Formazione Nemegt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Formazione geologica |Nome= Formazione Nemegt |Sigla= |Immagine= 10 2 Proti Kermen Tsav (44).JPG |Didascalia= |Formalizzazione= |Rango= Formazione |Superiore=...
(Nessuna differenza)

Versione delle 21:04, 2 feb 2015

Formazione Nemegt
RangoFormazione
Caratteristiche litologiche
LitologiaClasti, arenarie, siltiti, calcari
EtàCretacico superiore
FossiliDinosauri, Mammiferi, Pesci, Rettili, Anfibi
Ambiente di formazionepiana alluvionale
Rapporti stratigrafici
Formazione sottostanteFormazione Barun Goyot
Localizzazione unità
Sezione tipoMongolia
Affioramento tipicoMongolia, Asia Bandiera della Mongolia

La Formazione Nemegt è una formazione geologica situata nel deserto del Gobi, in Mongolia, risalente alla fine del periodo Cretaceo. Si sovrappone con la formazione Barun Goyot. La formazione è composta da sedimenti di canali di un antico fiume in cui sono stati ritrovati vari fossili di pesci, tartarughe, coccodrilli, uccelli ed una notevole biodiversità di dinosauri. Il clima, all'epoca, era umido e ciò conferiva la nascita di piante che formavano un'ampia zona forestale. Tale ipotesi è anche confermata dal ritrovamento di tronchi fossilizzati. Non c'è una datazione precisa della Formazione Nemegt, tuttavia, l'ipotesi più accreditata è che questa risalga ai primi del Maastrichtiano, circa 71-69 milioni di anni fa.

Descrizione

Un Tarbosaurus insegue un Saurolophus, sullo sfondo della Formazione Nemegt

La Formazione Nemegt è composta da scisti e arenarie, depositati in antichi laghi, ruscelli, e in pianure alluvionali. La frazione di Altan Ula fu descritta da Michael Novacek (1996) come "un canyon scavato in una ricchissima serie di rocce sedimentarie" con "ripide scogliere e pareti strette". La presenza di legno fossilizzato, e i resti fossili di conifere del genere Araucariaceae, indicano che le foreste della Formazione Nemegt erano boscose, composte da alberi ad alto fusto e bassi cespugli erbosi. Dai segni presenti sulle facies della roccia si può dedurre la presenza di flussi d'acqua, canali, distese fangose e laghi poco profondi. Tale ambiente ricco di vegetazione e acqua costituiva un habitat perfetto per una grande biodiversità, consentendo la sopravvivenza nel luogo anche di grandi dinosauri del Cretaceo.[1]

Flora e Fauna della Formazione Nemegt

Coelurosauri

Oviraptorosauri

Oviraptorosauri ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Ajancingenia

Ajancingenia yanshini

  • Red Beds da Hermiin Tsav[2]

"Uno scheletro parziale comprendente il cranio e cinque elementi postcraniali."[2]

Un oviraptoridae, ritrovato anche nella Formazione Barun Goyot.
Avimimus
Rinchenia

Avimimus

Avimimus portentosus

Un Avimimide.

Elmisaurus

Elmisaurus rarus

"Ossa dei piedi e dell mani."[2]

Un caenagnathidae.

Conchoraptor

C. gracilis

  • Omnogov
  • Red Beds da Hermiin Tsav

"Uno scheletro parziale comprendente il cranio, quattro crani parziali e numerosi frammenti di cranio ed elementi postcraniali."[2]

Nemegtomaia

Nemegtomaia barsboldi

Un oviraptosauride.

Nomingia

N. gobiensis

"Frammenti postcraniali."[3]

Rinchenia

Rinchenia mongoliensis

"Un cranio ed elementi postcraniali."[3]

Un oviraptosauride.

Paraves

Paravidi ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Adasaurus[4]

Adasaurus mongoliensis[4]

"Un cranio parziale e frammenti di materiale postcranico."[5]

Un dromaeosauride.

Zanabazar junior

Borogovia

Borogovia gracilicrus

"Arti posteriori parziali."[6]

Un troodontide.

Gurilynia

Gurilynia nessovi

"Cintura delle spalle e alcuni elementi degli arti anteriori."[7]

Un enantiornite.

Judinornis

Judinornis nogontsavensis

"Alcune vertebre."[8]

Un esperornite.

Saurornithoides

S. junior

Riclassificato come Zanabazar junior

Teviornis

Teviornis gobiensis

Un anseriforme imparentato con le moderne anatre e oche.

Tochisaurus

Tochisaurus nemegtensis

Un metatarso.[6]

Un troodontide.

Zanabazar[9]

Zanabazar junior[4]

"Un cranio con frammenti postcraniali."[6]

Un troodontide.

Teropodi non Aviani

Teropodi non Aviani ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Alioramus[4]

Alioramus remotus[4]

Un tyrannosauride, attualmente riclassificato come Alioramus altai

Alioramus
Deinocheirus
Mononykus

Alioramus altai

Un tyrannosauride.

Anserimimus

Anserimimus planinychus

"Materiale postcraniale incompleto."[10]

Un ornithomimide.

Bagaraatan

Bagaraatan ostromi

"Un cranio frammentario e materiali postcraniali."[11]

Un coelurosauro di incerta classificazione.

Deinocheirus[4]

Deinocheirus mirificus[4]

"Arti anteriori completi, cranio completo e buona parte dello scheletro."[10]

Un ornithomimosauro gigante.

Gallimimus[4]

Gallimimus bullatus[4]

"Tre scheletri quasi completi.",[10] and two full skeletons "[12]

Un ornithomimosauro.

Mononykus

Mononykus olecranus

Un alvarezsauride.

Raptorex[13]

Raptorex kreigsteni[13]

Un tyrannosauride.[14]

Tarbosaurus[4]

Tarbosaurus bataar[4]

"Un cranio completo e uno scheletro quasi completo.[15] Un tyrannosauride

Therizinosaurus[4]

Therizinosaurus cheloniformis[4]

  • Omnogov, Mongolia
  • White Beds da Hermiin TsavH

"Elementi delle braccia, comprendenti giganteschi artigli e le gambe."[16]

Un therizinosauro gigante.

Ornitischi

Ornithischi ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Barsboldia

Barsboldia sicinskii

"Osso sacro e bacino."[17]

Un hadrosauride.
Homalocephale.

Dyoplosaurus

Dyoplosaurus giganteus

Un ankylosauride, solitamente considerato un sinonimo di Tarchia kielanae, oggi considerato un nomen dubium.[18]

Homalocephale

Homalocephale calathoceros

Un pachycephalosauride.

Prenocephale

P. prenes

"Un cranio completo e materiale postcranico."[19]

Saurolophus

Saurolophus angustirostris

"Ritrovati ben quindici scheletri ed un cranio completo ed articolato."[17]

Un hadrosauride.

Tarchia

Tarchia kielanae

"Un cranio completo" [20] Un ankylosauride, ritrovato anche nella Formazione Barun Goyot.

Sauropodi

Sauropodi ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Nemegtosaurus

Nemegtosaurus mongoliensis

"Un cranio completo."[21]

Un titanosauride.
Nemegtosaurus

Opisthocoelicaudia

Opisthocoelicaudia skarzynskii

"Uno scheletro privo di teschio e alcune vertebre cervicali."[22]

Un titanosauride.

Mammiferi

Mammiferi ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Buginbaatar

Buginbaatar transaltaiensis

Un mammifero multituberculato.

Invertebrati

Invertebrati ritrovati nella Formazione Nemegt
Genere Specie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Nemegtia

Un ostracoda.

Uova Fossili

Uova fossili ritrovate nella Formazione Nemegt
Oogenere Oospecie Luogo del ritrovamento Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine

Laevisoolithus[23]

Laevisoolithus sochavai

"Un uovo completo con il guscio parzialmente rotto"[23]

Deposto da un uccello o da un piccolo teropode.[23]

Subtiliolithus[23]

Subtiliolithus microtuberculatus[23]

"Frammenti di guscio"[23]

Note

  1. ^ Novacek, M. (1996). Dinosaurs of the Flaming Cliffs. Bantam Doubleday Dell Publishing Group Inc. New York, New York. ISBN 978-0-385-47775-8
  2. ^ a b c d e "Table 8.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 167.
  3. ^ a b "Table 8.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 166.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m Barsbold, R. (1983). "Carnivorous dinosaurs from the Cretaceous of Mongolia [in Russian]." Trudy, Sovmestnaâ Sovetsko−Mongol’skaâ paleontologičeskaâ èkspediciâ, 19: 1–120.
  5. ^ "Table 10.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 198.
  6. ^ a b c "Table 9.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 185.
  7. ^ "Table 11.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 213.
  8. ^ "Table 11.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 215.
  9. ^ M.A. Norell, Makovicky, P.J., Bever, G.S., Balanoff, A.M., Clark, J.M., Barsbold, R. and Rowe, T., A Review of the Mongolian Cretaceous Dinosaur Saurornithoides (Troodontidae: Theropoda), in American Museum Novitates, vol. 3654, 2009, p. 63, DOI:10.1206/648.1.
  10. ^ a b c "Table 6.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 138.
  11. ^ "Table 5.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 112.
  12. ^ http://www.dvidshub.net/image/1442492/gallimimus-slab#.U8V4urF5bAx
  13. ^ a b Michael G. Newbrey, Donald B. Brinkman, Dale A. Winkler, Elizabeth A. Freedman, Andrew G. Neuman, Denver W. Fowler and Holly N. Woodward, Teleost centrum and jaw elements from the Upper Cretaceous Nemegt Formation (Campanian-Maastrichtian) of Mongolia and a re-identification of the fish centrum found with the theropod Raptorex kreigsteini (PDF), in Gloria Arratia, Hans-Peter Schultze and Mark V. H. Wilson (eds) (a cura di), Mesozoic Fishes 5 – Global Diversity and Evolution, Verlag Dr. Friedrich Pfeil, 2013, pp. 291–303, ISBN 978-3-89937-159-8.
  14. ^ Fowler DW, Woodward HN, Freedman EA, Larson PL, Horner JR (2011) Reanalysis of “Raptorex kriegsteini”: A Juvenile Tyrannosaurid Dinosaur from Mongolia. PLoS ONE 6(6): e21376. DOI10.1371/journal.pone.0021376
  15. ^ http://www.dvidshub.net/image/1442496/skull-tarbosaurus-baatar#.U8V7LrF5bAw
  16. ^ "Table 7.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 152.
  17. ^ a b "Table 20.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 441.
  18. ^ Arbour, V. M., Currie, P. J. and Badamgarav, D. (2014), The ankylosaurid dinosaurs of the Upper Cretaceous Baruungoyot and Nemegt formations of Mongolia. Zoological Journal of the Linnean Society, 172: 631–652. doi: 10.1111/zoj.12185
  19. ^ "Table 21.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 465.
  20. ^ "http://www.dvidshub.net/feature/dino#.U8V4LrF5bAy
  21. ^ "Table 13.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 263.
  22. ^ "Table 13.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 270.
  23. ^ a b c d e f K. E. Mikhailov. 1991. Classification of fossil eggshells of amniotic vertebrates. Acta Palaeontologica Polonica 36(2):193-238

Collegamenti esterni