Alanqa saharica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit
Riga 47: Riga 47:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Ibrahim, N., Unwin, D.M., Martill, D.M., Baidder, L. and Zouhri, S. (2010). "[http://A%20New%20Pterosaur%20(Pterodactyloidea:%20Azhdarchidae)%20from%20the%20Upper%20Cretaceous%20of%20Morocco. A New Pterosaur (Pterodactyloidea: Azhdarchidae) from the Upper Cretaceous of Morocco.]" PLoS ONE, 5(5): e10875. [[Digital object identifier|doi]]:[http://10.1371/journal.pone.0010875 10.1371/journal.pone.0010875]
* {{Cita pubblicazione | autore = Ibrahim, N., Unwin, D. M., Martill, D. M., Baidder, L. and Zouhri, S. | anno = 2010 | url = http://A%20New%20Pterosaur%20(Pterodactyloidea:%20Azhdarchidae)%20from%20the%20Upper%20Cretaceous%20of%20Morocco | titolo = A New Pterosaur (Pterodactyloidea: Azhdarchidae) from the Upper Cretaceous of Morocco | rivista = PLoS ONE | volume = 5 | numero = 5 | p = e10875 | doi = http://10.1371/journal.pone.0010875 10.1371/journal.pone.0010875 | lingua = en }}
* Wellnhofer, P. and Buffetaut, E. (1999). "Pterosaur remains from the Cretaceous of Morocco." Palaeontol Z, 73: 133–142.
* Wellnhofer, P. and Buffetaut, E. (1999). "Pterosaur remains from the Cretaceous of Morocco." Palaeontol Z, 73: 133–142.



Versione delle 22:33, 29 giu 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alanqa saharica

Parte superiore del becco (in alto a sinistra), in confronto al cranio di Zhejiangopterus (in alto a destra) e alla mandibola di Quetzalcoatlus (in basso).
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
OrdinePterosauria
SottordinePterodactyloidea
SuperfamigliaAzhdarchoidea
FamigliaAzhdarchidae
GenereAlanqa
Ibrahim et al., 2010
SpecieA. saharica
Nomenclatura binomiale
Alanqa saharica
Ibrahim et al., 2010

Alanqa saharica Ibrahim et al., 2010 è un rettile appartenente agli pterosauri, vissuto nel Cretacico superiore, i cui resti fossili sno stati ritrovati nella formazione Kem Kem Beds (risalente ala fine dell'Albiano), nel sud-est del Marocco.[1]

Etimologia

Il nome Alanqa deriva dalla lingua araba, العنقاء al-‘anqā’, che sta a indicare l'uccello mitologico Fenice o il Simurgh della mitologia persiana.

Descrizione

Olotipo della specie (FSAC-KK 26)

L'Alanqa è conosciuto solo per cinque frammenti ossei della parte anteriore della mascella e della mandibola, e una possibile vertebra del collo, che rappresentano l'olotipo della specie tipo Alanqa saharica. Due di questi frammenti furono descritti nel 1999 da Wellnhofer e Buffetaut, senza però essere riconosciuti. Altri tre ritrovamenti che comprendevano una mascella ben conservata, fu descritta da Ibrahim e colleghi nel 2010. Le mascelle erano diritte e appuntite, come quelle riscontrabili in Quetzalcoatlus e Zhejiangopterus, così, nonostante inizialmente fosse stato classificato come appartenente alla famiglia Pteranodontidae, oggi è riconosciuto come Azhdarchidae. Sulla base dei pochi resti ritrovati si è stimato che questo animale aveva un'apertura alare di circa 4 metri (circa 13 piedi). Tuttavia, secondo Ibrahim e colleghi, la vertebra ritrovata sembra provenire da un animale più grande, con un'apertura alare di almeno 6 metri (circa 20 piedi).

Scoperta

Aiutati dagli abitanti dei villaggi locali, un team di paleontologi stata facendo ricerche in diverse località nei pressi del Kem Kem Beds dal mese di aprile a novembre, nel dicembre del 2008, scoprirono alcuni resti pterosauro. Il materiale trovato era frammentario e fu ritrovato nei pressi del villaggio di Begaa a 10 km, a nord-est di Taouz.

Note

  1. ^ (EN) Alanqa saharica, in Fossilworks. URL consultato il 29 giugno 2014.

Bibliografia

Voci correlate