Vai al contenuto

Vuelta a España 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spagna (bandiera) Vuelta a España 1976
Edizione31ª
Data27 aprile - 16 maggio
PartenzaEstepona
ArrivoSan Sebastián
Percorso3340 km, Prol. + 19 tappe
Tempo93h19'10"
Media35,814 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiGermania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
MontagnaSpagna (bandiera) Andrés Oliva
SquadreSpagna (bandiera) KAS-Campagnolo
SprintBelgio (bandiera) Daniel Verplancke
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a España 1975Vuelta a España 1977

La Vuelta a España 1976, trentunesima edizione della corsa, si è svolta in diciannove tappe, l'ultima suddivisa in due semitappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 27 aprile al 16 maggio 1976, per un percorso totale di 3340 km. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo José Pesarrodona, che completò il percorso in 93h19'10", precedendo i connazionali Luis Ocaña e José Nazabal.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 27 aprile Estepona > Estepona (cron. individuale) 3,2 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
28 aprile Estepona > Estepona 135 Belgio (bandiera) José De Cauwer Belgio (bandiera) José De Cauwer
29 aprile Estepona > Priego de Córdoba 224 Lussemburgo (bandiera) Roger Gilson Belgio (bandiera) José De Cauwer
30 aprile Priego de Córdoba > Jaén 177 Paesi Bassi (bandiera) Theo Smit Belgio (bandiera) José De Cauwer
1º maggio Jaén > Baza 166 Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper Spagna (bandiera) Francisco Javier Elorriaga
2 maggio Baza > Cartagena 201 Paesi Bassi (bandiera) Theo Smit Spagna (bandiera) Francisco Javier Elorriaga
3 maggio Cartagena > Cartagena (cron. individuale) 14 Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
4 maggio Cartagena > Murcia 136 Belgio (bandiera) Ferdi Van Den Haute Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
5 maggio Murcia > Almansa 219 Belgio (bandiera) Georges Pintens Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho[1]
6 maggio Almansa > Nules 208 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
10ª 7 maggio Castellón de la Plana > Cambrils 226 Spagna (bandiera) José Antonio González Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
11ª 8 maggio Cambrils > Barcellona 151 Spagna (bandiera) Antonio Vallori Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
12ª 9 maggio Pamplona > Logroño 168 Paesi Bassi (bandiera) Gerben Karstens Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
13ª 10 maggio Logroño > Palencia 209 Belgio (bandiera) Dirk Ongenae Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
14ª 11 maggio Paredes de Nava > Gijón 249 Paesi Bassi (bandiera) Cees Priem Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau
15ª 12 maggio Gijón > Cangas de Onís 141 Spagna (bandiera) Vicente López Carril Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
16ª 13 maggio Cangas de Onís > Reinosa 156 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
17ª 14 maggio Reinosa > Bilbao 183 Belgio (bandiera) Arthur Van De Vijver Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper
18ª 15 maggio Galdakao > Santuario de Oro 204 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper
19ª-1ª 16 maggio Murgia > San Sebastián 139 Belgio (bandiera) Dirk Ongenae Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper
19ª-2ª 16 maggio San Sebastián > San Sebastián (cron. individuale) 31,7 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Spagna (bandiera) José Pesarrodona
Totale 3340

Squadre e corridori partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Vuelta a España 1976.

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Spagna (bandiera) José Pesarrodona KAS-Campagnolo 93h19'10"
2 Spagna (bandiera) Luis Ocaña Super Ser Zeus a 1'03"
3 Spagna (bandiera) José Nazabal KAS-Campagnolo a 1'41"
4 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau TI-Raleigh a 1'44"
5 Spagna (bandiera) Vicente López Carril KAS-Campagnolo a 1'50"
6 Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper TI-Raleigh a 2'00"
7 Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho Teka a 3'16"
8 Svizzera (bandiera) Josef Fuchs Super Ser Zeus a 3'45"
9 Spagna (bandiera) Pedro Torres Super Ser Zeus a 4'43"
10 Spagna (bandiera) José Antonio González KAS-Campagnolo a 7'18"

Classifica a punti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau TI-Raleigh 174
2 Spagna (bandiera) Francisco Javier Elorriaga Super Ser Zeus 174
3 Paesi Bassi (bandiera) Cees Priem Frisol 171

Classifica scalatori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Spagna (bandiera) Andrés Oliva KAS-Campagnolo 112
2 Belgio (bandiera) Ludo Loos EBO-Cinzia 110
3 Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho Teka 97
  1. ^ Inizialmente era andato in testa alla classifica generale il belga Eric Jacques, secondo di tappa, poi risultato positivo ad un controllo antidoping e penalizzato di dieci minuti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo