Rahonavis ostromi: differenze tra le versioni
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/> |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Tassobox |
{{Tassobox |
||
|nome= |
|nome=Rahonavis |
||
|statocons=fossile |
|statocons=fossile |
||
|immagine=[[File:Rahonavis.jpg|250px]] |
|immagine=[[File:Rahonavis.jpg|250px]] |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
|sinonimi?= |
|sinonimi?= |
||
|sinonimi= |
|sinonimi= |
||
''Rahona ostromi''<br /><small>Forster ''et al.'', 1998</small> |
|||
|nomicomuni= |
|nomicomuni= |
||
|suddivisione= |
|suddivisione= |
||
|suddivisione_testo= |
|suddivisione_testo= |
||
}} |
}} |
||
'''Rahonavis''' (il cui nome significa "minaccia dalle nuvole") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[paraves|paraviano]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 70 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), in quello che oggi è il nordest del [[Madagascar]]. L'animale è noto solo da uno scheletro parziale (UA 8656) ritrovato da Catherine Forster e alcun suoi colleghi nella [[Formazione Maevarano]], in una cava nei pressi di Berivotra, nella [[Provincia di Mahajanga]].<ref name="Tudge2009">Tudge, Colin (2009) ''The Bird:A Natural History of Who Birds Are, Where They Came From, and How They Live'' [http://www.randomhouse.com/book/180903/the-bird-by-colin-tudge/9780307459763/]</ref> Probabilmente il ''Rahonavis'' era un piccolo predatore, lungo circa 70 centimetri (2,3 piedi),<ref name="Holtz2008">Holtz, Thomas R. Jr. (2008) ''Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages'' [http://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/DinoappendixSummer2008.pdf Supplementary Information]</ref> e dotato del tipico artiglio a falce dei [[Dromaeosauridae|dromeosauridi]]. |
|||
'''''Rahonavis ostromi''''' ("minaccia dalle nuvole") era un bizzarro [[dinosauro pennuto]] che visse in [[Madagascar]] durante il [[Cretaceo]], 84-69 milioni di anni fa, nel [[Maastrichtiano]]. Conosciuto per un fossile abbastanza completo, alcune teorie lo considerano una [[forma transizionale]] tra [[dinosauri]] e [[Aves|uccelli]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Luis M. Chiappe|titolo = Glorified Dinosaurs: The Origin and Early Evolution of Birds|anno = 2007|editore = John Wiley and Sons|città = |ISBN = 0-471-24723-5|lingua = en}}</ref>. |
|||
Il nome ''Rahonavis'' significa "minaccia dalle nuvole", in [[lingua malgascia]] dove ''rahona'' sta per "nuvola" o "minaccia", con l'aggiunto del parola [[Lingua latina|latina]] ''avis'' ossia "uccello". Il nome specifico, ''ostromi'', è invece un'riferimento a [[John Ostrom]]. |
|||
== Uccello o raptor? == |
|||
Benché paragonabile ad un ''[[Velociraptor]]'' in miniatura, questo [[rettile]] piumato è stato oggetto di studio per capire quale fosse la sua classificazione. Alcune ossa, come il [[Bacino (anatomia)|bacino]], erano molto simili a quelle degli [[uccelli]]. Ma come detto prima, questo rettile aveva molte caratteristiche dei "[[dromeosauridi|cugini]]" predatori: una lunga coda per equilibrarsi durante la corsa, denti affilati come rasoi e ovviamente il classico artiglio a scatto nelle zampe posteriori, utile per arrampicarsi sugli [[albero|alberi]] e ferire le sue prede. Comunque fossero le sue sembianze, molti scienziati concordarono che il dinosauro in questione fosse un normale [[Dromaeosauridae]] affine a ''[[Unenlagia]]'' e a ''[[Buitreraptor]]''<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore = Turner, Alan H.; Pol, Diego; Clarke, Julia A.; Erickson, Gregory M.; Norell, Mark|titolo = A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight|rivista = Science|volume = 317|anno = 2007|pp = 1378–1381|doi = 10.1126/science.1144066|lingua = en}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore = Makovicky, Peter J.; Apesteguía, Sebastián; Agnolín, Federico L.|titolo = The earliest dromaeosaurid theropod from South America|rivista = Nature|volume = 437|anno = 2005|pp = 1007–1011|lingua = en|doi = 10.1038/nature03996}}</ref>. Inizialmente si era anche ipotizzato che potesse essere un uccello non volatore che aveva evoluto una convergenza evolutiva con i [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]]<ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Schweitzer, Mary H.; Watt, John A.; Avci, Recep; Forster, Catherine A.; Krause, David W.; Knapp, Loren; Rogers, Raymond R.; Beech, Iwona ; Marshall, Mark|titolo = Keratin immunoreactivity in the Late Cretaceous bird Rahonavis ostromi|rivista = Journal of Vertebrate Paleontology|volume = 4|numero = 19|pp = 712–722|lingua = en|anno = 1999}}</ref>. In tal caso, la sua classificazione sarebbe stata in un genere parente dei dromeosauridi sudamericani ''[[Unenlagia]]'' y ''[[Buitreraptor]]'', tutti membri della subfamiglia [[Unenlagiinae]]<ref name=":1" /><ref name=":2" />. |
|||
== Classificazione == |
|||
Di contro, [[Luis Chiappe]] sostiene che il'' Rahonavis'' avrebbe potuto volare realmente, essendo a un vero e proprio uccello primitivo strettamente imparentato con il cinese ''[[Jeholornis]]r''<ref name=":0" />. Questa teoria deriva dall'osservazione che l'ulna è grande e robusta comparata con quella dell'''[[Archaeopteryx]]'', suggerendo che il ''Rahonavis'' avesse ali più grandi e forti. Inoltre, nel ''Rahonavis'' le ossa della spalla mostrano un evidente inserimento dei legamenti che davano la mobilità necessaria per lo sbattere d'ali<ref name=":0" />. |
|||
[[File:Maniraptoran ROM.jpg|thumb|left|Scheletro completo di ''Rahonavis'', in volo]] |
|||
Il ''Rahonavis'' è stato storicamente oggetto di incertezze per quanto riguarda la sua corretta posizione tassonomica, con opinioni contrastanti se si trattasse di un membro del ''[[clade]]'' [[Avialae]] o se fosse più strettamente imparentato con i [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]]. La presenza di [[Piume|papille ulnari]] sull'[[ulna]] (indice delle presenza di [[Penne remiganti|penne]]), portò in un primo momento ad includere l'animale nel ''clade'' degli aviali; tuttavia, il resto dello scheletro presentava caratteristiche tipiche dei dromaeosauridi. Data la stretta affinità tra gli uccelli primitivi e i loro cugini dromaeosauridi, insieme alla possibilità che il volo si possa essere sviluppato in entrambi i gruppi, rese ancora più difficile la classificazione l'animale in uno dei due seddetti gruppi. |
|||
Il ''Rahonavis'' potrebbe essere un parente stretto dell' ''[[Archaeopteryx lithographica|Archaeopteryx]]'', come originariamente suggerito dai descrittori, e quindi un membro del clade Avialae, tuttavia il [[Bacino (anatomia)|bacino]] mostra degli adattamenti al volo funzionale simili a quelli di ''Archaeopteryx'', ma che sembrano essersi evoluti indipendentemente.<ref name="geist&feduccia2000">{{cite journal|last=Geist|first= Nicholas R.|author2=Alan Feduccia |year=2000|title=Gravity-defying Behaviors: Identifying Models for Protoaves|journal=[[American Zoologist]]|issue=40|pages=664–675|doi=10.1668/0003-1569(2000)040[0664:GDBIMF]2.0.CO;2|volume=40 |url=http://icb.oxfordjournals.org/cgi/reprint/40/4/664.pdf |format=[[Portable Document Format|PDF]]}}</ref> |
|||
== Scoperta e specie == |
|||
A partire dagli inizi del 2000, la maggior parte dei ricercatori concordò che il ''Rahonavis'' fosse più strettamente legato ai [[Deinonychosauria|deinonychosauri]] che agli aviali, e in particolare al clade di dromeosauridi meridionali, gli [[Unenlagiinae]]. Un'analisi del 2005 di Makovicky e colleghi provarono che il ''Rahonavis'' fosse strettamente imparentato con gli unenlagiini ''[[Unenlagia]]'' e ''[[Buitreraptor]]''.<ref name = "makovickyetal2005">{{cite journal|last=Makovicky|first=Peter J.|last2= Apesteguía|first2=Sebastián |last3=Agnolín |first3=Federico L. |year=2005|title=The earliest dromaeosaurid theropod from South America|journal=[[Nature (journal)|Nature]]|volume=437 |issue=7061 |pages=1007–1011 |doi=10.1038/nature03996 |pmid=16222297 |bibcode=2005Natur.437.1007M}} [http://www.nature.com/nature/journal/v437/n7061/suppinfo/nature03996.html Supplementary information].</ref> Norell e colleghi nel 2006, confermarono tale interpretazione, definendo il ''Rahonavis'' come un sister taxon di ''Unenlagia''.<ref name="norelletal2006">{{cite journal|last=Norell|first=M. A.|last2= Clark|first2=J. M. |last3=Turner |first3=A. H. |last4=Makovicky |first4=P. J. |last5=Barsbold|first5=R. |last6=Rowe |first6=T. |year=2006|title=A new dromaeosaurid theropod from Ukhaa Tolgod (Omnogov, Mongolia)|journal=[[American Museum Novitates]]|issue=3545|pages=1–51|doi=10.1206/0003-0082(2006)3545[1:ANDTFU]2.0.CO;2|volume=3545}}</ref> Nel loro studio del 2007, Turner e colleghi confermarono l'interpretazione di Norell ''et al.''.<ref name=AHTetal07>{{cite journal |last=Turner |first=Alan H. |last2= Pol|first2=Diego |last3=Clarke|first3=Julia A. |last4=Erickson |first4=Gregory M. |last5=Norell |first5=Mark |year=2007 |title=A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight |url=http://www.sciencemag.org/cgi/reprint/317/5843/1378.pdf |format=[[Portable Document Format|PDF]] |journal=[[Science (journal)|Science]] |volume=317 |pages=1378–1381 |doi=10.1126/science.1144066 |pmid=17823350 |issue=5843 |bibcode = 2007Sci...317.1378T }}</ref> |
|||
Scoperto nel 1995 in [[Madagascar]], questo piccolo [[dinosauro]] è stato trovato assieme ad un altro dinosauro, un [[Lithostrotia]], precisamente. Tra i suoi resti, si citano gli arti posteriori, parte della [[coda (anatomia)|coda]] e parte delle spalle. Grande all'incirca come un [[Corvus|corvo]], è conosciuto finora con una sola specie, il ''Rahonavis ostromi''. |
|||
Tuttavia questa interpretazione fu contestualizzata da alcuni studi pubblicati dal 2009 che affermavano che molti "dromaeosauridi" tradizionali, compresi gli unenlagiini, fossero molto più vicini agli Avialae che ai [[Dromaeosaurinae|dromaeosaurini]]. Una grande analisi pubblicata da Agnolin e Novas nel 2013, per esempio, recuperò ''Rahonavis'' affermando di nuovo che l'animale fosse più strettamente imparentato con gli [[Avialae]] che con i [[Dromaeosauridae]]. Questo studio dimostrò ancora una volta che il ''Rahonavis'', in particolare, fosse più più vicino agli uccelli che agli unenlagiini o ai dromaeosauridi.<ref name=agnolinnovas2013>Agnolín, F.L. and Novas, F.E. (2013). "Avian ancestors. A review of the phylogenetic relationships of the theropods Unenlagiidae, Microraptoria, ''Anchiornis'' and Scansoriopterygidae". ''SpringerBriefs in Earth System Sciences'': 1–96.</ref> |
|||
Lo scheletro parziale è catalogato come UA 8656 e proviene dalla [[Formazione Maevarano]] in un sito prossimo a Berivotra, nella [[provincia di Mahajanga]]. |
|||
== Scoperta e specie == |
|||
I resti fossili di ''Rahonavis'' furono recuperati nel 1995 da una spedizione congiunta del [[State University of New York|SUNY]] e dell'[[Università di Antananarivo]], vicino al villaggio di Berivotra, nella [[Provincia di Mahajanga]]. La maggior parte delle formazioni geologiche di questo settore sono purtroppo coperte da fitta erba, rendendo alquanto difficile l'identificazione dei fossili. Tuttavia, in fortunato evento un'incendio espose parte di una collina da cui affiorarono le ossa di grande [[titanosauro]]. Fu proprio durante l'estrazione delle ossa del sauropode che i paleontologi scoprirono le ossa del ''Rahonavis'' tra le ossa del titanosauro. Il ''Rahonavis'' è noto da questo singolo esemplare, che consiste ne gli arti posteriori, il tronco, una porzione della coda (tutti articolati tra loro erano), ed una porzione dell'ala e della spalla. Il ''Rahonavis'' era un quinto più grande del suo stretto parente ''Archaeopteryx'', circa le dimensioni di un [[Corvus|corvo]].<ref name="chiappe2007">{{cite book|last=Chiappe|first= L. M.|title=Glorified Dinosaurs: The Origin and Early Evolution of Birds|location=Sydney|publisher=[[UNSW Press]] |isbn=978-0-471-24723-4}}</ref> |
|||
Il primo nome che fu attribuito al genere fu "Rahona", nome che però già era stato assegnato ad una farfalla notturna della famiglia delle [[Lymantriidae]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Forster, Catherine A.; Sampson, Scott D.; Chiappe, Luis M. ; Krause, David W.|titolo = The Theropod Ancestry of Birds: New Evidence from the Late Cretaceous of Madagascar|rivista = Science|volume = 5358|pp = 1915–1919|doi = 10.1126/science.279.5358.1915|anno = 1998|lingua = en}}</ref>. |
|||
La mancanza di parenti ben documentati di ''Rahonavis'' ha porato ad una singolare scoperta. La scoperta di una singola [[vertebra toracica]] (NMC 50852), molto simile a quelle di ''Rahonavis'', in sedimenti risalenti al medio Cretaceo ([[Albiano (geologia)|Albiano]]/[[Cenomaniano]], circa 100-99 milioni di anni fa) nella regione del [[Kem Kem Beds|Kem Kem]], in [[Marocco]], a portato in molti a credere nella scoperta di un'antenato africano del ''Rahonavis''. Tuttavia mancando i [[Colonna vertebrale|pleurocoeli]] ritrovati in ''Rahonavis'' e presentando un grande [[Vertebra|canale neurale]], la vertebra sembra appartenere ad diverso [[Genere (tassonomia)|genere]]. Sebbene queste caratteristiche potrebbero essere solo una varietà tra le specie dello stesso genere, o un mero fattore [[Optogenetica|ontogenetico]], la distanza geografica e temporale tra i due esemplari suggerisce che qualunque animale rappresenti la vertebra, non appartenga a ''Rahonavis''.<ref name="riffetal2002">{{cite journal|last=Riff|first=Douglas|last2=Kellner|first2=Alexander W. A.|last3=Mader|first3=Bryn|last4=Russell|first4=Dale |year=2002|title=On the occurrence of an avian vertebra in Cretaceous strata of Morocco, Africa|journal=[[Anais da Academia Brasileira de Ciências]]|issue=74|pages=367–368|volume=2|doi=10.1590/S0001-37652002000200023 |url=http://www.scielo.br/pdf/aabc/v74n2/a23v74n2.pdf |format=[[Portable Document Format|PDF]]}}</ref> |
|||
=== Etimologia === |
|||
Il primo nome che fu attribuito al genere fu "Rahona", nome che però già era stato assegnato ad un genere di [[Falena|falene]] della famiglia delle [[Lymantriidae]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Forster, Catherine A.; Sampson, Scott D.; Chiappe, Luis M. ; Krause, David W.|titolo = The Theropod Ancestry of Birds: New Evidence from the Late Cretaceous of Madagascar|rivista = Science|volume = 5358|pp = 1915–1919|doi = 10.1126/science.279.5358.1915|anno = 1998|lingua = en}}</ref><ref name = "forsteretal1998a">{{cite journal|last=Forster|first=Catherine A.|last2= Sampson|first2=Scott D. |last3=Chiappe|first3=Luis M. |last4=Krause|first4=David W.|year=1998a|title=The Theropod Ancestry of Birds: New Evidence from the Late Cretaceous of Madagascar|journal=[[Science (journal)|Science]]|issue=5358|pages=1915–1919|doi=10.1126/science.279.5358.1915|volume=279|pmid=9506938|bibcode = 1998Sci...279.1915F }}</ref><ref name="forsteretal1998b">{{cite journal|last=Forster|first=Catherine A.|last2=Sampson|first2=Scott D.|last3=Chiappe|first3=Luis M. |last4=Krause|first4=David W. |year=1998b|title=Genus correction|journal=[[Science (journal)|Science]]|issue=5361|page=179|volume=280|doi=10.1126/science.280.5361.179g|bibcode = 1998Sci...280..179F }}</ref> |
|||
Rahonavide viene dal [[Lingua malgascia|malgascio]] "Rahon" (minaccia dalle nuvole) e dal suffisso [[Lingua latina|latino]] "-ave" (uccello). Il nome della specie ''R. ostromi'', è dedicato a [[John Ostrom]], paleontologo statunitense che rivoluzionò la concezione dei dinosauri, proponendo l'idea fossero animali attivi e a sangue caldo<ref>{{Cita news|autore = Olivia F. Gentile|titolo = At Last, His Theory Flies|pubblicazione = Hartford Courant|data = 5 maggio 2000|lingua = en}}</ref>. |
Rahonavide viene dal [[Lingua malgascia|malgascio]] "Rahon" (minaccia dalle nuvole) e dal suffisso [[Lingua latina|latino]] "-ave" (uccello). Il nome della specie ''R. ostromi'', è dedicato a [[John Ostrom]], paleontologo statunitense che rivoluzionò la concezione dei dinosauri, proponendo l'idea fossero animali attivi e a sangue caldo<ref>{{Cita news|autore = Olivia F. Gentile|titolo = At Last, His Theory Flies|pubblicazione = Hartford Courant|data = 5 maggio 2000|lingua = en}}</ref>. |
||
== Paleobiologia == |
|||
[[File:Rahonavis NT.jpg|thumb|Ricostruzione artistica di ''Rahonavis'']] |
|||
Sebbene molte [[Paleoarte|ricostruzioni artistiche]] mostrino il ''Rahonavis'' in volo, non è del tutto chiaro se l'animale potesse volare o meno; ci sono addirittura dei dubbi che il materiale avambraccio (l'unico resto scheletrico non associato al resto dello scheletro), che comprende le papille ulnari, appartenga realmente all'animale. Alcuni ricercatori hanno suggerito che il ''Rahonavis'' rappresenta una [[Chimera (biologia)|chimera]] costituita dalle ali di un uccello mischiatesi con lo scheletro di un dromaeosauride, considerando il ''Rahona'' come un ''[[nomen dubium]]''.