Abraham van Westerveld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cornelis Tromp in costume romano (1670-1690)

Abraham Evertsz. van Westerveld, o Westervelt o Westerveldt o Westerfeldt (1620 circa – Rotterdam, 30 aprile 1692 (sepolto tra il 24 e il 30 aprile)), è stato un pittore, disegnatore e calligrafo olandese del secolo d'oro.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La prima opera datata di quest'artista è del 1647, anno in cui si fa iniziare il suo periodo d'attività[1]. Il 19 marzo 1645 sposò Ariaantje Jans a Rotterdam[2]. Tra il 1647, anno in cui si sposò il 21 maggio per la seconda volta con Annetje Pieters Coelentroever[2], ed il 1650 operò a Rotterdam[1]. Nel 1650 si trasferì in Lituania, dove rimase fino al 1653, lavorando i primi due anni al servizio di Janusz Radziwill, re di Lituania, e seguendolo nella campagna contro i cosacchi in Polonia[1]. Durante questo periodo ebbe modo di eseguire vedute dei dintorni di Kiev[2] e Danzica[1]. Le opere che realizzò per glorificare le vittorie militare di Radziwill, le scene di guerra, l'arrivo del principe a Kiev sono ora conservate nel castello di Varsavia[2]. Nel 1653 ritornò a Rotterdam dove rimase fino alla morte[1]. Il 6 marzo 1667 si sposò per la terza volta con Ariaentje Cornelis Venendaal, il 3 marzo 1669 sposò a Overschie Anna le Sevyn[2]. Nel 1687 divenne capo della locale Corporazione di San Luca[2]. Ed infine il 21 ottobre 1691 si unì in nozze con Arientje Abrahams den Tret[2], sposandosi perciò nel corso della sua vita per cinque volte[1].

Si dedicò principalmente alla rappresentazione di soggetti di genere e storici, paesaggi, ritratti ed architetture, utilizzando solitamente colori a olio[1]. Tra le opere da lui realizzate, come si deduce dall'inventario della sua tenuta, vi sono molti ritratti di ammiragli, probabilmente a causa delle conoscenze nell'ambiente di suo padre, un capitano al servizio del Ministero della Marina, e pannelli ornamentali con iscrizioni e stemmi[2].

La sua produzione artistica lo fa ritenere un seguace di Anthonie Palamedes[1].

Alcune Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95687775 · ULAN (EN500001178 · WorldCat Identities (ENviaf-95687775