Megalosauroidea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Megalosauridae importato da de:Spinosauroidea
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{F|zoologia|ottobre 2010}}
|nome= Megalosauroidea
{{tmp|Tassobox}}
|immagine=[[Immagine:Spinosaurus skeleton.jpg|300px]]
|didascalia=Ricostruzione di uno scheletro di ''Spinosaurus''
|statocons=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|phylum= [[Chordata]]
|classe= [[Sauropsida]]
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= [[Saurischia]]
|sottordine= [[Theropoda]]
|infraordine= [[Tetanurae]]
|superfamiglia= '''Megalosauroidea''' <small>[[Thomas Henry Huxley|Huxley]], [[1889]]</small>
|suddivisione= [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
|suddivisione_testo=
* [[Megalosauridae]]
* [[Spinosauridae]]
|sinonimi=
:[[Spinosauroidea]] <small>[[Ernst Stromer|Stromer]], [[1915]]</small>
:[[Torvosauroidea]] <small>[[Franz Nopcsa von Felső-Szilvás|Nopcsa]], 1915</small>
}}


I '''megalosauroidi''' ('''Megalosauroidea'''), o '''spinosauroidi''' ('''Spinosauroidea'''), sono un gruppo di [[dinosauri]] carnivori, generalmente di grandi dimensioni. Vissero nel [[Giurassico]] e nel [[Cretaceo]].
I '''megalosauroidi''' ('''Megalosauroidea''' <small>[[Thomas Henry Huxley|Huxley]], [[1889]]</small>) sono un [[superordine]] di [[dinosauri]] [[teropodi]], generalmente di grandi dimensioni, vissuto fra il [[Giurassico]] medio e la fine del [[Cretaceo]].

Spesso, specialmente in testi recenti, in luogo del nome Megalosauroidea viene utilizzata la definizione '''Spinosauroidea'''. Questo ''[[taxon]]'', istituito senza un rango specifico da [[Ernst Stromer]] nel [[1915]], venne dapprima (nel [[1998]], da Paul Sereno) definito come [[clade]] contenente ''[[Spinosaurus]]'', ''[[Torvosaurus]]'', il loro antenato comune e tutti i suoi dicendenti. In seguito ([[2004]]) Thomas Holtzestese l'appartenenza al clade a tutte le specie filogeneticamente più vicine a ''Spinosaurus'' che a ''[[Passer domesticus]]''. In seguito, gli studiosi cominciarono a cercare di trovare una sistemazione ai membri del clade Spinosauroidea nella superfamiglia Megalosauroidea, trattando i due ''taxa'' come entità distinte, finché nel [[2010]] si giunse alla conclusione che Spinosauroidea era in effetti un [[sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di Megalosauroidea e quest'ultimo nome (secondo le regole della [[ICZN]]) aveva precedenza in termini di uso comune in quanto più antico<ref>{{cite journal |last=Benson |first=R.B.J. |year=2010 |title=A description of ''Megalosaurus bucklandii'' (Dinosauria: Theropoda) from the Bathonian of the UK and the relationships of Middle Jurassic theropods |journal=Zoological Journal of the Linnean Society |doi= 10.1111/j.1096-3642.2009.00569.x |volume=158 |issue=4 |pages=882–935 }}</ref>.


==Classificazione==
==Classificazione==
Al [[clade]] vengono ascritti per definizione ''[[Megalosaurus|Megalosaurus bucklandii]]'' e tutti i ''[[taxon|taxa]]'' che condividono con esso un antenato comune più antico di ''[[Passer domesticus]]'' e più recente di ''[[Allosaurus fragilis]]''.

La seguente classificazione segue quella adottata da Benson nel suo lavoro: dalla superfamiglia vennero inizialmente esclusi molti ''taxa'' di dubbia appartenenza ma probabilmente vicini ad essa, come ''[[Piveteausaurus]]'', ''[[Magnosaurus]]'' e ''[[Streptospondylus]]'' (questi ultimi due aggiunti però in un secondo momento<ref>{{Cite journal | author = Benson, R.B.J., Carrano, M.T and Brusatte, S.L. | year = 2010 | title = A new clade of archaic large-bodied predatory dinosaurs (Theropoda: Allosauroidea) that survived to the latest Mesozoic | url = | journal = Naturwissenschaften | volume = 97 | issue = 1 | pages = 71–78 | doi = 10.1007/s00114-009-0614-x | pmid=19826771 | bibcode=2010NW.....97...71B}} [http://www.springerlink.com/content/l496325vp2x32617/MediaObjects/114_2009_614_MOESM1_ESM.pdf Supporting Information]</ref>), così come anche alcuni generi storicamente considerati vicini ai megalosauroidi ma che le analisi hanno dimostrato essere più vicini agli [[Allosauroidea|allosauroidi]] (ad esempio ''[[Poekilopleuron]]'' e ''[[Megaraptor]]'').

{{clade| style=font-size:100%;line-height:80%
{{clade| style=font-size:100%;line-height:80%
|label1='''Megalosauroidea'''
|label1='''Megalosauroidea'''
Riga 62: Riga 87:
}}
}}
}}
}}

== Note ==
<references/>


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 16:13, 10 ago 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megalosauroidea

Ricostruzione di uno scheletro di Spinosaurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineTetanurae
SuperfamigliaMegalosauroidea Huxley, 1889
Sinonimi
Spinosauroidea Stromer, 1915
Torvosauroidea Nopcsa, 1915
Famiglie

I megalosauroidi (Megalosauroidea Huxley, 1889) sono un superordine di dinosauri teropodi, generalmente di grandi dimensioni, vissuto fra il Giurassico medio e la fine del Cretaceo.

Spesso, specialmente in testi recenti, in luogo del nome Megalosauroidea viene utilizzata la definizione Spinosauroidea. Questo taxon, istituito senza un rango specifico da Ernst Stromer nel 1915, venne dapprima (nel 1998, da Paul Sereno) definito come clade contenente Spinosaurus, Torvosaurus, il loro antenato comune e tutti i suoi dicendenti. In seguito (2004) Thomas Holtzestese l'appartenenza al clade a tutte le specie filogeneticamente più vicine a Spinosaurus che a Passer domesticus. In seguito, gli studiosi cominciarono a cercare di trovare una sistemazione ai membri del clade Spinosauroidea nella superfamiglia Megalosauroidea, trattando i due taxa come entità distinte, finché nel 2010 si giunse alla conclusione che Spinosauroidea era in effetti un sinonimo di Megalosauroidea e quest'ultimo nome (secondo le regole della ICZN) aveva precedenza in termini di uso comune in quanto più antico[1].

Classificazione

Al clade vengono ascritti per definizione Megalosaurus bucklandii e tutti i taxa che condividono con esso un antenato comune più antico di Passer domesticus e più recente di Allosaurus fragilis.

La seguente classificazione segue quella adottata da Benson nel suo lavoro: dalla superfamiglia vennero inizialmente esclusi molti taxa di dubbia appartenenza ma probabilmente vicini ad essa, come Piveteausaurus, Magnosaurus e Streptospondylus (questi ultimi due aggiunti però in un secondo momento[2]), così come anche alcuni generi storicamente considerati vicini ai megalosauroidi ma che le analisi hanno dimostrato essere più vicini agli allosauroidi (ad esempio Poekilopleuron e Megaraptor).


Megalosauroidea

Xuanhanosaurus

Marshosaurus

Condorraptor

Piatnitzkysaurus

Chuandongocoelurus

Monolophosaurus

Spinosauridae

Baryonyx

Suchomimus

Irritator

Spinosaurus

Megalosauridae

Eustreptospondylus

Magnosaurus

Streptospondylus

<font color="white">unnamed

Duriavenator

Afrovenator

Dubreuillosaurus

Megalosaurus

Torvosaurus

Note

Altri progetti