Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Vingiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Vingiano

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giuseppe Vingiano}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 18 ottobre 2023.

voce senza fonti terze da oltre 10 anni. a parte l'elenco dei testi pubblicati, la voce non contiene informazioni nemmeno sull'anno di nascita dello scrittore. nel 2016 l'autore della voce ha formulato una risposta all'avviso nella pagina di discussione ma non ha mai provveduto ad aggiungere ulteriori riferimenti in pagina (che è rimasta immutata dal 2015). --valepert 23:38, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 14 ottobre 2023

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 ottobre 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 ottobre 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Mantenere Giuseppe Vingiano, si dedicò alla scrittura e al giornalismo, pubblicando articoli su quotidiani, riviste e periodici. Ha scritto libri principalmente incentrati sulle vicende storiche della Marina militare e narrando la storia navale fin dai tempi dell'antichità. Tali opere sono attualmente conservate in diverse biblioteche nazionali ed estere. Dopo la seconda guerra mondiale divenne segretario particolare di Giuseppe Saragat al tempo dell'Assemblea Costituente (Italia). In questa posizione di fiducia, Vingiano svolse diversi compiti amministrativi nel Partito Socialista Democratico Italiano, appena costituito, dove assumerà anche l'incarico di commissario alla federazione. Fu tra i fondatori del Comitato italiano atlantico e direttore generale dell'Ente nazionale di assistenza sociale. Voce ampliata e corredata da fonti, bibliografia e collegamenti esterni. --Daytang (msg) 09:34, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Tante degne cose, ma non vedo nulla di particolarmente rilevante. C'è qualche fonte che dice esplicitamente che Vingiano si è distinto nella tale (o tal altra) cosa? --Pop Op 13:44, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Sinceramente non capisco come si possa chiedere in cosa si sia distinto uno scrittore competente che ha scritto parecchie opere di rilievo, quando su questa stessa enciclopedia figurano ampie biografie di personaggi come Fabrizio Corona. A meno che enciclopedico non voglia dire famoso, ma allora DISSENTO categoricamente. Scopo di una enciclopedia non è di fare da contrappunto al gossip mediatico tipico dei moderni media, ma far conoscere persone veramente di spessore anche se poco note o famose, in quanto hanno prodotto opere di qualità. Sono diventato wikipedista molto tempo fa ma sono molto deluso da come si sia trasformata questa enciclopedia. E molto diversa dalle enciclopedia che usavo da ragazzo per le ricerche, perché là il concetto di enciclopedico non era certo basato sul numero di articoli che qualcuno aveva scritto su di te riguardo ad aspetti del tutto irrilevanti, ma sullo spessore del personaggio. Se anche questo articolo verrà cancellato, dovrò dedurne che i criteri ai quali si attiene questa Wikipedia italiana sono davvero lontani da quelli di alto livello che hanno sempre caratterizzato le enciclopedie di qualità. Ormai una pornostar conta più di un bravo scrittore. Con questo criterio, visto che in vita sua ha venduto un solo quadro, neppure Van Gogh dovrebbe trovare qui posto. A quando le biografie delle ragazzine di Onlyfans? --Dario de Judicibus (Scrivimi) 16:27, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    in quanto hanno prodotto opere di qualità: ti dispiace menzionarne qualcuna in particolare che do un'occhiata a opac-sbn? Perché a editori non so, non mi dicono tanto, immagino siano libri di nicchia. neppure Van Gogh dovrebbe trovare qui posto; le analogie lasciamole stare, comunque è vero che non conta il numero, c'è chi ha un centinaio di opere all'attivo ma è stato considerato non enciclopedico. --Kirk Dimmi! 01:14, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    L'unica presente in una decina di biblioteche sembra essere "Storia della nave" ma non ho trovato recensioni, analisi critiche, e nemmeno citazioni, tranne una. --Pop Op 01:42, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Segnalo solo questo titolo, "Epopea dei siluranti", pubblicato nel 1950. Fondamentale per conoscere la storia di cinque siluranti e dei loro comandanti, tutti decorati di medaglia d'oro: Lupo (Mimbelli), Vega (Fontana), Airone (Banfi), Sagittario (Cigala Fulgosi), Nullo (Borsini). Già solo questo sarebbe sufficiente.--Gordongordon42 (msg) 13:12, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Gordongordon42, ma cosa vuol dire? Allora io scrivo un libro su un argomento rilevante e divento automaticamente enciclopedico? Forse lo divento se qualcuno riconosce che il mio saggio ha qualche importanza... Ecco, su "Epopea di siluranti" cosa dice la "critica": "L'A. rievoca le azioni belliche di sei siluranti italiane , delle quali quattro furono affondate e due rientrarono alla base." "Si tratta di sei bozzetti di vita di guerra, ciascuno intestato a una delle nostre più famose siluranti, scritti con intento di sana propaganda navale e con molto sentimento" [1], da cui dedurrei che si tratta di una specie di docufiction ("bozzetti", "sana propaganda", "molto sentimento"), quindi di ben poco valore storico. Altro non vedo. --Pop Op 17:13, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Commento: @Popop questa Pdc non è su l'opera Epopea di siluranti bensì su Giuseppe Vingiano. La frase bozzetti di vita di guerra si riferisce a rappresentazioni o descrizioni di situazioni o episodi vissuti durante un periodo di guerra non a docufiction. Si tratta di testimonianze o racconti che riguardano esperienze personali legate al contesto bellico, spesso delineando elementi quotidiani o situazioni di combattimento. Tali bozzetti offrono una visione diretta degli eventi e delle emozioni vissute dagli individui coinvolti nella guerra. Sono una forma di documentazione delle esperienze di guerra e possono essere utilizzati come fonti per la ricerca storica e come strumenti per preservare la memoria storica. L'opera che hai definito: "di ben poco valore storico" è conservata alla Biblioteca del Museo storico della guerra a Rovereto e in biblioteche situate in Svizzera, Paesi Bassi e negli Stati Uniti. All'utente @Dejudicibus chiedo cortesemente di evitare le polemiche e di inserire un commento relativo solo alla vita del biografato con il relativo template se opta per Mantenere la voce. --Daytang (msg) 18:25, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Ho solo risposto a Gordongordon, che sostiene che anche solo quel libro "sarebbe sufficiente". Ripeto: c'è qualche fonte che dice esplicitamente che Vingiano si è distinto nella tale (o tal altra) cosa? --Pop Op 23:19, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]


  • Cancellare Ho avuto tempo di dare un'occhiata su opa-sbn ma non ci siamo proprio, appena un po' (ma nemmeno tantissima) l'opera citata da Popop, ma sono andato a vederne alcune (visto gli editori non particolarmente rilevanti) e parliamo di pochissime biblioteche, alcune quasi introvabili (tipo Le mirabolanti avventure di Gambalesta e Masticabrodo o anche l'altra con Gastaldi, oppure Dimenticati da Dio, o Marinai d'ogni spiaggia e d'un sol cuore, o L'avventurosa crociera atlantica del sommergibile A. Barbarigo, presente in "ben" (eufemismo) 4 biblioteche. I ruoli avuti che si leggono in voce non giustificano la rilevanza del biografato. Eviterei anche di parlare di opere in biblioteche estere, che potrei linkarne di completamente irrilevanti che sono state spedite in biblioteche che tengono decine di migliaia di libri (cioè tutto). Lo dico perché anche Epopea dei siluranti, poco più che 10 biblioteche, ci vorrebbe altro che non si legge, per mostrare una rilevanza delle sue opere. --Kirk Dimmi! 23:41, 22 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Sinceramente non capisco cosa tu intenda per RILEVANZA. Se intendi che ha venduto molte copie o che la critica ne ha parlato, allora la storia è piena di autori classici che per decenni NON sono stati rilevanti, a partire da pittori come Van Gogh. Viceversa in Wikipedia ci sono personaggi che non hanno alcuna rilevanza e se ne è parlato non per le loro opere ma fondamentalmente per gossip. Quello che Wikipedia sembra ignorare è che nelle enciclopedie di una volta erano persone competenti che stabilivano la qualità dei contenuti dell'opera di un autore indipendentemente dal successo commerciale, che non mi sembra un criterio valido di selezione. Il principio che sta alla base di Wikipedia è interessante e innovativo ma ha questo difetto fisiologico: conta più la visibilità che la qualità dell'oggetto di una voce. Con questo criterio, a parte i classici, rischiano di sparire da questa enciclopedia tutti quegli artisti che non sono più commercialmente appetibili. Non possiamo trasformare Wikipedia in un sito speculare di Amazon. Questa NON è una polemica: è un punto IMPORTANTE che va affrontato e di cui questa voce è solo un esempio. Dobbiamo rivedere i criteri di enciclopedicità altrimenti diventiamo solo un riflesso del successo commerciale e non della cultura. Le enciclopedie devono invece fare CULTURA. --Dario de Judicibus (Scrivimi) 11:26, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Nei siti di vendita online vedo alcune sue opere ancora in vendita, segno della diffusione evidentemente ancora attuale. Vedo qui una sua immagine nell'Archivio Luce, segno che una certa rilevanza c'era. Probabilmente con il tempo è stato un po' dimenticato, ma noi dobbiamo storicizzare, non basarci sul presente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigi Lamera (discussioni · contributi) 10:04, 23 ott 2023‎ (CEST).[rispondi]
  • Commento: Forse non è chiaro cosa serve per avere una voce su wikipedia. Serve essersi "distinti in maniera particolare e notevole per le propria attività e/o per il proprio pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile" WP:BIO
Due picccoli commenti: Van Gogh, quando era sconosciuto, in un certo senso si era sicuramente "distinto", ma, finchè non ci fosse stato un critico autorevole che lo diceva, non avrebbe potuto avere una voce su un'enciclopedia. E' chiaro che se le opere, per esempio, di un pittore sono presenti in millemila musei, quel pittore si è distinto, quindi potremmo temporaneamente fare a meno delle fonti e dei giudizi critici (che comunque vanno aggiunti prima o poi).
Allo stesso modo, se le opere di uno studioso sono presenti in decine di biblioteche universitarie, possiamo indicativamente supporre che le sue opere abbiano suscitato l'interesse degli altri studiosi, ma anche in questo caso prima o poi qualcosa andrà aggiunto. In questo caso, a maggior ragione, visto per esempio che i libri potrebbero essere stati donati e non acquistati.
Per concludere: se Vingiano ha davvero "scritto parecchie opere di rilievo", oppure le sue opere sono state "utilizzate come fonti per la ricerca storica", basta solo mostrare che questo è un fatto verificato, e non semplicemente un'opinione personale. --Pop Op 14:54, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Nei siti di vendita online vedo alcune sue opere ancora in vendita.. questa è il massimo :-D: nei siti di vendita si vedono opere che non si è mail filato nessuno, motivazione inconsistente. Bene, si trova una foto quindi è enciclopedico (ironic mode). Forse è stato dimenticato del tutto, e non solo per un certo tempo. Quello che Wikipedia sembra ignorare è che nelle enciclopedie di una volta c'erano persone competenti (hai risposto a me, quindi sarei un incompetente): a parte rasentare l'attacco personale, stai facendo ancora WP:ANALOGIA e basta, come nel tuo primo commento @Dario de Judicibus. --Kirk Dimmi! 01:09, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma quale attacco personale c'è nell'affermare che le enciclopedie (e non solo quelle di una volta) sono fatte da persone competenti? Nessuno, perchè wikipedia è fatta da noi, che siamo volontari e competenti non qui ma nella vita vera in quello che è il nostro lavoro. Le enciclopedie cartacee invece non sono fatte da volontari ma da professionisti del settore competenti e infatti pagati per la loro competenza. Un'enciclopedia dei luoghi fantastici e immaginari non viene fatta da me ma da chi per lavoro si occupa di questo, noi ad essa possiamo solo attingere come fonte. Quindi affermare come ha fatto l'altro utente che le enciclopedie sono fatte da persone competenti dovrebbe essere lapalissiano, e la frase "hai risposto a me, quindi sarei un incompetente" è una deduzione del tutto priva di consequenzialità, il che rende la frase "rasentare l'attacco personale" un'affermazione senza alcuna base.--Gigi Lamera (msg) 09:23, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Sei tra gli utenti meno adatti a valutare cos'è un attacco personale, questo si che è lapalissiano, evita di far la paternale scrivendo ben 6 righe, anche tu, sotto a un mio commento. Quello che Wikipedia sembra ignorare è che nelle enciclopedie di una volta erano persone competenti: questo rasenta eccome l'attacco personale, e forse sarebbe stato meglio che lui avesse chiarito, finiamola qui. --Kirk Dimmi! 01:50, 27 ott 2023 (CEST)[rispondi]
No: io so benissimo cosa sia un attacco personale e cosa no, e scrivere "questo rasenta eccome l'attacco personale" è solo la tua opinione che io non condivido per nulla. Così come è sempre una tua opinione che io non condivido per nulla "Sei tra gli utenti meno adatti a valutare cos'è un attacco personale".--Gigi Lamera (msg) 08:22, 27 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Prima ancora di addentrarmi in una valutazione sull'enciclopedicità vorrei far notare alcune palesi incongruenze del contenuto della voce: appare infatti perlomeno improbabile che il biografato, socialdemocratico come orientamento politico, ricoprisse il ruolo di direttore del patronato della Cisnal, organizzazione legata al MSI. Peraltro la fonte riportata NON segnala tale ruolo ma fa riferimento ad un non meglio identificato "ente nazionale di assistenza" (verosimilmente uno dei diversi enti di previdenza ed assistenza di categoria al tempo esistenti, ovvero l'Enal che aveva ereditato i "dopolavori"). Egualmente l'incarico di "commissario" è chiaramente riferibile ad un'articolazione provinciale del PSDI. Va da sé che entrambi i ruoli non risultano certamente idonei, di per sé, ad attribuire rilevanza enciclopedica alla biografia.--TrinacrianGolem (msg) 01:46, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • La voce è stata aggiornata con ulteriori note: Dal 1946 il biografato era segretario particolare di Giuseppe Saragat e partecipò alla fondazione del P.S.D.I. collaborando anche al quotidiano politico di partito L'Umanità; Saragat gli affiderà incarichi di estrema fiducia come il raccogliere informazioni sull'Eni e su Enrico Mattei. Le sue opere sono citate ed utilizzate come fonti da scrittori come: Marco Tangheroni e Arrigo Petacco. Corretto la nomina a direttore generale dell'Ente di Assistenza Sociale - E.A.S. --Daytang (msg) 08:07, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    [@ Daytang] Perdona la petulanza, ma dove è scritto che "partecipò alla fondazione del P.S.D.I."? Eppoi sulla fonte per Eni e Mattei [2] è scritto tutto al condizionale: "pare infatti che Saragat avesse incaricato il suo segretario di raccogliere informazioni sull'Eni e sul suo presidente al fine di minarne la credibilità" (corsivo mio). Non mi pare poi che Chiarelettere sia il massimo dell'autorevolezza, ma questo è marginale. --Pop Op 13:30, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Commento: @Popop Non comprendo lo scetticismo rispetto ad un'opera scritta dal magistrato Vincenzo Calia e dalla giornalista Sabrina Pisu. La fonte citata riferndosi al Sismi afferma che Saragat ha incaricato il suo segretario particolare Giuseppe Vingiano di raccogliere informazioni sul gruppo Eni e sul suo presidente Enrico Mattei, al fine di minarne la credibilità. Queste informazioni contribuiscono comunque a far emergere la connessione del biografato e questi avvenimenti. Se prosegui la lettura del virgolettato trovi anche il nominativo dell'addetto ai rapporti dell'Eni con la pubblica amministrazione che gli aveva fornito tali informazioni. Infine, vorrei sottolineare che, quando si analizzano eventi storici, è fondamentale esaminare diverse fonti e punti di vista per ottenere una visione più completa e obiettiva. Quindi, se hai fonti alternative che offrono una diversa interpretazione dei fatti, sarei interessato a conoscerle e a confrontarle per approfondire ulteriormente la questione. --Daytang (msg) 13:56, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Commento: @Popop Perdona la petulanza, ma da quando in qua "avesse incaricato" è diventato condizionale? :-) ;-)--Gigi Lamera (msg) 14:24, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    pare infatti vuol dire che non ne hanno la certezza. "Condizionale" come sinonimo di "ipotetico" non come tempo verbale. [@ Daytang] Ripeto, potresti gentilmente dirmi dove è scritto che "partecipò alla fondazione del P.S.D.I."?--Pop Op 15:11, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Commento: @Popop gentilmente leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce. --Daytang (msg) 16:35, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Ho letto (e avevo letto) la voce più volte, e trovo solo "nel 1947 si iscrive al Partito Socialista Democratico Italiano" e "fece parte del Comitato italiano atlantico fondato nel 1955". Forse è stato fra i fondatori del Cia, ma non sembrerebbe, non leggo da nessuna parte che "partecipò alla fondazione del P.S.D.I." Se poi era un'informazione presente in una vecchia versione, beh, non sono mica Superman con la vista a raggi X fra le cronologie ;), ripristina l'informazione... Se invece con "partecipò alla fondazione del P.S.D.I." [3] intendi dire che si è iscritto da subito, beh, mi sembra decisamente un'esagerazione. --Pop Op 17:31, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    @Popop in questi giorni ho continuato le ricerche apportando ulteriori correzioni anche in incipit ed inserito sempre con l'ausilio di note altri incarichi di rilevanza nazionale. Per quanto riguarda il P.S.D.I. non ho detto che è stato lui a fondarlo ma le fonti recuperate asseriscono che prima della sua fondazione nel 1946 era già il segretario particolare di Giuseppe Saragat all'Assemblea costituente ne consegue a gennaio 1947 l'iscrizione al nuovo partito e sempre le fonti confermano la sua partecipazione al giornale di partito L'Umanità e la sua candidatura alle elezioni politiche del 1953 e diversi incarichi. Quindi cortesemente ti invito alla lettura della voce aggiornata e se ti è possibile nel rivedere la tua posizione. Grazie. --Daytang (msg) 14:15, 28 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Commento: @Valepert la voce è stata aggiornata ed ampiamente fontata. Ritengo abbondantemente superate le criticità che ti hanno spinto ad avviare la presente procedura. Attendo un tuo riscontro . --Daytang (msg) 10:16, 25 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Grazie. Confermo. Apprezzo l'intervento. --Dario de Judicibus (Scrivimi) 14:25, 26 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    @Daytang: Che c'entra se è stata aggiornata? E' in pdc, altri hanno visto la voce (giudicandola non enciclopedica), e il motivo per cui valepert l'ha messa in cancellazione oramai ha un'importanza relativa, vista l'irrilevanza delle opere e delle sue mansioni la voce è da cancellare. Piuttosto da quel che leggo mi pare che si sia pompata la voce con affermazioni che travisano ciò che dicono le fonti (come menzionare la fondazione di un partito). @Dario de Judicibus: questa voce è passata inosservata al 100% a suo tempo, era da immediata visto ciò che (non) c'era scritto. Le enciclopedie devono invece fare CULTURA.. certo, ma su persone rilevanti (nel caso di biografie), già distintesi prima di aver una voce qui. Certamente in quei casi qualcuno l'avrebbe vista prima di valepert appena pochi giorni fa, invece di essere dimenticata fin da subito (si può controllare con un tool).. --Kirk Dimmi! 02:12, 27 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ritengo che informare dell'aggiornamento di una voce sia importante perché tiene conto dei più recenti sviluppi e informazioni disponibili sull'argomento trattato. Questo è particolarmente importante in un ambiente come Wikipedia, dove l'obiettivo è fornire informazioni accurate e aggiornate. Se qualche utente ha visto la voce come non enciclopedica, è possibile che le sue valutazioni siano state basate su una versione precedente della voce. L'aggiornamento potrebbe aver affrontato queste preoccupazioni e migliorato la qualità della voce. Affermare che l'importanza del motivo per cui valepert ha proposto la cancellazione sia relativa è soggettivo. L'importanza di un argomento o di una persona può variare a seconda del contesto e delle informazioni disponibili. Anche se le opere e le mansioni per qualcuno possono sembrare insignificanti, ciò non necessariamente giustifica la cancellazione della voce se fonti primarie e altre informazioni dimostrano la sua rilevanza e importanza. Ho effettuato diverse modifiche e tutte le affermazioni riportate in voce sono state riscontrate con l'ausilio di note verificabili. --Daytang (msg) 08:31, 27 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Commento: [@ Daytang] Grazie per il chiarimento più sopra. Quello che è scritto in voce ha le sue fonti, che vanno benissimo per confermare quello che c'è scritto, ma a me continua a sembrare insufficiente per dimostrare la rilevanza di Vingiano. Invece in questa discussione si dice che "ha scritto parecchie opere di rilievo", addirittura "partecipò alla fondazione del P.S.D.I.", affermazioni per le quali non vedo proprio alcuna fonte. Ciao, --Pop Op 15:54, 28 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    @Popop Bene almeno concordiamo che tutto quello che è scritto in voce è veritiero. Il "parecchie opere di rilievo" non puoi imputarlo a me visto che non l'ho scritto né qui né in voce. Usiamo il buonsenso ribadisco era il segretario particolare prima, durante e dopo di chi ha fondato il P.S.D.I. e lo è stato per diversi anni. La frase "partecipò alla fondazione del P.S.D.I." non è nemmeno presente in voce. --Daytang (msg) 17:39, 28 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere saggista e storico militare con numerose pubblicazioni. Questo già mi pare sufficiente.ḈḮṼẠ (msg) 18:03, 28 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 29 ottobre 2023

La votazione per la cancellazione termina domenica 5 novembre 2023 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Bieco blu (msg) 04:07, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  2. --FabioVi (msg) 06:26, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  3. --Daytang (msg) 09:39, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  4. --Gordongordon42 (msg) 10:22, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  5. --Umberto Olivo (msg) 10:31, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  6. --Bramfab (msg) 11:21, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  7. --Gigi Lamera (msg) 14:36, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]
  8. --ḈḮṼẠ (msg) 10:39, 30 ott 2023 (CET)[rispondi]
  9. --Dottor Octopus (msg) 17:45, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
  10. RichGuapp (msg) 22:47, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Borgil el andaluz 01:57, 29 ott 2023 (CEST)[rispondi]
  2. --Kirk Dimmi! 19:17, 30 ott 2023 (CET)[rispondi]
  3. --TrinacrianGolem (msg) 19:19, 30 ott 2023 (CET)[rispondi]
  4. --BlackPanther 2013 22:08, 30 ott 2023 (CET)[rispondi]
  5. Senza offesa per nessuno, sarebbe da riproporre fra 3 mesi. Esempio da manuale di discussione con motivazioni insufficienti, o alcune anche valide, in teoria, però basate su affermazioni personali non suffragate da alcuna fonte. --Pop Op 23:32, 31 ott 2023 (CET)[rispondi]
  6. --Malandia (msg) 12:02, 2 nov 2023 (CET)[rispondi]
  7. --Popsi (msg) 22:01, 2 nov 2023 (CET)[rispondi]
  8. --Janik (msg) 23:20, 2 nov 2023 (CET)[rispondi]
  9. Letta ora la discussione, concordo con Popop. --Cavarrone (msg) 09:16, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]
  10. --Fresh Blood (msg) 11:52, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
  11. --valepert 12:48, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.--Parma1983 00:01, 6 nov 2023 (CET)[rispondi]