Pressione del ventricolo destro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Parte del diagramma di Wiggers.

Rosso = pressione aortica
Blu = pressione ventricolare sinistra
Giallo = pressione atriale sinistra
In basso: traccia elettrocardiografica e diagramma del potenziale d'azione cardiaco

La pressione del ventricolo destro è la pressione del sangue all'interno del ventricolo destro.

Pressione ventricolare destra[modifica | modifica wikitesto]

La pressione ventricolare destra evidenzia una differente curva pressione-volume rispetto alla pressione ventricolare sinistra[1], questo perché il ventricolo destro fa parte e è al centro della piccola circolazione, che parte proprio dal ventricolo destro, si capillarizza a livello degli alveoli polmonari e torna al cuore nell'atrio sinistro tramite le vene polmonari, che trasportano il sangue appena ossigenato.[2]

Questo circuito è definito a bassa pressione infatti in atrio destro abbiamo una media di 2 mmHg (nel sinistro siamo a 5 mmHg), in ventricolo abbiamo una massima di 25 mmHg ( a sinistra 120 mmHg) e in arteria polmonare valori di 25 di massima con una media di 14.[2] La piccola circolazione offrendo resistenze emodinamiche ridotte rispetto a quelle della circolazione sistemica, spiega il motivo per cui il cuore destro sia più "debole" e abbia pareti più sottili nonostante la portata dell'aorta sia uguale a quella delle arterie polmonari.[3]

Il diagramma di Wiggers sarà molto simile in entrambi i ventricoli, ma con curve modificate dalle differenze di pressione presenti all'interno dei due sistemi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A.N. Redington et al., Characterisation of the normal right ventricular pressure-volume relation by biplane angiography and simultaneous micromanometer pressure measurements., in Br Heart J, vol. 59, n. 1, gennaio 1988, pp. 23-30, PMID 3342146.
  2. ^ a b Fiocca, pp. 262-263.
  3. ^ Fiocca, pp. 269.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Silvio Fiocca et al., Fondamenti di anatomia e fisiologia umana, 2ª ed., Napoli, Sorbona, 2000, pp. 189-277, ISBN 88-7150-024-5.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina