Vuelta a España 1972
Aspetto
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 27ª | ||||
Data | 27 aprile - 14 maggio | ||||
Partenza | Fuengirola | ||||
Arrivo | San Sebastián | ||||
Percorso | 3079,3 km, Prol. + 17 tappe | ||||
Tempo | 82h34'14" | ||||
Media | 37,284 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Combinata | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Vuelta a España 1972, ventisettesima edizione della corsa, si è svolta in diciassette tappe, sesta, nona e ultima suddivise in due semitappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 27 aprile al 14 maggio 1972, per un percorso totale di 3079,3 km. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo José Manuel Fuente, che completò il percorso in 82h34'14", precedendo i connazionali Miguel María Lasa e Agustín Tamames.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KAS-Kaskol | 82h34'14" |
2 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 6'34" |
3 | ![]() |
Werner | a 7'00" |
4 | ![]() |
Karpy | a 8'07" |
5 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 8'08" |
6 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 8'23" |
7 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 8'27" |
8 | ![]() |
KAS-Kaskol | a 8'38" |
9 | ![]() |
Bic | a 8'42" |
10 | ![]() |
Bic | a 8'54" |
Classifica a punti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KAS-Kaskol | 224 |
2 | ![]() |
KAS-Kaskol | 126 |
3 | ![]() |
Goudsmith-Hoff | 114 |
Classifica scalatori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KAS-Kaskol | 97 |
2 | ![]() |
La Casera | 73 |
3 | ![]() |
KAS-Kaskol | 46 |