<ref name="geist&feduccia2000"/> La vicina scoperta del primitivo [[uccello]] ''[[Vorona berivotrensis]]'', ha perlomeno dimostrato la presenza di uccelli nella formazione, dimostrando la possibilità di una chimera. Tuttavia, molti altri scienziati, tra cui i descrittori originali del ''Rahonavis'', sostengono che i resti appartengono ad un singolo animale, citando la vicinanza delle ossa dell'ala al resto dello scheletro. Tutte le ossa attribuite a ''Rahonavis'' sono state sepolte in una zona "più piccola di una pagina formato lettera", secondo il co-descrittore Luis M. Chiappe, nel suo libro ''Glorified Dinosaurs'' (2007). Inoltre, Chiappe sostenne che i suggerimenti su una presunta chimera da parte del paleornitologo Larry Martin si basassero su un'errata interpretazione di Martin sulle ossa delle ali e delle spalle, come più evolute di quanto siano realmente.<ref name="chiappe2007"/> |
|||
Chiappe sostenne anche che il ''Rahonavis'' era realmente in grado di volare, notando che l'[[ulna]] era grande e robusta rispetto a quella dell' ''[[Archaeopteryx]]'', ed insieme alla scoperta delle [[Piume|papille ulnari]] era la prova che il ''Rahonavis'' avesse ali molto più grandi e potenti di quelle degli uccelli più primitivi. Inoltre, le ossa della spalla del ''Rahonavis'' mostrano i segni di legamenti che permettono una mobilità indipendente necessaria per volo battente. Chiappe concluse che il ''Rahonavis'' era in grado di volare, anche se sarebbe stato più "goffo in aria rispetto agli uccelli moderni."<ref name="chiappe2007"/> |
|||
== Note == |
== Note == |
Versione delle 18:17, 25 mag 2017
Rahonavis | |
---|---|
Elementi scheletrici conosciuti di R. ostromi | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Paraves |
Genere | † Rahonavis Forster et al., 1998 |
Nomenclatura binomiale | |
† Rahonavis ostromi Forster et al., 1998 | |
Sinonimi | |
Rahona ostromi |
Rahonavis (il cui nome significa "minaccia dalle nuvole") è un genere estinto di dinosauro paraviano vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quello che oggi è il nordest del Madagascar. L'animale è noto solo da uno scheletro parziale (UA 8656) ritrovato da Catherine Forster e alcun suoi colleghi nella Formazione Maevarano, in una cava nei pressi di Berivotra, nella Provincia di Mahajanga.[1] Probabilmente il Rahonavis era un piccolo predatore, lungo circa 70 centimetri (2,3 piedi),[2] e dotato del tipico artiglio a falce dei dromeosauridi.
Il nome Rahonavis significa "minaccia dalle nuvole", in lingua malgascia dove rahona sta per "nuvola" o "minaccia", con l'aggiunto del parola latina avis ossia "uccello". Il nome specifico, ostromi, è invece un'riferimento a John Ostrom.
Classificazione
Il Rahonavis è stato storicamente oggetto di incertezze per quanto riguarda la sua corretta posizione tassonomica, con opinioni contrastanti se si trattasse di un membro del clade Avialae o se fosse più strettamente imparentato con i dromaeosauridi. La presenza di papille ulnari sull'ulna (indice delle presenza di penne), portò in un primo momento ad includere l'animale nel clade degli aviali; tuttavia, il resto dello scheletro presentava caratteristiche tipiche dei dromaeosauridi. Data la stretta affinità tra gli uccelli primitivi e i loro cugini dromaeosauridi, insieme alla possibilità che il volo si possa essere sviluppato in entrambi i gruppi, rese ancora più difficile la classificazione l'animale in uno dei due seddetti gruppi.
Il Rahonavis potrebbe essere un parente stretto dell' Archaeopteryx, come originariamente suggerito dai descrittori, e quindi un membro del clade Avialae, tuttavia il bacino mostra degli adattamenti al volo funzionale simili a quelli di Archaeopteryx, ma che sembrano essersi evoluti indipendentemente.[3]
A partire dagli inizi del 2000, la maggior parte dei ricercatori concordò che il Rahonavis fosse più strettamente legato ai deinonychosauri che agli aviali, e in particolare al clade di dromeosauridi meridionali, gli Unenlagiinae. Un'analisi del 2005 di Makovicky e colleghi provarono che il Rahonavis fosse strettamente imparentato con gli unenlagiini Unenlagia e Buitreraptor.[4] Norell e colleghi nel 2006, confermarono tale interpretazione, definendo il Rahonavis come un sister taxon di Unenlagia.[5] Nel loro studio del 2007, Turner e colleghi confermarono l'interpretazione di Norell et al..[6]
Tuttavia questa interpretazione fu contestualizzata da alcuni studi pubblicati dal 2009 che affermavano che molti "dromaeosauridi" tradizionali, compresi gli unenlagiini, fossero molto più vicini agli Avialae che ai dromaeosaurini. Una grande analisi pubblicata da Agnolin e Novas nel 2013, per esempio, recuperò Rahonavis affermando di nuovo che l'animale fosse più strettamente imparentato con gli Avialae che con i Dromaeosauridae. Questo studio dimostrò ancora una volta che il Rahonavis, in particolare, fosse più più vicino agli uccelli che agli unenlagiini o ai dromaeosauridi.[7]
Scoperta e specie
I resti fossili di Rahonavis furono recuperati nel 1995 da una spedizione congiunta del SUNY e dell'Università di Antananarivo, vicino al villaggio di Berivotra, nella Provincia di Mahajanga. La maggior parte delle formazioni geologiche di questo settore sono purtroppo coperte da fitta erba, rendendo alquanto difficile l'identificazione dei fossili. Tuttavia, in fortunato evento un'incendio espose parte di una collina da cui affiorarono le ossa di grande titanosauro. Fu proprio durante l'estrazione delle ossa del sauropode che i paleontologi scoprirono le ossa del Rahonavis tra le ossa del titanosauro. Il Rahonavis è noto da questo singolo esemplare, che consiste ne gli arti posteriori, il tronco, una porzione della coda (tutti articolati tra loro erano), ed una porzione dell'ala e della spalla. Il Rahonavis era un quinto più grande del suo stretto parente Archaeopteryx, circa le dimensioni di un corvo.[8]
La mancanza di parenti ben documentati di Rahonavis ha porato ad una singolare scoperta. La scoperta di una singola vertebra toracica (NMC 50852), molto simile a quelle di Rahonavis, in sedimenti risalenti al medio Cretaceo (Albiano/Cenomaniano, circa 100-99 milioni di anni fa) nella regione del Kem Kem, in Marocco, a portato in molti a credere nella scoperta di un'antenato africano del Rahonavis. Tuttavia mancando i pleurocoeli ritrovati in Rahonavis e presentando un grande canale neurale, la vertebra sembra appartenere ad diverso genere. Sebbene queste caratteristiche potrebbero essere solo una varietà tra le specie dello stesso genere, o un mero fattore ontogenetico, la distanza geografica e temporale tra i due esemplari suggerisce che qualunque animale rappresenti la vertebra, non appartenga a Rahonavis.[9]
Etimologia
Il primo nome che fu attribuito al genere fu "Rahona", nome che però già era stato assegnato ad un genere di falene della famiglia delle Lymantriidae.[10][11][12]
Rahonavide viene dal malgascio "Rahon" (minaccia dalle nuvole) e dal suffisso latino "-ave" (uccello). Il nome della specie R. ostromi, è dedicato a John Ostrom, paleontologo statunitense che rivoluzionò la concezione dei dinosauri, proponendo l'idea fossero animali attivi e a sangue caldo[13].
Paleobiologia
Sebbene molte ricostruzioni artistiche mostrino il Rahonavis in volo, non è del tutto chiaro se l'animale potesse volare o meno; ci sono addirittura dei dubbi che il materiale avambraccio (l'unico resto scheletrico non associato al resto dello scheletro), che comprende le papille ulnari, appartenga realmente all'animale. Alcuni ricercatori hanno suggerito che il Rahonavis rappresenta una chimera costituita dalle ali di un uccello mischiatesi con lo scheletro di un dromaeosauride, considerando il Rahona come un nomen dubium.[3] La vicina scoperta del primitivo uccello Vorona berivotrensis, ha perlomeno dimostrato la presenza di uccelli nella formazione, dimostrando la possibilità di una chimera. Tuttavia, molti altri scienziati, tra cui i descrittori originali del Rahonavis, sostengono che i resti appartengono ad un singolo animale, citando la vicinanza delle ossa dell'ala al resto dello scheletro. Tutte le ossa attribuite a Rahonavis sono state sepolte in una zona "più piccola di una pagina formato lettera", secondo il co-descrittore Luis M. Chiappe, nel suo libro Glorified Dinosaurs (2007). Inoltre, Chiappe sostenne che i suggerimenti su una presunta chimera da parte del paleornitologo Larry Martin si basassero su un'errata interpretazione di Martin sulle ossa delle ali e delle spalle, come più evolute di quanto siano realmente.[8]
Chiappe sostenne anche che il Rahonavis era realmente in grado di volare, notando che l'ulna era grande e robusta rispetto a quella dell' Archaeopteryx, ed insieme alla scoperta delle papille ulnari era la prova che il Rahonavis avesse ali molto più grandi e potenti di quelle degli uccelli più primitivi. Inoltre, le ossa della spalla del Rahonavis mostrano i segni di legamenti che permettono una mobilità indipendente necessaria per volo battente. Chiappe concluse che il Rahonavis era in grado di volare, anche se sarebbe stato più "goffo in aria rispetto agli uccelli moderni."[8]
Note
- ^ Tudge, Colin (2009) The Bird:A Natural History of Who Birds Are, Where They Came From, and How They Live [1]
- ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2008) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages Supplementary Information
- ^ a b Nicholas R. Geist, Gravity-defying Behaviors: Identifying Models for Protoaves (PDF), in American Zoologist, vol. 40, n. 40, 2000, pp. 664–675, DOI:10.1668/0003-1569(2000)040[0664:GDBIMF]2.0.CO;2.
- ^ Peter J. Makovicky, The earliest dromaeosaurid theropod from South America, in Nature, vol. 437, n. 7061, 2005, pp. 1007–1011, DOI:10.1038/nature03996. Supplementary information.
- ^ M. A. Norell, [1:ANDTFU2.0.CO;2 A new dromaeosaurid theropod from Ukhaa Tolgod (Omnogov, Mongolia)], in American Museum Novitates, vol. 3545, n. 3545, 2006, pp. 1–51, DOI:10.1206/0003-0082(2006)3545[1:ANDTFU]2.0.CO;2.
- ^ Alan H. Turner, A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight (PDF), in Science, vol. 317, n. 5843, 2007, pp. 1378–1381, DOI:10.1126/science.1144066.
- ^ Agnolín, F.L. and Novas, F.E. (2013). "Avian ancestors. A review of the phylogenetic relationships of the theropods Unenlagiidae, Microraptoria, Anchiornis and Scansoriopterygidae". SpringerBriefs in Earth System Sciences: 1–96.
- ^ a b c L. M. Chiappe, Glorified Dinosaurs: The Origin and Early Evolution of Birds, Sydney, UNSW Press, ISBN 978-0-471-24723-4.
- ^ Douglas Riff, On the occurrence of an avian vertebra in Cretaceous strata of Morocco, Africa (PDF), in Anais da Academia Brasileira de Ciências, vol. 2, n. 74, 2002, pp. 367–368, DOI:10.1590/S0001-37652002000200023.
- ^ (EN) Forster, Catherine A.; Sampson, Scott D.; Chiappe, Luis M. ; Krause, David W., The Theropod Ancestry of Birds: New Evidence from the Late Cretaceous of Madagascar, in Science, vol. 5358, 1998, pp. 1915–1919, DOI:10.1126/science.279.5358.1915.
- ^ Catherine A. Forster, The Theropod Ancestry of Birds: New Evidence from the Late Cretaceous of Madagascar, in Science, vol. 279, n. 5358, 1998a, pp. 1915–1919, DOI:10.1126/science.279.5358.1915.
- ^ Catherine A. Forster, Genus correction, in Science, vol. 280, n. 5361, 1998b, DOI:10.1126/science.280.5361.179g.
- ^ (EN) Olivia F. Gentile, At Last, His Theory Flies, in Hartford Courant, 5 maggio 2000.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rahonavis ostromi
- Wikispecies contiene informazioni su Rahonavis ostromi