We Were the Lucky Ones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
We Were the Lucky Ones
PaeseStati Uniti d'America
Anno2024
Formatominiserie TV
Generedrammatico, biografica, guerra, storico
Puntate8
Durata51-73 min (puntata)
Lingua originaleinglese, tedesco
Rapporto2,39:1
Crediti
IdeatoreErica Lipez
RegiaThomas Kail, Amit Gupta, Neasa Hardiman
SoggettoWe Were the Lucky Ones di Georgia Hunter
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaTim Ives, Ruairí O'Brien, David Pimm
MontaggioErica Freed Marker, Kate Sanford, Jonah Moran, Dave Labich
MusicheRachel Portman, Jon Ehrlich
ScenografiaJames Merifield
CostumiLisa Duncan
ProduttoreChristina M. Fitzgerald, Kate Sullivan
Produttore esecutivoErica Lipez, Thomas Kail, Jennifer Todd, Adam Milch, Amit Gupta, Neasa Hardiman
Casa di produzione20th Television, Icon Films, Old 320 Sycamore
Prima visione
Distribuzione originale
Dal28 marzo 2024
Al2 maggio 2024
DistributoreHulu
Distribuzione in italiano
Data19 giugno 2024
DistributoreStar (Disney+)

We Were the Lucky Ones è una miniserie televisiva statunitense ideata da Erica Lipez e diretta da Thomas Kail, Amit Gupta e Neasa Hardiman. È basata sull'omonimo romanzo del 2017 di Georgia Hunter ispirata alla storia della sua famiglia. Raffigura l'Olocausto dal punto di vista della famiglia ebrea polacca Kurc. La storia è incentrata sui fratelli interpretati da Joey King, Logan Lerman, Henry Lloyd-Hughes, Amit Rahav e Hadas Yaron e i loro genitori, impersonati da Lior Ashkenazi e Robin Weigert.

Prima della seconda guerra mondiale, la famiglia polacco-ebraica dei Kurc ha vissuto felicemente e tranquillamente a Radom. Il loro successo li ha protetti dalla maggior parte del violento antisemitismo nel Paese. La loro protezione viene meno quando la persecuzione degli ebrei europei da parte di Hitler si intensifica. Alcuni membri della famiglia si nascondono o vengono deportati nei campi di concentramento. Altri membri della famiglia sono riusciti a fuggire in Francia, Brasile, Africa occidentale e Russia. Una volta conclusa la guerra, i sopravvissuti tentano di scovare i parenti ancora in vita e di ricongiungersi.

Titolo originale Titolo italiano Pubblicazione USA Pubblicazione Italia
1 Radom Radom 28 marzo 2024 19 giugno 2024
2 Lvov Leopoli
3 Siberia Siberia
4 Casablanca Casablanca 4 aprile 2024
5 Ilha das Flores Rosh Hashanah 11 aprile 2024
6 Warsaw Varsavia 18 aprile 2024
7 Monte Cassino Monte Cassino 25 aprile 2024
8 Rio Rio 2 maggio 2024

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Halina Kurc, interpretata da Joey King, doppiato da Emanuela Ionica.
    Figlia minore dei Kurc e assistente di laboratorio di suo cognato Selim.
  • Addy Kurc, interpretato da Logan Lerman, doppiato da Davide Perino.
    Ingegnere elettrico che vive e lavora a Parigi come compositore.
  • Mila Kurc, interpretata da Hadas Yaron, doppiata da Ludovica Bebi.
    Pianista laureata in matematica, moglie di Selim e madre di Felicia.
  • Nechuma Kurc, interpretata da Robin Weigert, doppiata da Roberta Greganti.
    Matriarca, moglie di Sol e sarta nella boutique.
  • Sol Kurc, interpretato da Lior Ashkenazi, doppiato da Vittorio Guerrieri.
    Patriarca di famiglia e proprietario della Kurc boutique.
  • Jakob Kurc, interpretato da Amit Rahav, doppiato da Matteo Liofredi.
    Ex studente di giurisprudenza, fotografo e fidanzato di Bella.
  • Bella Tatar, interpretata da Eva Feiler, doppiata da Jessica Bologna.
    Fidanzata e in seguito moglie di Jakob.
  • Genek Kurc, interpretato da Henry Lloyd-Hughes, doppiato da Daniele Raffaeli.
    Figlio maggiore dei Kurc, avvocato e marito di Herta.
  • Herta Seifert, interpretata da Moran Rosenblatt, doppiata da Gianna Gesualdo.
    Moglie di Genek.
  • Adam Eichenwald, interpretato da Sam Woolf, doppiato da Federico Bebi.
    Architetto, coinquilino dei Kurc e interesse amoroso di Halina.
  • Selim Kajler, interpretato da Michael Aloni, doppiato da Ruggero Andreozzi.
    Medico, marito di Mila e padre di Felicia.
  • Elisabeth "Eliska" Lowbeer, interpretata da Lihi Kornowski, doppiata da Perla Liberatori.
    Giovane donna ebrea originaria di Praga che conosce Addy sulla SS Alsina, una delle ultime navi per rifugiati a lasciare la Francia, per raggiungere il Brasile.
  • Isaac, interpretato da Ido Samuel.
    Amico d'infanzia di Mila e agente di polizia.
  • Wolf, interpretato da Jonathan Aris, doppiato da Roberto Certomà.
    Uomo ebreo che aiuta Halina e Adam a fuggire da Leopoli.
  • Madame Lowbeer, interpretata da Marin Hinkle, doppiata da Mirta Pepe.
    Facoltosa madre di Eliska.
  • Felicia Kajler, interpretata da Artemisia Pagliano e da Belle Swarc.
    Giovane figlia di Mila e Selim.
  • Signor Den, interpretato da Robert Dölle, doppiato da Antonio Palumbo.
    Banchiere austriaco e datore di lavoro di Halina mentre si nasconde a Varsavia.
  • Otto, interpretato da Pelle Heikkilä.
    Amico di Genek mentre sono in Siberia in un campo di lavoro. In seguito gli dà lezioni di cattolicesimo così può unirsi all'esercito di fanteria polacco.
  • Caroline, interpretata da Nicole Brydon Bloom, doppiata da Elena Perino.
    Ragazza americana che lavora all'ambasciata di Rio e inizia a frequentare Addy dopo averlo conosciuto a una festa.

La miniserie è prodotta da 20th Television e adattata da Erica Lipez dall'omonimo libro di Georgia Hunter del 2017, un New York Times Best Seller,[1] inspirato alla storia della sua famiglia.[2] Lipez è anche showrunner e produttrice esecutiva. Thomas Kail, Amit Gupta e Neasa Hardiman sono i registi mentre Jennifer Todd e Adam Milch i produttori esecutivi per Old 320 Sycamore.[3] La colonna sonora è composta da Rachel Portman e Jon Ehrlich.[4]

Joey King, Logan Lerman, Henry Lloyd-Hughes, Amit Rahav e Hadas Yaron sono entrati nel cast per interpretare i fratelli Kurc.[5] King e Lerman hanno discusso di avere familiari che sono sfuggiti all'Olocausto.[6][7]

La lavorazione è iniziata nel dicembre 2022 ed è terminata nella primavera del 2023. La miniserie è stata girata principalmente a Bucarest, con riprese aggiuntive a Malaga e Cadice in Spagna.[8]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La miniserie è stata pubblicata su Hulu negli Stati Uniti dal 28 marzo al 2 maggio 2024.[9] In Italia è stata interamente distribuita sulla piattaforma streaming Disney+ il 19 giugno 2024.[10]

Edizione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

La direzione del doppiaggio è a cura di Vittorio Guerrieri, su dialoghi di Simona Chiodi, per conto di Beep! Studios.

La miniserie ha ricevuto recensioni positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 92% delle recensioni professionali positive basato su 25 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «In parti eguali straziante e incoraggiante, We Were the Lucky Ones è una storia di perseveranza raccontata con sensibilità e commozione dal suo cast eccezionale.»[11] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 80 su 100 basato su 13 recenscitaioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[12]

Robert Daniels di RogerEbert.com ha concluso che «We Were the Lucky Ones è una storia sprezzante, atroce e devastante - una che dà l'intera gamma degli orrori che si verificano quando sei stato allontanato, sfiduciato e disumanizzato.»[13] Aramide Tinibu di Variety ha elogiato la miniserie affermando: «Trascorrere molto tempo con ogni membro dei Kurc permette allo spettatore di entrare nella loro psiche, mentre si assorbono prospettive e opinioni diverse invece di una panoramica monolitica dei sopravvissuti all'Olocausto.»[14] Lior Zaltzman di Kveller ha apprezzato la miniserie per essere «una serie profonda, toccante, travolgente e profondamente umana, una delle migliori dell'anno. La rappresentazione ebraica in essa è profondamente ponderata, forse più che in qualsiasi serie abbia mai visto.»[15]

  1. ^ Books | Best Sellers | Paperback Trade Fiction, in The New York Times Book Review, 11 febbraio 2018. URL consultato il 4 aprile 2024.
  2. ^ Savannah Walsh, We Were the Lucky Ones: The Real Kurc Family's Holocaust Survival Story, su Vanity Fair, 28 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
  3. ^ Denise Petski, 'We Were The Lucky Ones' Trailer: Joey King & Logan Lerman Flee The Nazis In Hulu Limited Series, su Deadline Hollywood, 9 febbraio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  4. ^ Selena Kuznikov, 'We Were the Lucky Ones' Co-Composers Rachel Portman and Jon Ehrlich on 'Hopeful' Title Theme, su Variety, 28 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
  5. ^ Rachel Ulatowski, We Were The Lucky Ones Trailer: Logan Lerman & Joey King Fight To Survive WWII In NYT Bestselling Adaptation, su Screen Rant, 10 febbraio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  6. ^ Hope Sloop, Joey King on Why WWII Series 'We Were the Lucky Ones' Is 'Very Personal' to Her, su Entertainment Tonight, 9 febbraio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  7. ^ Esther Zuckerman, Logan Lerman Honors Two Families in 'We Were the Lucky Ones', su The New York Times, 28 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
  8. ^ Erica Gonzalez, Here's Your First Look at Joey King and Logan Lerman in Hulu's We Were the Lucky Ones, su Elle, 22 gennaio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  9. ^ Edward Davis, 'We Were The Lucky Ones' Trailer: Joey King & Logan Lerman Play Members Of A Jewish Family Trying To Survive WWII, su The Playlist, 9 febbraio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  10. ^ Andrea Francesco Berni, Novità Disney+ giugno 2024: le nuove uscite tra film e serie tv, su Bad Taste, 4 giugno 2024. URL consultato il 13 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Limited Series – We Were the Lucky Ones, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 13 giugno 2024.
  12. ^ (EN) We Were the Lucky Ones: Season 1, su Metacritic. URL consultato il 13 giugno 2024.
  13. ^ Robert Daniels, We Were the Lucky Ones, su RogerEbert.com, 26 marzo 2024. URL consultato il 13 giugno 2024.
  14. ^ Aramide Tinibu, ‘We Were the Lucky Ones’ Is a Gutting and Thoughtful Depiction of a Jewish Family in the Holocaust: TV Review, su Variety, 27 marzo 2024. URL consultato il 13 giugno 2024.
  15. ^ Lior Zaltzman, Hulu’s ‘We Were the Lucky Ones’ Lets Jewish People Be the Heroes of Their Holocaust Story, su Kveller, 28 marzo 2024. URL consultato il 13 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]