Centrale unica di risposta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La centrale unica di emergenza 112 di Cracovia, uno dei 17 centri operativi in Polonia

La centrale unica di risposta (abbreviato PSAP dall'inglese public-safety answering point) è il centro chiamate responsabile delle chiamate nei paesi dell'UE al numero unico di emergenza 112. Gli operatori raccolgono le chiamate di emergenza, stabiliscono o meno la loro veridicità, analizzano il grado di pericolo e inviano sul posto i servizi competenti (polizia, ambulanza, vigili del fuoco). Gli operatori sono in grado anche di connettere direttamente il chiamante con il servizio di emergenza richiesto. Le centrali PSAP sono in grado di localizzare le chiamate in arrivo sia da rete mobile che fissa.

Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Il numero unico europeo prevede la formazione di un call center laico (ovvero composto da operatori non appartenenti a forze specifiche), chiamato PSAP1 (Public Safety Answering Point 1) o "Centrale di Primo Livello", che si posiziona tra l'utente e le centrali operative specifiche (Pubblica Sicurezza, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria). Componendo qualsiasi numero dell'emergenza (112, 113, 115, 118) il cittadino entra in contatto con l'operatore della Centrale.

L'operatore del PSAP1, ricevuta la chiamata e accertatosi della situazione, trasferisce la telefonata e i dati raccolti (localizzazione ed identificazione del chiamante) al centralino dell'autorità competente per la risoluzione dell'emergenza (detto PSAP2 o "Centrale di Secondo Livello"), mettendo in collegamento telefonico l'utente e l'operatore del secondo centralino.

La Centrale di Primo Livello funge da "filtro" delle chiamate improprie, ossia quelle non classificabili come emergenza quali scherzi, richieste di informazione o chiamate per errore; questo permette di inoltrare alla Centrale di Secondo Livello solo le chiamate proprie, le quali necessitano effettivamente di un intervento di soccorso.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di risposta viene suddiviso nelle seguenti variabili[1]:

  • PSAP – suddiviso in uno o due livelli (a seconda delle esigenze):
    • PSAP1 laico – filtra le chiamate e le smista agli enti governativi competenti;
    • PSAP2 governativo – gestisce gli eventi direttamente;
  • CT – call taker, colui che risponde alla chiamata e gestisce l'intervista telefonica;
  • CD – dispatcher, colui che smista le chiamate e coordina i mezzi di soccorso.

Modelli operativi[modifica | modifica wikitesto]

I centri unici di emergenza operano (a seconda dei casi) in diverse configurazioni[1]:

  • Ente prevalente: La chiamata arriva a un ente che trasferisce la chiamata in caso di necessità.
  • Gestione locale: L'ente allertato trasmette i dati relativi all'emergenza all'ente competente.
  • Filtro laico: La risposta è gestita da un CT laico che trasferisce la chiamata all'ente di competenza. Questo modello comporta costi elevati perché implica la creazione di un'ulteriore centrale operativa, il PSAP1 laico. Inoltre questa configurazione aumenta la tempistica di intervento.
  • Ricezione e gestione: Prevede un CT laico responsabile sia della risposta che dell'invio dei soccorsi.
  • Sala integrata: Alla chiamata risponde un CT laico ma nella stessa sala è presente personale appartenente agli altri enti di soccorso. Si tratta di una configurazione molto efficace ma, allo stesso tempo, di difficile gestione.
  • Risposta laica: Nelle centrali operative presiedono operatori laici che gestiscono la chiamata e inviano i dati dell'emergenza all'ente competente.
  • Centrali interconnesse: La chiamata proveniente da una zona geografica può essere gestita da una centrale operativa di una zona molto distante da quella di competenza.

Paesi che hanno predisposto le centrali uniche di risposta[modifica | modifica wikitesto]

Le centrali uniche di risposta non sono state ancora predisposte in tutti gli stati membri dell'Unione europea:[1]

  • Bandiera dell'Europa Bandiera dell'Austria Austria: ente prevalente (polizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera del Belgio Belgio: centrali uniche di emergenza 112 (attualmente solo per le regioni di Gent e Leuven)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Bulgaria Bulgaria: centrali uniche di emergenza 112
  • Bandiera dell'Europa Bandiera di Cipro Cipro: ente prevalente (polizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Croazia Croazia: risposta laica
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Danimarca Danimarca: ente prevalente (in alcune regioni vigili del fuoco, in altre polizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera dell'Estonia Estonia: centrali uniche di emergenza 112 (solo vigili del fuoco e sanità, con deviazione di chiamata alla polizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Finlandia Finlandia: ricezione e gestione
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Francia Francia: ente prevalente (in alcune regioni vigili del fuoco, in altre sanità)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Germania Germania: ente prevalente (vigili del fuoco)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Grecia Grecia: filtro laico
  • Bandiera dell'Europa Bandiera dell'Irlanda Irlanda: filtro laico
  • Bandiera dell'Europa Bandiera dell'Italia Italia: filtro laico in Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Sicilia, Sardegna; ente prevalente (carabinieri) nelle altre zone
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Lettonia Lettonia: ente prevalente (vigili del fuoco)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Lituania Lituania: A Vilnius centrale unica di emergenza 112. Nelle altre zone ente prevalente (polizia).
  • Bandiera dell'Europa Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo: centrali uniche di emergenza 112 (solo vigili del fuoco e sanità, con deviazione di chiamata alla polizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera di Malta Malta: ente prevalente (polizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi: risposta laica
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Polonia Polonia: centrali uniche di emergenza 112
  • Bandiera dell'Europa Bandiera del Portogallo Portogallo: ricezione e gestione con deviazione di chiamata solo per la sanità
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca: ente prevalente (vigili del fuoco)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Romania Romania: filtro laico
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Slovacchia Slovacchia: filtro laico
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Slovenia Slovenia: ente prevalente (vigili del fuoco)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Spagna Spagna: centrali uniche di emergenza 112 (Madrid, Castiglia, La Mancha), risposta laica (Catalogna, Aragona, Galizia)
  • Bandiera dell'Europa Bandiera della Svezia Svezia: ricezione e gestione
  • Bandiera dell'Europa Bandiera dell'Ungheria Ungheria: ente prevalente (polizia)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE7738361-8