazie di cuore a tutti!--CastaÑa 17:27, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • ...e grazie a Carlomorino abbiamo anche l'svg della mappa (non solo questa, ma di tutte le mappe longobardiche). Grazie al cubo, alla quarta, alla n+1 con n --> infinito :-))) --CastaÑa 00:27, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    ...compresa quella della battaglia!--CastaÑa 23:36, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Non ci si può assentare per un po' che si trova già tutto fatto! Qualche piccolissima osservazione:
    1. Alachis era tuttavia legato al coreggente da vincoli di amicizia, e proprio in virtù di questo gli concesse: non sarebbe meglio in virtù di questi, dal momento che si fa riferimento ai vincoli? Se invece si fa riferimento in generale al legame tra i due, non sarebbe meglio esplicitare con in virtù di tale legame o qualcosa di simile?
      ✔ Fatto, "di questi"--CastaÑa 00:23, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    2. Il governo di Alachis si dimostrò però presto oppressivo e tirannico tanto da alienargli l'appoggio popolare forse meglio tanto da alienare al sovrano
      ✔ Fatto, ma "all'usurpatore", non "al sovrano" XD --CastaÑa 00:23, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    3. A meno che non ci siano ragioni cogenti, forse sarebbe più comodo l'uso, per la moneta alla sezione Impatto sulla storia, del Template:Coin image box 1 double.
      Dubbioso: non si tratta tanto, in questa voce, della moneta nella sua interezza, ma soltanto di un suo particolare (l'arcangelo al rovescio). Secondo me è meglio così, con una didascalia che indirizzi immediatamente l'attenzione del lettore.--CastaÑa 00:23, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      la mia profonda autostima mi porterebbe all'uso del template suggerito (bravo Glaco92, finalmente qualcuno che apprezza). Ho invece una proposta: perché non mettere mezza moneta? Si crea un file con il solo rovescio e si mette quella. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:08, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      Sarebbe l'ideale--CastaÑa 15:22, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      dici QUESTA immagine File:Cunincpert tremissis 612190 reverse.jpg ? Vedo se riesco.
      prova questo: {| width=200px style= "float:right; clear: right; border: 1px #cccccc solid; border-collapse: collapse; background: #f9f9f9; " | style= "background: #ABCDEF; text-align:center; font-weight: bold; border: 1px #cccccc solid; "| [[Tremisse]] di Cuniperto (rovescio) |- |[[File:Cunincpert tremissis 612190 reverse.jpg|200px|center]] |- | style= "font-size: 85%; border: 1px #cccccc solid; "|San Michele stante con una lunga croce e la [[legenda]] <small>SCS MI-HAHIL</small><ref>Philip Grierson-Mark Blackburn, ''Medieval European Coinage'', I, 320.</ref> |}
      Va molto bene (l'ennesimo grazie, tra un po' lo metto direttamente nella firma), tranne che per un dettaglio: il testo gli sbatte contro. Come rimediare?--CastaÑa 18:26, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      Cosa da mascoli veri j'è --don Carlo Uzeda
      Bacio le mani--CastaÑa 19:05, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    4. Riguardo alle note 3 e 4: forse sarebbe meglio separarle, ed impiegare una nota per ogni fonte, piuttosto che una sola per tutte quelle che dicono la stessa cosa.--Glauco9,72(συμπόσιον) 12:38, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]
      Perché? Mi pare più "igienico" contenere il più possibile il numero delle note...--CastaÑa 00:23, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]