Vuelta a España 1942
Jump to navigation
Jump to search
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 4ª | ||||
Data | 30 giugno - 19 luglio | ||||
Partenza | Madrid | ||||
Arrivo | Madrid | ||||
Percorso | 3688 km, 19 tappe | ||||
Tempo | 134h05'09" | ||||
Media | 27,505 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Montagna | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Vuelta a España 1941, quarta edizione della corsa, si svolse in diciannove tappe dal 30 giugno al 19 luglio 1941, per un percorso totale di 3688 km. Fu vinta dallo spagnolo Julián Berrendero che terminò la gara in 134h05'09", davanti ai connazionali Diego Cháfer e Antonio Andrés Sancho.
Dei 40 partecipanti iscritti, meno della metà di essi giunsero sul traguardo finale, infatti furono 18.
Le tappe[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
IND | 134h05'09" |
2 | ![]() |
IND | a 8'38" |
3 | ![]() |
IND | a 13'12" |
4 | ![]() |
IND | a 16'08" |
5 | ![]() |
IND | a 23'30" |
6 | ![]() |
IND | a 27'43" |
7 | ![]() |
IND | a 34'21" |
8 | ![]() |
IND | a 35'10" |
9 | ![]() |
IND | a 38'01" |
10 | ![]() |
IND | a 58'20" |
Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
IND | 34 |
2 | ![]() |
IND | 27 |
3 | ![]() |
IND | 17 |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito ufficiale, su historia.lavuelta.com. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).