Mino Caprio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guglielmo Caprio, detto Mino (Roma, 17 novembre 1955), è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, particolarmente noto come voce di Peter Griffin nella serie animata I Griffin e di C3PO a partire dalla seconda trilogia di Guerre stellari[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Parallelamente alle sue prime esperienze teatrali a metà anni '70, ha studiato Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, conseguendo la laurea nel 1978, per poi insegnare materie giuridiche al liceo nel biennio 1980-81.[2] Al cinema e in televisione ha interpretato in diversi casi il personaggio di un prete[3] e, con meno frequenza, di un professore o preside.[4] Oltre a Peter Griffin ne I Griffin e C-3PO a partire dai prequel della saga di Guerre stellari, è la voce italiana del Muppet Kermit la Rana (prendendo il posto di Willy Moser), di alcuni personaggi dei Looney Tunes e di Lupo Alberto nell'omonima serie animata (sostituendo Francesco Salvi, che lo aveva doppiato nella prima stagione), in cui dà la voce anche a Glicerina; inoltre ha doppiato l'attore Mark Williams nel ruolo di Arthur Weasley della saga cinematografica di Harry Potter, nonché Benoît Poelvoorde e Martin Short in molte occasioni. Ha doppiato un gran numero di personaggi animati, fra questi anche il barista Boe Szyslak dalla prima alla settima stagione de I Simpson e continuativamente Nonno Simpson, a partire dalla stagione 23, in sostituzione del doppiatore storico Mario Milita; ha dato la voce a Ogden Wernstrom nelle prime cinque stagioni di Futurama, al Professor Farnsworth a partire dalla sesta stagione, in sostituzione di Sergio Graziani, e a Bob Belcher a partire dalla dodicesima puntata della decima stagione della serie animata Bob's Burgers, subentrando a Roberto Stocchi.

Nelle serie televisive ha doppiato fra gli altri Paul McCrane nel ruolo di Robert Romano in E.R. - Medici in prima linea e Niles, interpretato da Daniel Davis, ne La tata. In quanto doppiatore di Peter Griffin, è stato scelto come voce italiana dell'orso Ted nell'omonimo film di Seth MacFarlane.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È sposato e ha due figli, gli attori e doppiatori Gabriele Caprio (2004), assieme al quale ha doppiato il lungometraggio animato Pinocchio di Enzo D'Alò, rispettivamente nei ruoli di Pinocchio e Geppetto, e Teo Achille Caprio (2006).

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Prosa televisiva Rai[modifica | modifica wikitesto]

  • Coriandoli peccaminosi, testo e regia di Ludovica Marineo da un'idea di Mino Caprio, trasmessa l'8 febbraio 1997.

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Invisibile, regia di Max Nardari (2018)
  • Shortcut, regia di Alessio Liguori (2020)
  • La vita in una scatola, regia di Fausto Petronzio (2020)

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

  • Sogno di una notte di mezza estate (1975)
  • Meo Patacca (1978)
  • L'Odissea, da Omero, di Mino Caprio (1979)
  • L'accendino, da Hans Christian Andersen, di Mino Caprio (1981)
  • Foto di classe (1988)

Radio[modifica | modifica wikitesto]

  • Tra l'incudine e il martello (varietà, Rai Radio 2, 1998)
  • Chi ha ucciso William Shakespeare?, regia di Francesca Draghetti (sceneggiato, 1999)
  • Le inchieste del commissario Maigret: Felicie (sceneggiato, Rai Radio 2, 2001)
  • Arnaldo da Villanova ne La furia di Eymerich (sceneggiato, Rai Radio 2, 2001)
  • Groucho in Dylan Dog (sceneggiato, Rai Radio 2, 2002 e 2004)
  • maggiordomo Battista in Diabolik, il re del terrore (sceneggiato, 2002)
  • Medico in Mata Hari (sceneggiato, Rai Radio 2, 2003)
  • Isidore in Blade Runner, cacciatore di androidi (sceneggiato, Rai Radio 2, 2003)
  • Mr. Jones ne I fratelli Marx (sceneggiato, 2004)
  • Don Milani in Don Milani, prete scomodo, regia di Paolo Buglioni per il Teatro della Misericordia (Radio Vaticana, 2015)[5]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]

Film TV[modifica | modifica wikitesto]

Soap opera e telenovelas[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Programmi televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicità[modifica | modifica wikitesto]

  • Spot TV Gratta e vinci, Pavesini, Wind, Estathè, Gocciole e Coop.

Dal 1988 al 1992 era il maggiordomo, durante le campagne pubblicitarie del caffè Lavazza con Nino Manfredi, grazie al suo tormentone; "Ah! Non c'è più caffè!".

Direzione del doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore del Premio Voce maschile di un cartone animato attribuito dalla giuria al Gran Galà del Doppiaggio - Romics 2008. Vincitore del Premio come miglior voce maschile di un cartone animato ("I Griffin") a Le Voci del Cinema 2015. Premiato come miglior doppiatore protagonista per Benoît Poelvoorde nel film "Dio Esiste e vive a Bruxelles" al Gran Premio del Doppiaggio 2016.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mino Caprio biografia | MyMovies.it, su mymovies.it.
  2. ^ Mino Caprio, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  3. ^ Filmato audio Marco Bonardelli, Luci della ribalta - "Don Matteo 12" e "Il Paradiso delle Signore" - Intervista a Mino Caprio, su YouTube.com, 17 marzo 2020.
  4. ^ Mino Caprio - IMDb, su imdb.com.
  5. ^ TEATRO DELLA MISERICORDIA: don Milani, prete scomodo, di Paolo Buglioni, 2, su archivioradiovaticana.va, 12 marzo 2015.
  6. ^ Dai titoli di coda.
  7. ^ Rai Documentari presenta Il nostro Eduardo a 120 anni dalla nascita, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 14 marzo 2021.
  8. ^ Looney Toons - Time Out Movie, su timeoutmovie.net.
  9. ^ Animaniacs, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 21 novembre 2021.
  10. ^ Fallout New Vegas, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  11. ^ Cars 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 30 luglio 2021.
  12. ^ MultiVersus, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]