Cheilinus fasciatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cheilinus fasciatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Cheilinus
Specie C. fasciatus
Nomenclatura binomiale
Cheilinus fasciatus
(Bloch, 1791)
Esemplare pescato

Cheilinus fasciatus (Bloch, 1791) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae.

Habitat e Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle lagune e dalle barriere coralline dell'oceano Atlantico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso[2]; è stato trovato anche in Samoa, Micronesia, Seychelles, Isole Ryukyu e sulle coste dell'Africa orientale[3]. I giovani prediligono zone con molta vegetazione acquatica, gli adulti si trovano spesso nelle zone ricche di coralli e con fondali sabbiosi. Può essere trovato fino a 60 m di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo compresso lateralmente, alto ma non molto allungato, di dimensioni che non superano i 4 cm[2]. La livrea cambia considerevolmente durante la vita del pesce. Gli esemplari giovani presentano una colorazione prevalentemente marrone, con strisce verticali chiare più o meno evidenti. Il loro muso è molto appuntito, e vengono facilmente confusi con i giovani del genere Epibulus e gli adulti del genere Wetmorella a causa delle somiglianze nella forma del corpo e della colorazione[1]. La pinna caudale è arrotondata è bianca, mentre la pinna dorsale e la pinna anale sono marroni e bianche come il corpo.

Gli adulti, invece, sono più tozzi, e nei maschi adulti la mandibola è prominente[1]. La pinna caudale è a delta, e presenta i raggi esterni molto più allungati degli altri. Il colore di fondo è nero o marrone, con diverse fasce bianche verticali che si interrompono prima della zona dove ci sono le branchie e l'attaccatura delle pinne pettorali, che è invece rossa. La testa è marrone, ma vicino agli occhi sono presenti delle macchie rosse irregolari. La pinna anale e la pinna dorsale sono basse e lunghe, terminano con una punta e sono a fasce chiare e scure come il corpo. Anche la pinna caudale è dello stesso colore, ma non le pinne pettorali che sono trasparenti. Le pinne pelviche sono rosse con una macchia scura.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo riproduttivo i maschi sono molto territoriali.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente carnivora; infatti si nutre di invertebrati marini come echinodermi, soprattutto ricci di mare, molluschi e crostacei[2].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È un pesce oviparo e la fecondazione è esterna[4]. La riproduzione avviene negli harem formati da un solo maschio adulto e da diverse femmine, soprattutto nei mesi di maggio e ottobre, e di solito non sembra essere influenzata dalle fasi delle maree[1]. Non vi sono cure nei confronti delle uova e degli avannotti.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché a parte la pesca per l'acquariofilia per cibarsi di questo pesce non sembrano esserci particolari minacce e comunque queste ultime vengono praticate solo in alcune zone dell'areale[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Shea, S. & Liu, M., Cheilinus fasciatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) C. fasciatus, su FishBase. URL consultato il 25.10.13.
  3. ^ (EN) C. fasciatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ Scheda specifica riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 25.10.13.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci