Un dollaro per 7 vigliacchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un dollaro per 7 vigliacchi
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1968
Durata86 min
Generecommedia, poliziesco
RegiaGiorgio Gentili
SoggettoJosé Luis Bayonas e Jim Henaghan
SceneggiaturaJosé Luis Bayonas, Jim Henaghan, Giorgio Gentili e Guido Leoni
ProduttoreSidney Pink
Casa di produzioneHercules Cinematografica, LM Films
Distribuzione in italianoFilmar
FotografiaManuel Rojas
MontaggioBruno Micheli
MusicheGregorio García Segura
ScenografiaPiero Filippone
CostumiRosalba Menichelli
TruccoMario Van Riel
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Un dollaro per 7 vigliacchi è un film del 1968 diretto da Giorgio Gentili.

Il film è noto anche con il titolo L'agente quasi speciale Frank Putzu 1×7.[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il giovane Frank Putzu, nato in Sardegna, già appartenente al F.B.I., diventa un funzionario del Dipartimento del Tesoro statunitense. Apparentemente ingenuo e mite, viene inviato a Roma per recuperare una grossa somma di denaro dovuto al governo degli Stati Uniti da Mike Madigan, un mafioso italoamericano morto da poco.

Arrivato a Roma, Putzu comincia a indagare ma viene ostacolato dalla polizia locale, che non ha alcuna intenzione di aiutarlo e che anzi minaccia di arrestarlo nel caso continuasse ad investigare. Putzu fa inoltre la conoscenza della figlia di Madigan, Vicky, di cui presto si innamora, e per sua fortuna viene ricambiato.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu diretto da Giorgio Gentili (accreditato come Dan Ash nella versione in italiano, Stanley Prager nella versione in inglese e Giorgio Gentili nella versione in spagnolo[2]) su una sceneggiatura di José Luis Bayonas, Jim Henaghan, Guido Leoni e dello stesso Gentili e sul soggetto di Bayonas e Henaghan.[3] Fu prodotto da Sidney W. Pink per la Hercules Cinematografica, la LM Films e la Lacy Internacional Films in associazione con la Westside International Films.[4] Fu girato a Roma e a Madrid[2] nel 1966.[5] Il titolo di lavorazione fu Il testamento di Madigan.[6]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito in Italia dal 30 maggio 1968 e in Spagna dal 24 marzo 1969 con il titolo El millón de Madigan[6] al cinema dalla Altamira Films.[4]

Altre distribuzioni:[6]

  • negli Stati Uniti nel dicembre del 1969 (Madigan's Millions, distribuito dalla American International Pictures; distribuito poi in DVD come Sid Pink's Madigan's Millions)
  • in Finlandia il 2 aprile 1971 (Miljoonamöhläys)
  • in Germania Ovest il 16 luglio 1971 (Ich wollt' ich wäre Frankenstein e Zwei Nummern zu groß)
  • in Francia (L'agent américain)
  • in Ungheria (Madigan végrendelete)
  • in Grecia (Ta ekatommyria tou Madigan)
  • in Italia (Un dollaro per 7 vigliacchi)

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Morandini il film è "non privo di umorismo, efficace nelle scene d'azione" ma sarebbe solo la presenza di Dustin Hoffman nel cast ad essere l'unico motivo d'interesse.[1] Secondo Leonard Maltin è un "film amatoriale" che sarebbe stato prodotto con lo scopo di capitalizzare il successo di Hoffman dopo la sua interpretazione ne Il laureato". Il film risulterebbe "inappropriato".[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Un dollaro per 7 vigliacchi - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 12 marzo 2013.
  2. ^ a b (EN) Un dollaro per 7 vigliacchi - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Un dollaro per 7 vigliacchi - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  4. ^ a b (EN) Un dollaro per 7 vigliacchi - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  5. ^ (EN) Un dollaro per 7 vigliacchi - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  6. ^ a b c (EN) Un dollaro per 7 vigliacchi - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  7. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 607, ISBN 8860181631. URL consultato il 12 marzo 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema