Wikipedia:Bar/2009 03 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

4 marzo



Non avevo mai patrollato prima di ieri, praticamente, ma al 5° rb di vandalismo dello stesso IP sulla voce Van Gogh mi sono chiesto: che ne fu della proposta, già attuata in altre lingue, di affiancare ad ogni voce una versione stabile con restrizioni sull'editing ? Ci sono altre idee, per caso, per contrastare gli IP vandali? --©|∇| 08:51, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Da vecchio patroller: in un caso come quello basta (far) bloccare il vandalo prima che possa fare il quinto vandalismo consecutivo, segnalandolo in WP:VC o in IRC. --Jaqen [...] 09:03, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ok, ma non ti sembrano procedure lente e macchinose, soprattutto alla luce della frequenza media di occorrenza dei vandalismi, al 90% operati da IP? --©|∇| 09:14, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Per fare una segnalazione ci vuole davvero poco, non credo sia macchinoso... --Retaggio (msg) 10:00, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
E a bloccarlo ci vuole ancora meno--Vito (msg) 10:55, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mentre e' molto piu' macchinosa la verifica delle versioni. Jalo 12:32, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Un grazie a tutti i patrollatori che difendono Wikipedia;-) Il lavoro è molto ma i patrollatori scarseggiano...io do una mano quando posso... --Senet-(lettere al compagno) 12:45, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mi permetto di dare un suggerimento per un patrolling più efficiente. Spesso capitano segnalazioni immediate senza alcun avviso oppure reiterati avvisi prima di segnalare. Fermo restando che la prima la possiamo perdonare perché abbiamo tutti senso dell'umorismo e un rollback in fondo costa poco, una procedura standard potrebbe essere l'avviso al primo presunto vandalismo (presumendo la buona fede), l'avviso con cartellino giallo al secondo e infine il blocco al terzo vandalismo. Tuttavia ci sono casi in cui la volontà di vandalizzare è palese. In questi casi mettete subito anche il cartellino giallo in modo da poter bloccare al secondo vandalismo.
Contrario invece al sistema di verifica delle pagine, che si rivela molto più oneroso penalizzando fra l'altro anche i contributi di IP che sono pertinenti. Sinceramente, molti di questi edit sono spesso piccole correzioni di errori, di punteggiatura se non addirittura di patrolling (si, ci sono anche anonimi che patrollano). Il meccanismo di crescita e di autoregolazione sarebbe molto più pachidermico in questo caso. --Furriadroxiu (msg) 13:03, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quoto in pieno gian_d, anche io generalmente do il colpo davanti alla prua prima di intervenire coi grossi calibri, ma talvolta intervengo con la sequenza 1. avviso 2. blocco. Comunque un grazie ad Ulisse0, e ricordati che le tue frustrazioni le abbiamo passate più o meno tutti -:). - --Klaudio (parla) 13:12, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Un'altra cosa utile è mettere un riferimento in oggetto quando si avvisa del vandalismo in una talk: non sempre uso liveRC, spesso seguo le dinamiche degli edit da Speciale:UltimeModifiche o dalla mia watchlist (avendo ormai oltre 7000 pagine in watchlist). Se vedo in oggetto che un IP o un utente sconosciuto hanno ricevuto un avviso, vado subito a controllare i suoi edit per vedere se si tratta di un caso isolato o di azioni reiterate --Furriadroxiu (msg) 13:28, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Sono io che devo ringraziare voi per tutto il tempo che dedicate al progetto --©|∇| 14:07, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Da "anonimo che a volte patrolla" vorrei fare un piccolo invito a tutti coloro che usano LiveRC. Mi capita spesso di vedere dei rollback fatti con LiveRC senza successivo controllo degli altri contributi dell'utente rollbackato (come peraltro spiegato qui)... :-) --213.203.176.192 (msg) 16:22, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
...Fermo restando che, in casi eccezionali, davanti a vandalo che più vandalo non si può (devastazioni di pagina, insulti personali, raffiche di bestemmie, etc.), in cui c'e' poco da "avvisarlo" ehi, guarda che in teoria non si dovrebbe fare... perchè lo sa già benissimo, le due ore al volo senza passare dal via non mi sembrano poi così contrarie allo spirito Wiki... Veneziano- dai, parliamone! 10:04, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Proprio in questo periodo, in cui non ho tempo per WP, mi rendo sempre più conto che il tempo è un fattore fondamentale del patrolling. Se c'è abbastanza tempo, allora cerchi gentilmente di spiegare al contributore dove ha sbagliato, cosa c'è che non va, quali sono gli scopi e le metodologie del progetto, gli fornisci i link per approfondire la questione etc. Se invece hai adocchiato altri 4-5 edit vandalici/scorretti, hai sonno perché sono le 2.30 del mattino ed hai l'impressione di essere l'unica patrollatrice sveglia...allora semplicemente rollbacki, cancelli, blocchi al minimo cenno di recidività. Non è il modo giusto per farlo, ma alla fine lo fai lo stesso. IMHO davvero servono più patrollatori, più revisori che conoscano wikipedia (e la lingua italiana), più wikignomi che correggano accenti e sistemino i congiuntivi. (fatto salvo, come giustamente scrive Veneziano, che bloccare al volo chi manda a xxx tutti gli Dei e i Santi oltre che i wikipediani non mi pare affatto sbagliato). --Dedda71 (msg) 16:43, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Giustamente evidenzi che servono più patrollatori (e ti quoto in pieno), non credi servano anche molti più admin, sia in assoluto che sull'attività di patrollin? --©|∇| 19:14, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]


la pagina i questione è: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Amatori_Tradate_Rugby_Club

riporto parte del mio appello: La proposta di Cottona verte sul fatto che una squadra di serie C non merita di essere considerata enciclopedica perché non sono rilevanti. Verrebbe qui da chiedersi cosa significhi la parola “enciclopedico”. Il dizionario della lingua italiana Devoto Oli, definisce un’enciclopedia, come un Sistema completo di cognizioni, che tenda ad abbracciare l’intero scibile o si limiti ai campi e argomenti specifici.

Se un’enciclopedia deve abbracciare l’intero scibile, perché dovrebbe essere esclusa una squadra di rugby che da oltre 10 anni porta risultati sul campo?

Di getto mi viene da dire che il problema della rilevanza della voce risieda più nella parola rugby, che non nella posizione nelle categorie nazionali. Cotton (colui che ha proposto la cancellazione della voce) si autodefinisce “tifoso sfegatato dell’Hellas Verona calcio”: quale obiettività può mai avere un individuo che, invece di essere semplicemente un simpatizzante (e quindi, per quanto di parte, pur sempre in grado di vedere ed apprezzare la diversità), è un tifoso sfegatato?

Un tifoso sfegatato è una persona che ama e apprezza la sua squadra e il suo sport a prescindere da qualunque contesto, nel bene e nel male. Mi sembra ben normale che allora il buon Cotton proponga la cancellazione di una voce in wikipedia che non parla del SUO sport e neppure della SUA squadra non è rilevante ai suoi occhi.

In Wikipedia si trova spazio per squadre di CALCIO a 5 di serie B (http://it.wikipedia.org/wiki/Prato_Calcio_a_5), per squadrette di CALCIO del dopolavoro (http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_Lavoratori_Terni ), ma non c’è spazio per il rugby.

Il problema della rilevanza del Rugby in Italia è vecchio e annoso. Tanto che ancora oggi a questo sport viene negata la visibilità sui media nazionali anche in concomitanza con eventi del calibro del sei nazioni o del campionato mondiale. Nonostante l’indifferenza del rugby sta crescendo in Italia.

Evitiamo che Wikipedia faccia lo stesso errore delle redazioni sportive dei principali quotidiani nazionali e che si ritrovi a considerare rilevanti solo quegli sport in cui confluiscono milioni e milioni di euro.


Richiedo la riattivazione della pagina in quanto contine alcune fonti di valore Enciclopedico vedi "Year Book 2005 Dieci anni di rugby a Tradate" --Junk (msg) 14:25, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Dunque, prima cosa lasciamo perdere le polemiche inutili tra calcio e rugby. Seconda cosa non c'è motivo di aprire discussioni sulle cancellazioni di voci qui al bar, dato che le pagine per la cancellazione sono state create proprio per quello. Terza cosa, se può servire, leggere Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive. --Snowdog (bucalettere) 14:59, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

cercavo solo un posto dove esporre il mio appello. se questa non è la sezione giusta, cancellate. chiedo venia. --Junk (msg) 16:04, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

La spiegazione e' qui, dove avevi rifatto la domanda. Jalo 16:45, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Per la cronaca, il paragone con le squadre citate, Prato Calcio a 5 e Circolo Lavoratori Terni, non regge assolutamente. La prima ha vinto 2 scudetti, 2 coppe italia e 2 supercoppe; la seconda, da te definita "squadretta di calcio del dopolavoro", gioca nella massima serie italiana di Calcio a 5. Non certo paragonabile alla Serie C nel rugby.---Enok (msg) 17:06, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
La sola LEGA NAZIONALE DILATTENTISTICA CALCIO conta 1.200.000 giocatori tesserati (comprensivi dell'attività ufficiale e di quella amatoriale e ricreativa), più di 14.000 Società e oltre 50.000 squadre impegnate in più di 500.000 partite a stagione.(http://www.lnd.it/index.php?page=pub_pgshow&pc=28)
La Federazione Italiana Rugby invece 61.908 giocatori e solo 724 club.(http://www.federugby.it/news.asp?i=46286&s=2) Quindi o non si paragona affatto e si utilizzano altri criteri o si fanno le giuste proporzioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive#Proposta_Criteri_per_Squadre_di_Rugby_XV --Junk (msg) 17:36, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Cioe', fammi capire. Siccome il rugby ha solo 724 squadre allora sono tutte enciclopediche? LA tua proposta poi non ha nessun fondamento con le policy attuali Jalo 18:48, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
No ovviamente i club iscritti a campionati di livello nazionale sono solo 2/3 ...500 circa, e solo 200 quelli che militano da almeno 10 anni... --Junk (msg) 23:49, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Riapro la discussione facendo un appello agli amministratori di riconsiderare i criteri per quanto riguarda gli sport meno praticati in italia.

Creato il template {{ModOrdCol}}

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Nuovo template per le colonne ordinabili.

Segnalazione di Demart81

.



Un anonimo sta eliminando diverse citazioni iniziali sostenendo che sono irregolari. Io personalmente non trovo nulla di male nella presenza di una citazione iniziale in una biografia, o in una voce geografica. Che ne pensare? --Gigi er Gigliola 21:51, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

fosse per me le toglierei tutte. Comunque, dopo lunga discussione, si era giunti ad un compromesso qua. --Hal8999 (msg) 22:05, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
detta così sembrerebbe che stia togliendo quelle che non rispettano le condizioni descritte nel link indicato da Hal8999, ma se non ci dici chi è l'anonimo non possiamo vedere i suoi contributi e quindi valutare se sta agendo correttamente o no. --Superchilum(scrivimi) 00:59, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Se la citazione e' frutto di consenso e/o rispetta Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale, IMO non c'e' motivo per la sua eliminazione. Peraltro, al di la' del fatto in questione (non avendo visto i contributi dell'anonimo non so se rientrano in questo caso), mi chiedo come mai "casualmente" ogni volta che si riinizia a discutere di citazioni nella sezione iniziale, compaiono anonimi cancellatori... comincio a pensare che, o qualcuno non ha il coraggio di sostenere le proprie testi, o molto piu' probabilmente c'e' qualcuno che si diverte a gettare benzina sul fuoco della discussione, aprofittando della mancanza di un chiaro consenso. --Yoggysot (msg) 01:19, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Già, avevo dimenticato di dire chi è l'anonimo, che tuttavia ho avuto il piacere (eufemismo) di incontrare in diverse pagine di segnalazione con vari IP diversi (e l0identità delle sue procedure mi induce a sospettare che costui sia sempre lo stesso). Basta vedere la lista dei suoi contributi per capire che negli ultimi giorni sta facendo un lavoro imponente di rimozione di citazioni (per sostenere le sue tesi eliminatorie e quelle sul fatto che la citazione iniziale sia un fenomeno che sta scomparendo, aggiungo io). Personalmente io sono favorevole alle citazioni iniziale, ed oltretutto trovo quantomeno discutibile che un anonimo (che peraltro conosce molto bene le regole e l'uso di WP, dunque sospetto anche che tanto anonimo non sia) si occupi solo di simili questioni tecniche senza mai editare una voce sul namespace principale (salvo per togliere citazioni iniziali). --Gigi er Gigliola 20:45, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ognuno contribuisce come gli aggrada, purché rispetti le regole. --Nemo 00:11, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]
Chiamalo contributo... <.< ---Enok (msg) 22:30, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]
(premetto che ho dato una scorsa solo veloce ai suoi contributi) beh molti dei suoi edit sono corretti, ha tolto citazioni non lecite perchè troppo ingombranti (max 300 caratteri e 3 righe, come da linee guida) o perchè più di una citazione; su alcuni invece prima era da discutere (es. quella della Roma) perchè "non rappresentativa" è opinabile. Comunque non è che perchè è un anonimo allora non può fare certe cose, eh. Può fare quello che vuole, purchè rispetti le regole e i pilastri. --Superchilum(scrivimi) 22:49, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]