Frequenza cardiaca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A0E:41A:2249:0:D961:49C0:9DE1:8BB0 (discussione), riportata alla versione precedente di Franco3450
Etichetta: Rollback
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|il software della [[Apple]]|Battito cardiaco (Apple)|Battito cardiaco}}
{{nota disambigua|il software della [[Apple]]|Battito cardiaco (Apple)|Battito cardiaco}}
{{disclaimer|medico}}
{{disclaimer|medico}}
{{S|fisiologia}}
La '''frequenza cardiaca''' è il numero di battiti del [[cuore]] al [[minuto]] ([[battiti per minuto|bpm]]). Insieme alla [[temperatura corporea]], alla [[pressione del sangue|pressione sanguigna]] e al [[Respirazione polmonare#Inspirazione ed espirazione|ritmo respiratorio]], è una delle [[parametri vitali|funzioni vitali]].


==Valori normali==
== Fisiologia ==
La frequenza cardiaca è generata ritmicamente dal nodo senoatriale, che è il pacemaker cardiaco fisiologico, ed è anche influenzata da fattori centrali attraverso i nervi simpatici e parasimpatici <ref>{{Cita libro|nome=John E.|cognome=Hall|titolo=Textbook of medical physiology|url=https://www.worldcat.org/oclc/56661571|accesso=2022-06-16|edizione=11th ed|data=2006|editore=Elsevier Saunders|OCLC=56661571|ISBN=0-7216-0240-1}}</ref>.  
A riposo la frequenza cardiaca di un [[essere umano]] adulto è di circa 70 bpm nell'uomo e di circa 75 bpm nelle donne, mentre nei neonati la frequenza a riposo è di circa 100-180 bpm.

{| class = "wikitable"
La stimolazione simpatica, della quale il nervo accelerante fornisce un input al cuore, aumenta la frequenza cardiaca. La stimolazione sinaptica è, inoltre, mediata dalla secrezione di catecolamine, in particolar modo, la noradrenalina o norepinefrina e l’epinefrina, che sono prodotte dalle ghiandole surrenali. La stimolazione parasimpatica, della quale il nervo vago fornisce un input al cuore, produce un rallentamento della frequenza cardiaca. L’attività parasimpatica è mediata dal rilascio di acetilcolina sulle cellule del nodo senoatriale <ref>{{Cita libro|nome=Ary L.|cognome=Goldberger|nome2=Zachary D.|cognome2=Goldberger|nome3=Alexei|cognome3=Shvilkin|titolo=Sinus and Escape Rhythms|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/B9780323401692000135|accesso=2022-06-16|data=2018|editore=Elsevier|lingua=en|pp=122–129|ISBN=978-0-323-40169-2|DOI=10.1016/b978-0-323-40169-2.00013-5}}</ref> <ref>{{Cita libro|nome=Knut|cognome=Schmidt-Nielsen|titolo=Animal physiology : adaptation and environment|url=https://www.worldcat.org/oclc/35744403|accesso=2022-06-16|edizione=Fifth edition|data=1997|OCLC=35744403|ISBN=0-521-57098-0}}</ref>.
!width="80"|Età

!width="120"|Frequenza cardiaca normale a riposo<ref name="brady">{{Cita libro|autore=Daniel Limmer|coautori=Michael F. O'Keefe|anno=2005|titolo=Emergency Care|url=https://archive.org/details/emergencycarewor00robe|edizione=10a ed|editore=Edward Pearson, Prentice Hall|città= Upper Saddle River, New Jersey|pagine=214}}</ref>

|-
La normale frequenza cardiaca a riposo in un adulto varia da 60 a 100 bpm <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robert|cognome=Avram|nome2=Geoffrey H.|cognome2=Tison|nome3=Kirstin|cognome3=Aschbacher|data=2019-12|titolo=Real-world heart rate norms in the Health eHeart study|rivista=npj Digital Medicine|volume=2|numero=1|pp=58|lingua=en|accesso=2022-06-16|doi=10.1038/s41746-019-0134-9|url=http://www.nature.com/articles/s41746-019-0134-9}}</ref>.
|Neonati||da 90 a 180

|-
La frequenza cardiaca tende a variare non solo con l’attività fisica e i livelli di forma, ma anche con l’età: i neonati hanno una frequenza cardiaca a riposo intorno ai 120 bpm che poi decresce fino alla giovane età adulta per aumentare, nuovamente, procedendo con l’età. Anche la capacità di creare frequenze cardiache massime, comprese, normalmente nell’intervallo 200-220 bpm, varia a seconda dell’età <ref>{{Cita web|url=https://openstax.org/books/anatomy-and-physiology/pages/19-4-cardiac-physiology|titolo=OpenStax|sito=openstax.org|accesso=2022-06-16}}</ref>.
|Bambini||da 80 a 100

|-

|Adolescenti||da 70 a 120
|-
|Adulti||da 60 a 90
|-
|}


==Valori massimi==
==Valori massimi==

Versione delle 20:07, 16 giu 2022

Disambiguazione – "Battito cardiaco" rimanda qui. Se stai cercando il software della Apple, vedi Battito cardiaco (Apple).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Fisiologia

La frequenza cardiaca è generata ritmicamente dal nodo senoatriale, che è il pacemaker cardiaco fisiologico, ed è anche influenzata da fattori centrali attraverso i nervi simpatici e parasimpatici [1].  

La stimolazione simpatica, della quale il nervo accelerante fornisce un input al cuore, aumenta la frequenza cardiaca. La stimolazione sinaptica è, inoltre, mediata dalla secrezione di catecolamine, in particolar modo, la noradrenalina o norepinefrina e l’epinefrina, che sono prodotte dalle ghiandole surrenali. La stimolazione parasimpatica, della quale il nervo vago fornisce un input al cuore, produce un rallentamento della frequenza cardiaca. L’attività parasimpatica è mediata dal rilascio di acetilcolina sulle cellule del nodo senoatriale [2] [3].


La normale frequenza cardiaca a riposo in un adulto varia da 60 a 100 bpm [4].

La frequenza cardiaca tende a variare non solo con l’attività fisica e i livelli di forma, ma anche con l’età: i neonati hanno una frequenza cardiaca a riposo intorno ai 120 bpm che poi decresce fino alla giovane età adulta per aumentare, nuovamente, procedendo con l’età. Anche la capacità di creare frequenze cardiache massime, comprese, normalmente nell’intervallo 200-220 bpm, varia a seconda dell’età [5].


Valori massimi

Lo stesso argomento in dettaglio: Metodo di Karvonen.

Il cuore sotto sforzo aumenta la sua frequenza fino a un valore massimo. Tale valore può essere determinato in modo diretto solo mediante una specifica prova sotto sforzo.

In alternativa alla misura diretta, la frequenza cardiaca massima può essere stimata con la formula di Cooper:

FC_max = 220 - età,

oppure con una formula più precisa (Tanaka H, Monahan, Seals)[6], secondo cui:

FC_max = 208 - (0,7 × età).

La frequenza cardiaca massima è correlata ad altri parametri come la gittata sistolica, e la quantità massima di ossigeno che un individuo può utilizzare nell'unità di tempo. I valori massimi sono in riferimento ad attività continuative, potendosi reggere il carico massimo per un tempo indicativo di 10 minuti, che si riduce sensibilmente da persona a persona.

Caratteristiche

Il polso arterioso è costituito da determinati parametri:

  • Frequenza, quante pulsazioni al minuto
  • Ampiezza, indica di quanto si distende la parete arteriosa, caratteristica legata alla volemia (gittata cardiaca) e all'elasticità della parete arteriosa
  • Ritmo, indica se le pulsazioni si susseguono in modo regolare o meno (ritmico o aritmico)

Misurazione

Viene misurata generalmente per mezzo del polso arterioso, anche se in alcuni casi, come per esempio in presenza di aritmie questo metodo è inaccurato. L'auscultazione, cioè l'ascolto dei battiti cardiaci per mezzo di uno stetoscopio è un metodo di misurazione più efficace, così come l'elettrocardiogramma.

Patologie

Le irregolarità del battito cardiaco (aritmie) sono numerose. Se la frequenza cardiaca è più alta della norma, si parla di tachicardia, se più bassa di bradicardia.

Deficit di polso

Il deficit di polso è la differenza della frequenza cardiaca rilevata dal polso radiale rispetto a quella rilevata dal polso apicale.

Note

  1. ^ John E. Hall, Textbook of medical physiology, 11th ed, Elsevier Saunders, 2006, ISBN 0-7216-0240-1, OCLC 56661571. URL consultato il 16 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Ary L. Goldberger, Zachary D. Goldberger e Alexei Shvilkin, Sinus and Escape Rhythms, Elsevier, 2018, pp. 122–129, DOI:10.1016/b978-0-323-40169-2.00013-5, ISBN 978-0-323-40169-2. URL consultato il 16 giugno 2022.
  3. ^ Knut Schmidt-Nielsen, Animal physiology : adaptation and environment, Fifth edition, 1997, ISBN 0-521-57098-0, OCLC 35744403. URL consultato il 16 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Robert Avram, Geoffrey H. Tison e Kirstin Aschbacher, Real-world heart rate norms in the Health eHeart study, in npj Digital Medicine, vol. 2, n. 1, 2019-12, pp. 58, DOI:10.1038/s41746-019-0134-9. URL consultato il 16 giugno 2022.
  5. ^ OpenStax, su openstax.org. URL consultato il 16 giugno 2022.
  6. ^ PMID 11153730

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85059741 · GND (DE4125645-1 · J9U (ENHE987007553141805171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina