Allenatore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
testo e fonti
Riga 1: Riga 1:
L{{'}}'''allenatore''' è la figura [[sport]]iva deputata alla [[Allenamento sportivo|preparazione]] dell'[[atleta]] e della [[Squadra (sport)|squadra]].<ref name=Garzanti>{{Cita|Garzanti}}.</ref>
L{{'}}'''allenatore''' è la figura [[sport]]iva deputata alla [[Allenamento sportivo|preparazione]] dell'[[atleta]] e della [[Squadra (sport)|squadra]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/allenatore|titolo=allenatóre in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-09-14}}</ref>.


== Ruolo ==
== Ruolo ==
[[File:Torre and coaches.jpg|miniatura|[[Joe Torre]] (a destra) con gli allenatori (da sinistra) [[Kevin Long]], Ron Guidry e [[Don Mattingly]].]]
Normalmente abilitata dalla [[Federazione sportiva|federazione]] competente tramite la partecipazione ad un apposito corso e l'esito positivo dello stesso,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Giovani/Primo_Piano/2008/05_Maggio/21/Istruzioni%20per%20tutti%20gli%20apprendisti%20tecnici.shtml|titolo=Istruzioni per tutti gli apprendisti tecnici|autore=Max Cavallaro|data=21 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/07/Allenatore_calcio_requisiti_gli_esami_ga_0_9702072119.shtml|titolo=Allenatore di calcio: i requisiti, gli esami, la trafila|autore=Sergio Vatta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 febbraio 1997}}</ref> lo svolgimento della professione in assenza del suddetto titolo comporta l'[[Abusivo esercizio di una professione|esercizio abusivo]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/28/caso-giampaolo-senza-patentino-campionato-finito.html|titolo=Caso Giampaolo, senza patentino campionato finito|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 marzo 2006|p=66}}</ref>
Normalmente abilitata dalla [[Federazione sportiva|federazione]] competente tramite la partecipazione ad un apposito corso e l'esito positivo dello stesso,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Giovani/Primo_Piano/2008/05_Maggio/21/Istruzioni%20per%20tutti%20gli%20apprendisti%20tecnici.shtml|titolo=Istruzioni per tutti gli apprendisti tecnici|autore=Max Cavallaro|data=21 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/07/Allenatore_calcio_requisiti_gli_esami_ga_0_9702072119.shtml|titolo=Allenatore di calcio: i requisiti, gli esami, la trafila|autore=Sergio Vatta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 febbraio 1997}}</ref> lo svolgimento della professione in assenza del suddetto titolo comporta l'[[Abusivo esercizio di una professione|esercizio abusivo]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/28/caso-giampaolo-senza-patentino-campionato-finito.html|titolo=Caso Giampaolo, senza patentino campionato finito|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 marzo 2006|p=66}}</ref>


Incaricato della preparazione degli atleti<ref name=Garzanti/> — al pari dei quali è legato alla società da un contratto —<ref>{{cita web|url=https://www.dirittocalcistico.it/wp-content/uploads/files/Con-tipo%20All%20pf%20soc%20dil.pdf |titolo=Contratto-tipo tra allenatori professionisti e società della Lega Nazionale Dilettanti|p=3|formato=PDF}}</ref> l'allenatore assiste gli stessi durante l'incontro col divieto di accedere al [[Campo sportivo|terreno di gioco]] pena sanzione da parte dell'[[Arbitro sportivo|arbitro]]:<ref name=secondo>{{cita web|url=https://www.eurosport.com/boxing/rules-of-the-cornerman_sto1544843/story.shtml|titolo=Rules of the cornerman|data=18 aprile 2008|lingua=inglese}}</ref> nelle [[Sport di squadra|discipline di gruppo]] è responsabile unico della formazione titolare — ovvero degli effettivi schierati in campo — e delle riserve (rincalzi) a disposizione in panchina.<ref name=Garzanti/>
Incaricato della preparazione degli atleti<ref name="Garzanti">{{Cita|Garzanti}}.</ref> — al pari dei quali è legato alla società da un contratto —<ref>{{cita web|url=https://www.dirittocalcistico.it/wp-content/uploads/files/Con-tipo%20All%20pf%20soc%20dil.pdf |titolo=Contratto-tipo tra allenatori professionisti e società della Lega Nazionale Dilettanti|p=3|formato=PDF}}</ref> l'allenatore assiste gli stessi durante l'incontro col divieto di accedere al [[Campo sportivo|terreno di gioco]] pena sanzione da parte dell'[[Arbitro sportivo|arbitro]]:<ref name=secondo>{{cita web|url=https://www.eurosport.com/boxing/rules-of-the-cornerman_sto1544843/story.shtml|titolo=Rules of the cornerman|data=18 aprile 2008|lingua=inglese}}</ref> nelle [[Sport di squadra|discipline di gruppo]] è responsabile unico della formazione titolare — ovvero degli effettivi schierati in campo — e delle riserve (rincalzi) a disposizione in panchina.<ref name=Garzanti/>


Posto a capo dello staff tecnico,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/09/un-mental-coach-per-capire-la-crisi-persa-la-mezziGenova12.html|titolo=Un mental coach per capire la crisi|autore= Matteo Macor|pubblicazione=la Repubblica|data=9 gennaio 2018|p=12|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211019091110/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/09/un-mental-coach-per-capire-la-crisi-persa-la-mezziGenova12.html|accesso=26 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/09/vice-preparatori-medici-la-fila-dietro-tecnici.html|titolo=Vice, preparatori e medici, la fila dietro i tecnici|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2004|p=50|urlmorto=no|accesso=26 ottobre 2022}}</ref> in caso di assenza o [[squalifica]] viene sostituito al comando dal vice-allenatore (o «allenatore in seconda»).<ref>{{cita web|url= https://regoledelgioco.gazzetta.it/2019/10/11/cartellini-gialli-e-rossi-per-gli-allenatori-risolto-il-vuoto-normativo-i-casi-di-mazzarri-tudor-e-fonseca/|titolo=Cartellini gialli e rossi per gli allenatori, risolto il "vuoto normativo" ? I casi di Mazzarri, Tudor e Fonseca|autore=Paolo Marsilio|autore2=Gianluca Medina|data=11 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/25-10-2021/chi-sono-vice-di-inzaghi-mourinho-spalletti-gasperini-4202062252803.shtml|titolo=Dentro i secondi: chi sono i vice di Mou, Gasp, Inzaghi e Spalletti che andranno in panchina|autore=Massimo Oriani|data=25 ottobre 2021}}</ref> Soprattutto in [[Dilettante|ambito amatoriale]] è comune la presenza di un allenatore-giocatore,<ref name=doppioruolo>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/14/vialli-il-tecnico-nudo-amici-obbeditemi.html|titolo=Vialli, il tecnico nudo|autore=Emilio Marrese |autore2= Agnese Pancaldi|pubblicazione=la Repubblica|data=14 febbraio 1998|p=46}}</ref> ovvero di una figura che alterna la pratica agonistica alla conduzione tecnica della squadra.<ref name=doppioruolo/>
Posto a capo dello staff tecnico,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/09/un-mental-coach-per-capire-la-crisi-persa-la-mezziGenova12.html|titolo=Un mental coach per capire la crisi|autore= Matteo Macor|pubblicazione=la Repubblica|data=9 gennaio 2018|p=12|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211019091110/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/09/un-mental-coach-per-capire-la-crisi-persa-la-mezziGenova12.html|accesso=26 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/09/vice-preparatori-medici-la-fila-dietro-tecnici.html|titolo=Vice, preparatori e medici, la fila dietro i tecnici|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2004|p=50|urlmorto=no|accesso=26 ottobre 2022}}</ref> in caso di assenza o [[squalifica]] viene sostituito al comando dal vice-allenatore (o «allenatore in seconda»).<ref>{{cita web|url= https://regoledelgioco.gazzetta.it/2019/10/11/cartellini-gialli-e-rossi-per-gli-allenatori-risolto-il-vuoto-normativo-i-casi-di-mazzarri-tudor-e-fonseca/|titolo=Cartellini gialli e rossi per gli allenatori, risolto il "vuoto normativo" ? I casi di Mazzarri, Tudor e Fonseca|autore=Paolo Marsilio|autore2=Gianluca Medina|data=11 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/25-10-2021/chi-sono-vice-di-inzaghi-mourinho-spalletti-gasperini-4202062252803.shtml|titolo=Dentro i secondi: chi sono i vice di Mou, Gasp, Inzaghi e Spalletti che andranno in panchina|autore=Massimo Oriani|data=25 ottobre 2021}}</ref> Soprattutto in [[Dilettante|ambito amatoriale]] è comune la presenza di un allenatore-giocatore,<ref name=doppioruolo>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/14/vialli-il-tecnico-nudo-amici-obbeditemi.html|titolo=Vialli, il tecnico nudo|autore=Emilio Marrese |autore2= Agnese Pancaldi|pubblicazione=la Repubblica|data=14 febbraio 1998|p=46}}</ref> ovvero di una figura che alterna la pratica agonistica alla conduzione tecnica della squadra.<ref name=doppioruolo/>


Definito [[commissario tecnico]] qualora alla guida di una [[Squadra (sport)#Squadra nazionale|rappresentativa nazionale]],<ref name=Garzanti/> l'incarico può assumere denominazioni differenti in [[Sport individuale|sport individuali]] (tra cui il [[Secondo (pugilato)|secondo]] nel [[pugilato]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/24/Lavoriamo_come_sala_operatoria__ga_10_120624105.shtml|titolo=«Lavoriamo come in sala operatoria»|autore=Maria Moroni |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 giugno 2012}}</ref><ref name=secondo/>).
Definito [[commissario tecnico]] qualora alla guida di una [[Squadra (sport)#Squadra nazionale|rappresentativa nazionale]],<ref name=Garzanti/> l'incarico può assumere denominazioni differenti in [[Sport individuale|sport individuali]] (tra cui il [[Secondo (pugilato)|secondo]] nel [[pugilato]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/24/Lavoriamo_come_sala_operatoria__ga_10_120624105.shtml|titolo=«Lavoriamo come in sala operatoria»|autore=Maria Moroni |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 giugno 2012}}</ref><ref name=secondo/>).

== Storia ==
Il senso originale della parola ''coach'' è quello di una carrozza trainata da cavalli, derivante in ultima analisi dalla città ungherese di [[Kocs]] dove furono costruiti per la prima volta tali veicoli. Gli studenti dell'[[Università di Oxford]] all'inizio del XIX secolo usavano la parola gergale per riferirsi a un tutor privato che accompagnava uno studente meno abile a superare gli esami proprio come guidava un cavallo<ref>{{Cite web|date=2016-02-27|title=The origin of the word Coach|url=https://www.thecoachpartnership.com/the-origin-of-the-word-coach/|access-date=2022-09-20|language=en-US}}</ref>.

La Gran Bretagna ha preso l’iniziativa di migliorare lo status dello sport nel 19° secolo. Affinché lo sport diventasse professionalizzato, l'"allenatore" doveva affermarsi. Si è gradualmente professionalizzato nell'[[Età vittoriana|era vittoriana]] e il ruolo era ben consolidato nel 1914. Durante la [[prima guerra mondiale]], le unità militari cercavano gli allenatori per supervisionare il condizionamento fisico e sviluppare squadre per la costruzione dello stato d'animo<ref>Dave Day, ''Professionals, Amateurs and Performance: Sports Coaching in England, 1789–1914''(2012)</ref>.

== Efficacia ==
[[John Wooden]] aveva una filosofia di coaching che incoraggiava la pianificazione, l'organizzazione e la comprensione<ref>{{Cite journal|last1=Gallimore|first1=Ronald|last2=Tharp|first2=Roland|date=2004-06-01|title=What a Coach Can Teach a Teacher, 1975-2004: Reflections and Reanalysis of John Wooden's Teaching Practices|url=https://journals.humankinetics.com/view/journals/tsp/18/2/article-p119.xml|journal=The Sport Psychologist|language=en-US|volume=18|issue=2|pages=119–137|doi=10.1123/tsp.18.2.119|issn=0888-4781}}</ref>, e sosteneva che la conoscenza fosse importante ma non tutto quando si voleva essere un coach efficace<ref>{{Cite journal|last1=Gilbert|first1=Wade D.|last2=Trudel|first2=Pierre|date=2004|title=Analysis of coaching science research published from 1970-2001|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15673038/|journal=Research Quarterly for Exercise and Sport|volume=75|issue=4|pages=388–399|doi=10.1080/02701367.2004.10609172|issn=0270-1367|pmid=15673038|s2cid=29286247}}</ref>. Tradizionalmente l'esperienza o l'efficacia del coaching viene misurata in base alla percentuale di vittorie-sconfitte, alla soddisfazione dei giocatori o agli anni di esperienza come allenatore<ref name=":02">{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Gilbert|first2=Wade|date=2009-09-01|title=An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise|url=https://doi.org/10.1260/174795409789623892|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=4|issue=3|pages=307–323|doi=10.1260/174795409789623892|hdl=1974/14380|s2cid=53352502|issn=1747-9541|hdl-access=free}}</ref>, ma, come nel caso dell'esperienza degli insegnanti, questi parametri sono altamente ambigui<ref name="O'Sullivan 176–185">{{Cite journal|last1=O'Sullivan|first1=Mary|last2=Doutis|first2=Panayiotis|date=1994-05-01|title=Research on Expertise: Guideposts for Expertise and Teacher Education in Physical Education|url=https://doi.org/10.1080/00336297.1994.10484119|journal=Quest|volume=46|issue=2|pages=176–185|doi=10.1080/00336297.1994.10484119|issn=0033-6297}}</ref>. L'esperienza o l'efficacia del coaching descrive un buon coaching<ref name=":5">{{Cite book|last=Lyle|first=John|url=https://books.google.com/books?id=88iAAgAAQBAJ&pg=PP1|title=Sports Coaching Concepts: A Framework for Coaches' Behaviour|date=2005-09-16|publisher=Routledge|isbn=978-1-134-50698-9|language=en}}</ref>, che esamina il comportamento del coaching<ref>{{Cite web|title=APA PsycNet|url=https://psycnet.apa.org/record/2008-01583-011|access-date=2021-11-15|website=psycnet.apa.org|language=en}}</ref>, le disposizioni, l'educazione, l'esperienza<ref>{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Saimela|first2=John|last3=Trudel|first3=Pierre|last4=Baria|first4=Abderrahim|last5=Russell|first5=Storm|date=1995-03-01|title=The Coaching Model: A Grounded Assessment of Expert Gymnastic Coaches' Knowledge|url=https://journals.humankinetics.com/view/journals/jsep/17/1/article-p1.xml|journal=Journal of Sport and Exercise Psychology|language=en-US|volume=17|issue=1|pages=1–17|doi=10.1123/jsep.17.1.1|issn=1543-2904|doi-access=free}}</ref>, e la conoscenza<ref>{{Cite web|title=APA PsycNet|url=https://content.apa.org/record/1982-27252-001|access-date=2021-11-15|website=content.apa.org}}</ref>.

Una definizione ampiamente utilizzata di coaching efficace è "l'applicazione coerente di conoscenze professionali, interpersonali e intrapersonali integrate, per migliorare la competenza, la fiducia, la connessione e il carattere degli atleti in specifici contesti di coaching"<ref name=":022">{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Gilbert|first2=Wade|date=2009-09-01|title=An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise|url=https://doi.org/10.1260/174795409789623892|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=4|issue=3|pages=307–323|doi=10.1260/174795409789623892|hdl=1974/14380|s2cid=53352502|issn=1747-9541|hdl-access=free}}</ref><ref>{{Cite book|url=https://www.worldcat.org/oclc/455871432|title=Sports coaching : professionalisation and practice|date=2010|publisher=Churchill Livingstone|others=John Lyle, Chris Cushion|isbn=978-0-7020-3054-3|location=Edinburgh|oclc=455871432}}</ref>.

=== Conoscenza ===
I coach richiedono conoscenze descrittive e procedurali che riguardano tutti gli aspetti del coaching, mentre i coach esperti utilizzano la conoscenza tacita più liberamente<ref>{{Cite journal|last1=Nash|first1=Christine|last2=Collins|first2=Dave|date=2006-11-01|title=Tacit Knowledge in Expert Coaching: Science or Art?|url=https://doi.org/10.1080/00336297.2006.10491894|journal=Quest|volume=58|issue=4|pages=465–477|doi=10.1080/00336297.2006.10491894|s2cid=28081721|issn=0033-6297}}</ref>. La conoscenza degli insegnanti è stata classificata<ref>{{Cite journal|last=SHULMAN|first=LEE S.|date=1986-02-01|title=Those Who Understand: Knowledge Growth in Teaching|url=https://doi.org/10.3102/0013189X015002004|journal=Educational Researcher|language=en|volume=15|issue=2|pages=4–14|doi=10.3102/0013189X015002004|s2cid=1673489|issn=0013-189X}}</ref>, come la conoscenza degli allenatori, utilizzando vari termini<ref>{{Cite journal|last=BERLINER|first=DAVID C.|date=1986-08-01|title=In Pursuit of the Expert Pedagogue|url=https://doi.org/10.3102/0013189X015007007|journal=Educational Researcher|language=en|volume=15|issue=7|pages=5–13|doi=10.3102/0013189X015007007|s2cid=10099407|issn=0013-189X}}</ref>. Molte categorie rientrano nella conoscenza dei contenuti, nella conoscenza pedagogica e dei contenuti pedagogici<ref>{{Cite journal|last=Berliner|first=David C.|date=1991-03-01|title=Educational Psychology and Pedagogical Expertise: New Findings and New Opportunities for Thinking About Training|url=https://doi.org/10.1207/s15326985ep2602_6|journal=Educational Psychologist|volume=26|issue=2|pages=145–155|doi=10.1207/s15326985ep2602_6|issn=0046-1520}}</ref>. Quando si considera la necessità di costruire relazioni con gli altri<ref>{{Cite journal|last=Becker|first=Andrea J.|date=2009-03-01|title=It's Not What They Do, It's How They Do It: Athlete Experiences of Great Coaching|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=4|issue=1|pages=93–119|doi=10.1260/1747-9541.4.1.93|s2cid=145755762|issn=1747-9541|doi-access=free}}</ref> e gli atleti<ref name=":12">{{Cite web|title=APA PsycNet|url=https://psycnet.apa.org/record/2007-01231-002|access-date=2021-11-15|website=psycnet.apa.org|language=en}}</ref>, è stata inclusa la conoscenza interpersonale<ref>{{Cite journal|last=Berliner|first=David C.|date=1991-03-01|title=Educational Psychology and Pedagogical Expertise: New Findings and New Opportunities for Thinking About Training|url=https://doi.org/10.1207/s15326985ep2602_6|journal=Educational Psychologist|volume=26|issue=2|pages=145–155|doi=10.1207/s15326985ep2602_6|issn=0046-1520}}</ref>. Poi quando si considera lo sviluppo professionale richiedendo le competenze per apprendere dall'esperienza utilizzando la pratica riflessiva<ref>{{Cite journal|last1=Gilbert|first1=Wade D.|last2=Trudel|first2=Pierre|date=2001-10-01|title=Learning to Coach through Experience: Reflection in Model Youth Sport Coaches|url=https://journals.humankinetics.com/view/journals/jtpe/21/1/article-p16.xml|journal=Journal of Teaching in Physical Education|language=en-US|volume=21|issue=1|pages=16–34|doi=10.1123/jtpe.21.1.16|issn=1543-2769}}</ref>, è stata inclusa la conoscenza intrapersonale<ref name=":4">{{Cite book|last=Collinson|first=Vivienne|url=https://eric.ed.gov/?id=ED401227|title=Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge|date=1996|language=en}}</ref>.

È raro nello sport professionistico che una squadra non assuma un ex giocatore professionista, ma giocare e allenare hanno basi di conoscenza diverse<ref>{{Cite journal|last=Mielke|first=Danny|date=2007-06-01|title=Coaching Experience, Playing Experience and Coaching Tenure|url=https://doi.org/10.1260/174795407781394293|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=2|issue=2|pages=105–108|doi=10.1260/174795407781394293|s2cid=143760422|issn=1747-9541}}</ref>. La combinazione di conoscenza professionale, interpersonale e intrapersonale può portare a buone abitudini di pensiero, maturità<ref>{{Cite book|last=Heath|first=Douglas H.|url=https://eric.ed.gov/?id=ED386813|title=Schools of Hope: Developing Mind and Character in Today's Youth. The Jossey-Bass Education Series|date=1994|publisher=Jossey-Bass, Inc|isbn=978-1-55542-616-3|language=en}}</ref>, saggezza<ref>{{Cite journal|last=Arlin|first=Patricia Kennedy|date=1993-01-01|title=Wisdom and expertise in teaching: An integration of perspectives|url=https://dx.doi.org/10.1016/1041-6080%2893%2990017-M|journal=Learning and Individual Differences|language=en|volume=5|issue=4|pages=341–349|doi=10.1016/1041-6080(93)90017-M|issn=1041-6080}}</ref>, e capacità di esprimere giudizi ragionevoli<ref name=":023">{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Gilbert|first2=Wade|date=2009-09-01|title=An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise|url=https://doi.org/10.1260/174795409789623892|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=4|issue=3|pages=307–323|doi=10.1260/174795409789623892|hdl=1974/14380|s2cid=53352502|issn=1747-9541|hdl-access=free}}</ref>.

=== Professionalità ===
La materia, lo sport, le conoscenze curriculari e pedagogiche rientrano tutte in questa categoria di conoscenze degli allenatori professionisti<ref name=":42">{{Cite book|last=Collinson|first=Vivienne|url=https://eric.ed.gov/?id=ED401227|title=Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge|date=1996|language=en}}</ref>. Comprese le "''ologie''" della scienza dello sport<ref name=":3">{{Cite book|last1=Cassidy|first1=Tania|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.4324/9780203797952/understanding-sports-coaching-tania-cassidy-robyn-jones-paul-potrac|title=Understanding Sports Coaching: The Pedagogical, Social and Cultural Foundations of Coaching Practice|last2=Jones|first2=Robyn L.|last3=Potrac|first3=Paul|date=2015-10-30|publisher=Routledge|isbn=978-0-203-79795-2|edition=3|location=London|doi=10.4324/9780203797952}}</ref>; psicologia dello sport, biomeccanica dello sport, nutrizione sportiva, fisiologia dell'esercizio fisico, controllo motorio, pensiero critico, sociologia, forza e condizionamento fisico e tattica sportiva<ref>{{cite web|author=Marthaler, Jon|date=10 May 2013|title=In soccer, the game plan isn't quite the same|website=[[Star Tribune]]|url=http://www.startribune.com/sports/blogs/206876441.html|access-date=30 November 2013}}</ref>, con tutte le sotto-aree di conoscenza associate<ref>{{Cite journal|last1=Abraham|first1=Andy|last2=Collins|first2=Dave|last3=Martindale|first3=Russell|date=2006|title=The coaching schematic: validation through expert coach consensus|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16611568/|journal=Journal of Sports Sciences|volume=24|issue=6|pages=549–564|doi=10.1080/02640410500189173|issn=0264-0414|pmid=16611568|s2cid=6817036}}</ref>. Questa categoria di conoscenze è ciò su cui si è concentrata la maggior parte della formazione degli allenatori<ref name=":6">{{Citation|last1=TRUDEL|first1=PIERRE|title=Coaching and Coach Education|date=2006|url=https://sk.sagepub.com/reference/hdbk_physed/n29.xml|work=Handbook of Physical Education|pages=516–539|place=London|publisher=SAGE Publications Ltd|access-date=2021-11-16|last2=GILBERT|first2=WADE}}</ref>, ma questa da sola non è sufficiente per essere un allenatore efficace<ref>{{Cite journal|last1=Rieke|first1=Micah|last2=Hammermeister|first2=Jon|last3=Chase|first3=Matthew|date=2008-06-01|title=Servant Leadership in Sport: A New Paradigm for Effective Coach Behavior|url=https://doi.org/10.1260/174795408785100635|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=3|issue=2|pages=227–239|doi=10.1260/174795408785100635|s2cid=53520328|issn=1747-9541}}</ref>.

Il coaching non riguarda solo le competenze specifiche dello sport<ref name=":22">{{Cite book|last=Smoll|first=Frank L.|url=https://books.google.com/books?id=wpqBAAAAMAAJ|title=Children and Youth in Sport: A Biopsychosocial Perspective|date=2002|publisher=Kendall/Hunt Pub.|isbn=978-0-7872-8223-3|language=en}}</ref> e l'educazione<ref>{{Cite journal|last=Drewe|first=Sheryle Bergmann|date=2000-02-01|title=An Examination of the Relationship Between Coaching and Teaching|url=https://doi.org/10.1080/00336297.2000.10491702|journal=Quest|volume=52|issue=1|pages=79–88|doi=10.1080/00336297.2000.10491702|s2cid=144582950|issn=0033-6297}}</ref>, soprattutto quando si adotta un approccio olistico<ref>{{Cite journal|last1=Potrac|first1=Paul|last2=Brewer|first2=Clive|last3=Jones|first3=Robyn|last4=Armour|first4=Kathleen|last5=Hoff|first5=Jan|date=2000-05-01|title=Toward an Holistic Understanding of the Coaching Process|url=https://doi.org/10.1080/00336297.2000.10491709|journal=Quest|volume=52|issue=2|pages=186–199|doi=10.1080/00336297.2000.10491709|s2cid=145773702|issn=0033-6297}}</ref>. Mantenere gli sportivi al sicuro<ref>{{cite web|last=Kliff|first=Sarah|date=2009-10-19|title=Heading Off Sports Injuries, ''Newsweek'', 5 February 2010|url=http://www.newsweek.com/id/233115|access-date=2018-02-26|publisher=Newsweek.com}}</ref>, e in salute<ref>{{cite web|last=Baker|first=Mark|title=Oregon Senate Bill 348|url=http://special.registerguard.com/csp/cms/sites/web/updates/7502120-55/story.csp|access-date=2018-02-26|publisher=Special.registerguard.com}}</ref> durante la partecipazione sono responsabilità di un allenatore così come la consapevolezza di fattori sociali come l'effetto relativo dell'età, usato per descrivere un pregiudizio, evidente ai vertici dello sport giovanile e del mondo accademico, dove la partecipazione è maggiore tra i nati prima nel relativo periodo di selezione (e inferiore per i nati più tardi nel periodo di selezione) rispetto a quanto ci si aspetterebbe dalla distribuzione delle nascite<ref>{{Cita web|url=http://www.cambridgeassessment.org.uk/images/109784-birthdate-effects-a-review-of-the-literature-from-1990-on.pdf|titolo=cambridgeassessment.org.uk}}</ref>.

=== Interpersonalità ===
Gran parte dell’attività di coaching implica l’interazione con i giocatori, lo staff, la comunità, l’opposizione e poi i membri della famiglia nello sport giovanile<ref name=":43">{{Cite book|last=Collinson|first=Vivienne|url=https://eric.ed.gov/?id=ED401227|title=Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge|date=1996|language=en}}</ref>. Le relazioni costruite in una squadra sportiva influenzano le interazioni sociali che possono influenzare le prestazioni e lo sviluppo dei giocatori, la cultura dei tifosi<ref>{{Citation|last1=JONES|first1=ROBYN L.|title=The coach as 'orchestrator': more realistically managing the complex coaching context|date=2006|url=https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.4324/9780203020074-16/coach-orchestrator-realistically-managing-complex-coaching-context-robyn-jones-mike-wallace|work=The Sports Coach as Educator|publisher=Routledge|doi=10.4324/9780203020074-16|isbn=978-0-203-02007-4|access-date=2021-11-16|last2=WALLACE|first2=MIKE}}</ref>, e nello sport professionistico, il sostegno finanziario. Gli allenatori efficaci hanno conoscenze che aiutano in tutti i contesti sociali a trarre il meglio da ogni situazione<ref>{{Cite journal|last1=Cushion|first1=Christopher J.|last2=Armour|first2=Kathleen M.|last3=Jones|first3=Robyn L.|date=2006-02-01|title=Locating the coaching process in practice: models 'for' and 'of' coaching|url=https://doi.org/10.1080/17408980500466995|journal=Physical Education and Sport Pedagogy|volume=11|issue=1|pages=83–99|doi=10.1080/17408980500466995|s2cid=144627986|issn=1740-8989}}</ref>, con la relazione allenatore-atleta<ref>{{Cite journal|last1=Bruner|first1=Mark W.|last2=Erickson|first2=Karl|last3=McFadden|first3=Kimberley|last4=Côté|first4=Jean|date=2009-03-01|title=Tracing the origins of athlete development models in sport: a citation path analysis|url=https://doi.org/10.1080/17509840802687631|journal=International Review of Sport and Exercise Psychology|volume=2|issue=1|pages=23–37|doi=10.1080/17509840802687631|hdl=1974/14394|s2cid=144242608|issn=1750-984X|hdl-access=free}}</ref><ref>{{Cite journal|last1=Bowes|first1=Imornefe|last2=Jones|first2=Robyn L.|date=2006-06-01|title=Working at the Edge of Chaos: Understanding Coaching as a Complex, Interpersonal System|url=https://journals.humankinetics.com/view/journals/tsp/20/2/article-p235.xml|journal=The Sport Psychologist|language=en-US|volume=20|issue=2|pages=235–245|doi=10.1123/tsp.20.2.235|issn=0888-4781}}</ref>.

Eccellenti capacità di comunicazione sono indispensabili per gli allenatori al fine di fornire ai propri atleti le competenze, le conoscenze e le capacità mentali e tattiche adeguate<ref>{{cite web|last=Jowett|first=Sophia|title=The coach-athlete partnership|url=https://www.researchgate.net/publication/290265291|website=researchgate.net|publisher=The Psychologist|access-date=25 May 2022}}</ref><ref>{{cite journal|last1=Davis|first1=Louise|last2=Jowett|first2=Sophia|last3=Tafvelin|first3=Susanne|title=Communication Strategies: The Fuel for Quality Coach-Athlete Relationships and Athlete Satisfaction|journal=Frontiers in Psychology|year=2019|volume=10|page=2156|doi=10.3389/fpsyg.2019.02156|pmid=31607989|pmc=6770846|doi-access=free}}</ref>.

=== Intrapersonalità ===
La capacità di un coach di migliorare si basa sullo sviluppo professionale nell'apprendimento continuo che utilizza una combinazione di valutazione e pratica riflessiva<ref>{{Cite book|url=https://www.taylorfrancis.com/books/edit/10.4324/9781315761114/becoming-sports-coach-james-wallis-john-lambert|title=Becoming a Sports Coach|date=2015-11-20|publisher=Routledge|isbn=978-1-315-76111-4|editor-last=Wallis|editor-first=James|location=London|doi=10.4324/9781315761114|editor-last2=Lambert|editor-first2=John}}</ref>. Anche il loro riconoscimento delle opinioni e delle disposizioni etiche personali sono elementi di conoscenza intrapersonale<ref name=":44">{{Cite book|last=Collinson|first=Vivienne|url=https://eric.ed.gov/?id=ED401227|title=Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge|date=1996|language=en}}</ref>. La comprensione di se stessi e la capacità di utilizzare l'introspezione e la riflessione sono abilità che richiedono tempo per svilupparsi<ref>{{Cite journal|last1=Knowles|first1=Zoe|last2=Gilbourne|first2=David|last3=Borrie|first3=Andy|last4=Nevill|first4=Alan|date=2001-06-01|title=Developing the Reflective Sports Coach: A study exploring the processes of reflective practice within a higher education coaching programme|url=https://doi.org/10.1080/14623940123820|journal=Reflective Practice|volume=2|issue=2|pages=185–207|doi=10.1080/14623940123820|s2cid=145406552|issn=1462-3943}}</ref>, utilizzando una pratica deliberata in ogni contesto in evoluzione<ref>{{Cite journal|last1=Knowles|first1=Zoë|last2=Tyler|first2=Gareth|last3=Gilbourne|first3=David|last4=Eubank|first4=Martin|date=2006-05-01|title=Reflecting on reflection: exploring the practice of sports coaching graduates|url=https://doi.org/10.1080/14623940600688423|journal=Reflective Practice|volume=7|issue=2|pages=163–179|doi=10.1080/14623940600688423|s2cid=143452503|issn=1462-3943}}</ref>. L’esperienza del coaching richiede questa conoscenza proprio come gli insegnanti<ref name="O'Sullivan 176–1852">{{Cite journal|last1=O'Sullivan|first1=Mary|last2=Doutis|first2=Panayiotis|date=1994-05-01|title=Research on Expertise: Guideposts for Expertise and Teacher Education in Physical Education|url=https://doi.org/10.1080/00336297.1994.10484119|journal=Quest|volume=46|issue=2|pages=176–185|doi=10.1080/00336297.1994.10484119|issn=0033-6297}}</ref> poiché ogni esperienza può confermare o contraddire una convinzione precedente nelle prestazioni del giocatore<ref>{{Cite journal|last1=Nelson|first1=Lee J.|last2=Cushion|first2=Christopher J.|date=2006-06-01|title=Reflection in Coach Education: The Case of the National Governing Body Coaching Certificate|url=https://journals.humankinetics.com/view/journals/tsp/20/2/article-p174.xml|journal=The Sport Psychologist|language=en-US|volume=20|issue=2|pages=174–183|doi=10.1123/tsp.20.2.174|issn=0888-4781}}</ref>. L'inquadramento interno ed esterno del ruolo di un coach può influenzarne la riflessione<ref>{{Cite journal|last1=Gilbert|first1=Wade D.|last2=Trudel|first2=Pierre|date=2004-03-01|title=Role of the Coach: How Model Youth Team Sport Coaches Frame Their Roles|url=https://journals.humankinetics.com/view/journals/tsp/18/1/article-p21.xml|journal=The Sport Psychologist|language=en-US|volume=18|issue=1|pages=21–43|doi=10.1123/tsp.18.1.21|issn=0888-4781}}</ref>, suggerendo che la prospettiva può essere una limitazione nel promuovere l'idea di una comunità di coaching per il feedback.

== Risultati degli atleti ==
Il sistema di valutazione del comportamento del coaching è stato utilizzato<ref>{{Cite journal|last1=Smith|first1=R. E.|last2=Smoll|first2=F. L.|last3=Hunt|first3=E.|date=1977|title=A system for the behavioral assessment of athletic coaches|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/267981/|journal=Research Quarterly|volume=48|issue=2|pages=401–407|issn=0034-5377|pmid=267981}}</ref> per dimostrare che la conoscenza e il comportamento del coaching hanno un'influenza significativa sul profilo psicologico dei partecipanti, influenzando l'autostima, la motivazione<ref>{{Cite journal|last1=Mageau|first1=Geneviève A.|last2=Vallerand|first2=Robert J.|date=2003|title=The coach-athlete relationship: a motivational model|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14626368/|journal=Journal of Sports Sciences|volume=21|issue=11|pages=883–904|doi=10.1080/0264041031000140374|issn=0264-0414|pmid=14626368|s2cid=702444}}</ref>, la soddisfazione, gli atteggiamenti<ref name=":122">{{Cite web|title=APA PsycNet|url=https://psycnet.apa.org/record/2007-01231-002|access-date=2021-11-15|website=psycnet.apa.org|language=en}}</ref>, la competenza percepita<ref name=":025">{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Gilbert|first2=Wade|date=2009-09-01|title=An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise|url=https://doi.org/10.1260/174795409789623892|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=4|issue=3|pages=307–323|doi=10.1260/174795409789623892|hdl=1974/14380|s2cid=53352502|issn=1747-9541|hdl-access=free}}</ref>, e le prestazioni<ref name=":423">{{Citation|last=Chelladurai|first=Packianathan|title=Leadership in Sports|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/9781118270011.ch5|work=Handbook of Sport Psychology|year=2012|pages=111–135|publisher=John Wiley & Sons, Ltd|language=en|doi=10.1002/9781118270011.ch5|isbn=978-1-118-27001-1|access-date=2021-11-15}}</ref>. Affinché un coach possa essere considerato efficace, le persone con cui lavora dovrebbero migliorare<ref>{{Cite web|title=APA PsycNet|url=https://psycnet.apa.org/record/2008-01583-011|access-date=2021-11-19|website=psycnet.apa.org|language=en}}</ref>, con coach esperti in grado di sostenerlo per un lungo periodo di tempo<ref name=":53">{{Cite book|last=Lyle|first=John|url=https://books.google.com/books?id=88iAAgAAQBAJ&pg=PP1|title=Sports Coaching Concepts: A Framework for Coaches' Behaviour|date=2005-09-16|publisher=Routledge|isbn=978-1-134-50698-9|language=en}}</ref>. Esistono varie aree di sviluppo che possono essere categorizzate, il che è stato fatto inizialmente con il modello delle 5 C: competenza, fiducia, connessione, carattere e compassione (''competence, confidence, connection, character, compassion'')<ref>{{Cite journal|last1=Jelicic|first1=Helena|last2=Bobek|first2=Deborah L.|last3=Phelps|first3=Erin|last4=Lerner|first4=Richard M.|last5=Lerner|first5=Jacqueline V.|date=2007-05-01|title=Using positive youth development to predict contribution and risk behaviors in early adolescence: Findings from the first two waves of the 4-H Study of Positive Youth Development|url=https://doi.org/10.1177/0165025407076439|journal=International Journal of Behavioral Development|language=en|volume=31|issue=3|pages=263–273|doi=10.1177/0165025407076439|s2cid=145760312|issn=0165-0254}}</ref> e successivamente è stato abbreviato nel modello delle 4 C combinando carattere e compassione<ref name=":223">{{Cite book|last=Smoll|first=Frank L.|url=https://books.google.com/books?id=wpqBAAAAMAAJ|title=Children and Youth in Sport: A Biopsychosocial Perspective|date=2002|publisher=Kendall/Hunt Pub.|isbn=978-0-7872-8223-3|language=en}}</ref>.

La competenza delle persone può riguardare le loro abilità tecniche e tattiche specifiche per lo sport, le capacità prestazionali, il miglioramento della salute e della forma fisica e le abitudini di allenamento generali. La loro fiducia è relativa ad un senso interno di [[autostima]] complessivamente positiva. Avere buone connessioni significa legami positivi e relazioni sociali con le persone all'interno e all'esterno del contesto sportivo. Quindi il carattere è il rispetto per lo sport e per gli altri partecipanti che mostrano buoni livelli di moralità, integrità, empatia e responsabilità<ref name=":024">{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Gilbert|first2=Wade|date=2009-09-01|title=An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise|url=https://doi.org/10.1260/174795409789623892|journal=International Journal of Sports Science & Coaching|language=en|volume=4|issue=3|pages=307–323|doi=10.1260/174795409789623892|hdl=1974/14380|s2cid=53352502|issn=1747-9541|hdl-access=free}}</ref>.

La competenza di una persona è legata alla leadership<ref name=":422">{{Citation|last=Chelladurai|first=Packianathan|title=Leadership in Sports|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/9781118270011.ch5|work=Handbook of Sport Psychology|year=2012|pages=111–135|publisher=John Wiley & Sons, Ltd|language=en|doi=10.1002/9781118270011.ch5|isbn=978-1-118-27001-1|access-date=2021-11-15}}</ref> e incentrata sul diventare un membro autosufficiente di una squadra sportiva e di una società nel contesto dell'allenatore<ref name=":222">{{Cite book|last=Smoll|first=Frank L.|url=https://books.google.com/books?id=wpqBAAAAMAAJ|title=Children and Youth in Sport: A Biopsychosocial Perspective|date=2002|publisher=Kendall/Hunt Pub.|isbn=978-0-7872-8223-3|language=en}}</ref>. Le competenze hanno guidato gran parte della psicologia<ref>{{Cite journal|last=Weiss|first=Maureen R.|date=2008-12-01|title=2007 C. H. McCloy Lecture|url=https://doi.org/10.1080/02701367.2008.10599510|journal=Research Quarterly for Exercise and Sport|volume=79|issue=4|pages=434–449|doi=10.1080/02701367.2008.10599510|issn=0270-1367|pmid=19177945|s2cid=45415254}}</ref> dello sport sostenendo lo sviluppo positivo dei giovani<ref>{{Citation|last1=Holt|first1=Nicholas L.|title=Positive Youth Development Through Sport|date=2020|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/9781119568124.ch20|work=Handbook of Sport Psychology|pages=429–446|publisher=John Wiley & Sons, Ltd|language=en|doi=10.1002/9781119568124.ch20|isbn=978-1-119-56812-4|access-date=2021-11-19|last2=Deal|first2=Colin J.|last3=Pankow|first3=Kurtis|s2cid=226196566}}</ref>.

La teoria dell’autodeterminazione suggerisce un ambiente che supporti il ​​processo decisionale autonomo, possa aiutare a sviluppare competenza, fiducia e connessione con gli altri influenzando la motivazione<ref>{{Cite journal|last1=Deci|first1=Edward L.|last2=Ryan|first2=Richard M.|date=2000-10-01|title=The "What" and "Why" of Goal Pursuits: Human Needs and the Self-Determination of Behavior|url=https://doi.org/10.1207/S15327965PLI1104_01|journal=Psychological Inquiry|volume=11|issue=4|pages=227–268|doi=10.1207/S15327965PLI1104_01|s2cid=15542489|issn=1047-840X}}</ref>. I coach efficaci creano quindi ambienti<ref>{{Cite book|url=https://www.worldcat.org/oclc/286446833|title=Applied sport psychology : personal growth to peak performance|date=2010|publisher=McGraw-Hill Higher Education|others=Jean M. Williams|isbn=978-0-07-337653-0|edition=6th|location=New York|oclc=286446833}}</ref> di supporto mentre costruiscono buoni rapporti con le persone che allenano<ref>{{Cite web|title=APA PsycNet|url=https://psycnet.apa.org/record/2007-01231-002|access-date=2021-11-19|website=psycnet.apa.org|language=en}}</ref>.

=== Personale di supporto ===
Negli sport professionistici, un allenatore è solitamente supportato da uno o più assistenti allenatori e da un team di specialisti che comprende scienziati dello sport. Lo staff può includere coordinatori, un allenatore di forza e condizionamento, psicologo dello sport, [[fisioterapista]], [[nutrizionista]], biomeccanico o analista sportivo.

== Contesto ==
Lo sport, l’ambiente e il contesto del coaching cambiano proprio come l’insegnamento<ref>{{Cite book|last1=Stigler|first1=James W.|url=https://books.google.com/books?id=F1kKZgIqtfEC&pg=PR11|title=The Teaching Gap: Best Ideas from the World's Teachers for Improving Education in the Classroom|last2=Hiebert|first2=James|date=2009-06-16|publisher=Simon and Schuster|isbn=978-1-4391-4313-1|language=en}}</ref>. È fondamentale comprendere le differenze nello sport<ref>{{Cite journal|last1=Hiebert|first1=James|last2=Gallimore|first2=Ronald|last3=Stigler|first3=James W.|date=2002-06-01|title=A Knowledge Base for the Teaching Profession: What Would It Look Like and How Can We Get One?|url=https://doi.org/10.3102/0013189X031005003|journal=Educational Researcher|language=en|volume=31|issue=5|pages=3–15|doi=10.3102/0013189X031005003|s2cid=14144455|issn=0013-189X}}</ref> con 3 categorie suggerite: ricreativo, di sviluppo e d'élite<ref name=":62">{{Citation|last1=TRUDEL|first1=PIERRE|title=Coaching and Coach Education|date=2006|url=https://sk.sagepub.com/reference/hdbk_physed/n29.xml|work=Handbook of Physical Education|pages=516–539|place=London|publisher=SAGE Publications Ltd|access-date=2021-11-16|last2=GILBERT|first2=WADE}}</ref>. Alcuni lo hanno ridotto alla partecipazione e alla prestazione<ref name=":52">{{Cite book|last=Lyle|first=John|url=https://books.google.com/books?id=88iAAgAAQBAJ&pg=PP1|title=Sports Coaching Concepts: A Framework for Coaches' Behaviour|date=2005-09-16|publisher=Routledge|isbn=978-1-134-50698-9|language=en}}</ref>. Questi diversi contesti di allenamento alterano le traiettorie di sviluppo a lungo termine dell'atleta, influenzando la prescrizione dei modelli di allenamento e la gestione delle influenze sociali<ref>{{Citation|last1=Côté|first1=Jean|title=Practice and Play in the Development of Sport Expertise|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/9781118270011.ch8|work=Handbook of Sport Psychology|pages=184–202|publisher=John Wiley & Sons, Ltd|language=en|doi=10.1002/9781118270011.ch8|isbn=978-1-118-27001-1|access-date=2021-11-19|last2=Baker|first2=Joseph|last3=Abernethy|first3=Bruce|year=2012|hdl=1974/14545|hdl-access=free}}</ref>.

Integrando i contesti di partecipazione e performance suggeriti con l'età, sono state suggerite 4 categorie per rappresentare i vari contesti di coaching. I ''sampling years'' in cui sono coinvolti gli allenatori per bambini. I ''recreational years'' che sono allenatori di partecipazione per adolescenti e adulti. I ''specializing years'' che sono performance coach per giovani adolescenti. Gli ''investment years'' che sono gli allenatori per adolescenti e adulti più grandi<ref name=":7">{{Cite journal|last1=Côté|first1=Jean|last2=Young|first2=Bradley W.|last3=North|first3=Julian|last4=Duffy|first4=Patrick|date=2016-06-03|title=Towards a Definition of Excellence in Sport Coaching|url=https://qspace.library.queensu.ca/handle/1974/14513|journal=Sports Psychology|language=en}}</ref>.

== Associazione calcio ==
[[File:Liverpool's coaching staff 2012 preseason (cropped).jpg|alt=La squadra di allenatori del Liverpool Football Club monitora i giocatori durante una sessione di allenamento.|miniatura|La squadra di allenatori del [[Liverpool Football Club]] monitora i giocatori durante una sessione di allenamento.]]
Nelle federazioni calcistiche, i ruoli di un allenatore possono variare a seconda del livello di anzianità a cui sta allenando, del livello professionale a cui sta allenando e del paese in cui sta allenando, tra gli altri<ref>{{cite journal|last1=Crowe|first1=Trevor P.|last2=Oades|first2=Lindsay G.|last3=Vella|first3=Stewart A.|title=The relationship between coach leadership, the coach–athlete relationship, team success, and the positive developmental experiences of adolescent soccer players|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17408989.2012.726976|journal=Physical Education & Sport Pedagogy|year=2013|volume=18|issue=5|pages=549–561|publisher=Physical Education and Sport Pedagogy Volume 18, 2013 - Issue 5|doi=10.1080/17408989.2012.726976|s2cid=37914526|access-date=23 May 2022}}</ref>. Nel calcio giovanile, il compito di un allenatore è principalmente quello di aiutare nello sviluppo delle capacità tecniche<ref>{{cite web|url=http://www.fai.ie/index.php?option=com_content&view=article&id=100028&Itemid=291|title=Phase 1 – The FUNdamental Phase|publisher=[[Football Association of Ireland]]|date=12 June 2009|access-date=12 December 2010}}</ref>. Ulteriori abilità importanti per un allenatore per aiutare i giovani giocatori a svilupparsi sono le capacità motorie, la resistenza e la capacità di leggere di conseguenza il gioco.

Una solida base di consapevolezza tattica è fondamentale per lo sviluppo dei giovani giocatori, perché quando raggiungono il livello senior (dai 18 anni in su), ci si aspetta che conoscano le basi tattiche del gioco - gli allenatori della prima squadra a livello senior non lo sanno attivamente insegnano le tattiche, principalmente le implementano. Pertanto, gli allenatori del settore giovanile devono avere una solida conoscenza delle tattiche di gioco, in modo da poter facilitare, come pedagogo, la crescita dei propri giocatori anche a livello tattico.

Nel calcio professionistico, il ruolo dell'allenatore è incentrato sulla formazione e lo sviluppo della prima squadra di un club<ref>{{cite journal|last1=Dawson|first1=Peter|last2=Dobson|first2=Stephen|last3=Gerrard|first3=Bill|title=Estimating Coaching Efficiency in Professional Team Sports: Evidence from English Association Football|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/1467-9485.00170|journal=Scottish Journal of Political Economy|year=2000|volume=47|issue=4|pages=399–421|publisher=Scottish Journal of Political Economy, Volume47, Issue4, September 2000|doi=10.1111/1467-9485.00170|access-date=23 May 2022}}</ref>. Ciò significa che l'allenatore è responsabile della strategia, dello sviluppo, del programma delle sessioni di allenamento e dello sviluppo dei giocatori della prima squadra. Il capo allenatore è accompagnato da uno o più vice-allenatori, ed è coadiuvato anche da personale medico e preparatori atletici. Un allenatore della prima squadra a livello professionistico si aspetta che i giocatori siano già esperti nelle tattiche (generali) del calcio, in modo che possano invece concentrarsi sull'implementazione della loro versione di tattica calcistica (stile di gioco) nella squadra.

Nel calcio inglese, al direttore di una squadra di calcio professionistica viene comunemente assegnata la carica di manager, ruolo che unisce i compiti di allenatore e direttore sportivo.

Tutti gli allenatori delle squadre di calcio delle federazioni devono considerare attentamente l'abilità tattica e il livello di abilità delle loro squadre quando scelgono le tattiche e la strategia per le partite e per gli allenamenti.


== Nella cultura di massa ==
== Nella cultura di massa ==
* Talvolta reso dal sinonimo «tecnico»,<ref name=Garzanti/> l'allenatore è anche noto informalmente come «mister»;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/24/ecco_perche_dice_mister_per_ga_0_980424841.shtml|titolo=Ecco perché si dice "mister" per indicare un allenatore di calcio|autore=Marco Pastonesi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 aprile 1998}}</ref> l'espressione è riconducibile al britannico [[William Garbutt]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/03/le-stagioni-azzurre-di-willy-garbutt-omaggio.html|titolo=Le 6 stagioni azzurre di Willy Garbutt|autore=Mario Basile|pubblicazione=la Repubblica|data=3 gennaio 2013|p=17}}</ref> al quale i propri [[Calcio (sport)|calciatori]] erano soliti rivolgersi in tal modo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/agosto/18/Cent_anni_mister_Nel_1912_ga_10_120818053.shtml|titolo=Cent'anni di mister|autore=Germano Bovolenta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 agosto 2012}}</ref>
* Talvolta reso dal sinonimo «tecnico»,<ref name="Garzanti" /> l'allenatore è anche noto informalmente come «mister»;<ref>{{cita news|autore=Marco Pastonesi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/24/ecco_perche_dice_mister_per_ga_0_980424841.shtml|titolo=Ecco perché si dice "mister" per indicare un allenatore di calcio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 aprile 1998}}</ref> l'espressione è riconducibile al britannico [[William Garbutt]],<ref>{{cita news|autore=Mario Basile|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/03/le-stagioni-azzurre-di-willy-garbutt-omaggio.html|titolo=Le 6 stagioni azzurre di Willy Garbutt|pubblicazione=la Repubblica|data=3 gennaio 2013|p=17}}</ref> al quale i propri [[Calcio (sport)|calciatori]] erano soliti rivolgersi in tal modo.<ref>{{cita news|autore=Germano Bovolenta|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/agosto/18/Cent_anni_mister_Nel_1912_ga_10_120818053.shtml|titolo=Cent'anni di mister|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 agosto 2012}}</ref>
* ''[[L'allenatore (singolo)|L'allenatore]]'' è un singolo di [[Gianni Morandi]] del 2004, contenuto nell'album ''[[A chi si ama veramente]]''.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/12/morandicanto-la-solitudine-dell-allenatore.html|titolo=Morandi: Canto la solitudine dell'allenatore|autore=Ernesto Assante|pubblicazione=la Repubblica|data=12 settembre 2004|p=50}}</ref>
* ''[[L'allenatore (singolo)|L'allenatore]]'' è un singolo di [[Gianni Morandi]] del 2004, contenuto nell'album ''[[A chi si ama veramente]]''.<ref>{{cita news|autore=Ernesto Assante|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/12/morandicanto-la-solitudine-dell-allenatore.html|titolo=Morandi: Canto la solitudine dell'allenatore|pubblicazione=la Repubblica|data=12 settembre 2004|p=50}}</ref>
* Alle vicende di un allenatore sulla panchina di una squadra — in questo caso calcistica — è dedicato il film ''[[L'allenatore nel pallone]]'', il cui successo ne determinò un [[L'allenatore nel pallone 2|sequel]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/agosto/26/allenatore_nel_pallone_Aristoteles_Quante_ga_10_110826112.shtml|titolo=L'allenatore nel pallone|autore=Marco Gentili|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 agosto 2011}}</ref>
* Alle vicende di un allenatore sulla panchina di una squadra — in questo caso calcistica — è dedicato il film ''[[L'allenatore nel pallone]]'', il cui successo ne determinò un [[L'allenatore nel pallone 2|sequel]].<ref>{{cita news|autore=Marco Gentili|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/agosto/26/allenatore_nel_pallone_Aristoteles_Quante_ga_10_110826112.shtml|titolo=L'allenatore nel pallone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 agosto 2011}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 21:07, 14 set 2023

L'allenatore è la figura sportiva deputata alla preparazione dell'atleta e della squadra[1].

Ruolo

Joe Torre (a destra) con gli allenatori (da sinistra) Kevin Long, Ron Guidry e Don Mattingly.

Normalmente abilitata dalla federazione competente tramite la partecipazione ad un apposito corso e l'esito positivo dello stesso,[2][3] lo svolgimento della professione in assenza del suddetto titolo comporta l'esercizio abusivo.[4]

Incaricato della preparazione degli atleti[5] — al pari dei quali è legato alla società da un contratto —[6] l'allenatore assiste gli stessi durante l'incontro col divieto di accedere al terreno di gioco pena sanzione da parte dell'arbitro:[7] nelle discipline di gruppo è responsabile unico della formazione titolare — ovvero degli effettivi schierati in campo — e delle riserve (rincalzi) a disposizione in panchina.[5]

Posto a capo dello staff tecnico,[8][9] in caso di assenza o squalifica viene sostituito al comando dal vice-allenatore (o «allenatore in seconda»).[10][11] Soprattutto in ambito amatoriale è comune la presenza di un allenatore-giocatore,[12] ovvero di una figura che alterna la pratica agonistica alla conduzione tecnica della squadra.[12]

Definito commissario tecnico qualora alla guida di una rappresentativa nazionale,[5] l'incarico può assumere denominazioni differenti in sport individuali (tra cui il secondo nel pugilato[13][7]).

Storia

Il senso originale della parola coach è quello di una carrozza trainata da cavalli, derivante in ultima analisi dalla città ungherese di Kocs dove furono costruiti per la prima volta tali veicoli. Gli studenti dell'Università di Oxford all'inizio del XIX secolo usavano la parola gergale per riferirsi a un tutor privato che accompagnava uno studente meno abile a superare gli esami proprio come guidava un cavallo[14].

La Gran Bretagna ha preso l’iniziativa di migliorare lo status dello sport nel 19° secolo. Affinché lo sport diventasse professionalizzato, l'"allenatore" doveva affermarsi. Si è gradualmente professionalizzato nell'era vittoriana e il ruolo era ben consolidato nel 1914. Durante la prima guerra mondiale, le unità militari cercavano gli allenatori per supervisionare il condizionamento fisico e sviluppare squadre per la costruzione dello stato d'animo[15].

Efficacia

John Wooden aveva una filosofia di coaching che incoraggiava la pianificazione, l'organizzazione e la comprensione[16], e sosteneva che la conoscenza fosse importante ma non tutto quando si voleva essere un coach efficace[17]. Tradizionalmente l'esperienza o l'efficacia del coaching viene misurata in base alla percentuale di vittorie-sconfitte, alla soddisfazione dei giocatori o agli anni di esperienza come allenatore[18], ma, come nel caso dell'esperienza degli insegnanti, questi parametri sono altamente ambigui[19]. L'esperienza o l'efficacia del coaching descrive un buon coaching[20], che esamina il comportamento del coaching[21], le disposizioni, l'educazione, l'esperienza[22], e la conoscenza[23].

Una definizione ampiamente utilizzata di coaching efficace è "l'applicazione coerente di conoscenze professionali, interpersonali e intrapersonali integrate, per migliorare la competenza, la fiducia, la connessione e il carattere degli atleti in specifici contesti di coaching"[24][25].

Conoscenza

I coach richiedono conoscenze descrittive e procedurali che riguardano tutti gli aspetti del coaching, mentre i coach esperti utilizzano la conoscenza tacita più liberamente[26]. La conoscenza degli insegnanti è stata classificata[27], come la conoscenza degli allenatori, utilizzando vari termini[28]. Molte categorie rientrano nella conoscenza dei contenuti, nella conoscenza pedagogica e dei contenuti pedagogici[29]. Quando si considera la necessità di costruire relazioni con gli altri[30] e gli atleti[31], è stata inclusa la conoscenza interpersonale[32]. Poi quando si considera lo sviluppo professionale richiedendo le competenze per apprendere dall'esperienza utilizzando la pratica riflessiva[33], è stata inclusa la conoscenza intrapersonale[34].

È raro nello sport professionistico che una squadra non assuma un ex giocatore professionista, ma giocare e allenare hanno basi di conoscenza diverse[35]. La combinazione di conoscenza professionale, interpersonale e intrapersonale può portare a buone abitudini di pensiero, maturità[36], saggezza[37], e capacità di esprimere giudizi ragionevoli[38].

Professionalità

La materia, lo sport, le conoscenze curriculari e pedagogiche rientrano tutte in questa categoria di conoscenze degli allenatori professionisti[39]. Comprese le "ologie" della scienza dello sport[40]; psicologia dello sport, biomeccanica dello sport, nutrizione sportiva, fisiologia dell'esercizio fisico, controllo motorio, pensiero critico, sociologia, forza e condizionamento fisico e tattica sportiva[41], con tutte le sotto-aree di conoscenza associate[42]. Questa categoria di conoscenze è ciò su cui si è concentrata la maggior parte della formazione degli allenatori[43], ma questa da sola non è sufficiente per essere un allenatore efficace[44].

Il coaching non riguarda solo le competenze specifiche dello sport[45] e l'educazione[46], soprattutto quando si adotta un approccio olistico[47]. Mantenere gli sportivi al sicuro[48], e in salute[49] durante la partecipazione sono responsabilità di un allenatore così come la consapevolezza di fattori sociali come l'effetto relativo dell'età, usato per descrivere un pregiudizio, evidente ai vertici dello sport giovanile e del mondo accademico, dove la partecipazione è maggiore tra i nati prima nel relativo periodo di selezione (e inferiore per i nati più tardi nel periodo di selezione) rispetto a quanto ci si aspetterebbe dalla distribuzione delle nascite[50].

Interpersonalità

Gran parte dell’attività di coaching implica l’interazione con i giocatori, lo staff, la comunità, l’opposizione e poi i membri della famiglia nello sport giovanile[51]. Le relazioni costruite in una squadra sportiva influenzano le interazioni sociali che possono influenzare le prestazioni e lo sviluppo dei giocatori, la cultura dei tifosi[52], e nello sport professionistico, il sostegno finanziario. Gli allenatori efficaci hanno conoscenze che aiutano in tutti i contesti sociali a trarre il meglio da ogni situazione[53], con la relazione allenatore-atleta[54][55].

Eccellenti capacità di comunicazione sono indispensabili per gli allenatori al fine di fornire ai propri atleti le competenze, le conoscenze e le capacità mentali e tattiche adeguate[56][57].

Intrapersonalità

La capacità di un coach di migliorare si basa sullo sviluppo professionale nell'apprendimento continuo che utilizza una combinazione di valutazione e pratica riflessiva[58]. Anche il loro riconoscimento delle opinioni e delle disposizioni etiche personali sono elementi di conoscenza intrapersonale[59]. La comprensione di se stessi e la capacità di utilizzare l'introspezione e la riflessione sono abilità che richiedono tempo per svilupparsi[60], utilizzando una pratica deliberata in ogni contesto in evoluzione[61]. L’esperienza del coaching richiede questa conoscenza proprio come gli insegnanti[62] poiché ogni esperienza può confermare o contraddire una convinzione precedente nelle prestazioni del giocatore[63]. L'inquadramento interno ed esterno del ruolo di un coach può influenzarne la riflessione[64], suggerendo che la prospettiva può essere una limitazione nel promuovere l'idea di una comunità di coaching per il feedback.

Risultati degli atleti

Il sistema di valutazione del comportamento del coaching è stato utilizzato[65] per dimostrare che la conoscenza e il comportamento del coaching hanno un'influenza significativa sul profilo psicologico dei partecipanti, influenzando l'autostima, la motivazione[66], la soddisfazione, gli atteggiamenti[67], la competenza percepita[68], e le prestazioni[69]. Affinché un coach possa essere considerato efficace, le persone con cui lavora dovrebbero migliorare[70], con coach esperti in grado di sostenerlo per un lungo periodo di tempo[71]. Esistono varie aree di sviluppo che possono essere categorizzate, il che è stato fatto inizialmente con il modello delle 5 C: competenza, fiducia, connessione, carattere e compassione (competence, confidence, connection, character, compassion)[72] e successivamente è stato abbreviato nel modello delle 4 C combinando carattere e compassione[73].

La competenza delle persone può riguardare le loro abilità tecniche e tattiche specifiche per lo sport, le capacità prestazionali, il miglioramento della salute e della forma fisica e le abitudini di allenamento generali. La loro fiducia è relativa ad un senso interno di autostima complessivamente positiva. Avere buone connessioni significa legami positivi e relazioni sociali con le persone all'interno e all'esterno del contesto sportivo. Quindi il carattere è il rispetto per lo sport e per gli altri partecipanti che mostrano buoni livelli di moralità, integrità, empatia e responsabilità[74].

La competenza di una persona è legata alla leadership[75] e incentrata sul diventare un membro autosufficiente di una squadra sportiva e di una società nel contesto dell'allenatore[76]. Le competenze hanno guidato gran parte della psicologia[77] dello sport sostenendo lo sviluppo positivo dei giovani[78].

La teoria dell’autodeterminazione suggerisce un ambiente che supporti il ​​processo decisionale autonomo, possa aiutare a sviluppare competenza, fiducia e connessione con gli altri influenzando la motivazione[79]. I coach efficaci creano quindi ambienti[80] di supporto mentre costruiscono buoni rapporti con le persone che allenano[81].

Personale di supporto

Negli sport professionistici, un allenatore è solitamente supportato da uno o più assistenti allenatori e da un team di specialisti che comprende scienziati dello sport. Lo staff può includere coordinatori, un allenatore di forza e condizionamento, psicologo dello sport, fisioterapista, nutrizionista, biomeccanico o analista sportivo.

Contesto

Lo sport, l’ambiente e il contesto del coaching cambiano proprio come l’insegnamento[82]. È fondamentale comprendere le differenze nello sport[83] con 3 categorie suggerite: ricreativo, di sviluppo e d'élite[84]. Alcuni lo hanno ridotto alla partecipazione e alla prestazione[85]. Questi diversi contesti di allenamento alterano le traiettorie di sviluppo a lungo termine dell'atleta, influenzando la prescrizione dei modelli di allenamento e la gestione delle influenze sociali[86].

Integrando i contesti di partecipazione e performance suggeriti con l'età, sono state suggerite 4 categorie per rappresentare i vari contesti di coaching. I sampling years in cui sono coinvolti gli allenatori per bambini. I recreational years che sono allenatori di partecipazione per adolescenti e adulti. I specializing years che sono performance coach per giovani adolescenti. Gli investment years che sono gli allenatori per adolescenti e adulti più grandi[87].

Associazione calcio

La squadra di allenatori del Liverpool Football Club monitora i giocatori durante una sessione di allenamento.
La squadra di allenatori del Liverpool Football Club monitora i giocatori durante una sessione di allenamento.

Nelle federazioni calcistiche, i ruoli di un allenatore possono variare a seconda del livello di anzianità a cui sta allenando, del livello professionale a cui sta allenando e del paese in cui sta allenando, tra gli altri[88]. Nel calcio giovanile, il compito di un allenatore è principalmente quello di aiutare nello sviluppo delle capacità tecniche[89]. Ulteriori abilità importanti per un allenatore per aiutare i giovani giocatori a svilupparsi sono le capacità motorie, la resistenza e la capacità di leggere di conseguenza il gioco.

Una solida base di consapevolezza tattica è fondamentale per lo sviluppo dei giovani giocatori, perché quando raggiungono il livello senior (dai 18 anni in su), ci si aspetta che conoscano le basi tattiche del gioco - gli allenatori della prima squadra a livello senior non lo sanno attivamente insegnano le tattiche, principalmente le implementano. Pertanto, gli allenatori del settore giovanile devono avere una solida conoscenza delle tattiche di gioco, in modo da poter facilitare, come pedagogo, la crescita dei propri giocatori anche a livello tattico.

Nel calcio professionistico, il ruolo dell'allenatore è incentrato sulla formazione e lo sviluppo della prima squadra di un club[90]. Ciò significa che l'allenatore è responsabile della strategia, dello sviluppo, del programma delle sessioni di allenamento e dello sviluppo dei giocatori della prima squadra. Il capo allenatore è accompagnato da uno o più vice-allenatori, ed è coadiuvato anche da personale medico e preparatori atletici. Un allenatore della prima squadra a livello professionistico si aspetta che i giocatori siano già esperti nelle tattiche (generali) del calcio, in modo che possano invece concentrarsi sull'implementazione della loro versione di tattica calcistica (stile di gioco) nella squadra.

Nel calcio inglese, al direttore di una squadra di calcio professionistica viene comunemente assegnata la carica di manager, ruolo che unisce i compiti di allenatore e direttore sportivo.

Tutti gli allenatori delle squadre di calcio delle federazioni devono considerare attentamente l'abilità tattica e il livello di abilità delle loro squadre quando scelgono le tattiche e la strategia per le partite e per gli allenamenti.

Nella cultura di massa

Note

  1. ^ allenatóre in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 14 settembre 2023.
  2. ^ Max Cavallaro, Istruzioni per tutti gli apprendisti tecnici, su gazzetta.it, 21 maggio 2008.
  3. ^ Sergio Vatta, Allenatore di calcio: i requisiti, gli esami, la trafila, in La Gazzetta dello Sport, 7 febbraio 1997.
  4. ^ Caso Giampaolo, senza patentino campionato finito, in la Repubblica, 28 marzo 2006, p. 66.
  5. ^ a b c d Garzanti.
  6. ^ Contratto-tipo tra allenatori professionisti e società della Lega Nazionale Dilettanti (PDF), su dirittocalcistico.it, p. 3.
  7. ^ a b (EN) Rules of the cornerman, su eurosport.com, 18 aprile 2008.
  8. ^ Matteo Macor, Un mental coach per capire la crisi, in la Repubblica, 9 gennaio 2018, p. 12. URL consultato il 26 ottobre 2022 (archiviato il 19 ottobre 2021).
  9. ^ Andrea Sorrentino, Vice, preparatori e medici, la fila dietro i tecnici, in la Repubblica, 9 luglio 2004, p. 50. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  10. ^ Paolo Marsilio e Gianluca Medina, Cartellini gialli e rossi per gli allenatori, risolto il "vuoto normativo" ? I casi di Mazzarri, Tudor e Fonseca, su regoledelgioco.gazzetta.it, 11 ottobre 2019.
  11. ^ Massimo Oriani, Dentro i secondi: chi sono i vice di Mou, Gasp, Inzaghi e Spalletti che andranno in panchina, su gazzetta.it, 25 ottobre 2021.
  12. ^ a b Emilio Marrese e Agnese Pancaldi, Vialli, il tecnico nudo, in la Repubblica, 14 febbraio 1998, p. 46.
  13. ^ Maria Moroni, «Lavoriamo come in sala operatoria», in La Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2012.
  14. ^ (EN) The origin of the word Coach, su thecoachpartnership.com, 27 febbraio 2016.
  15. ^ Dave Day, Professionals, Amateurs and Performance: Sports Coaching in England, 1789–1914(2012)
  16. ^ (EN) What a Coach Can Teach a Teacher, 1975-2004: Reflections and Reanalysis of John Wooden's Teaching Practices (XML), in The Sport Psychologist, vol. 18, n. 2, 1º giugno 2004, pp. 119–137, DOI:10.1123/tsp.18.2.119.
  17. ^ Analysis of coaching science research published from 1970-2001, in Research Quarterly for Exercise and Sport, vol. 75, n. 4, 2004, pp. 388–399, DOI:10.1080/02701367.2004.10609172.
  18. ^ (EN) An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 4, n. 3, 1º settembre 2009, pp. 307–323, DOI:10.1260/174795409789623892.
  19. ^ Research on Expertise: Guideposts for Expertise and Teacher Education in Physical Education, in Quest, vol. 46, n. 2, 1º maggio 1994, pp. 176–185, DOI:10.1080/00336297.1994.10484119.
  20. ^ (EN) John Lyle, Sports Coaching Concepts: A Framework for Coaches' Behaviour, Routledge, 16 settembre 2005, ISBN 978-1-134-50698-9.
  21. ^ (EN) APA PsycNet, su psycnet.apa.org.
  22. ^ (EN) The Coaching Model: A Grounded Assessment of Expert Gymnastic Coaches' Knowledge (XML), in Journal of Sport and Exercise Psychology, vol. 17, n. 1, 1º marzo 1995, pp. 1–17, DOI:10.1123/jsep.17.1.1.
  23. ^ APA PsycNet, su content.apa.org.
  24. ^ (EN) An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 4, n. 3, 1º settembre 2009, pp. 307–323, DOI:10.1260/174795409789623892.
  25. ^ Sports coaching : professionalisation and practice, John Lyle, Chris Cushion, Edinburgh, Churchill Livingstone, 2010, ISBN 978-0-7020-3054-3.
  26. ^ Tacit Knowledge in Expert Coaching: Science or Art?, in Quest, vol. 58, n. 4, 1º novembre 2006, pp. 465–477, DOI:10.1080/00336297.2006.10491894.
  27. ^ (EN) LEE S. SHULMAN, Those Who Understand: Knowledge Growth in Teaching, in Educational Researcher, vol. 15, n. 2, 1º febbraio 1986, pp. 4–14, DOI:10.3102/0013189X015002004.
  28. ^ (EN) DAVID C. BERLINER, In Pursuit of the Expert Pedagogue, in Educational Researcher, vol. 15, n. 7, 1º agosto 1986, pp. 5–13, DOI:10.3102/0013189X015007007.
  29. ^ David C. Berliner, Educational Psychology and Pedagogical Expertise: New Findings and New Opportunities for Thinking About Training, in Educational Psychologist, vol. 26, n. 2, 1º marzo 1991, pp. 145–155, DOI:10.1207/s15326985ep2602_6.
  30. ^ (EN) Andrea J. Becker, It's Not What They Do, It's How They Do It: Athlete Experiences of Great Coaching, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 4, n. 1, 1º marzo 2009, pp. 93–119, DOI:10.1260/1747-9541.4.1.93.
  31. ^ (EN) APA PsycNet, su psycnet.apa.org.
  32. ^ David C. Berliner, Educational Psychology and Pedagogical Expertise: New Findings and New Opportunities for Thinking About Training, in Educational Psychologist, vol. 26, n. 2, 1º marzo 1991, pp. 145–155, DOI:10.1207/s15326985ep2602_6.
  33. ^ (EN) Learning to Coach through Experience: Reflection in Model Youth Sport Coaches (XML), in Journal of Teaching in Physical Education, vol. 21, n. 1, 1º ottobre 2001, pp. 16–34, DOI:10.1123/jtpe.21.1.16.
  34. ^ (EN) Vivienne Collinson, Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge, 1996.
  35. ^ (EN) Danny Mielke, Coaching Experience, Playing Experience and Coaching Tenure, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 2, n. 2, 1º giugno 2007, pp. 105–108, DOI:10.1260/174795407781394293.
  36. ^ (EN) Douglas H. Heath, Schools of Hope: Developing Mind and Character in Today's Youth. The Jossey-Bass Education Series, Jossey-Bass, Inc, 1994, ISBN 978-1-55542-616-3.
  37. ^ (EN) Patricia Kennedy Arlin, Wisdom and expertise in teaching: An integration of perspectives, in Learning and Individual Differences, vol. 5, n. 4, 1º gennaio 1993, pp. 341–349, DOI:10.1016/1041-6080(93)90017-M.
  38. ^ (EN) An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 4, n. 3, 1º settembre 2009, pp. 307–323, DOI:10.1260/174795409789623892.
  39. ^ (EN) Vivienne Collinson, Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge, 1996.
  40. ^ Understanding Sports Coaching: The Pedagogical, Social and Cultural Foundations of Coaching Practice, 3ª ed., London, Routledge, 30 ottobre 2015, DOI:10.4324/9780203797952, ISBN 978-0-203-79795-2.
  41. ^ Marthaler, Jon, In soccer, the game plan isn't quite the same, su startribune.com, 10 May 2013.
  42. ^ The coaching schematic: validation through expert coach consensus, in Journal of Sports Sciences, vol. 24, n. 6, 2006, pp. 549–564, DOI:10.1080/02640410500189173.
  43. ^ Coaching and Coach Education (XML), SAGE Publications Ltd, 2006, pp. 516–539.
  44. ^ (EN) Servant Leadership in Sport: A New Paradigm for Effective Coach Behavior, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 3, n. 2, 1º giugno 2008, pp. 227–239, DOI:10.1260/174795408785100635.
  45. ^ (EN) Frank L. Smoll, Children and Youth in Sport: A Biopsychosocial Perspective, Kendall/Hunt Pub., 2002, ISBN 978-0-7872-8223-3.
  46. ^ Sheryle Bergmann Drewe, An Examination of the Relationship Between Coaching and Teaching, in Quest, vol. 52, n. 1, 1º febbraio 2000, pp. 79–88, DOI:10.1080/00336297.2000.10491702.
  47. ^ Toward an Holistic Understanding of the Coaching Process, in Quest, vol. 52, n. 2, 1º maggio 2000, pp. 186–199, DOI:10.1080/00336297.2000.10491709.
  48. ^ Sarah Kliff, Heading Off Sports Injuries, Newsweek, 5 February 2010, su newsweek.com, 19 ottobre 2009.
  49. ^ Mark Baker, Oregon Senate Bill 348, su special.registerguard.com.
  50. ^ cambridgeassessment.org.uk (PDF).
  51. ^ (EN) Vivienne Collinson, Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge, 1996.
  52. ^ The coach as 'orchestrator': more realistically managing the complex coaching context, Routledge, 2006, DOI:10.4324/9780203020074-16.
  53. ^ Locating the coaching process in practice: models 'for' and 'of' coaching, in Physical Education and Sport Pedagogy, vol. 11, n. 1, 1º febbraio 2006, pp. 83–99, DOI:10.1080/17408980500466995.
  54. ^ Tracing the origins of athlete development models in sport: a citation path analysis, in International Review of Sport and Exercise Psychology, vol. 2, n. 1, 1º marzo 2009, pp. 23–37, DOI:10.1080/17509840802687631.
  55. ^ (EN) Working at the Edge of Chaos: Understanding Coaching as a Complex, Interpersonal System (XML), in The Sport Psychologist, vol. 20, n. 2, 1º giugno 2006, pp. 235–245, DOI:10.1123/tsp.20.2.235.
  56. ^ Sophia Jowett, The coach-athlete partnership, su researchgate.net, The Psychologist.
  57. ^ Communication Strategies: The Fuel for Quality Coach-Athlete Relationships and Athlete Satisfaction, in Frontiers in Psychology, vol. 10, 2019, DOI:10.3389/fpsyg.2019.02156.
  58. ^ Becoming a Sports Coach, London, Routledge, 20 novembre 2015, DOI:10.4324/9781315761114, ISBN 978-1-315-76111-4.
  59. ^ (EN) Vivienne Collinson, Becoming an Exemplary Teacher: Integrating Professional, Interpersonal, and Intrapersonal Knowledge, 1996.
  60. ^ Developing the Reflective Sports Coach: A study exploring the processes of reflective practice within a higher education coaching programme, in Reflective Practice, vol. 2, n. 2, 1º giugno 2001, pp. 185–207, DOI:10.1080/14623940123820.
  61. ^ Reflecting on reflection: exploring the practice of sports coaching graduates, in Reflective Practice, vol. 7, n. 2, 1º maggio 2006, pp. 163–179, DOI:10.1080/14623940600688423.
  62. ^ Research on Expertise: Guideposts for Expertise and Teacher Education in Physical Education, in Quest, vol. 46, n. 2, 1º maggio 1994, pp. 176–185, DOI:10.1080/00336297.1994.10484119.
  63. ^ (EN) Reflection in Coach Education: The Case of the National Governing Body Coaching Certificate (XML), in The Sport Psychologist, vol. 20, n. 2, 1º giugno 2006, pp. 174–183, DOI:10.1123/tsp.20.2.174.
  64. ^ (EN) Role of the Coach: How Model Youth Team Sport Coaches Frame Their Roles (XML), in The Sport Psychologist, vol. 18, n. 1, 1º marzo 2004, pp. 21–43, DOI:10.1123/tsp.18.1.21.
  65. ^ A system for the behavioral assessment of athletic coaches, in Research Quarterly, vol. 48, n. 2, 1977, pp. 401–407.
  66. ^ The coach-athlete relationship: a motivational model, in Journal of Sports Sciences, vol. 21, n. 11, 2003, pp. 883–904, DOI:10.1080/0264041031000140374.
  67. ^ (EN) APA PsycNet, su psycnet.apa.org.
  68. ^ (EN) An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 4, n. 3, 1º settembre 2009, pp. 307–323, DOI:10.1260/174795409789623892.
  69. ^ (EN) Packianathan Chelladurai, Leadership in Sports, John Wiley & Sons, Ltd, 2012, pp. 111–135, DOI:10.1002/9781118270011.ch5.
  70. ^ (EN) APA PsycNet, su psycnet.apa.org.
  71. ^ (EN) John Lyle, Sports Coaching Concepts: A Framework for Coaches' Behaviour, Routledge, 16 settembre 2005, ISBN 978-1-134-50698-9.
  72. ^ (EN) Using positive youth development to predict contribution and risk behaviors in early adolescence: Findings from the first two waves of the 4-H Study of Positive Youth Development, in International Journal of Behavioral Development, vol. 31, n. 3, 1º maggio 2007, pp. 263–273, DOI:10.1177/0165025407076439.
  73. ^ (EN) Frank L. Smoll, Children and Youth in Sport: A Biopsychosocial Perspective, Kendall/Hunt Pub., 2002, ISBN 978-0-7872-8223-3.
  74. ^ (EN) An Integrative Definition of Coaching Effectiveness and Expertise, in International Journal of Sports Science & Coaching, vol. 4, n. 3, 1º settembre 2009, pp. 307–323, DOI:10.1260/174795409789623892.
  75. ^ (EN) Packianathan Chelladurai, Leadership in Sports, John Wiley & Sons, Ltd, 2012, pp. 111–135, DOI:10.1002/9781118270011.ch5.
  76. ^ (EN) Frank L. Smoll, Children and Youth in Sport: A Biopsychosocial Perspective, Kendall/Hunt Pub., 2002, ISBN 978-0-7872-8223-3.
  77. ^ Maureen R. Weiss, 2007 C. H. McCloy Lecture, in Research Quarterly for Exercise and Sport, vol. 79, n. 4, 1º dicembre 2008, pp. 434–449, DOI:10.1080/02701367.2008.10599510.
  78. ^ (EN) Positive Youth Development Through Sport, John Wiley & Sons, Ltd, 2020, pp. 429–446, DOI:10.1002/9781119568124.ch20.
  79. ^ The "What" and "Why" of Goal Pursuits: Human Needs and the Self-Determination of Behavior, in Psychological Inquiry, vol. 11, n. 4, 1º ottobre 2000, pp. 227–268, DOI:10.1207/S15327965PLI1104_01.
  80. ^ Applied sport psychology : personal growth to peak performance, Jean M. Williams, 6th, New York, McGraw-Hill Higher Education, 2010, ISBN 978-0-07-337653-0.
  81. ^ (EN) APA PsycNet, su psycnet.apa.org.
  82. ^ (EN) The Teaching Gap: Best Ideas from the World's Teachers for Improving Education in the Classroom, Simon and Schuster, 16 giugno 2009, ISBN 978-1-4391-4313-1.
  83. ^ (EN) A Knowledge Base for the Teaching Profession: What Would It Look Like and How Can We Get One?, in Educational Researcher, vol. 31, n. 5, 1º giugno 2002, pp. 3–15, DOI:10.3102/0013189X031005003.
  84. ^ Coaching and Coach Education (XML), SAGE Publications Ltd, 2006, pp. 516–539.
  85. ^ (EN) John Lyle, Sports Coaching Concepts: A Framework for Coaches' Behaviour, Routledge, 16 settembre 2005, ISBN 978-1-134-50698-9.
  86. ^ (EN) Practice and Play in the Development of Sport Expertise, John Wiley & Sons, Ltd, 2012, pp. 184–202, DOI:10.1002/9781118270011.ch8.
  87. ^ (EN) Towards a Definition of Excellence in Sport Coaching, in Sports Psychology, 3 giugno 2016.
  88. ^ The relationship between coach leadership, the coach–athlete relationship, team success, and the positive developmental experiences of adolescent soccer players, in Physical Education & Sport Pedagogy, vol. 18, n. 5, Physical Education and Sport Pedagogy Volume 18, 2013 - Issue 5, 2013, pp. 549–561, DOI:10.1080/17408989.2012.726976.
  89. ^ Phase 1 – The FUNdamental Phase, su fai.ie, Football Association of Ireland, 12 June 2009.
  90. ^ Estimating Coaching Efficiency in Professional Team Sports: Evidence from English Association Football, in Scottish Journal of Political Economy, vol. 47, n. 4, Scottish Journal of Political Economy, Volume47, Issue4, September 2000, 2000, pp. 399–421, DOI:10.1111/1467-9485.00170.
  91. ^ Marco Pastonesi, Ecco perché si dice "mister" per indicare un allenatore di calcio, in La Gazzetta dello Sport, 24 aprile 1998.
  92. ^ Mario Basile, Le 6 stagioni azzurre di Willy Garbutt, in la Repubblica, 3 gennaio 2013, p. 17.
  93. ^ Germano Bovolenta, Cent'anni di mister, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2012.
  94. ^ Ernesto Assante, Morandi: Canto la solitudine dell'allenatore, in la Repubblica, 12 settembre 2004, p. 50.
  95. ^ Marco Gentili, L'allenatore nel pallone, in La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2011.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25533 · LCCN (ENsh85027294 · J9U (ENHE987007284073305171