Ampelomeryx: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gb89.2 (discussione | contributi)
m ops
Gb89.2 (discussione | contributi)
Riga 18: Riga 18:
[[File:Ampelomeryx ginsburgi Muséum de Toulouse Montréal-du-Gers.jpg|thumb|Parte superiore del cranio di un ''A. ginsburgi'']]
[[File:Ampelomeryx ginsburgi Muséum de Toulouse Montréal-du-Gers.jpg|thumb|Parte superiore del cranio di un ''A. ginsburgi'']]
L''''Ampelomeryx''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Estinzione|estinto]] di [[Mammalia|mammiferi]] [[ungulati]] [[Erbivoro|erbivori]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Palaeomerycidae|Paleomerycidae]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://pubs.geoscienceworld.org/bsgf|titolo=Geoscience abstract|lingua=EN}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://prehistoric-fauna.com/Ampelomeryx|titolo=Ampelomeryx|sito=prehistoric-fauna.com|lingua=EN|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=138939|titolo=Fossilworks: Ampelomeryx|sito=fossilworks.org|lingua=EN|accesso=}}</ref>
L''''Ampelomeryx''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Estinzione|estinto]] di [[Mammalia|mammiferi]] [[ungulati]] [[Erbivoro|erbivori]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Palaeomerycidae|Paleomerycidae]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://pubs.geoscienceworld.org/bsgf|titolo=Geoscience abstract|lingua=EN}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://prehistoric-fauna.com/Ampelomeryx|titolo=Ampelomeryx|sito=prehistoric-fauna.com|lingua=EN|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=138939|titolo=Fossilworks: Ampelomeryx|sito=fossilworks.org|lingua=EN|accesso=}}</ref>

== Tassonomia ==
Al genere vengono ascritte due specie, tutte estinte:
* ''[[Ampelomeryx ginsburgi]]''
* ''[[Ampelomeryx magnus]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Damien|cognome=Becker|data=2014-07|titolo=Mammals of Sansan (Mammifères de Sansan)|rivista=Swiss Journal of Palaeontology|volume=133|numero=1|pp=119–120|lingua=en|accesso=2022-09-04|doi=10.1007/s13358-014-0067-5|url=https://sjpp.springeropen.com/articles/10.1007/s13358-014-0067-5}}</ref>''


== Aspetto ==
== Aspetto ==

Versione delle 22:19, 4 set 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ampelomeryx
Riproduzione dell'Ampelomeryx ginsburgi
Intervallo geologico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
Famiglia† Palaeomerycidae
Genere† Ampelomeryx
Duranthon et al., 1995[1]
Parte superiore del cranio di un A. ginsburgi

L'Ampelomeryx è un genere estinto di mammiferi ungulati erbivori appartenenti alla famiglia Paleomerycidae.[2][3][4]

Tassonomia

Al genere vengono ascritte due specie, tutte estinte:

Aspetto

Aveva appendici frontali e occipitali.[2] Aveva l'aspetto simile a quello del Tauromeryx e del Triceromeryx.[6]

Dimensioni

Grandezza di un Ampelomerix rispetto a quella di un umano

Erano molto simili agli odierni cervi, sebbene fossero più robusti, infatti arrivavano a pesare fino a 500 kg. Animali erbivori, non superavano l'altezza di 180 cm.

Diffusione

Fossili di Ampelomeryx sono stati ritrovati in Europa, Asia e Africa.

Note

  1. ^ (EN) Donald R. Prothero e Scott E. Foss, The Evolution of Artiodactyls, JHU Press, 17 dicembre 2007, p. 242, ISBN 978-0-8018-8735-2. URL consultato il 2 settembre 2022.
  2. ^ a b (EN) Geoscience abstract, su pubs.geoscienceworld.org.
  3. ^ (EN) Ampelomeryx, su prehistoric-fauna.com.
  4. ^ (EN) Fossilworks: Ampelomeryx, su fossilworks.org.
  5. ^ (EN) Damien Becker, Mammals of Sansan (Mammifères de Sansan), in Swiss Journal of Palaeontology, vol. 133, n. 1, 2014-07, pp. 119–120, DOI:10.1007/s13358-014-0067-5. URL consultato il 4 settembre 2022.
  6. ^ Humberto Astibia, Jorge Morales e Salvador Moya Sola, Tauromeryx, a new genus of Palaeomerycidae (Artiodactyla, Mammalia) from the Miocene of Tarazona de Aragon (Ebro Basin, Aragon, Spain), su pubs.geoscienceworld.org. URL consultato il 2 settembre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni