Hello! Spank: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo Ricerche originali e POV, unisco due sezioni, aggiunto template C per i sequel, sposto informazioni, aggiunti template F e W
Bufala ripetutamente introdotta nonostante i ripetuti annullamenti. In ogni caso, una serie animata "ancora in produzione" senza fonti non va riportata perché ricade sotto WP:Sfera.
Riga 235: Riga 235:


{{Senza fonte|L'anime è stato distribuito anche in altri Paesi europei tra cui la Spagna, il Regno Unito, la Francia e la Germania.}} {{Senza fonte|Nella versione tedesca Spank e tutti gli altri animali non parlano, ma abbaiano e miagolano esattamente proprio come nella versione originale giapponese.}}
{{Senza fonte|L'anime è stato distribuito anche in altri Paesi europei tra cui la Spagna, il Regno Unito, la Francia e la Germania.}} {{Senza fonte|Nella versione tedesca Spank e tutti gli altri animali non parlano, ma abbaiano e miagolano esattamente proprio come nella versione originale giapponese.}}

=== Sequel ===
{{C|Non riesco a trovare fonti affidabili per i sequel, possibile bufala?|anime e manga|marzo 2020}}
{{Senza fonte|Dalla serie sono stati tratti due seguiti, ma ancora in produzione, intitolati: ''Le nuove avventure di Spank'' e ''Spank e Torakiki super colleghi'', in cui Spank ha finalmente imparato la lezione: non è più un rubacuori e alla fine dice addio a tutti i suoi cari amici animali e umani (compresi Aiko e Torakiki), decidendo di andare a vivere negli Stati Uniti d'America, godendo tranquillamente una nuova vita da solo per sempre, senza malinconie, senza ironia, senza regole e senza responsabilità, nonostante continui a essere il solito Spank cocciuto e capriccioso.}}


==Episodi==
==Episodi==

Versione delle 11:17, 4 mar 2020

Hello! Spank
おはよう!スパンク
(Ohayō! Supanku)
Generecommedia
Manga
AutoreShun'ichi Yukimuro testi, Shizue Takanashi disegni
EditoreKōdansha
RivistaNakayoshi
Targetshōnen, shōjo
1ª edizionefebbraio 1979 – marzo 1982
PeriodicitàMensile
Tankōbon7 (completa)
Editore it.Play Press prima edizione, GP Publishing
1ª edizione it.gennaio 2002
Serie TV anime
Hello! Spank
RegiaShigetsugu Yoshida
SoggettoHiroshi Kaneko, Masaaki Sakurai, Yoshimi Shinozaki, Chifude Asakura
Char. designTakao Kozai
MusicheKōji Makaino
StudioTokyo Movie Shinsha
ReteTV Tokyo, Animax
1ª TV7 marzo 1981 – 29 maggio 1982
Episodi63 (completa)
Durata ep.24 min
Editore it.Hobby & Work (DVD)
Rete it.Italia 1
1ª TV it.1982
Episodi it.63 (completa)
Durata ep. it.24 min
Studio dopp. it.CI.TI.EMME Registrazioni sonore
OAV
Le pene d'amore di Spank
AutoreShizue Takanashi (disegni), Shun-ichi Yukimuro (storia)
RegiaShigetsugu Yoshida
SoggettoHiroshi Kaneko, Masaaki Sakurai, Yoshimi Shinozaki, Chifude Asakura
SceneggiaturaShigetsugu Yoshida
MusicheKōji Makaino
StudioTokyo Movie Shinsha
1ª edizione13 marzo 1982
Episodiunico
Rapporto4:3
Durata95 min
Rete it.Hiro
1ª edizione it.ottobre 2009
Episodi it.unico
Durata it.95 min
Studio dopp. it.Bideri Comunicazione
Dir. dopp. it.Nicola Marcucci

Hello! Spank (おはよう!スパンク?, Ohayō! Supanku) è un manga serializzato in origine su Nakayoshi dal 1978 al 1982,[1] creato da Shun'ichi Yukimuro e Shizue Takanashi. Nel 1981 è stato trasposto in una serie TV anime prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha per un totale di più di 60 episodi alla quale ha fatto seguito un OAV di 95 minuti prodotto nel 1982, intitolato Le pene d'amore di Spank[2].
Il manga ha vinto il Kodansha Manga Award del 1981 nella categoria shōnen e shōjo[3].

Trama

Prima dell'incontro con Spank, inizialmente, Aiko Morimura (Aika nella versione italiana), ragazza di quattordici anni, si trasferisce nella città di mare dove vive lo zio che la ospiterà durante il soggiorno parigino della madre, stilista di moda. Il padre sembra essere scomparso in mare durante una bufera con il suo yacht. Appena arrivata nella tranquilla cittadina, Aiko subisce un'altra perdita: a causa di un incidente stradale infatti, muore la sua cagnetta Puppy che si era portata da Tokyo. Per tale motivo il vecchio saggio del porto, che i ragazzi della spiaggia chiamano nonno Jem, le affida Spank: un grosso cucciolo di cane bianco con le orecchie nere il cui padrone era sparito in mare proprio come suo padre.

Nonostante l'iniziale riluttanza severa di Aiko ad adottare un animale impacciato e goffo, ma anche allegro e tenero. I due diventano presto inseparabili amici, anche perché legati dallo stesso destino di aver perso in mare i propri cari. Nel corso della serie, Spank farà amicizia con altri personaggi: il gatto Torakiki (Torakichi nella versione originale), raffigurato con una cravatta rossa al collo, la raffinata Micia, una gattina siamese bella e un po' snob quasi come la sua padroncina Serino (Serina nell'edizione italiana), compagna di classe di Aiko. Spank si innamora di Micia ed ogni volta che la incontra fa gli occhi a cuore.

Anche Aiko sembrerà in un primo momento essere legata sentimentalmente ad un ragazzo di nome Rei il quale però scompare presto dalla scena, spinto dalla sua passione per la musica classica che lo porterà a partire per l'Europa dove andrà a studiare pianoforte a Vienna.

Lungo l'arco della storia emergono nuovi personaggi, più o meno secondari, tra i quali i compagni di scuola di Aiko e i loro animali di cui verranno presentate le loro vite ed avventure. Passata l'estate e l'inverno, fra disavventure più o meno comico-demenziali a tratti malinconiche e che vedono sempre il mare come unico testimone silenzioso e spesso presente sullo sfondo della vicenda, la madre di Aiko ritorna finalmente da Parigi.

La donna, tornata in Giappone per andare a vivere definitivamente a Tokyo con la figlia, decide di raccontare la dura verità ad Aiko sul padre: l'uomo scomparso in mare infatti pochi anni prima sul suo yacht Il gabbiano, e tanto atteso dalla figlia, è in realtà ormai morto. L'incredulità di Aiko alle parole della madre la porteranno a scappare di casa fino a quando, riuscendo ad accettare la verità, deciderà di partire con lei e Spank per Tokyo dove vivranno tutti e tre insieme per sempre, in uno dei più struggenti finali dell'animazione giapponese.

Trama manga

Gli eventi del manga si discostano in maniera abbastanza evidente dall' anime. Aiko infatti vive da sola con la madre, frequenta la scuola con gli amici Ryo e Shinako e va tutte le mattine a correre sulla spiaggia con il cagnolino Papy. É Rei ad uccidere il cane per errore, investendolo con il camioncino. Spank appare proprio durante il lutto di Aiko e si scopre che giocava spesso con Papy mentre Aiko e Sua madre erano fuori casa. Il suo padrone in realtà é Fujinami che non é lo zio della ragazzina. Aiko e Rei diventano sempre piú legati, seppur lei inizialmente lo detestasse per quanto successo. In questo frangente (essendo che Rei ha acquistato effettivamente il yacht del padre di Aiko), la madre di Aiko rivela alla ragazza che in realtà il padre é vivo ed é recentemente diventato vedovo. L'uomo era già sposato quando si conobbero. Data la situazione, quando scoprí di essere incinta scappó senza dirgli nulla. Finalmente Aiko riabbraccia il padre e tutti vivono insieme fino a quando l'uomo viene trasferito a Parigi per lavoro. Aiko rimane in Giappone dal signor Fujinami e al liceo conosce Seiya. Rei decide quindi di lasciare Aiko perché dovrà partire per l'estero, in quanto si é iscritto all'università della marina militare. Il rapporto fra Aiko e Seiya si fa piú stretto quando la ragazza aiuta in tutti i modi il ragazzo a realizzare il suo sogno di volare in deltaplano. Inizia quindi una seconda parte della storia, dove viene narrato in modo piuttosto frettoloso ed anticlimatico, che anche Aiko é partita per la Francia. Ora anche il Fujinami deve partire per Parigi e non sa a chi lasciare Spank, ma sia Ryo, Shinako, Serino e Seiya si rifiutano. Spank quindi scappa via finendo in un'altra città dove verrà trovato e accolto da Ai che diventerà la sua nuova padrona. La storia quindi prenderà un piega già vista nella prima parte della storia solo con personaggi diversi. Con il ritorno di Aiko in Giappone le cose si complicheranno, ma grazie all'intervento di Rei tutti capiscono che Spank ha una sua volontà e deve poter decidere con chi stare. Dopo un primo momento di incertezza, la scelta si rivelerà piuttosto ovvia, Spank rimarrà per sempre con Aiko.

Personaggi

Lo stesso argomento in dettaglio: Amici animali di Spank.
  • Spank: un cane bianco che ha perduto il suo padrone in mare, è il protagonista della serie. Spank è un cane all'aspetto particolare, che non appartiene ad una razza definita ed anzi, di canino ha poco, che cammina su due zampe, indossa abiti e compie altri gesti tipicamente umani.
  • Aika (Aiko): è una ragazza che all'inizio della storia diventa la nuova padrona di Spank, ha quattordici anni e segue il primo anno del liceo
  • Il signor Fujinami: è lo zio di Aiko, fa il pittore ed è il proprietario della casa in cui vive Aiko.
  • Saki: è una signora anziana che aiuta in casa come domestica. Ogni volta che vede Spank sviene terrorizzata.
  • Torakiki (Torakichi): è il gatto di Oyama e miglior amico di Spank. Ha una caratteristica cravatta rossa e uno spiccato accento tedesco. Durante la serie manterrà nei confronti di Spank un comportamento ambivalente, grande amico ma spesso in competizione con lui per le attenzioni di Kyatto (Micia).
  • Rio: è l'amico e compagno di classe di Aiko.
  • Puppy: era il cane di Aiko morto in un incidente prima che arrivasse Spank.
  • Shinako: è l'amica e compagna di classe di Aiko.
  • Seya: è il padrone di Barone e compagno di classe di Aiko, che la chiama capelli di alghe; tra lui e Aiko c'è un rapporto di attrazione/repulsione.
  • Barone: è il cane di Seya, grande amico di Spank e aiutante di Torakichi.
  • Oyama: è un personaggio molto buffo, è il padrone di Torakichi e studia Judo assieme a lui.
  • Rei: è un marinaio più grande di Aiko ed è stato il primo padrone di Spank.
  • Serina (Serino): è la padrona di Kyatto e figlia di un proprietario della catena di alberghi. È una ragazza intelligente, spensierata, viziata e un po' antipatica; in realtà durante la serie rivelerà via via alcune sue debolezze che la renderanno più umana. È rivale in amore con Aiko nel conquistare Rei.
  • Micia (Kyatto): è la gatta dolce e snob di Serino, di cui Spank è innamorato, anche se non corrisposto.
  • Fanfan: è una cagnetta che compare circa a metà della serie e che diventa subito amica di Spank (che si innamorerà perdutamente di lei), e degli altri animali a quattro zampe.
  • Nonno Jem: è un vecchio saggio, è amico di tutti quanti.
  • Nelson: è un fotografo, è il miglior amico di Oyama.
  • Futaiba: è una ragazzina rompiscatole, è la sorella minore di Rio, ogni tanto chiama Spank "orecchie a bottoncino".

Media

Manga

Il manga, serializzato in origine su Nakayoshi dal 1978 al 1982,[1] è stato poi raccolto in 7 tankōbon nel 1980, ristampato in quattro bunkoban nel 1999. Nel 2004 è stato ripubblicato in due maxi volumi (contenenti, rispettivamente, 3 e 4 tankōbon).

Italia

La versione cartacea invece è arrivata inizialmente sulle pagine del Corriere dei Piccoli in maniera parziale con tavole ribaltate e ricolorate, per poi essere pubblicata in versione integrale dalla Play Press Publishing nel 2002. Una nuova edizione è stata distribuita dal 2011 dalla GP Publishing[4].

Anime

Nel 1981 è stato trasposto in una serie TV anime prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha per un totale di più di 60 episodi alla quale ha fatto seguito un OAV di 95 minuti prodotto nel 1982, intitolato Le pene d'amore di Spank[2].

