Anampses geographicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anampses geographicus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Anampses
Specie A. geographicus
Nomenclatura binomiale
Anampses geographicus
Valenciennes, 1840

Anampses geographicus Valenciennes, 1840 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Habitat e Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano; è stato localizzato in Australia, dalle Isole Ryukyu, Tonga, Mauritius e Figi[3]. Vive nelle acque costiere ricche di vegetazione acquatica, profonde dai 3 ai 25 m[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo compresso lateralmente, non particolarmente allungato né alto. La pinna caudale non è particolarmente biforcuta, ma negli adulti le estremità sono leggermente più allungate. Non supera i 31 cm[3].

La livrea non varia moltissimo durante la vita del pesce, tuttavia ci sono dei cambiamenti: gli esemplari giovani, che vivono molto spesso nascosti tra le alghe, hanno una colorazione più verdastra degli adulti, che possono tendere al rossastro[4]. Presentano inoltre degli ocelli sulla pinna dorsale e sulla pinna anale. Gli adulti possono presentare striature bluastre sulla testa[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta molto varia, prevalentemente carnivora, composta soprattutto da varie specie di invertebrati acquatici come crostacei copepodi (Cyclopoida), granchi, anfipodi (Gammaridea), ostracodi e isopodi; molluschi chitoni e gasteropodi; vermi, in particolare policheti[5].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna; probabilmente è ermafrodita[1]. Non ci sono cure verso le uova, che vengono disperse in acqua[6].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN, perché a parte la saltuaria cattura per l'acquariofilia non è minacciata da particolari pericoli[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Pollard, D, Anampses geographicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Anampses geographicus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) A. geographicus, su FishBase. URL consultato il 25 novembre 2013.
  4. ^ A. geographicus, su reefkeeping.com. URL consultato il 25 novembre 2013.
  5. ^ A. geographicus, Alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 25 novembre 2013.
  6. ^ A. geographicus, Riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 25 novembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci