Chrysosplenium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysosplenium
Chrysosplenium alternifolium
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Saxifragaceae
Genere Chrysosplenium
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Genere Chrysosplenium
Specie

Chrysosplenium (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Chrysosplenium oppositifolium.

Le specie sono distribuite nelle zone temperate settentrionali dell'emisfero settentrionale, anche se alcune specie si possono trovare anche in America latina. La maggior biodiversità per questo genere è comunque concentrata in Estremo Oriente, dove si trova il maggior numero di specie. Alcune di queste, come Chrysosplenium alternifolium, Chrysosplenium dubium e Chrysosplenium oppositifolium[3], sono diffuse anche sul territorio italiano.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Chrysosplenium.

Il genere Chrysosplenium è stato descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da due sole specie, C. alternifolium e C. oppositifolium[4], mentre attualmente ne sono qui incluse 80[1].

Chrysosplenium macrostemon.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chrysosplenium L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ Soltis, D.E. (2001). Phylogenetic relationships and evolution in Chrysosplenium (Saxifragaceae) based on matK sequence data Archiviato il 26 giugno 2010 in Internet Archive.. Am J Bot 88:883-893
  3. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  4. ^ (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Chrysosplenium, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, p. 398. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]