Chrysosplenium
Chrysosplenium (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae[1][2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]
Le specie sono distribuite nelle zone temperate settentrionali dell'emisfero settentrionale, anche se alcune specie si possono trovare anche in America latina. La maggior biodiversità per questo genere è comunque concentrata in Estremo Oriente, dove si trova il maggior numero di specie. Alcune di queste, come Chrysosplenium alternifolium, Chrysosplenium dubium e Chrysosplenium oppositifolium[3], sono diffuse anche sul territorio italiano.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Chrysosplenium è stato descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da due sole specie, C. alternifolium e C. oppositifolium[4], mentre attualmente ne sono qui incluse 80[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Chrysosplenium L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ Soltis, D.E. (2001). Phylogenetic relationships and evolution in Chrysosplenium (Saxifragaceae) based on matK sequence data Archiviato il 26 giugno 2010 in Internet Archive.. Am J Bot 88:883-893
- ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- ^ (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Chrysosplenium, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, p. 398. URL consultato il 30 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Chrysosplenium, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, p. 398. URL consultato il 30 gennaio 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chrysosplenium
Wikispecies contiene informazioni su Chrysosplenium