Cautethia exuma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cautethia exuma
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Cautethia
Specie C. exuma
Nomenclatura binomiale
Cautethia exuma
(McCabe, 1984)

Cautethia exuma (McCabe, 1984) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico delle Bahamas.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

È facilmente distinguibile dalle altre specie appartenenti al genere Cautethia, per la presenza di una pallida area basale giallo-bruna sulla pagina superiore dell'ala posteriore (Walker, 1856a e 1856b; Grote, 1867; Edwards, 1882; Jordan, 1940).
L'ala anteriore è grigia chiara, punteggiata da scaglie grigio-scure o nere, mentre la pagina inferiore appare uniformemente grigia.
L'ala posteriore è giallo-bruna nei due quinti basali, e brunastra scura nei tre quinti distali; la pagina inferiore rivela invece una parte basale giallo-bruna ristretta alla sola area anale.
Il torace e l'addome appaiono della stessa tonalità di grigio dell'ala anteriore; nell'addome si notano radi ciuffi di peli sui segmenti II, III, IV e V.
A differenza delle altre specie di Cautethia, qui il dimorfismo sessuale è praticamente assente.
Nel genitale maschile, lo gnathos e diritto, ampio e fortemente chitinizzato all'apice; l'uncus appare sviluppato, dritto e lievemente rovesciato; le valve sono ampie e rivolte in alto, provviste di un cucullus indifferenziato. È presente un processo alla base della valva, della lunghezza di un terzo della stessa. L'edeago è provvisto di vescica semplice, rinforzata da una fascia ad angolo retto.
Il genitale femminile rivela invece una bursa copulatrix dotata di uno stelo molto lungo, terminante a bulbo all'estremità anteriore. L'apertura alare va da 27 a 32 mm. (McCabe, 1984)

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Il bruco ha una lunghezza di 36 mm, con testa verde e due lievi strisce verdoline longitudinali. Il corpo è verde, con una striscia subdorsale bianca che corre fino alla base del corno caudale. Il dorso non rivela disegni di alcun tipo, ed è leggermente più scuro rispetto ai fianchi, provvisti anch'essi di rugosità biancastre. Gli spiracoli sono gialli; è anche presente una linea gialla subspiracolare, che va dalle pseudozampe anali fino all'ultimo paio di pseudozampe addominali, laddove si schiarisce tanto da non essere più rintracciabile. Il corno caudale è verde, con apice più chiaro e base allargata. A riposo, la parte anteriore del corpo e le zampe toraciche sono sollevati, con il capo spesso rientrante nel torace, che in tal caso appare rigonfio.
Rispetto a quanto riportato da Dyar (1896) riguardo alla larva di C. grotei, qui tutte le pseudozampe addominali vengono utilizzate durante la posizione di riposo (McCabe, 1984).

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Le crisalidi si rinvengono entro bozzoli traslucidi negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto esclusivamente all'isola di Great Exuma (locus typicus), nelle Isole Bahamas (McCabe, 1984).

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi.

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presumibilmente multivoltina.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti suggono il nettare dai fiori di Bourreria ovata Miers (famiglia Boraginaceae).

I bruchi si alimentano su foglie di Eritalis fruticosa L. (famiglia Rubiaceae) (McCabe, 1984).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Non sono state descritte sottospecie.

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Non sono stati riportati sinonimi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Boisduval J. A., 1874 (1875) - Histoire Naturelle des Insectes. Species General des Lepidoptères Heterocères, 1:319
  • Cary, C. R., 1970 - A new sphinx moth from the West Indies (Sphingidae). J. Lep. Soc. 24: 267-270.
  • Clark, B. P., 1919 - Some undescribed Sphingidae. Proc. N. Eng. Zool. Club 6: 107.
  • Dyar, H. G., 1896 - The larva of Cautethia grotei Hy. Edw. Psyche 7: 385-386.
  • Grote, A. R., 1867 - Remarks on the Sphingidae of Cuba, and descriptions of a new species of Ambulyx from Brazil. Ann. Lyc. Nat. Hist. N.Y. 8: 202.
  • Edwards, Hy., 1882 - New species of Heterocera. Papilio 2: 10.
  • Hodges, R. W., 1971 - Sphingoidea Hawkmoths. In Dominick, R. B. et al. The moths of America north of Mexico including Greenland, Fasc. 21. London, E.W. Classey and R.B.D. Publications Inc. pp. 1–158, pls. 1-14.
  • Jordan, K., 1940 - Results of the Oxford University Biological Expedition to the Cayman Island, 1938. (Sphingidae (Lep.)) Entomol. Mon. Mag. 74: 275-277.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
  • Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • McCabe, T. L., 1984 - A new Cautethia from the Bahamas (Lepitoptera: Sphingidae) Proceedings of the Entomological Society of Washington, 86: 614-618
  • Schaus, W., 1932 - New species of Sphingidae and Saturniidae in the U.S. National Museum J. Wash. Acad. Sci. 22: 143.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Walker, 1856a - List of the specimens of Lepidopterous insects in the Collection of the British Museum. 7: 1713.
  • Walker, 1856b - Ibid. 8: 231.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Biostor - Pubblicazione di T.L. McCabe, su biostor.org. URL consultato il 19 aprile 2011.
  • (EN) Butterflies and Moths of North America, su butterfliesandmoths.org. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  • (EN) CATE Creating a Taxonomic eScience, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 19 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  • (EN) Funet.fi, su nic.funet.fi. URL consultato il 19 aprile 2011.
  • (EN) ITIS Catalogue of Life 2011, su catalogueoflife.org. URL consultato il 19 aprile 2011.
  • (EN) Lepidoptera Barcode of Life, su lepbarcoding.org. URL consultato il 7 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) National History Museum [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 19 aprile 2011.
  • (EN) Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 19 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2012).
  • (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).