Wikipedia:Bar/Discussioni/Sfogo di un ausiliario del patrolling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sfogo di un ausiliario del patrolling NAVIGAZIONE


Non avevo mai patrollato prima di ieri, praticamente, ma al 5° rb di vandalismo dello stesso IP sulla voce Van Gogh mi sono chiesto: che ne fu della proposta, già attuata in altre lingue, di affiancare ad ogni voce una versione stabile con restrizioni sull'editing ? Ci sono altre idee, per caso, per contrastare gli IP vandali? --©|∇| 08:51, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Da vecchio patroller: in un caso come quello basta (far) bloccare il vandalo prima che possa fare il quinto vandalismo consecutivo, segnalandolo in WP:VC o in IRC. --Jaqen [...] 09:03, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ok, ma non ti sembrano procedure lente e macchinose, soprattutto alla luce della frequenza media di occorrenza dei vandalismi, al 90% operati da IP? --©|∇| 09:14, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Per fare una segnalazione ci vuole davvero poco, non credo sia macchinoso... --Retaggio (msg) 10:00, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
E a bloccarlo ci vuole ancora meno--Vito (msg) 10:55, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mentre e' molto piu' macchinosa la verifica delle versioni. Jalo 12:32, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Un grazie a tutti i patrollatori che difendono Wikipedia;-) Il lavoro è molto ma i patrollatori scarseggiano...io do una mano quando posso... --Senet-(lettere al compagno) 12:45, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mi permetto di dare un suggerimento per un patrolling più efficiente. Spesso capitano segnalazioni immediate senza alcun avviso oppure reiterati avvisi prima di segnalare. Fermo restando che la prima la possiamo perdonare perché abbiamo tutti senso dell'umorismo e un rollback in fondo costa poco, una procedura standard potrebbe essere l'avviso al primo presunto vandalismo (presumendo la buona fede), l'avviso con cartellino giallo al secondo e infine il blocco al terzo vandalismo. Tuttavia ci sono casi in cui la volontà di vandalizzare è palese. In questi casi mettete subito anche il cartellino giallo in modo da poter bloccare al secondo vandalismo.
Contrario invece al sistema di verifica delle pagine, che si rivela molto più oneroso penalizzando fra l'altro anche i contributi di IP che sono pertinenti. Sinceramente, molti di questi edit sono spesso piccole correzioni di errori, di punteggiatura se non addirittura di patrolling (si, ci sono anche anonimi che patrollano). Il meccanismo di crescita e di autoregolazione sarebbe molto più pachidermico in questo caso. --Furriadroxiu (msg) 13:03, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quoto in pieno gian_d, anche io generalmente do il colpo davanti alla prua prima di intervenire coi grossi calibri, ma talvolta intervengo con la sequenza 1. avviso 2. blocco. Comunque un grazie ad Ulisse0, e ricordati che le tue frustrazioni le abbiamo passate più o meno tutti -:). - --Klaudio (parla) 13:12, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Un'altra cosa utile è mettere un riferimento in oggetto quando si avvisa del vandalismo in una talk: non sempre uso liveRC, spesso seguo le dinamiche degli edit da Speciale:UltimeModifiche o dalla mia watchlist (avendo ormai oltre 7000 pagine in watchlist). Se vedo in oggetto che un IP o un utente sconosciuto hanno ricevuto un avviso, vado subito a controllare i suoi edit per vedere se si tratta di un caso isolato o di azioni reiterate --Furriadroxiu (msg) 13:28, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Sono io che devo ringraziare voi per tutto il tempo che dedicate al progetto --©|∇| 14:07, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Da "anonimo che a volte patrolla" vorrei fare un piccolo invito a tutti coloro che usano LiveRC. Mi capita spesso di vedere dei rollback fatti con LiveRC senza successivo controllo degli altri contributi dell'utente rollbackato (come peraltro spiegato qui)... :-) --213.203.176.192 (msg) 16:22, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
...Fermo restando che, in casi eccezionali, davanti a vandalo che più vandalo non si può (devastazioni di pagina, insulti personali, raffiche di bestemmie, etc.), in cui c'e' poco da "avvisarlo" ehi, guarda che in teoria non si dovrebbe fare... perchè lo sa già benissimo, le due ore al volo senza passare dal via non mi sembrano poi così contrarie allo spirito Wiki... Veneziano- dai, parliamone! 10:04, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Proprio in questo periodo, in cui non ho tempo per WP, mi rendo sempre più conto che il tempo è un fattore fondamentale del patrolling. Se c'è abbastanza tempo, allora cerchi gentilmente di spiegare al contributore dove ha sbagliato, cosa c'è che non va, quali sono gli scopi e le metodologie del progetto, gli fornisci i link per approfondire la questione etc. Se invece hai adocchiato altri 4-5 edit vandalici/scorretti, hai sonno perché sono le 2.30 del mattino ed hai l'impressione di essere l'unica patrollatrice sveglia...allora semplicemente rollbacki, cancelli, blocchi al minimo cenno di recidività. Non è il modo giusto per farlo, ma alla fine lo fai lo stesso. IMHO davvero servono più patrollatori, più revisori che conoscano wikipedia (e la lingua italiana), più wikignomi che correggano accenti e sistemino i congiuntivi. (fatto salvo, come giustamente scrive Veneziano, che bloccare al volo chi manda a xxx tutti gli Dei e i Santi oltre che i wikipediani non mi pare affatto sbagliato). --Dedda71 (msg) 16:43, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Giustamente evidenzi che servono più patrollatori (e ti quoto in pieno), non credi servano anche molti più admin, sia in assoluto che sull'attività di patrollin? --©|∇| 19:14, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]