Nel mondo

In Italia l'anime è stato trasmesso per la prima volta su Italia 1 nel 1982. In replica è anche nel 1994, e su Rete 4 ogni domenica pomeriggio e sera all'interno della trasmissione Game Boat nel 1996-97, con il titolo successivo Spank, tenero rubacuori, che è anche il titolo della nuova sigla cantata da Cristina D'Avena (ritirata nel 2002/03 quando è stata ripristinata la canzone utilizzata in Italia negli anni 80).

L'anime è stato distribuito anche in altri Paesi europei tra cui la Spagna, il Regno Unito, la Francia e la Germania.[senza fonte] Nella versione tedesca Spank e tutti gli altri animali non parlano, ma abbaiano e miagolano esattamente proprio come nella versione originale giapponese.[senza fonte]

Episodi

Serie anime

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Un cane... poco serio
「ついに上陸!!珍犬センプウ」 - tsuini jōriku !! chin inu senpū
7 marzo 1981
2Son tornato da te
「またまた来ましたワン」 - matamata kima shita wan
14 marzo 1981
3Un alunno di troppo
「ワンダフル珍入生」 - wandafuru chin nyū nama
21 marzo 1981
4Spank innamorato? Impossibile
「まさか恋?んなバカな!」 - masaka koi ? nna baka na !
28 marzo 1981
5Un duello tira l'altro
「ニャンと決闘だワン」 - nyan to kettō da wan
4 aprile 1981
6Il primo amore di Aika
「愛ちゃんの初恋?」 - ai channo hatsukoi ?
11 aprile 1981
7Gli amici di Rei
「愛ちゃんのためならワンパターン」 - ai channotamenara wanpatan
18 aprile 1981
8Quando il mare s'infuria
「海が吠えてる!心配だワン」 - umi ga hoe teru ! shinpai da wan
25 aprile 1981
9La fine del sogno
「ギャワーン!ヨットが燃えちゃウー」 - gyawan ! yotto ga moe cha u
2 maggio 1981
10Spank cane di pezza
「ボクだってちゃんとできるよ電話番」 - boku dattechantodekiruyo denwaban
9 maggio 1981
11Un concorrente sleale
「恋に破れてバーベキュー」 - koi ni yabure te babekyu
16 maggio 1981
12L'arcobaleno non si può mangiare
「さよなら高原の思い出」 - sayonara kōgen no omoide
23 maggio 1981
13Un galante cane poliziotto
「さっそう!ボクは警察犬」 - sassō ! boku ha keisatsu inu
30 maggio 1981
14Il fantasma di Rei
「ウフフ…私は誰でしょう?」 - ufufu ... watashi ha dare deshō ?
6 giugno 1981
15La pazienza è la virtù dei forti
「ポロッ愛ちゃんがパリへ」 - porotsu ai changa pari he
13 giugno 1981
16Il guastafeste
「かわいいともだちバロン」 - kawaiitomodachi baron
20 giugno 1981
17Il segreto
「あいつの秘密」 - aitsuno himitsu
27 giugno 1981
18Che acrobati!
「ワンとなくクリスタル」 - wan tonaku kurisutaru
4 luglio 1981
19Spank super detective
「ボクは名探偵」 - boku ha meitantei
15 luglio 1981
20Il ritorno del vagabondo
「ジャックとまめな犬」 - jakku tomamena inu
22 luglio 1981
21Una sfida... quasi infernale
「勝っても負けても夏休み」 - katte mo make temo natsuyasumi
29 luglio 1981
22Spank aiutante disastroso
「お咲さんの一番長い日」 - o saki sanno ichiban nagai nichi
8 agosto 1981
23Che fatica ragazzi!
「愛ちゃんのアルバイト」 - ai channo arubaito
15 agosto 1981
24C'è papà che mi chiama
「愛ちゃんのパパ」 - ai channo papa
22 agosto 1981
25Arrivederci estate
「夏が行っちゃう!さびしいワン」 - natsu ga icchi yau ! sabishii wan
29 agosto 1981
26Giotto-Spank
「エヘン!ボクは天才画家」 - ehen ! boku ha tensai gaka
5 settembre 1981
27Spank ladro gentile
「恐怖の模擬テスト」 - kyōfu no mogi tesuto
12 settembre 1981
28Spank modello d'eccezione
「モデルはコリゴリ座敷ブタ」 - moderu ha korigori zashiki buta
19 settembre 1981
29Spank stella del cinema
「ボクは二枚目大スター」 - boku ha nimaime dai suta
26 settembre 1981
30Il segreto dello zio
「ワォ!おじ様に青い目の恋人?」 - wao ! oji yōni aoime no koibito ?
3 ottobre 1981
31Spank nell'isola deserta
「無人島冒険・探険・大嵐」 - mujintō bōken . tanken . dai arashi
10 ottobre 1981
32La spilla perduta
「カゼなんかひいちゃいられない」 - kaze nankahiichairarenai
17 ottobre 1981
33Un artista in crisi
「おめでとう!科ちゃん入賞」 - omedetō ! ka chan nyūshō
24 ottobre 1981
34Spank postino maldestro
「エーッ!お咲さんにラブレター」 - etsu ! o saki sanni rabureta
31 ottobre 1981
35Il più grande tesoro del mondo
「バア!コンニチワ犬ぎらいの先生」 - baa ! konnichiwa inu giraino sensei
7 novembre 1981
36Spank baby sitter
「KO!赤ちゃんパワー」 - ko! akachan pawa
14 novembre 1981
37Spank lo spauracchio
「ボクにまかせて!ツッパリ君」 - boku nimakasete ! tsuppari kun
21 novembre 1981
38La campana dell'amore
「こっちを向いて!美犬ギャル」 - kocchiwo mui te ! bi inu gyaru
28 novembre 1981
39Fuga d'amore
「ラブ・ミー!ファンファン」 - rabu . mi ! fanfan
5 dicembre 1981
40La lettera
「声のお便りラジカセ大騒動」 - koe noo tayori rajikase oosōdō
12 dicembre 1981
41Arriva Babbo Natale
「やっぱりサンタはやって来た!」 - yappari santa hayatte kita !
19 dicembre 1981
42Il ritorno di Pippi
「さよならはショッパイ涙」 - sayonaraha shoppai namida
26 dicembre 1981
43Felice anno nuovo
「オモチも夢もふくらんだ」 - omochi mo yume mofukuranda
2 dicembre 1982
44Lezione di sci
「滑って転んで銀世界」 - subette koron de ginsekai
16 gennaio 1982
45Il rapimento
「エーッ!せりちゃんのユーカイ事件」 - etsu ! serichanno yukai jiken
23 gennaio 1982
46Spank cuoco d'eccezione
「ボクが作ったワンバーグ」 - boku ga tsukutta wanbagu
30 gennaio 1982
47Spank cane poliziotto
「ニャニ!?スパンク警察犬」 - nyani !? supanku keisatsu inu
6 febbraio 1982
48Spank nel Paese delle Meraviglie
「わんダーランドのスパンク」 - wan darando no supanku
13 febbraio 1982
49Uno yacht rotto
「ニャンともワンとも大失敗」 - nyan tomo wan tomo daishippai
20 febbraio 1982
50Super Spank in azione
「空とぶスーパードッグ」 - sora tobu supadoggu
27 febbraio 1982
51Serina la campionessa
「ンちゃ!たれ耳ブタンク」 - n cha ! tare mimi butanku
6 marzo 1982
52Incontro con la mamma
「スパンクのまぶたの母」 - supanku nomabutano haha
13 marzo 1982
53Il piccolo trapezista
「父兄懇談会はママと一緒に」 - fukei kondankai ha mama to isshoni
20 marzo 1982
54L'uovo di Spank
「アイ・ラブ!ひよこちゃん」 - ai . rabu ! hiyokochan
27 marzo 1982
55La mamma di Torakichi
「トラ吉のおっ母ニャン」 - tora kichi nootsu haha nyan
3 aprile 1982
56Avventura al luna park
「遊園地のわんパターン!」 - yūenchi nowan patan !
10 aprile 1982
57Un amore pennuto
「モーレツめんどり登場」 - moretsu mendori tōjō
17 aprile 1982
58Spank e la scimmietta
「真犯人はメガネザル」 - shinhannin ha meganezaru
24 aprile 1982
59Operazione Chiko
「かわいい!?サルまねザル」 - kawaii !? saru mane zaru
1º maggio 1982
60La partenza di Seiya
「あばよ!ブタ犬、ワカメッ毛」 - abayo ! buta inu , wakametsu ke
8 maggio 1982
61Spank lo smemorato
「ニャンと!スパンクの心の旅路」 - nyan to ! supanku no kokoro no tabiji
15 maggio 1982
62Il sogno di Yuko
「あこがれはフランスパンに乗って」 - akogareha furansupan ni notte
22 maggio 1982
63Il momento della verità
「さよならスパンクまた来てニャン!」 - sayonara supanku mata kite nyan !
29 maggio 1982

OAV

Nel 1982 è stato prodotto un OAV trasmesso in Italia nell'ottobre 2009 dal canale Hiro col titolo "Le pene d'amore di Spank"[2].

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
GiapponeseItaliano
OAVLe pene d'amore di Spank
「おはよう!スパンク」 - Ohayō! Spank
13 marzo 1982
ottobre 2009

Le sigle

Sigle di apertura:

  • Ohayō! Spank (おはよう!スパンク? Buon giorno! Spank) cantata da Nozomu Inoue

Sigle di chiusura:

  • Dagyō no Spank (ダ行のスパンク?) cantata da Noriko Tsukase
  • Spank no hyakumensō (スパンクの百面相? letteralmente Le cento facce di Spank) cantata da Noriko Tsukase

La sigla italiana registrata nel 1981 è Hello! Spank di Luigi Albertelli e Vince Tempera è attribuita ad "Aiko & Company" sui supporti fonografici e a "I Cuccioli" nei crediti della videosigla della serie[5].

Nel 1994 la sigla italiana fu cambiata e sostituita da una nuova cantata da Cristina D'Avena con il titolo Spank, tenero rubacuori con cui fu rinominata la serie stessa; in questa nuova canzone, Cristina D'Avena menziona il protagonista pronunciando "Spanc" anziché "Spenc", seguendo cioè la pronuncia giapponese dell'anime (スパンク Supanku) e contrariamente a quanto avviene nel corso del cartone, quando il nome del protagonista è pronunciato all'inglese. La serie, con questa sigla, è stata replicata anche nel 1997, ma nel 2002 è stata ripristinata la prima sigla. In Germania e in Francia come sigla è stata utilizzata la base musicale della sigla italiana della serie animata Siamo quelli di Beverly Hills.

Nel 2014, al momento della trasmissione su Man-Ga, vengono usate le sigle originali giapponesi.

Cast di doppiaggio

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Spank Noriko Tsukase Liù Bosisio (1ª voce)
Isa Di Marzio (2ª voce)[6]
Aika Mari Okamoto Laura Boccanera
Sig. Fujinami Kei Tomiyama Mauro Bosco
Saki Cristina Grado
Madre di Aika Eiko Masuyama Alba Cardilli
Rey Yū Mizushima Massimo Rossi
Padre di Rey Sergio Matteucci
Torakiki Yoneko Matsukane Sandro Pellegrini
Oyama Shingo Kanemoto Giuliano Santi
Serina Minori Matsushima Laura Lenghi
Micia Hiromi Tsuru Rosalinda Galli (1ª voce)
Rossella Acerbo (2ª voce)
Rio Kazuhiko Inoue Riccardo Rossi
Shinako Rihoko Yoshida Cinzia De Carolis
Seya Fabio Boccanera
Aya, sorella di Seya Susanna Fassetta
Barone Liliana Jovino
Futaiba Masako Sugaya Susanna Fassetta
Fanfan Alessandra Korompay
Nonno Jem Ettore Conti
Nelson Sergio Luzi
Prof. Ishibashi Claudio Trionfi (1ª voce)
Mino Caprio (2ª voce)
Carlo Allegrini (3ª voce)
Jack il Vagabondo Claudio Trionfi (1ª voce)
Vittorio Guerrieri (2ª voce)
Corvo Giuliano Santi
Cane randagio (bull dog) Ettore Conti
Agente di polizia Shigeru Chiba Carlo Allegrini
Chiko la scimmietta Sandro Pellegrini

Note

  1. ^ a b (EN) Scheda sul manga Hello! Spank, Anime News Network.
  2. ^ a b c Scheda dell'OAV su Anime News Network.
  3. ^ Elenco dei vincitori, su hahnlibrary.net, 13 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).
  4. ^ Albrechtseele, GP Publishing: preview online di 'Hello! Spank', su animeclick.it, Animeclick, 22 maggio 2011. URL consultato il 27 dicembre 2012.
  5. ^ Hello! Spank, su tds.sigletv.net, Tana delle Sigle.
  6. ^ Scheda su Il mondo dei doppiatori

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga