William Barbey
William Barbey (Genthod, 14 luglio 1842 – Chambésy, 18 novembre 1914) è stato un ingegnere svizzero, costruttore di ferrovie, botanico e filantropo. Finanziò e costruì la Ferrovia Yverdon–Sainte-Croix.

Storia
[modifica | modifica wikitesto]William Barbey nacque il 14 luglio del 1842 a Genthod, da Henri ed Hélène-Marie Iselin . Dopo aver frequentato l'Accademia di Ginevra studiò ingegneria alla Scuola centrale di Parigi. Tra 1862 e 1869 fu a New York impiegato presso una ditta di esportazioni. In seguito al matrimonio con Caroline Boissier si appassionò agli studi di botanica e si dedicò alla raccolta di erbe in Spagna, Palestina, Grecia e Asia minore. Nel 1885 fondò il Bulletin de l'herbier Boissier, che dal 1910 divenne il Bulletin de la Société botanique de Genève. Barbey fu attivo nella Chiesa libera di Chexbres, e sostenne tenacemente l'osservanza del riposo domenicale, promuovendo anche iniziative per il fermo delle automobili durante la domenica. Finanziò la costruzione della ferrovia Yverdon-Sainte-Croix alla condizione che i treni circolassero solo nei giorni feriali. Fu nominato cittadino onorario di Valeyres-sous-Rances e di Sainte-Croix. Fu attivissimo nella lotta contro l'alcolismo e nel 1880, a Losanna, aprì un centro per la disintossicazione dall'alcool. Si impegnò anche in politica e nel Consiglio cantonale di Vaud fu deputato liberale dal 1885 al 1909. Morì il 18 novembre 1914 a Chambésy[1].
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Johann Müller, William Barbey, Lichenes Palaestinenses: s. enumeratio lichenum a cl. et amic. W. Barbey-Boissier, Palaestina lectorum, 1884.
- William Barbey, Cousinia layardi Ball et Barbey, Ed. Impr. G. Bridel, 1890.
- William Barbey, Cypripedium Calceolus × Macranthos, Ed. G. Bridel, 1891.
- William Barbey, Bryum Haistii Schimper, 1897.
Libri
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo De Stefani, c.j. Forsyth, William Barbey, Karpatho: etude geologique, paleontologique et botanique, 1894.
- William Barbey, Edmond Boissier, Charles Immanuel Forsyth Major, Thomas Pichler, Lydie, Lycie, Carie, 1842, 1883, 1889: Études botaniques, 1890.
- William Barbey, Epilobium genus a cl. Ch. Cuisin illustratum, Ed. G. Bridel, 1885.
- Emile Burnat William Barbey, Notes sur un voyage botanique: dans les iles Baléares et dans la province de Valence (Espagne) mai-juin 1881, Ed. H. Georg, 1882.
- Caroline Barbey-Boissier William Barbey, Herborisations au Levant : Ègypte, Syrie et Méditerranée, 1882.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]- Membro della Società Vaudese di Scienze naturali[2]
Zoologia
[modifica | modifica wikitesto]- Delphynium barbeyi Hunth Hunth[3]
Botanica
[modifica | modifica wikitesto]- (Apiaceae) Freyera barbeyi (Freyn) Rech.f.[4]
- (Asteraceae) Centaurea barbeyi (Albov) Sosn.[5]
- (Campanulaceae) Campanula barbeyi Peer[6]
- (Crassulaceae) Cotyledon barbeyi Schweinf. ex [Penz.[7]
- (Leguminosae) Trifolium barbeyi Gibelli & Belli[8]
- (Malpighiaceae) Gaudichaudia barbeyi Chodat[9]
- (Orchidaceae) Cypripedium barbeyi E.G.Camus, Bergon & A.Camus[10]
- (Poaceae) Eragrostis barbeyi Post[11]
- (Ranunculaceae) Delphinium barbeyi Huth[12]
- (Rosaceae) Rubus barbeyi Favrat & Gremli[13]
- (Saxifragaceae) Chrysosplenium barbeyi N.Terracc.[14]
- (Scrophulariaceae) Verbascum barbeyi Post[15]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Digital Library of the Real Jardín Botánico of Madrid Archiviato il 27 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ Carolyn Dodson, William W. Dunmire, Mountain Wildflowers of the Southern Rockies: Revealing Their Natural History, 2007.ISBN 0-8263-4244-2
- ^ in Denkschr. Akad. Wiss. Wien, Math.-Nat. cv. 1. 406 (1943). (IK)
- ^ Fl. URSS xxviii. 426 (1963). (IK)
- ^ J. Bot. 28: 271. 1890 (IK)
- ^ Atti Congr. Bot. Genova (1893) 341; W. Wats. in Gard. Chron. (1893) i. 624. (IK)
- ^ in Atti Accad. Torino, xxii. (1887) 610 t. 8. (IK)
- ^ Bull. Soc. Bot. Genève ser. 2, 9: 100. 1917 (GCI)
- ^ Monogr. Orchid. 453. 1908 [30 de octubre 1908] (IK)
- ^ Bull. Herb. Boissier v. 760. (IK)
- ^ Bull. Herb. Boissier 1: 335, pl. 17. 1893 (GCI)
- ^ in Gremli, Excurs. Schw. ed. 4 150. (IK)
- ^ Bull. Soc. Bot. Genève 1915, Ser. II. vii. 150. (IK)
- ^ J. Linn. Soc., Bot. xxiv. 1888 436. (IK)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, DE, FR) William Barbey, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Opere di William Barbey, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5672627 · ISNI (EN) 0000 0000 2217 3659 · GND (DE) 116051698 · BNF (FR) cb10342106b (data) |
---|